Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By RQS Editorial Team


Il disturbo dello spettro autistico (DSA) è correlato allo sviluppo del cervello. Influisce sui meccanismi con cui una persona elabora gli stimoli sensoriali e su come si relaziona con gli altri. Secondo i centri per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CDC) degli Stati Uniti, i disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale (oltre 75.000.000 persone).

Alcuni studi suggeriscono che la cannabis potrebbe avere degli effetti benefici su determinati sintomi dei DSA. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che siano necessari studi più approfonditi sull’uomo per chiarire l’efficacia e la sicurezza della cannabis per i pazienti con DSA. In questo articolo parleremo dei disturbi dello spettro autistico e della potenziale efficacia della cannabis in questo ambito.

Cos’è il disturbo dello spettro autistico?

Il disturbo dello spettro autistico influenza il modo in cui le persone interagiscono e comunicano con il mondo che le circonda. Le persone autistiche possono:

  • Avere problemi di comunicazione ed interazione con altre persone
  • Avere difficoltà a capire come si sentono o pensano gli altri
  • Sentirsi sopraffatti e a disagio di fronte a stimoli sensoriali come luci intense o rumori forti
  • Sentirsi ansiosi o stressati fuori dalla propria routine e di fronte a situazioni ed eventi sociali imprevisti
  • Avere bisogno di maggiori spiegazioni per assimilare le informazioni. Hanno bisogno di più tempo per capire
  • Agire secondo schemi fissi. Eseguire o pensare continuamente le stesse cose

I sintomi dell'autismo variano da persona a persona

L’autismo non è classificato come una malattia o un disturbo. Essere autistici non impedisce necessariamente ad una persona di vivere una vita felice ed appagante. Come tutti, le persone autistiche eccellono in alcuni campi ed hanno più difficoltà a muoversi in altri. Esistono diverse forme di autismo che variano da un individuo all’altro. Alcuni mostrano un livello di intelligenza nella media, altri sopra la media ed altri ancora possono manifestare difficoltà di apprendimento. Nella sua forma più grave, l’autismo può essere del tutto debilitante. Alcune persone hanno bisogno di poche attenzioni per vivere, o addirittura nessuna, mentre altre necessitano di assistenza medica costante.

Quali sono le cause dell’autismo?

Le cause dell’autismo sono ancora sconosciute. Può interessare persone della stessa famiglia, il che significa che può essere ereditario. Tuttavia, non è necessariamente così. Le persone autistiche manifestano spesso altre condizioni, tra cui:

  • Dislessia
  • Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD)
  • Depressione o ansia
  • Epilessia
Quali sono le cause dell’autismo?

L’autismo può essere diagnosticato dalla prima infanzia fino all’età adulta. Il numero di casi diagnosticati è aumentato di oltre il 700% negli ultimi 20 anni. Il massiccio aumento tra il 1998 e il 2018 è stato più significativo per le donne rispetto agli uomini, con il maggiore incremento tra gli adulti. L'aumento delle diagnosi è dovuto ad una maggiore consapevolezza, probabilmente la principale ragione di tale incremento. Tuttavia, gli esperti non sanno ancora spiegare i motivi per cui l’incidenza dell’autismo sia aumentata così tanto negli ultimi anni.

Sintomi del disturbo dello spettro autistico

Le persone autistiche spesso condividono tratti comportamentali analoghi e questo aspetto viene usato per la diagnosi. Tuttavia, è un disturbo con un’alta variabilità e non ci sono mai due casi esattamente uguali. Sebbene ci siano tratti più comuni di altri, alcune persone con autismo potrebbero non mostrare alcun sintomo apparente.

Detto questo, qui di seguito vi riportiamo alcuni sintomi comuni del DSA.

Comunicazione

Le persone autistiche hanno spesso problemi a decifrare segnali verbali e non verbali come il linguaggio del corpo, le espressioni facciali o il tono della voce. In alcuni casi, mostrano un linguaggio limitato, mentre altri possono avere eccellenti capacità linguistiche, ma faticano a capire il sarcasmo o il tono della voce. Altri tratti includono:

  • Prendere le cose alla lettera, senza comprendere i concetti astratti
  • Richiedere più tempo per elaborare informazioni o rispondere a domande
  • Ecolalia: ripetere frasi o parole pronunciate da altre persone

Interazione sociale

Le persone autistiche possono avere difficoltà a riconoscere o comprendere i sentimenti e le intenzioni degli altri o ad esprimere le proprie emozioni. Questo può rendere più difficile l’interazione con il mondo sociale. Le persone autistiche possono:

1. Apparire insensibili

2. Avere la necessità di passare del tempo da soli quando vengono sopraffatti da altre persone

3. Evitare di proposito il conforto degli altri

4. Comportarsi in modo “strano” o ritenuto socialmente inappropriato

5. Avere difficoltà a stringere e mantenere amicizie

What Causes Autism?

