The RQS Blog

.


By Steven Voser
  • Sebbene l’acqua ossigenata possa distruggere le spore dell’oidio, non rappresenta una cura miracolosa.
  • Durante la fioritura, il suo impiego richiede particolari precauzioni.
  • L'acqua ossigenata è più efficace per prevenire l’oidio che per combatterlo una volta sviluppato.
  • Nella fase avanzata della fioritura, il lavaggio delle cime rappresenta una valida opzione per contrastare l’oidio.
  • Spray a base di latte, acido citrico o prodotti come Oidioprot possono essere valide alternative all’uso dell’acqua ossigenata.

Pochi problemi turbano i coltivatori quanto scoprire l’oidio (o mal bianco) sulle piante di cannabis. Questa muffa si propaga rapidamente, spesso poco prima del raccolto, ed è difficile da eliminare, mettendo seriamente a rischio le cime. Pertanto, quando colpisce, molti ricorrono al perossido di idrogeno (acqua ossigenata) come trattamento.

L'uso del perossido di idrogeno contro l'oidio è molto diffuso in quanto è rapido ed efficace nell'uccidere le spore fungine ed è facile da reperire. Tuttavia, non è una panacea e, se non utilizzato correttamente, può danneggiare le piante e ridurre drasticamente la qualità delle cime.

In questa guida spiegheremo come usare l'acqua ossigenata in modo sicuro ed efficace sulla cannabis. Scoprirai come prevenire l’oidio sin dalle prime fasi e come intervenire efficacemente in caso di infezione. Approfondiremo anche il lavaggio delle cime ed alcune valide alternative al perossido di idrogeno, come gli spray al latte e l’acido citrico. Allaccia le cinture e preparati a sconfiggere l'oidio una volta per tutte.

Il perossido di idrogeno uccide l'oidio?

Sì! L'acqua ossigenata è un rimedio collaudato contro l'oidio ed una pratica fondamentale nel manuale del coltivatore di cannabis. È un metodo molto efficace per affrontare il mal bianco perché non si limita a “pulire” le parti colpite della pianta, ma lo distrugge cellula per cellula.

I coltivatori di cannabis utilizzano questo metodo per trattare le piante affette da oidio in diverse fasi di crescita, anche durante la fioritura (sebbene in quest’ultima serva particolare attenzione).

Come agisce il perossido di idrogeno contro l'oidio

Se usato correttamente, il perossido di idrogeno può danneggiare in modo letale la fragile struttura cellulare del fungo dell’oidio. Questo avviene quando si scompone in acqua (H₂O) ed ossigeno attivo, il quale attacca le membrane lipidiche delle cellule del mal bianco, distruggendole.

Questa ossidazione avviene istantaneamente al contatto e danneggia l'integrità del fungo a livello molecolare. La cosa più importante è che non genera sottoprodotti tossici, quindi non rappresenta un pericolo né per te né per le tue piante. Detto ciò, il perossido di idrogeno non garantisce un’efficacia assoluta contro il mal bianco.

Il tempismo e la concentrazione sono fondamentali, soprattutto quando si applica il perossido di idrogeno durante la fioritura. Un uso scorretto o concentrazioni troppo elevate possono danneggiare le cime o altre parti della pianta, causando bruciature.

È davvero efficace nelle ultime settimane di fioritura?

Durante la fase vegetativa, le piante di cannabis sono facili da trattare con il perossido di idrogeno grazie all’assenza delle delicate strutture floreali. In fioritura, però, la situazione diventa più complessa. All’inizio della fioritura, trattare le piante è piuttosto semplice, mentre con la crescita delle cime la situazione diventa più difficile da gestire.

Trattare l’oidio in fioritura è complicato perché:

  • Manipolare troppo i fiori può danneggiarli.
  • Il fungo si nasconde spesso tra le brattee, rendendo difficile eliminarlo completamente.
  • Non è possibile lavare le cime. In fase vegetativa, si può lavare con cura tutta la pianta usando perossido di idrogeno o persino un getto d’acqua. Durante la fioritura, invece, è sconsigliato farlo, perché il residuo di perossido può alterare il sapore delle cime e bagnare i fiori a ridosso del raccolto aumenta il rischio di muffa.
  • Man mano che le piante sviluppano cime più lunghe e compatte, queste intrappolano ancora più umidità, creando le condizioni ideali per la diffusione dell'oidio.

