Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Adam Parsons


Sebbene sia solo una pianta, il kratom ha generato molte polemiche a causa dei suoi effetti psicoattivi. Anche se il CBD non sballa, viene estratto da una delle piante più diffamate sulla Terra. Reputazione a parte, i ricercatori stanno esaminando l'azione di queste sostanze nel nostro corpo, testandole in modelli di diversi problemi di salute.

COSA È IL KRATOM?

Il kratom è una specie botanica nota scientificamente come Mitragyna speciosa. La pianta di kratom cresce spontanea in Malaysia, Indonesia, Thailandia, e Papua Nuova Guinea. In Paesi del sudest asiatico come questi citati ha una storia di utilizzo in qualità di sostituto dell'oppio. Nel mercato globale, è stato impiegato in modo più comune per alleviare i dolori, stimolare l'energia, e come integratore alimentare.

Il kratom è stato adoperato tradizionalmente sia come tessile che come medicinale. Mytragina è un genere appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. In maniera analoga ad altre piante della stessa famiglia, come il caffè, il kratom agisce a basse dosi come stimolante. Ma a dosi elevate, la Mytragina esibisce caratteristiche simili a quelle degli oppiacei. A parte il papavero ed i semi di akuamma, il kratom è l'unica fonte naturale al mondo di alcaloidi dell'oppio.

Per millenni, il kratom è stato impiegato in maniera simile alla cannabis. Ma tuttavia, a differenza della cannabis, non ha mai davvero preso piede nella cultura popolare. In anni recenti però il suo utilizzo negli Stati Uniti ed in Europa ha conosciuto un'impennata; e così pure le preoccupazioni quanto alla sua sicurezza e legalità.

Kratom

PER COSA PUÒ ESSERE USATO IL KRATOM?

Il kratom ha una lunga storia come rimedio per un vasto numero di sintomi e condizioni patologiche. In passato lo si è impiegato per trattare disturbi come febbre, tosse, dolori muscolari, diarrea, ipertensione, affaticamento ed altri malanni. In epoca moderna, viene comunemente utilizzato per il trattamento di dolore cronico, ansia, astinenza da oppiacei e come stimolante energetico. Malgrado sia bandito in diversi Paesi, lo si consuma tuttora regolarmente durante occasioni sociali nel sudest asiatico.

Una dose efficace di kratom può apportare benefici come far calare l'ansia, ridurre il dolore, indurre sedazione ed aumentare energia e produttività. A differenza della cannabis, il kratom non fornisce un sollievo immediato. Gli effetti del kratom si presentano tipicamente nel giro di un'ora.

Il sollievo dal dolore è uno degli impieghi del kratom più comuni. Una recente rassegna di studi clinici ha scoperto che il kratom è in grado di ridurre il dolore, ed allo stesso tempo indurre rilassamento e potenziare il sistema immunitario. Per di più, secondo un'indagine online condotta dal “Pain News Network” in collaborazione con la “American Kratom Association”, oltre il 90% dei partecipanti trova che il kratom sia efficace nell'alleviare il dolore.

Il kratom viene da tempo usato anche per trattare le crisi di astinenza, specialmente da oppioidi. La crisi degli oppioidi in Nord America è stata almeno in parte responsabile dell'ascesa in popolarità del kratom. Molti tossicodipendenti hanno trovato il kratom incredibilmente efficace nell'aiutarli a disintossicarli dalla dipendenza ad oppioidi più potenti come eroina, ossicodone e fentanyl. Alcuni sono riusciti, usando il kratom, ad eliminare i sintomi della dipendenza da oppioidi fino alla loro completa scomparsa. La capacità del kratom di agire come un sostituto degli oppioidi consente ai consumatori di droga di sbarazzarsi del vizio dei narcotici pesanti, e tornare ad una vita normale.

Alcune persone hanno riferito di un esito positivo dell'uso di kratom nel trattamento di disturbi legati all'ansia. Patologie quali il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) ed il disturbo di ansia sociale (SAD) sono state trattate con successo con il kratom. Sarebbe anche in grado di esercitare un effetto antinfiammatorio. Ciò potrebbe renderlo un trattamento efficace per dolori articolari ed ossei. Sono comunque necessarie maggiori ricerche prima di poter approvare pienamente il kratom come trattamento per queste patologie.

COME FUNZIONA IL KRATOM?

Nella sua forma naturale, il kratom può essere masticato, fumato, o bevuto in infusione. Il più sovente, il kratom viene macinato in una polvere e mescolato con un liquido, solitamente acqua calda. A differenza della cannabis, il kratom non ha bisogno di venire riscaldato per essere attivo; può pertanto venir consumato nella sua forma grezza, generalmente con una capsula. Il kratom può anche venir mischiato con altri liquidi o alimenti, per renderne più facile l'assunzione. Uno dei cibi più comuni e pratici utilizzati per mescolarvi il kratom è lo yogurt.