Comportamento ripetitivo e restrittivo

Le persone autistiche tendono a voler ripetere tutti i giorni la stessa routine, indossando gli stessi vestiti o mangiando sempre gli stessi cereali a colazione. I cambiamenti nella routine possono creare molto disagio ed ansia in questi soggetti.

L’ansia può affiorare durante un preparativo di un evento importante (come ad esempio il Natale) o in situazioni apparentemente normali (come affrontare l’incertezza sul lavoro o una deviazione nel tragitto dell’autobus).

Movimenti come battere le mani, dondolarsi o gesti ripetitivi come picchiettare con la penna sono comportamenti comuni che aiutano a rilassare una persona autistica quando è stressata o ansiosa.

Sensibilità sensoriale

Le persone autistiche possono reagire alle esperienze sensoriali con una sensibilità molto alta o molto bassa (o entrambe contemporaneamente), come nel caso di tatto, gusto, olfatto, suono, luce e calore. Molte preferiscono evitare il contatto umano, comprese le strette di mano o gli abbracci.

Questa reazione le ritrae spesso come persone fredde e scostanti. In alcuni casi, preferiscono evitare le situazioni di vita quotidiana a causa dei loro problemi di sensibilità.

Interessi ben precisi e circoscritti

Molte persone autistiche hanno interessi estremamente circoscritti. Possono diventare dei veri esperti nel loro campo d’interesse e, di solito, amano condividere le loro conoscenze. Vedono i loro interessi come fondamentali per la loro felicità e traggono piacere dal perseguirli.

Questo alto livello di concentrazione può aiutare le persone autistiche sia a livello accademico che sul posto di lavoro. A volte, arrivano ad immergersi così tanto nel loro campo d'azione da iniziare ad ignorare altri aspetti della loro vita.

Ansia

Molte persone autistiche hanno difficoltà a riconoscere e controllare le proprie emozioni, dove oltre un terzo delle persone con autismo diagnosticato soffre anche di gravi problemi di salute mentale. L’ansia è reale e può essere altamente debilitante, soprattutto al momento di affrontare situazioni sociali o cambiamenti rispetto alla norma. Ciò può influenzare significativamente il soggetto autistico, sia a livello psicologico che fisico, compromettendo anche la sua qualità di vita.

Ansia

Crisi di panico e chiusura autistica

Una persona autistica può andare in crisi o chiudersi in sé stessa quando non riesce più a gestire l’ambiente che la circonda. Sono esperienze molto intense ed estenuanti. Una crisi di panico si verifica quando la persona viene sopraffatta dalla situazione in cui si trova, perdendo temporaneamente il controllo sui propri comportamenti. Questo può manifestarsi in diversi modi, inclusi abusi verbali, urla, strilli e pianti. A volte, può essere anche fisico ed includere comportamenti come calci, pugni e morsi.

La chiusura autistica spinge il soggetto a “spegnersi” o a non parlare. Tuttavia, possono essere frustranti quanto una crisi di panico, perché il paziente non ha la capacità di reagire agli stimoli esterni. La mente entra in uno stato che oltrepassa il punto al di sotto del quale era ancora in grado di interpretare i sentimenti.

Autismo nei bambini piccoli

L’autismo può manifestarsi in forme leggermente diverse nei bambini piccoli, con segnali d’allarme tra cui:

  • Non rispondono al loro nome
  • Evitano il contatto visivo
  • Non sorridono quando una persona sorride loro
  • Si arrabbiano con fervore se trovano sgradevole un particolare sapore, odore o suono
  • Movimenti ripetitivi ed una spiccata eccitazione nel farli, come sbattere le mani, muovere le dita o dondolarsi
  • Comunicazione verbale ridotta rispetto ai coetanei
  • Ripetizione di parole o frasi

Cannabis ed autismo

Negli ultimi 10–15 anni, la sperimentazione con cannabis per trattare l’autismo è aumentata considerevolmente. Secondo una ricerca, alcuni dei composti della cannabis potrebbero agire positivamente su una parte dei sintomi legati all’autismo. Tuttavia, la ricerca è ancora agli inizi. Qui di seguito vi riporteremo le scoperte più recenti sul potenziale clinico e sulla sicurezza della cannabis per quanto riguarda l’autismo e le condizioni ad esso correlate.

