Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter Reviewed by: Carles Doménech

Tutti sappiamo che le droghe pesanti provocano intensi sintomi da astinenza, ma molti sottovalutano quelli che accompagnano lo smettere di bere alcol. Smettere di colpo può provocare sintomi gravi, e perfino sfociare in una patologia potenzialmente letale come il delirium tremens. La cannabis potrebbe aiutare i forti bevitori a metter giù la bottiglia, riducendo al minimo i sintomi dell'astinenza? Scopritelo qui.


Cos'è l'astinenza da alcol?

L'astinenza da alcol, chiamata anche sindrome da astinenza alcolica (SAA), si ha quando qualcuno che beve pesantemente smette di colpo o riduce drasticamente la quantità di alcol assunta. Essendo un depressivo, l'alcol altera l'equilibrio neurochimico del cervello principalmente in due modi[1].

Innanzitutto, l'alcol amplifica gli effetti dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA) sui recettori GABA. Essendo il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello, il GABA riduce gli impulsi fra i neuroni. Un aumento del suo livello è alla base degli effetti rilassanti e di sollievo dall'ansia dati dal bere. L'alcol riduce ulteriormente l'attività neurale inibendo il glutammato, che è il principale neurotrasmettitore eccitatorio. Col tempo, il consumo continuo e frequente di alcol provoca cambiamenti adattivi[2] nell'equilibrio fra questi due neurotrasmettitori chiave, compresa la sottoregolazione del GABA, che porta ad un'incremento del rilascio di glutammato quando un forte bevitore smette di colpo. Un accresciuto livello di glutammato, senza una quantità di GABA sufficiente a domarne gli eccessi, porta a ipereccitabilità, con potenziali lesioni nervose[3] e una serie di sintomi sgradevoli.

Cannabis and Alcohol Withdrawal

Astinenza da alcol vs disturbo da uso di alcol vs alcolismo

La SAA definisce una serie di sintomi che accompagnano l'improvvisa astinenza da alcol nei forti bevitori. La sindrome si manifesta a causa delle alterazioni chimiche nel cervello, e provoca sintomi di variabile gravità, da una moderata ansia a convulsioni.

Piuttosto che un insieme di sintomi, sia il disturbo da uso di alcol (Alcohol Use Disorder, AUD) che l'alcolismo sono termini impiegati in maniera intercambiabile per designare modalità nocive del consumo di alcol. Esistono però delle differenze fra i termini AUD e alcolismo. L'AUD serve da diagnosi clinica, ed è definita dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5 (DSM-5). Per formulare una diagnosi, un medico deve identificare nel paziente almeno due dei seguenti undici criteri:

  1. Bere più del voluto
  2. Sentirsi incapace di ridurre il consumo di alcol
  3. Stare fisicamente male, per un periodo di tempo prolungato, a causa del consumo eccessivo di alcol
  4. Incapacità a concentrarsi a causa della voglia di bere
  5. Incapacità a occuparsi della famiglia o assolvere le responsabilità
  6. Continuare a bere nonostante i problemi con famiglia ed amici
  7. Ridotta partecipazione ad attività un tempo considerate importanti
  8. Trovarsi in situazioni pericolose a causa del consumo di alcol
  9. Continuare a bere nonostante cattive condizioni di salute come ansia e depressione
  10. Consumare più alcol per aver sviluppato tolleranza
  11. Sentire i sintomi dell'astinenza

Il medico diagnostica poi la gravità dell'AUD in base a quanti di questi punti sono presenti nel paziente:

  • Lieve: 2–3 punti
  • Moderata: 4–5 punti
  • Grave: 6 o più punti

Mentre l'AUD è una diagnosi clinica, il termine non medico “alcolismo” si riferisce alla dipendenza da alcol in senso generale, al di fuori della diagnosi medica.