Sono almeno 25 i singoli alcaloidi che sono stati identificati ed estratti dalle foglie della pianta del kratom. L'alcaloide indolico predominante nel kratom è la mitraginina (MG), responsabile di gran parte delle virtù analgesiche del kratom. Se paragonata a quella di altri antidolorifici, la potenza analgesica della mitraginina è analoga in efficacia alla codeina. Tre altri alcaloidi della pianta sono stati scoperti capaci di attivare i recettori degli oppiacei nel corpo e nel cervello.

La MG è di fatto meno efficace se presa come molecola singola ed isolata, che non se viene consumata in forma di estratto completo della pianta. Questo perché gli estratti della pianta completi contengono molte più sostanze biologicamente attive, come la 7-idrossimitraginina. Questa sostanza è un forte analgesico che interagisce con il recettore mu-oppioide, malgrado sia strutturalmente differente dagli altri oppiacei: non si lega ai recettori degli oppiacei, ed i suoi effetti differiscono da quelli degli oppioidi farmaceutici.

La ricerca ha mostrato che le proprietà fisiologiche del kratom si esercitano tramite i sistemi di neurotrasmissione, in aggiunta alle sue peculiari interazioni con i recettori degli oppiacei. Il kratom ha un'azione su neurotrasmettitori quali dopamina, serotonina e GABA.

Come Funziona il Kratom

EFFETTI COLLATERALI E RISCHI

La capacità del kratom di trattare un'ampia serie di disturbi si accompagna ad alcuni inconvenienti. I più comuni effetti collaterali del kratom sono gli stessi che per gli oppiacei. Fra questi troviamo dolori di stomaco, vomito, prurito, nausea, bocca secca e mancanza di appetito. Il rischio di incorrere in questi effetti secondari è tuttavia molto più basso che con gli altri oppiacei. È stato anche accusato di provocare altri e più gravi problemi, come convulsioni, aritmia, danni al fegato e psicosi. Ma vi è scarsa documentazione ed investigazione esaustiva in merito al ruolo svolto dal kratom in queste condizioni patologiche.

Quasi tutti i decessi in cui è implicato il kratom vedono anche l'implicazione di altri narcotici o sostanze stupefacenti. Questo suggerisce che il kratom possa essere pericoloso se mischiato con altre sostanze, compresi farmaci da banco. Degli studi mostrano che il kratom ha la capacità di alterare il metabolismo umano di varie sostanze, rendendole potenzialmente più pericolose.
Si raccomanda pertanto di consumare il kratom esclusivamente da solo, senza aggiunta di alcun'altra sostanza.
Secondo uno studio, la potenzialità di un'overdose solo con kratom esiste; sarebbe però necessaria una dose estremamente elevata. E dunque un'overdose di kratom è praticamente una cosa inaudita, in quanto prima di raggiungere un punto tale sopravverrebbero delle crisi spontanee di vomito.

Se pure il kratom potrebbe essere utile nel trattamento della dipendenza da oppioidi, possiede anche in se stesso il potenziale per creare dipendenza. Un'indagine del 2014, condotta su 293 persone, ha trovato che quasi tutti i partecipanti mostravano segni di dipendenza dopo 6 mesi di consumo regolare di kratom. Dolori, difficoltà a dormire e collera erano fra i sintomi fisici e psicologici più comunemente riscontrati.

Di recente, adulteranti e additivi in prodotti a base di kratom sono diventati una fonte di preoccupazioni e critiche. Questo non è un problema in Paesi asiatici dove i consumatori possono acquistare il prodotto puro da fabbricanti locali. Ma gli additivi non sono infrequenti in prodotti al kratom venduti in Occidente. Certi prodotti vengono alterati con caffeina, oppioidi sintetici, o altri composti farmaceutici. Il pericolo maggiore legato al kratom non proviene dalla droga in sé, ma dal fatto che gli si mischino altre droghe.

IL KRATOM È LEGALE?