Il sistema endocannabinoide ed il disturbo dello spettro autistico

Per spiegare meglio questo argomento, è fondamentale conoscere il sistema endocannabinoide (SEC). Questo complesso sistema di segnalazione cellulare fu scoperto per la prima volta negli anni ’90, quando un gruppo di ricercatori stava studiando il cannabinoide THC. Il SEC aiuta a regolare una serie di importanti processi e funzioni, tra cui:

  • Stato d'animo
  • Sonno
  • Memoria
  • Appetito
  • Riproduzione e fertilità

Il sistema endocannabinoide è costituito principalmente da recettori di cannabinoidi, endocannabinoidi (che agiscono da neurotrasmettitori) ed enzimi che creano e scompongono gli endocannabinoidi.

Gli endocannabinoidi condividono molte somiglianze con i cannabinoidi presenti nella cannabis, ma sono prodotti naturalmente nel corpo. I due principali endocannabinoidi attualmente identificati sono:

  • Anandamide (AEA)
  • 2-arachidonoilglicerolo (2-AG)

Questi endocannabinoidi aiutano a mantenere in funzione i processi interni del corpo senza intoppi e l’organismo li produce quando necessario.

I recettori endocannabinoidi si trovano in varie aree del corpo. Gli endocannabinoidi si legano a questi siti per stimolare una o più azioni.

Esistono due recettori primari per gli endocannabinoidi:

  • Recettori CB1: presenti principalmente nel sistema nervoso centrale
  • Recettori CB2: presenti principalmente nel sistema immunitario

Gli effetti specifici prodotti su questi recettori dipendono da dove si trova il recettore e a quale sostanza si lega.

In uno studio del 2013, i ricercatori hanno inibito i recettori CB1 in un gruppo di topi per osservarne gli effetti su un modello di sindrome dell’X fragile (FXS), un disturbo con alcune analogie con l’autismo e la causa monogenica più comune di autismo. Lo studio rileva i dati associati a cambiamenti positivi nella suscettibilità alle crisi e nel deterioramento cognitivo.

Sebbene questa ricerca sia preliminare, implica che il SEC potrebbe essere un potenziale bersaglio fisiologico nella ricerca sulla sindrome dell’X fragile e sull’autismo.

CBD

Il CBD è un cannabinoide con un’influenza di vasta portata. Come altri cannabinoidi, interagisce con i recettori CB1 e CB2, ma non è un agonista. In altre parole, non stimola i recettori come fa il THC. Si ritiene invece che il CBD agisca come modulatore allosterico negativo del recettore CB1, inibendo la sua affinità di legame con altri composti.

Ma il CBD ha un impatto anche sui recettori al di fuori del SEC, compresi quelli del sistema serotoninergico e, quindi, i suoi effetti sono estremamente sfaccettati.

Uno studio clinico del 2018 condotto su un farmaco di CBD sintetico (somministrato sotto forma di gel transdermico) mostrò effetti significativi su ansia ed altri sintomi comportamentali in bambini ed adolescenti affetti da sindrome dell’X fragile. Per quanto riguarda i meccanismi d’azione di questo cannabinoide, un rapporto sulla sicurezza e sull’efficacia di questo farmaco pubblicato nel 2022 mise in evidenza la relazione del CBD con i recettori CB1, i recettori della serotonina 5HT1A e i recettori D2 (dopamina).

Secondo altri studi clinici, il CBD potrebbe influenzare la frequenza delle crisi negli individui con sindrome da deficienza di CDKL5, un disturbo caratterizzato da convulsioni e sviluppo ritardato. Uno studio del 2018[1] rilevò cambiamenti significativi rispetto alla norma nella frequenza mensile delle crisi convulsive nei soggetti trattati con Epidiolex dalla 1ª alla 12ª settimana. Questo farmaco approvato dalla FDA è normalmente prescritto per forme rare di epilessia farmacoresistente (EFR).