Sintomi dell'astinenza da alcol

I sintomi dell'astinenza da alcol variano per gravità, e si manifestano fra le sei ore e vari giorni dopo che la persona ha smesso di bere. Spesso i sintomi si fanno più pronunciati nei 2–3 giorni successivi all'astinenza, e comprendono:

  • Insonnia
  • Nausea
  • Tremori
  • Mal di testa
  • Frequenza cardiaca accelerata
  • Sudorazione
  • Irritabilità
  • Confusione
  • Incubi
  • Alta pressione sanguigna

Nei casi gravi di sindrome da astinenza alcolica, i pazienti possono sviluppare una patologia potenzialmente letale chiamata delirium tremens (DT). Questa è il risultato dell'iperattività del sistema nervoso centrale e si manifesta con i seguenti sintomi:

  • Estrema confusione
  • Estrema agitazione
  • Allucinazioni visive
  • Allucinazioni uditive
  • Allucinazioni tattili
  • Sudorazione eccessiva
  • Febbre
  • Convulsioni

Cannabis e astinenza da alcol

E allora, che relazione ha la cannabis con tutto questo? L'erba può essere d'aiuto nell'astinenza da alcol? O invece fumare una canna o un bong possono peggiorare le cose? Esistono poche ricerche quanto all'uso della cannabis in questo contesto, anche se alcuni studi preliminari hanno testato l'efficacia delle sue componenti nel ridurre l'assunzione di alcol ed eliminare i sintomi dell'astinenza alcolica. Per avere un'idea di come la cannabis potrebbe modulare l'azione dei neurotrasmettitori in maniera tale da creare una protezione contro i sintomi della SAA, dobbiamo prima parlare brevemente del sistema endocannabinoide (SEC).

Il SEC svolge un ruolo di regolazione, ed aiuta a mantenere in equilibrio altri sistemi fisiologici. È costituito da tre componenti principali: endocannabinoidi (molecole segnale), recettori (CB1 e CB2), ed enzimi che costruiscono e scompongono gli endocannabinoidi. Tutte queste componenti fanno parte anche di un altro sistema molto più complesso, chiamato endocannabinoidoma (eCBome). Nel cervello, componenti del SEC sono presenti sui neuroni e al loro interno, dove aiutano a governare il flusso dei neurotrasmettitori, compresi GABA e glutammato.

Proprio come altri neurotrasmettitori, come dopamina e serotonina, gli endocannabinoidi sono in grado di viaggiare in maniera anterograda, ovvero attraversando la fessura sinaptica dai neuroni presinaptici ai neuroni postsinaptici. Essi viaggiano cioè all'indietro attraverso la fessura sinaptica, si legano al recettore CB1 sul neurone presinaptico, e inibiscono il rilascio[4] di GABA e glutammato.

Gli endocannabinoidi guidano l'omeostasi nel sistema nervoso centrale tramite l'attivazione del recettore CB1. I cannabinoidi derivati dalla cannabis, compreso il THC, sono anch'essi capaci di legarsi a questo sito ed attivarlo. Ciò presenta la possibilità che certi cannabinoidi possano frenare l'ondata di glutammato che sta alla base dei sintomi della sindrome da astinenza alcolica. Una ricerca[5] condotta nel 2016 suggerisce che il THC, la principale componente psicoattiva della cannabis, indebolisce la trasmissione sinaptica del glutammato attraverso la sua interazione con il recettore CB1. Si spera che studi futuri saranno in grado di identificare altri cannabinoidi capaci di inibire il glutammato, e l'utilità di questa interazione nell'aiutare ad alleviare i sintomi dell'astinenza da alcol.

Balance

Astinenza vs riduzione dei danni

Prima di parlare più in dettaglio delle ricerche su astinenza da alcol e specifici cannabinoidi, è importante sottolineare la distinzione fra astinenza e riduzione dei danni. L'approccio dell'astinenza—fulcro di numerosi programmi di riabilitazione—impone di abbandonare completamente il consumo di alcol e droghe. È vero che questa strategia ha aiutato innumerevoli persone a sconfiggere la dipendenza, ma non sempre funziona. Per esempio, certi consumatori riescono nell'intento sostituendo una sostanza più nociva con una meno pericolosa.

Al contrario dell'astinenza, la riduzione del danno si propone di educare i consumatori ad un uso più sicuro delle droghe. Quest'approccio punta ad assistere i consumatori fornendo loro informazioni quanto ai modi più sicuri di consumare droghe, e ai metodi per ridurre la quantità consumata e il danno provocato dal consumo. Prendiamo ad esempio la dipendenza da oppioidi. Alcuni ricercatori suggeriscono che i medici dovrebbero valutare la possibilità di prescrivere cannabis[6], al posto di questi antidolorifici che generano forte dipendenza, come forma di riduzione del danno.