La situazione legale del kratom varia da Paese a Paese, e da Stato a Stato. Paesi come Polonia, Germania, e Nuova Zelanda lo hanno dichiarato sostanza controllata. Altri, come Australia, Birmania, e Thailandia, lo hanno reso completamente illegale. Non trascurate di verificare lo statuto legale del kratom nel vostro Paese, regione, e città, poiché potrebbe variare da una giurisdizione all'altra.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, lo statuto legale del kratom è costantemente sotto minaccia. Il suo stretto rapporto con gli oppiacei gli ha attirato critiche da parte dei legislatori statunitensi. Nel 2016, la DEA (agenzia federale USA per il controllo delle droghe) ha fatto il suo primo tentativo di bandire il kratom dal Paese. Nel 2017, la FDA (agenzia per gli alimenti e i medicinali) raccomandava che il kratom venisse classificato come droga di Categoria I, insieme ad altri narcotici oppiacei. In seguito alle pubbliche proteste, DEA e FDA hanno deciso di non agire su queste raccomandazioni, il che significa che il kratom è tuttora legale a livello federale.

Numerosi Stati hanno preso l'iniziativa di bandire il kratom a livello locale. Stati come Alabama, Indiana e Tennessee, fra gli altri, hanno optato per rendere il kratom illegale. Alcune città degli USA, come Denver, San Diego e Sarasota, hanno anch'esse deciso di rendere il kratom illegale nell'ambito della loro giurisdizione.

Kratom Legal

COSA È IL CBD?

Il cannabidiolo (CBD) è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. Insieme al tetraidrocannabinolo (THC), è uno dei principi attivi più importanti della marijuana. Tuttavia, secondo un articolo dell'OMS[1], il CBD, a differenza del THC, non sembra generare effetti che alterano le percezioni. Il CBD viene ricavato dalla canapa, che è molto ricca di questa sostanza. La molecola viene estratta e trasformata in vari prodotti come tinture, capsule, edibili e oli vaporizzabili. Le varietà di cannabis ricche di CBD possono essere fumate o vaporizzate nella loro forma vegetale.

I prodotti al CBD talvolta possono contenere anche altri cannabinoidi (incluso il THC). Questa tipologia viene definita “a spettro completo”. Il Dr. Ethan Russo, figura eminente nell'ambito della ricerca sulla cannabis, suggerisce[2] che i cannabinoidi siano maggiormente efficaci quando agiscono congiuntamente. Negli Stati Uniti, questi prodotti sono considerati legali purché non contengano dosi di THC superiori allo 0,3%. In Europa i livelli devono essere inferiori allo 0,02%. La percentuale di THC concessa dalla legge potrebbe variare in altre nazioni. Il CBD può essere acquistato e consumato anche isolatamente. Il CBD isolato non contiene nessun altro cannabinoide o terpene.

PER COSA VIENE USATO IL CBD?

Il CBD è molto apprezzato e commercializzato come integratore alimentare. Tuttavia, viene anche studiato a livello scientifico per esaminare le sue possibili applicazioni.

Secondo alcune ricerche, il cannabidiolo potrebbe gestire i sintomi dell'epilessia[3]. Il CBD è diventato famoso nel 2013, quando Charlotte Figi[4], una bambina del Colorado, riuscì a diminuire il numero di attacchi epilettici utilizzando olio di cannabidiolo. Da quel momento, la ricerca scientifica ha cercato di consolidare le prove a supporto dell'utilizzo di CBD nella gestione dei casi di epilessia rari ed incurabili.

La scienza che circonda il CBD rimane limitata. Tuttavia, studi ambiziosi stanno usando il cannabinoide contro modelli di disturbi comuni, tra cui:

  • DPTS[5]
  • Disturbo affettivo stagionale (DAS, o SAD in inglese)[6]
  • Insonnia ed ansia[7]
  • Sindrome da astinenza da cannabis[8]

Il sistema endocannabinoide sta emergendo come un potenziale bersaglio terapeutico nelle patologie muscoloscheletriche e i ricercatori stanno ora esaminando come le miscele di CBD e THC possano incidere sui disturbi delle articolazioni[9], come l’artrite reumatoide.

CBD Uses

COME FUNZIONA IL CBD?

La scienza ha individuato oltre 65 target e percorsi molecolari correlati al CBD. A differenza del THC, il CBD esibisce una scarsa affinità di legame con i recettori cannabinoidi CB1 e CB2. Invece di legarsi direttamente, il CBD influisce in modo indiretto su di essi. Si ritiene che la molecola generi determinati effetti intervenendo su recettori e canali ionici diversi da quelli cannabinoidi.

Il CBD produce i suoi effetti attivando recettori come il TRPV1 e usandoli per regolare determinate funzioni corporee attraverso il sistema endocannabinoide. In alcuni casi il CBD genera effetti aumentando la quantità di anandamide nell'organismo.