Notizia Collegata

Cos’è il THC?

THC

Dati i suoi effetti psicotropi, il THC non viene normalmente prescritto ai bambini. Tuttavia, somministrato in piccole quantità, può avere un ottimo potenziale.

Diversi studi ipotizzano che CBD e THC, somministrati in vari rapporti, abbiano un impatto maggiore sui sintomi comportamentali dell’autismo rispetto ad un cannabinoide isolato. Un altro studio clinico del 2018 rilevò che il rapporto CBD:THC di 20:1 aveva un impatto positivo sulle esplosioni aggressive in circa il 61% dei soggetti in studio[5]. Allo stesso modo, una ricerca del 2019 riscontrò che lo stesso rapporto aveva un impatto significativo sulla vita[6] di alcuni bambini ed adolescenti con autismo.

Quali sono i rischi dell’uso della cannabis per l’autismo?

In entrambi gli studi appena riportati, circa un terzo o meno dei partecipanti sperimentò eventi avversi, di cui irrequietezza e disturbi del sonno erano i più rilevanti.

Non è ancora chiaro come la cannabis influisca sul cervello, soprattutto a lungo termine. Alcune analisi mostrano che l’uso ricreativo di cannabis potrebbe influenzare negativamente la cognizione, specialmente se usata durante l’adolescenza.

Tuttavia, nel regno della ricerca sull’autismo, soprattutto tra i bambini, prevalgono i cannabinoidi non psicotropi, in particolare il CBD. E dove viene usato il THC, bisogna somministrarlo dando la priorità alla sicurezza dei pazienti.

Non sappiamo ancora come i cannabinoidi, anche quelli non psicotropi, influenzino il cervello in via di sviluppo di bambini ed adolescenti. Inoltre, esistono interazioni potenzialmente gravi con i farmaci da prescrizione che bisogna sempre considerare.

Il futuro della cannabis ed il disturbo dello spettro autistico

Sono necessarie ulteriori ricerche prima che il mondo medico possa approvare la cannabis come sostanza benefica per le persone affette da DSA. Tuttavia, ci sono alcuni segnali incoraggianti.

GW Pharmaceuticals, il produttore del suddetto Epidiolex, sta attualmente conducendo una sperimentazione del farmaco per un problema del neurosviluppo correlato all’autismo chiamato sindrome di Rett[7]. Questo studio si concentra sul miglioramento dei problemi cognitivi e comportamentali, piuttosto che sulla prevenzione delle convulsioni.

Questa azienda sta anche cercando bambini ed adolescenti autistici su cui condurre una sperimentazione di fase 2 sulla cannabidivarina[8] (CBDV), un altro cannabinoide presente nella cannabis. Questo studio esaminerà l’impatto della cannabidivarina su una serie di tratti nei bambini autistici, compreso il comportamento ripetitivo e la qualità generale della vita.

Nonostante i risultati incoraggianti di questi studi limitati, si devono realizzare ricerche controllate su più larga scala sugli esseri umani. Man mano che impariamo di più, l’assistenza ai pazienti con DSA diventerà sempre più ampia e mirata.

External Resources:
  1. Targeting the endocannabinoid system in the treatment of fragile X syndrome - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  2. http://www.zynerba.com/wp-content/uploads/2022/07/ZYN2-CL-017_ASCP-2022_5.17.22_FINAL-for-Submission-FINAL.pdf
  3. Zynerba Pharmaceuticals Announces New FAB-C Phase 2 Open-Label Data in Patients with Fragile X Syndrome - Zynerba https://www.zynerba.com
  4. Open-label use of highly purified CBD (Epidiolex®) in patients with CDKL5 deficiency disorder and Aicardi, Dup15q, and Doose syndromes - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Cannabidiol Based Medical Cannabis in Children with Autism- a Retrospective Feasibility Study (P3.318) | Neurology https://n.neurology.org
  6. Real life Experience of Medical Cannabis Treatment in Autism: Analysis of Safety and Efficacy - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Efficacy and Safety of Cannabidiol Oral Solution (GWP42003-P, CBD-OS) in Patients With Rett Syndrome - Full Text View - ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials.gov
  8. Cannabidivarin (CBDV) vs. Placebo in Children With Autism Spectrum Disorder (ASD) - Full Text View - ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.