THC e astinenza da alcol

La ricerca sul THC in rapporto all'astinenza da alcol è limitata. Una rassegna di studi del 2014[7] considera la cannabis un potenziale farmaco sostitutivo per l'alcol, concludendo che l'erba potrebbe servire da sostituto, ma che servono test consistenti per determinarne l'efficacia. Nella rassegna si osserva anche che la cannabis potrebbe rivelarsi un'opzione più sicura rispetto agli attuali farmaci sostitutivi, come benzodiazepine e altri prodotti farmaceutici.

Se c'è una generale carenza di studi che contrappongono il THC all'astinenza da alcol, ci sono però alcune ricerche che hanno testato il cannabinoide contro i sintomi di questo disturbo, come nausea e insonnia, oltre che su indicatori fisiopatologici come l'infiammazione.

Infiammazione
Uno studio[8]condotto su ratti riporta un incremento di citochine infiammatorie, come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNFa), nel sistema nervoso centrale, in seguito all'improvvisa cessazione di assunzione di alcol. Queste scoperte indicano che la brusca astensione dall'alcol provochi uno stato infiammatorio in certe aree del cervello.

I ricercatori hanno testato una serie di cannabinoidi contro l'infiammazione. Uno studio[9] condotto nel 2020 ha scoperto che il THC da solo non è in grado di ridurre le citochine infiammatorie, ma potrebbe ridurre la loro azione se somministrato insieme al CBD. Tuttavia, altri modelli animali di neuroinfiammazione hanno dimostrato la capacità del THC di sopprimere le citochine proinfiammatorie[10] come l'interleuchina-12 (IL-12).

Dolore
I pazienti che affrontano l'astinenza da alcol riportano spesso la presenza di dolori fra i sintomi, specialmente dolori di stomaco. Poiché il SEC svolge un ruolo importante nella neurotrasmissione[11] e nella segnalazione del dolore, i ricercatori sono interessati a scoprire se il THC sia in grado di alleviare questo sintomo. Ad oggi ci sono diversi studi[12] che hanno somministrato THC ed altri cannabinoidi in modelli di dolore cronico.
Nausea e vomito
Sia nausea che vomito sono sintomi dell'astinenza e disintossicazione da alcol. Gli scienziati stanno pertanto indagando il ruolo dei cannabinoidi nella riduzione della nausea e vomito provocati dalla chemioterapia. Dronabinol e nabilone, due versioni sintetiche del THC, hanno ricevuto l'approvazione[13] della Food and Drug Administration (FDA) per questo impiego.
Insonnia
Anche l'insonnia è un sintomo comune nei pazienti dell'astinenza alcolica. Aneddoticamente, molti consumatori di cannabis affermano che certe cultivar generano effetti rilassanti che sono ideali prima di andare a dormire. Inoltre, le ricerche mostrano che il THC potrebbe ridurre la quantità di tempo[14] che coloro che ne consumano passano sognando, a suggerire che potrebbe dare come risultato un sonno più riposante.

CBD e astinenza da alcol

Contrariamente al THC, il CBD non è un agonista del recettore CB1, e perciò non produce effetti psicotropi. Tuttavia, la molecola influisce sull'attività enzimatica del SEC e si lega a una serie di recettori dell'eCBome. Ma cosa implica questo per i sintomi dell'astinenza alcolica?

Sui rapporti fra CBD e sintomi della sindrome esiste un maggior volume di ricerche di quante non ce ne siano per il THC, ma i test sugli umani sono ancora scarsi. Una rassegna[15] pubblicata nel 2019 analizza i dati disponibili, compresi i modelli preclinici su animali, e si concentra sulle seguenti misure di esito:

  • Effetti neuroprotettivi contro le conseguenze nocive dell'alcol
  • Desiderio di alcol in risposta allo stress
  • Autosomministrazione di alcol
  • Convulsioni provocate dall'astinenza

La rassegna esamina anche studi sugli umani, e osserva che il CBD sembra essere ben tollerato. È interessante come la ricerca indichi che il CBD esercita azioni[16] dirette sul recettore GABA-A, un sito implicato in effetti anticonvulsivi e ansiolitici, e un recettore che costituisce il bersaglio di farmaci impiegati per trattare i sintomi dell'astinenza da alcol. I ricercatori hanno tuttavia riscontrato che su questi recettori il CBD si lega ad un sito differente.