La maggior parte dei coltivatori segnala risultati contrastanti nell’uso del perossido di idrogeno in fioritura, specialmente nelle ultime settimane. A fioritura inoltrata, l'oidio può penetrare in profondità nelle cime. Inoltre, man mano che le cime si ispessiscono, tendono a trattenere più umidità e a ridurre il flusso d’aria, favorendo così lo sviluppo del fungo.

Se non sei riuscito a contenere un'infestazione di oidio prima della fioritura, non aspettarti miracoli. Nella migliore delle ipotesi, la maggior parte dei coltivatori riesce a bloccare la diffusione del fungo in questa fase, ma non ad eliminare completamente l’infezione.

Cosa può e non può fare il perossido di idrogeno

L’acqua ossigenata rappresenta un valido alleato contro l’oidio, anche se tende a funzionare meglio per prevenire l’infezione piuttosto che per eliminarla.

Il perossido di idrogeno PUÒ:

  • Uccidere le spore superficiali a contatto: Se miscelato correttamente ed applicato direttamente sulle spore fungine, l'acqua ossigenata le ossida efficacemente. È molto efficace per trattare localmente foglie, rami e persino piccole cime o infiorescenze sottosviluppate. Individua l’oidio precocemente ed intervieni subito: il perossido di idrogeno può controllarne la diffusione per il resto della coltivazione.
  • Agire come misura preventiva: Spesso, la miglior difesa contro parassiti e patogeni della cannabis è una buona prevenzione. Pertanto, l'acqua ossigenata è solitamente più efficace se usata a basse dosi all’interno di una routine settimanale o bisettimanale di controllo. In questo modo, si crea un ambiente sfavorevole allo sviluppo di agenti patogeni, ritardando o impedendo del tutto la comparsa dell’oidio.

Il perossido di idrogeno NON PUÒ:

  • Eliminare le infezioni ormai radicate: Il perossido di idrogeno non è in grado di colpire il micelio dell’oidio. Inoltre, agisce solo per contatto diretto con le spore, quindi non può raggiungere quelle nascoste in profondità nei fiori o nei tessuti interni della pianta.
  • Trattare lo stress delle piante: L'acqua ossigenata può limitare la diffusione dell’oidio, ma non risolve lo stress che l’infezione causa alla pianta. Per favorire una vera ripresa, è essenziale garantire una concimazione equilibrata, un’irrigazione corretta, condizioni di crescita ottimali e, se possibile, un periodo vegetativo più lungo per permettere il recupero.

Il perossido di idrogeno è sicuro durante la fioritura?

Come accennato, usare acqua ossigenata durante la fioritura è possibile, ma comporta diversi rischi e complicazioni. Anche se è considerata sicura per l’uomo a basse dosi, la sua applicazione durante la fioritura (soprattutto nelle fasi avanzate) può compromettere la qualità finale del raccolto.

Rischi per tricomi e terpeni

Il perossido di idrogeno può danneggiare i tricomi, le delicate e minuscole ghiandole resinose responsabili della potenza, del sapore e dell'aroma delle cime. Usarlo ad alte concentrazioni ed applicarlo direttamente sui fiori può distruggere i terpeni e i cannabinoidi che danno alla cannabis il suo tocco speciale.

Residui indesiderati

Il perossido di idrogeno si scompone in acqua ed ossigeno, il che significa che non lascia residui chimici (uno dei motivi principali per cui è così popolare per il trattamento di parassiti ed agenti patogeni nelle colture di cannabis).

Tuttavia, se usato per trattare l'oidio sulle piante in fioritura, può lasciare materiale fungino morto e tracce di ossidanti che possono compromettere il sapore o rendere l'esperienza meno gradevole.

Danni ai tessuti vegetali

Usato in modo eccessivo, il perossido di idrogeno può ossidare i tessuti vegetali sani e causare bruciature alle foglie o alle cime. Se prevedi di applicarlo su piante in fioritura, assicurati di seguire le istruzioni e le indicazioni di diluizione riportate più avanti in questo articolo per ottenere risultati ottimali.