QUALI SONO GLI EFFETTI SECONDARI O I RISCHI CONNESSI ALL'USO DI CBD?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente affermato che il CBD non sembra in grado di creare dipendenza o generare effetti psicotropi. Una ricerca pubblicata[10] nel The Journal of Neuroscience ha rilevato che il CBD può essere utile in caso di crisi di astinenza, poiché limita il rilascio di dopamina, la molecola legata al piacere. Questo studio ha evidenziato che il CBD interagisce con i segnali del sistema dopaminergico mesolimbico, armonizzando la risposta fisiologica allo stimolo.

Gli effetti collaterali più comuni legati al consumo di CBD sono nausea, vomito, diarrea, secchezza della bocca, vertigini e variazioni dell'umore o dell'appetito. Il cannabinoide potrebbe inoltre interagire con altri farmaci, inclusi quelli per il trattamento dell'epilessia. Prima di assumere CBD congiuntamente ad altri medicinali, è essenziale consultare il medico. Inoltre, le donne in stato di gravidanza o allattamento dovrebbero evitare di consumare qualsiasi prodotto derivato dalla cannabis.

IL CBD È LEGALE?

La legalità del CBD dipende dalle norme vigenti nelle varie giurisdizioni. Negli Stati Uniti la legalizzazione della canapa a livello federale ha collocato il CBD in una zona grigia. In teoria, un prodotto al CBD che contiene meno dello 0,3% di THC dovrebbe essere legale. Tuttavia, i vari Stati hanno emanato diverse normative. È quindi importante consultare le leggi in vigore nella propria zona prima di usare il CBD.

In Europa il CBD è legale, purché sia stato estratto da canapa e contenga meno dello 0,02% di THC. Alcune delle nazioni in cui è legale l'acquisto e il consumo di CBD sono Regno Unito, Italia, Austria, Belgio e Romania.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CBD E KRATOM?

Il CBD e il kratom si distinguono principalmente a livello molecolare. Entrambe le sostanze contengono infatti composti molecolari differenti. Nonostante producano effetti simili, il loro meccanismo d'azione è molto diverso.

Sia il CBD che il kratom possono potenzialmente influenzare la percezione del dolore. Attualmente gli studi di laboratorio[11] stanno analizzando il ruolo del CBD sui vari tipi di dolore, ad esempio quello legato all'infiammazione e al dolore neuropatico.

CBD
Componenti molecolari
C21H3002
Effetti
Analgesici, antinfiammatori, Antiemetici...
Assuefazione
No
Interazione con medicinali
No
KRATOM
Componenti molecolari
C23H3002
Effetti
Analgesici, calmanti, sedativi della tosse...
Assuefazione
Interazione con medicinali
No
MARIJUANA
Componenti molecolari
C21H3002
Effetti
Euforia, rilassamento, percezioni sensoriali amplificate...
Assuefazione
Interazione con medicinali
Dipende dai medicinali




Per quanto riguarda il kratom, invece, le ricerche scientifiche condotte fino a questo momento non sono sufficienti per determinare il tipo di dolore che questa sostanza può trattare. Diversamente dal CBD, l'efficacia del kratom è confermata solo da testimonianze aneddotiche—e non da studi pre-clinici o test su animali. Ad ogni modo, ciò non significa che esso sia meno efficace. Nonostante uno statuto giuridico alquanto confuso, molte persone scelgono di assumere kratom per alleviare il dolore.

Il kratom e il CBD mostrano effetti promettenti nel trattamento delle crisi di astinenza causate da sostanze stupefacenti. Tuttavia, essi agiscono in modi molto diversi. Il kratom interagisce direttamente con i recettori oppioidi. Il CBD, invece, non influenza direttamente i recettori cannabinoidi CB1 e CB2. Il kratom può essere utile nel trattamento delle dipendenze da oppiacei poiché racchiude molte proprietà simili a quelle degli oppiacei. Infatti, il kratom è considerato un sostituto degli oppiacei.

Come si comporta il CBD in caso di abuso di sostanze? Le istituzioni stanno riversando denaro negli studi nella speranza di trovare una risposta. Uno studio pubblicato nel 2021 sulla rivista Cannabis and Cannabinoid Research ha messo in evidenza la relazione del CBD[12] con l’astinenza da oppiacei. Altre ricerche stanno invece esplorando il ruolo del CBD nel ridurre l’uso compulsivo di cannabis[13], una testimonianza della versatilità di una singola pianta. 

A livello di effetti collaterali, il kratom può potenzialmente generare dipendenza. La scienza ha ampiamente dimostrato che chi consuma kratom può sviluppare effetti collaterali simili a quelli indotti da altri oppiacei. La differenza principale è nella gravità e nella durata di tali effetti.