Proprio come il THC, anche l'endocannabinoide anandamide si lega ai recettori CB1 ed aiuta a governare la neurotrasmissione. Entrando in competizione[17] con l'anandamide per le proteine leganti agli acidi grassi (FABPs), il CBD potrebbe aiutare ad innalzare temporaneamente i livelli di anandamide e prevenire la sua scomposizione da parte dell'enzima FAAH (amide idrolasi degli acidi grassi).

Desiderio di alcol
La ricerca ha esaminato gli effetti del CBD sul desiderio di alcol in modelli animali. La cannabis produce però altri 100 cannabinoidi. Gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione anche al cariofillene (che è sia un terpene che un cannabinoide), come altro potenziale strumento per aiutare a frenare il consumo di alcol. Questa molecola, presente in abbondanza nella cannabis ed in altre erbe, prende di mira i recettori CB2 nel SEC. I ricercatori stanno esplorando i suoi effetti sull'infiammazione, e anche valutando se sia in grado di aiutare a ridurre l'assunzione volontaria di alcol[18] in modelli animali.
Danni epatici correlati all'alcol
Come se i sintomi dell'astinenza non dessero già abbastanza guai, alcuni pazienti che affrontano l'astinenza alcolica devono lottare anche con i danni causati al fegato dal bere eccessivo. Essendo il principale organo di disintossicazione, il fegato aiuta a scomporre l'alcol e facilita la sua espulsione dall'organismo. Tuttavia, col tempo, la frequente esposizione alle bevande alcoliche può provocare danni al fegato sotto forma di cicatrici e accumulo di depositi grassi (steatosi), che impediscono all'organo di funzionare correttamente. Dato che i recettori CB1 potrebbero contribuire a malattie del fegato provocate dall'alcol, i ricercatori stanno cercando di vedere[19] se la modulazione di questo recettore possa aiutare a contrastare la patologia.

Consumo di cannabis e astinenza da alcol

Fumare erba può aiutare con l'astinenza da alcol? La scienza non è ancora riuscita a capirlo, ma ciò non ha impedito alla gente di usare l'erba a questo scopo. Esistono vari modi differenti per consumare cannabis, e speriamo che gli studi determineranno finalmente quali siano i metodi di somministrazione e le indicazioni di dosaggio più adatte per il trattamento della sindrome da astinenza alcolica. Nel frattempo, questi qui di seguito sono i modi principali in cui viene consumata la cannabis.

🍃 Fumare

Molti consumatori di marijuana scelgono di fumare i fiori di cannabis. Certe infiorescenze contengono alti livelli di THC, altre CBD, ed altre ancora uguali quantità di entrambi. Quando si fuma, i cannabinoidi penetrano rapidamente nel flusso sanguigno attraverso gli alveoli polmonari. Malgrado questa rapida insorgenza degli effetti, fumare espone ad una serie di rischi per la salute, specialmente di carattere respiratorio.

💨 Vaporizzare

Come il fumo, anche vaporizzare offre una manifestazione rapida degli effetti. I vaporizzatori usano però temperature più basse per rilasciare cannabinoidi, terpeni ed altri componenti rispetto alla combustione. Questo potrebbe costituire un rischio minore per la salute, ma non lo elimina completamente.

🍬 Edibili

Gli edibili, comprese le caramelle gommose, rientrano nella categoria della somministrazione orale. Ingerire cibi infusi con cannabis manda i cannabinoidi attraverso il metabolismo di primo passaggio. Durante questo processo, il THC viene trasformato all'interno del fegato in una molecola molto più potente. Pertanto, gli edibili offrono un'esperienza molto più psicoattiva, che impiega più tempo a manifestarsi ma dura anche molto più a lungo. Se la somministrazione orale elimina i rischi associati a fumo e vaporizzazione, con essa i cannabinoidi hanno però scarsa biodisponibilità ed un'alta concentrazione di essi non riesce ad arrivare al flusso sanguigno.

Mischiare cannabis e alcol

Parlando di alcol e cannabis, la gente spesso si chiede se si possano consumare insieme. È senz'altro possibile gustarsi una birra gelata insieme ad una canna, ma le cose possono facilmente sfuggire di mano. Un consumo significativo di alcol aumenta i livelli di THC nel flusso sanguigno, dando come risultato effetti più pronunciati. Aggiungete all'equazione un numero eccessivo di bicchieri, e potete aspettarvi di ritrovarvi disorientati e con un forte senso di malessere. Se volete combinarli, andateci piano come ritmo e come quantità—e soprattutto, conoscete i vostri limiti.