Alternative da considerare a fine fioritura

Se hai dei dubbi sull’uso del perossido di idrogeno contro l’oidio in fioritura, non sei l’unico. Molti coltivatori scelgono alternative meno aggressive, specialmente nelle ultime fasi di sviluppo delle cime. Alcune sono biologiche, altre no, ed ognuna presenta vantaggi e svantaggi specifici. Consulta la tabella qui sotto per trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Perossido di idrogeno
Pro Elimina le spore rapidamente, è economico e facile da reperire
Contro Può danneggiare tricomi e foglie, in fioritura non riesce a trattare le infezioni più nascoste
Spray al latte (miscela 1:1 di acqua e latte)
Pro Naturale, inibisce la crescita della muffa modificando il pH
Contro Lascia residui e, se usato in eccesso o non risciacquato correttamente, aumenta il rischio di muffa
Spray all'acido citrico (1 cucchiaio per 500 ml di acqua)
Pro Biologico, sicuro per uso alimentare, antimicotico, delicato sulle piante
Contro Richiede un'applicazione costante, potrebbe non uccidere tutte le spore
Detergente ecologico
Pro Antifungino professionale, sicuro da usare durante la fioritura, uccide le spore al contatto
Contro Costoso, potrebbe richiedere più applicazioni
Dr. Zymes
Pro Trattamento enzimatico non chimico contro l'oidio ed altri parassiti/patogeni
Contro Odore forte, disponibilità limitata

Come usare il perossido di idrogeno contro l'oidio

Se scegli di usare l'acqua ossigenata per combattere l’oidio, è essenziale applicarlo correttamente. La giusta diluizione ed il metodo adeguato possono fermare le spore all’origine senza danneggiare le piante o le cime. Tuttavia, commettere un errore (soprattutto durante la fioritura) può alterare il gusto e la potenza del raccolto.

Rapporti di diluizione consigliati

Quando si usa il perossido di idrogeno contro l'oidio, una soluzione troppo concentrata non garantisce migliori risultati. Ricorda, l'obiettivo è uccidere le spore, non danneggiare le piante. Pertanto, attieniti sempre a questi rapporti:

  • Rapporto 1:3 (H₂O₂:H₂O): Ideale per il trattamento di foglie e rami di piante in fase vegetativa.
  • Rapporto 1:10 (H₂O₂:H₂O): Ideale per il trattamento di giovani foglie/piante delicate o da utilizzare durante la fioritura.

Nota: Prima di applicare il perossido di idrogeno su tutta la pianta, testalo su una foglia isolata ed attendi almeno 24 ore per verificare eventuali segni di stress o bruciature.

Metodo di applicazione (strofinamento o nebulizzazione)

Quando si utilizza l'acqua ossigenata per trattare la cannabis affetta da oidio, il trattamento localizzato potrebbe non essere sempre sufficiente. Per ottenere risultati ottimali, spruzza l'intera pianta, comprese le aree apparentemente intatte. La muffa si diffonde rapidamente e non sempre lascia segni finché non si è ben radicata.

Per applicare il perossido di idrogeno:

  1. Ispeziona attentamente le piante ed utilizza un panno pulito per pulire eventuali aree con oidio visibile.
  2. Presta particolare attenzione alla pagina inferiore delle foglie. È uno dei nascondigli preferiti da questo fungo.
  3. Spruzza accuratamente le piante, compresi tutti i rami e le superfici fogliari.
  4. Quando si trattano piante o colture più grandi, è consigliabile utilizzare uno spruzzatore a pompa o un nebulizzatore UVL per garantire una copertura efficiente, efficace ed uniforme.

Quando e con quale frequenza applicare il perossido di idrogeno

Ricorda: La tempistica è fondamentale quando tratti le cime ammuffite con il perossido di idrogeno. Per ridurre lo stress alle piante, spruzzale durante il periodo di oscurità se coltivi indoor o dopo il tramonto se coltivi outdoor. Luce e calore possono interagire con il perossido di idrogeno e causare bruciature alle foglie.

Se vuoi prevenire l’oidio, spruzza le piante ogni 7–10 giorni. Se invece l’infestazione è già presente, tratta ogni 1–3 giorni fino alla risoluzione del problema. Lascia sempre asciugare le piante dopo la spruzzatura e controlla attentamente eventuali segni di danni o stress sulle foglie.

È meglio spruzzare le cime sulla pianta viva o aspettare e lavarle dopo il raccolto?

Quando l'oidio colpisce le piante durante la fioritura, i coltivatori possono scegliere di spruzzare le piante o attendere la fine del raccolto per lavare le cime con perossido di idrogeno. Entrambi i metodi hanno i loro pro e contro e la decisione su quale approccio utilizzare dipende dal singolo caso.

Nebulizzazione delle cime: Pro e contro

Pro:

  • Può rallentare efficacemente la diffusione del mal bianco se applicato con attenzione e gradualmente, soprattutto se si interviene tempestivamente.

Contro:

  • Difficile da applicare efficacemente nelle fasi finali della fioritura.
  • Può causare marciume delle cime, specialmente su infiorescenze grandi e compatte.
  • Degrada i tricomi, compromettendo potenza, sapore ed aroma della cannabis.
  • Può lasciare residui sulle cime, compromettendone ulteriormente la qualità.
  • Alcuni coltivatori segnalano anche pistilli bruciati ed un arresto evidente dello sviluppo delle cime.