Il kratom causa sonnolenza, soprattutto a dosi elevate. Occorre consumare il kratom con cautela, poiché la sostanza impedisce lo svolgimento di alcune attività, ad esempio la guida. Tuttavia, anche quando si assume CBD è sempre opportuno valutare il proprio stato psicofisico in ogni circostanza.

Alcuni preferiscono il CBD poiché è disponibile in numerosi formati. Grazie a sofisticate procedure di estrazione, il CBD può essere inserito all'interno di cibi, liquidi e capsule.

L'assunzione congiunta di kratom e altri medicinali o sedativi, inclusi farmaci soggetti a prescrizione, è molto meno sicura. Nei decessi collegati al consumo di kratom sono spesso coinvolte molteplici sostanze.

COME SI RAFFRONTANO KRATOM E MARIJUANA?

Per quanto riguarda la pianta di cannabis nel suo complesso, la comparazione si fa più complicata a causa delle diverse varietà. Sia kratom che cannabis vengono riprodotte in differenti varietà, che incidono sul tipo di effetti che queste producono.

Le varietà di kratom più raccomandabili per alleviare i dolori sono quelle “Red Vein”, Bali, Borneo o Indo. Per quanto riguarda la marijuana, le varietà migliori dal punto di vista analgesico sono di solito le pesanti varietà indica come Afghan e Hindu Kush.

Se consumate a basse dosi, queste varietà di kratom possono esercitare i loro effetti permettendo di mantenere le capacità cognitive. A dosi più elevate possono eliminare del tutto il dolore, ma i loro effetti cognitivi saranno più imprevedibili. Quando si consumano varietà di cannabis indica a dosi elevate, gli effetti sono analoghi a quelli del kratom; gli effetti sul dolore saranno più completi, ma con un evidente impedimento cognitivo. Per evitare questo, alcuni utilizzatori di marijuana medicinale preferiscono assumere microdosi, che vanno da 0,1 a 0,3 grammi. Ciò permette loro di ottenere un certo effetto di sollievo dal dolore, senza sacrificare troppe capacità mentali.

Sappiamo che sia kratom che marijuana possono offrire un sollievo, almeno temporaneo, all'ansia. Gli utilizzatori di marijuana devono prestare particolare attenzione alle varietà che scelgono per ridurre l'ansia. Delle forti varietà sativa possono di fatto produrre effetti opposti, facendo aumentare l'ansia. Talvolta questo effetto può essere tanto profondo che chi ne consuma si ritrova a sperimentare attacchi d'ansia o di panico. A titolo di comparazione, il kratom è noto per non aggravare l'ansia, ma soltanto ridurla.

Lo statuto legale del kratom ne rende l'acquisto e l'uso più sicuri rispetto alla marijuana in parecchie parti del mondo, anche se non dappertutto. Se la legalità costituisce per voi un problema, allora il kratom è fra le due l'opzione migliore. Tuttavia, man mano che la legalizzazione della marijuana medicinale e ricreativa continua a diffondersi, questa situazione potrebbe cambiare.

External Resources:
  1. https://www.who.int/medicines/access/controlled-substances/CannabidiolCriticalReview.pdf
  2. The Case for the Entourage Effect and Conventional Breeding of Clinical Cannabis: No “Strain,” No Gain https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Frontiers | Potential Clinical Benefits of CBD-Rich Cannabis Extracts Over Purified CBD in Treatment-Resistant Epilepsy: Observational Data Meta-analysis | Neurology https://www.frontiersin.org
  4. The case for medical marijuana in epilepsy - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Effectiveness of Cannabidiol Oil for Pediatric Anxiety and Insomnia as Part of Posttraumatic Stress Disorder: A Case Report https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. SAGE Journals: Your gateway to world-class journal research https://journals.sagepub.com
  7. Effectiveness of Cannabidiol Oil for Pediatric Anxiety and Insomnia as Part of Posttraumatic Stress Disorder: A Case Report https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Cannabidiol for the treatment of cannabis withdrawal syndrome: a case report - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  9. Preliminary assessment of the efficacy, tolerability and safety of a cannabis-based medicine (Sativex) in the treatment of pain caused by rheumatoid arthritis - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  10. Cannabidiol Counteracts Amphetamine-Induced Neuronal and Behavioral Sensitization of the Mesolimbic Dopamine Pathway through a Novel mTOR/p70S6 Kinase Signaling Pathway - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Sativex: clinical efficacy and tolerability in the treatment of symptoms of multiple sclerosis and neuropathic pain - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  12. https://www.liebertpub.com/doi/full/10.1089/can.2021.0089
  13. Cannabidiol Oil for Decreasing Addictive Use of Marijuana: A Case Report https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.