E per quanto riguarda il mischiare CBD e alcol? Ebbene, uno studio pittosto datato, risalente al 1979, esaminava l'interazione fra CBD e alcol[20] negli umani. Gli autori affermavano che il CBD abbassava il livello di alcol nel sangue; tuttavia, i partecipanti sperimentavano anche difficoltà nelle prestazioni motorie e alterazioni nella percezione del tempo rispetto all'assunzione di CBD da solo. Come col THC, andateci piano ed osservate come reagisce il vostro organismo all'assunzione congiunta delle due sostanze.

Sostituire l'alcol con l'erba

L'erba può essere d'aiuto nell'astinenza alcolica? La cannabis può servire da efficace droga sostitutiva? Non abbiamo ancora le risposte a queste domande. Sappiamo che il SEC svolge un ruolo chiave nell'attivazione del sistema nervoso, e sappiamo che i composti della cannabis sono capaci di interfacciarsi con questo sistema. Per ora i trattamenti per questi sintomi restano limitati, e chiunque smetta bruscamente di bere ha davanti a sé dei momenti duri. Abbiamo bisogno di consistenti test sugli umani per determinare se la cannabis possa aiutare le persone a ridurre il consumo di alcol, smettere del tutto e minimizzare la gravità dei sintomi della sindrome da astinenza alcolica.

Disclaimer medicoLe informazioni elencate, riferite, o aventi link provenienti da questo sito sono destinate esclusivamente a scopi educativi e non forniscono consulenza professionale medica o legale. Royal Quees Seeds non ammette, sostiene o promuove l'uso di sostanze legali o illegali.

Royal Queen Seeds non può essere ritenuta responsabile per i materiali ai quali fanno riferimento le nostre pagine, o per pagine delle quali forniamo link che ammettano, sostengano o promuovano attività o uso di sostanze legali o illegali.

Si prega di consultare il proprio medico o un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi prodotto o metodo elencato, descritto o avente link con questo sito web.

External Resources:
  1. https://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh22-1/13-24.pdf
  2. Alteration of Glutamate/GABA Balance During Acute Alcohol Withdrawal in Emergency Department: A Prospective Analysis | Alcohol and Alcoholism | Oxford Academic https://academic.oup.com
  3. https://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh22-1/13-24.pdf
  4. https://www.intechopen.com/chapters/78043
  5. Effect of cannabis on glutamate signalling in the brain: A systematic review of human and animal evidence - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Prescribing cannabis for harm reduction | Harm Reduction Journal | Full Text https://harmreductionjournal.biomedcentral.com
  7. Can Cannabis be Considered a Substitute Medication for Alcohol? - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Temporal changes in innate immune signals in a rat model of alcohol withdrawal in emotional and cardiorespiratory homeostatic nuclei | Journal of Neuroinflammation | Full Text https://jneuroinflammation.biomedcentral.com
  9. The Effects of Cannabinoids on Pro- and Anti-Inflammatory Cytokines: A Systematic Review of In Vivo Studies - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  10. The Effects of Cannabinoids on Pro- and Anti-Inflammatory Cytokines: A Systematic Review of In Vivo Studies - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  11. The role of the endocannabinoid system in pain - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  12. An experimental randomized study on the analgesic effects of... : PAIN https://journals.lww.com
  13. Cannaboinoid Antiemetic Therapy - StatPearls - NCBI Bookshelf https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  14. Effect of illicit recreational drugs upon sleep: cocaine, ecstasy and marijuana - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  15. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/acer.13964
  16. The direct actions of cannabidiol and 2-arachidonoyl glycerol at GABA A receptors - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  17. Fatty Acid-binding Proteins (FABPs) Are Intracellular Carriers for Δ9-Tetrahydrocannabinol (THC) and Cannabidiol (CBD) - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  18. The cannabinoid receptor 2 agonist, β-caryophyllene, reduced voluntary alcohol intake and attenuated ethanol-induced place preference and sensitivity in mice - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  19. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168827813002122
  20. Interaction of cannabidiol and alcohol in humans - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.