Di solito, spruzzare perossido di idrogeno sulle piante in fioritura è l’ultima risorsa. Se decidi di farlo, garantisci un’ottima circolazione d’aria e nebulizza con moderazione.

Lavaggio delle cime dopo il raccolto

Il lavaggio delle cime con acqua ossigenata è una pratica piuttosto diffusa e spesso associata all’iconico coltivatore Jorge Cervantes. Questa tecnica prevede il lavaggio delle cime raccolte in una soluzione di acqua e perossido di idrogeno per eliminare spore fungine e rimuovere sporco, polvere ed altre impurità.

Ecco in cosa consiste il metodo di lavaggio delle cime di Jorge Cervantes:

  • Usare una soluzione di perossido di idrogeno al 3% diluita in rapporto 1:10.
  • Risciacquare i fiori freschi e trimmati 2–3 volte, per poi appenderli ad essiccare.

Alcuni coltivatori adottano il metodo di lavaggio delle cime di Jorge Cervantes dopo ogni raccolto, e non solo per combattere l’oidio. Ritengono che questo processo migliori la qualità del fumo, rendendolo più pulito e vellutato. Abbiamo constatato che, se fatto correttamente, il lavaggio delle cime è un ottimo metodo per pulire i fiori e migliorare la qualità del raccolto. Consulta la nostra guida completa al lavaggio delle cime e provalo tu stesso.

È necessario lavare le cime se sembrano pulite?

Il lavaggio delle cime è generalmente una buona idea. Le spore dell'oidio possono essere invisibili e diffondersi anche dopo aver tagliato le piante. Infatti, le spore possono persino riattivarsi nei barattoli di concia, rendendo l'erba essiccata e conciata completamente inutilizzabile.

Inoltre, grazie alla loro struttura compatta, le cime di cannabis tendono a trattenere molta sporcizia. Perciò, lavarle dopo il raccolto è quasi sempre consigliato. E se sei scettico, stai tranquillo: il lavaggio non danneggerà i cannabinoidi e i terpeni della tua marijuana. Al contrario, è un ottimo modo per esaltare sia gli aromi che i sapori dell'erba.

Come essiccare la cannabis dopo il lavaggio delle cime: Le migliori pratiche

Poiché il lavaggio delle cime introduce umidità in eccesso nei fiori, una tecnica di essiccazione efficace è estremamente importante. Segui i seguenti consigli per assicurarti che la tua erba si asciughi uniformemente dopo il lavaggio:

Suggerimenti per il posizionamento dei ventilatori ed il flusso d'aria

  • Posiziona i ventilatori oscillanti a 30–60 cm dalla tua erba. Non puntarli mai direttamente sulle piante/rami.
  • Gira le cime ogni 12–24 ore per assicurarti che si asciughino uniformemente.
  • Ricorda che un flusso d'aria intenso può danneggiare i tricomi e persino ostacolare l'essiccazione.

Vassoi di essiccazione e circolazione dell'aria delicata

  • Le singole cime si asciugano più velocemente dei rami interi. Dopo il lavaggio, separa le singole cime e disponile su vassoi o griglie che permettano una buona circolazione d’aria da ogni lato.
  • Controlla regolarmente le cime e ruotale per favorire un'essiccazione uniforme.

Prevenire il ritorno dell'oidio

Sebbene il perossido di idrogeno possa trattare efficacemente l'oidio, ricorda che la sua efficacia varia. Pertanto, la strategia migliore per prevenire il mal bianco è padroneggiare quanto segue:

Controllo ambientale (umidità, temperatura, VPD)

  • Rispetta la temperatura e i livelli di umidità relativa ottimali per le piante di cannabis.
  • Assicurati che lo spazio di coltivazione sia ben ventilato (vedi il punto su come migliorare il flusso d'aria).
  • Mantieni l'umidità relativa sotto il 50% durante le ultime settimane di fioritura (fondamentale per evitare muffe ed agenti patogeni).
  • Monitorare il VPD (deficit di pressione di vapore). Il VPD rappresenta la differenza tra l’umidità attuale dell’aria e la sua capacità massima di trattenere umidità. È un indicatore dell’efficienza della traspirazione delle piante e gioca un ruolo essenziale nella prevenzione della muffa.

Ricorda che la muffa prolifera in condizioni di caldo ed umidità con scarsa circolazione dell'aria. Mantenere lo spazio di coltivazione fresco, relativamente asciutto e ben ventilato è la strada giusta per un raccolto senza muffa.

Migliora il flusso d'aria e la spaziatura tra le piante

  • Utilizza ventilatori oscillanti per muovere l'aria nello spazio di coltivazione e sistemi di aspirazione/estrazione per sostituire regolarmente l'aria al suo interno.
  • Pota regolarmente e strategicamente le tue piante per prevenire l'umidità e le sacche di calore.
  • Applica l'LST per aprire le chiome più fitte, migliorando contemporaneamente sia il flusso d'aria che la penetrazione della luce.
  • Defoglia le piante quando entrano in fioritura, ma fai attenzione: non rimuovere mai più del 20–30% delle foglie a ventaglio alla volta.
  • Quando coltivi outdoor, posiziona le piante in qualche zona sopraelevata per esporle ad una migliore circolazione dell'aria.
  • Se possibile, ruota periodicamente le piante.

Spruzzi preventivi settimanali in fase vegetativa o ad inizio fioritura

  • Durante la fase vegetativa e l'inizio della fioritura, spruzza le piante ogni 7–10 giorni come misura preventiva.
  • Evita di spruzzare le piante a fine fioritura.
  • Se devi trattare l'oidio nelle ultime settimane di fioritura, usa con parsimonia miscele leggere di perossido di idrogeno, spray al latte o acido citrico. Consulta i pro e i contro di ciascuno descritti nella precedente tabella.
  • Spruzza le piante a luci spente e mantieni un buon flusso d'aria in seguito per evitare la muffa.
  • Non dimenticare: Una buona difesa è la migliore arma contro parassiti ed agenti patogeni, incluso l'oidio.

Un'alternativa più efficace al perossido di idrogeno

L'acqua ossigenata ha sicuramente il suo ruolo nel trattamento dell'oidio. È economica, accessibile e molto efficace nell'eliminare le spore superficiali. Tuttavia, ha i suoi svantaggi ed è poco indicata in fase di fioritura.

Inoltre, il perossido di idrogeno può stressare le piante, danneggiare i tricomi e non è sempre efficace nel trattamento delle infezioni aggressive da oidio. Ecco perché alcuni coltivatori si rivolgono ad Oidioprot, un fungicida biologico sviluppato specificamente per la coltivazione di cannabis.

Oidioprot offre un approccio più delicato e mirato ed è particolarmente efficace nel prevenire l'oidio o nel trattare precocemente le infezioni.

Cosa rende Oidioprot diverso?

  • È sicuro da usare durante le prime settimane di fioritura.
  • Aiuta a proteggere il microbioma naturale delle piante.
  • È progettato per colpire le spore di oidio senza danneggiare i tricomi.
  • Può essere utilizzato a scopo preventivo nella tua routine di lotta integrata contro i parassiti.


Sebbene il perossido di idrogeno possa funzionare in casi di emergenza, Oidioprot potrebbe valere la pena di essere preso in considerazione se cerchi una soluzione più affidabile e duratura contro l’oidio.

Domande frequenti su acqua ossigenata ed oidio

Posso spruzzare l'acqua ossigenata direttamente sulle cime?
Sì, ma solo leggermente e a basse concentrazioni. L'ideale sarebbe lavare le cime secondo il metodo di Jorge Cervantes per ottenere i migliori risultati.
L'acqua ossigenata può rovinare i tricomi o il sapore delle cime?
Sì, il perossido di idrogeno può danneggiare i tricomi. Applicalo come descritto in questo articolo per ridurre al minimo i danni.
Qual è la diluizione più sicura di acqua ossigenata da usare sulla cannabis?
Un rapporto di 1:3 tra acqua ossigenata ed acqua può essere utilizzato per trattare infezioni aggressive durante la fase vegetativa. Tuttavia, il rapporto di 1:10 è più sicuro ed ha meno probabilità di danneggiare le piante o i loro tricomi.
Posso usare l'acqua ossigenata tutti i giorni?
Sì, ma solo per brevi periodi quando si affronta un'infezione da oidio. Per la prevenzione, utilizza l'acqua ossigenata ogni 7–10 giorni.
L'acido citrico o lo spray al latte sono migliori dell'acqua ossigenata?
Sia l'acido citrico che lo spray al latte possono aiutare a prevenire o trattare l'oidio, ma nessuno dei due è necessariamente migliore dell'acqua ossigenata. La migliore prevenzione e/o trattamento per l'oidio è Oidioprot: un fungicida naturale e biologico.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: