The RQS Blog

.


By Max Sargent


La “crisi degli oppiacei” rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica, in particolare negli Stati Uniti, dove i suoi effetti si stanno facendo sentire già da qualche anno. Di conseguenza, sempre più persone stanno cercando terapie alternative per trattare il dolore, senza correre il rischio di sviluppare dipendenze e di incorrere in overdose letali.

Esattamente come l’oppio, la cannabis è una delle droghe più antiche della storia dell’umanità che ci accompagna da ormai diversi millenni. Potrebbe essere la risposta a questa crisi? In questo articolo cercheremo di determinare le potenziali proprietà analgesiche della cannabis, a che punto è arrivata la ricerca e ci porremo una domanda: la cannabis può essere un’alternativa agli oppiacei?

Cosa sono gli oppiacei?

Gli oppiacei sono una classe di farmaci che agiscono sui recettori degli oppioidi del corpo distribuiti nel sistema nervoso centrale e periferico e nel tratto gastrointestinale. La loro storia è lunga e variegata. L’uomo ne ha fatto uso per almeno 7.000–8.000 anni con il fine di trovare piacere, sollievo dal dolore ed esperienze visionarie, ma rischiando di sviluppare dipendenze e di andare incontro alla morte.

Estratti dal Papaver somniferum (il papavero da oppio), gli oppiacei sono un derivato dell’oppio, il lattice narcotico contenuto nei baccelli immaturi della pianta del papavero. Nel corso della storia, hanno assunto molte forme, dall’oppio da fumare al laudano, dall’eroina alla morfina, dal fentanile all’ossicodone.

Gli oppiacei sono in grado di bloccare contemporaneamente tutti i dolori del corpo provocando sensazioni di euforia. Questo li rende altamente efficaci come medicinali per alleviare il dolore e, allo stesso tempo, estremamente pericolosi con un alto rischio di abuso. La tolleranza agli oppiacei si sviluppa molto rapidamente, così come la dipendenza. Ciò significa che gli oppioidi prescritti da un medico per alleviare il dolore possono in poche settimane diventare una droga di cui i pazienti non potranno più fare a meno per alleviare la loro astinenza.

Molto diffusi per la loro capacità di creare dipendenza e di produrre euforia, gli oppiacei sono stati usati per sopprimere le popolazioni[1] soggiogate dalle potenze coloniali, finanziare il terrorismo[2] e riempire le casse delle case farmaceutiche[3], il tutto a spese delle persone che ne fanno uso.

Cosa sono gli oppiacei?

Cos’è la crisi degli oppiacei?

Ai giorni nostri, gli oppiacei stanno provocando gravi danni, soprattutto negli Stati Uniti. Il problema ha raggiunto dimensioni tali da essere soprannominato “la crisi degli oppiacei” e non è affatto un’esagerazione. Nel 2017, il peggior anno mai registrato dall'inizio della crisi degli oppiacei, i decessi per overdose sono stati stimati intorno a 70.237. Di questi decessi, 47.600 sono stati direttamente attribuiti agli oppiacei, ovvero il 68%. Se osserviamo queste cifre in una prospettiva diversa, nello stesso anno il numero di decessi attribuiti a conflitti armati e terrorismo negli Stati Uniti fu di appena 9 vittime[4].

Forse, il dato più significativo è il numero di statunitensi costretti a seguire un trattamento farmacologico per affrontare la dipendenza da oppiacei: 1,27 milioni[5].

L’aspetto più sconcertante è che la crisi degli oppiacei è nata per colpa di una prescrizione troppo zelante di questi farmaci per trattare tutti i disturbi legati al dolore. Negli anni sono stati sviluppati farmaci sempre più potenti, fomentandone l'uso e la diffusione tra persone con poca o nessuna capacità di controllo. Questa situazione è sfuggita rapidamente di mano, trasformandosi in un mondo indistinguibile di terapie, consumo di droghe ricreative e dipendenza, dove ad ogni causa ne segue un'altra.

Ma se è da così tanto tempo che conosciamo la natura distruttiva degli oppiacei, perché continuano ad essere somministrati liberamente e in quantità così elevate?

Come è nata la crisi degli oppiacei?

La crisi degli oppiacei negli Stati Uniti è caratterizzata da 3 fasi distinte[6].

Fase 1 (dal 1991 al 2010)

In questi anni, le case farmaceutiche iniziarono a fomentare l’uso di oppiacei affinché venissero prescritti ai pazienti per tutti i tipi di sintomi correlati al dolore. Per sostenere questa spinta, molti iniziarono a diffondere ricerche secondo cui gli oppiacei comportavano pochi rischi di dipendenza o overdose. Ancora oggi si discute su quanto di tutto ciò fosse dovuto ad una scarsa ricerca o ad una manovra premeditata di disinformazione. Data la lunga e famosa storia di dipendenze da oppiacei, possiamo solo ipotizzarlo.

Fase 2 (dal 2010 al 2013)

In questi anni, l’eroina (l’oppiaceo più economico e diffuso nel mondo) ha guadagnato molta popolarità. I decessi hanno iniziato ad aumentare, con il tasso di mortalità raddoppiato tra il 2010 e il 2012. Come mai? All’epoca, l’86% dei consumatori di eroina dichiarava di aver iniziato con i farmaci oppioidi da prescrizione e di essere poi passato all’eroina solo in un secondo momento.

Fase 3 (dal 2013 ad oggi)

Gli oppiacei sintetici, in particolare il fentanile, sono diventati sempre più popolari ed hanno spinto il tasso di mortalità a livelli senza precedenti. Nel 2010, il 14% delle overdose da oppiacei era dovuto al fentanile. Nel 2017 era già passato al 60%.

Tuttavia, dare tutta la colpa alle case farmaceutiche sarebbe semplificare fin troppo la questione. L’Istituto di Medicina della National Academy of Sciences degli Stati Uniti ha identificato l’incremento di oppiacei[7] in concomitanza con un aumento del dolore e della percezione del dolore tra i cittadini statunitensi. I motivi individuati sono stati i seguenti:

  • Maggiori aspettative per ridurre il dolore
  • Disturbi muscoloscheletrici dovuti all’invecchiamento della popolazione
  • Obesità
  • Maggior tasso di sopravvivenza dopo lesioni e cancro
  • Aumento della frequenza e della complessità degli interventi chirurgici

Si pensa che questi fattori si siano fusi nella crisi che stiamo vivendo.

La cannabis potrebbe essere usata al posto degli oppiacei?

Ma allora quali alternative abbiamo? Elencando tutti gli aspetti negativi degli oppiacei, stiamo tralasciando il fatto che il trattamento del dolore è una parte essenziale della medicina moderna. Eliminare una medicina potente ed antidolorifica significherebbe condannare molte persone ad un importante decadimento in termini di qualità di vita.

La cannabis e i suoi cannabinoidi sono oggetto di molte indagini per determinare le loro potenziali proprietà antidolorifiche e la loro efficacia. La ricerca è ancora relativamente giovane e ci impedisce di trarre conclusioni concrete. Tuttavia, i risultati sembrano molto incoraggianti.

La ricerca che studia gli effetti della cannabis sul dolore

Quello che sappiamo è che la cannabis ha un enorme vantaggio rispetto agli oppiacei: non è tossica, non crea dipendenza (fisica) e, come tale, ha un profilo di sicurezza nettamente superiore[8]. È sufficiente confrontare i numeri delle overdose letali nel 2017:

47.600 decessi causati dagli oppiacei 0 decessi causati dalla cannabis



Una differenza considerevole.

Ma la cannabis offre un’alternativa legittima?

Una ricerca pubblicata nel 2017[9] ha evidenziato alcune prove aneddotiche raccolte da persone che usavano la cannabis per trattare il dolore. Allo studio parteciparono 2.897 persone. Dai risultati è emerso che quel gruppo di consumatori vedeva la cannabis come una sostanza molto forte ed efficace (quasi paragonabile agli oppiacei, ma senza creare dipendenza o effetti collaterali). Senza parlare della mancanza di sintomi di astinenza. Inoltre, molti di coloro che facevano uso di cannabis hanno affermato di essere riusciti a ridurre la loro dipendenza dagli oppiacei.

Un altro studio del 2017[10] ha messo in evidenza la relazione tra cannabis e dolore e le possibili differenze tra la marijuana inalata ed ingerita. La relazione tra la cannabis inalata e la gestione del dolore non legata al cancro è apparsa forte. Invece, la cannabis ingerita aveva una relazione più forte con la gestione del dolore correlato al cancro, risultando più debole in altri disturbi. I ricercatori hanno concluso che per determinare con maggiore precisione gli effetti della cannabis sul dolore bisogna approfondire queste conoscenze.

Un'ulteriore ricerca del 2017[11] è arrivata alle stesse conclusioni. Hanno riconosciuto che gli studi clinici esistenti indicano che la cannabis ha effettivamente una solida relazione con la gestione del dolore, ma che i meccanismi esatti devono ancora essere identificati e compresi. Inoltre, sebbene la cannabis sembri avere in genere un buon profilo di sicurezza, sono necessarie ulteriori indagini. Infine, hanno anche notato che la cannabis riveste un ruolo importante nel ridurre la dipendenza dal sollievo dal dolore correlato agli oppiacei.

Quali conclusioni possiamo trarre da tutto questo? Secondo le prove in nostro possesso, sia aneddotiche che cliniche, la cannabis sembra avere una relazione quantificabile con la gestione del dolore. Tuttavia, rimangono alcuni problemi dal punto di vista terapeutico. Ad esempio, quali sono i suoi meccanismi d’azione sul dolore? Qual è il modo migliore per somministrare la cannabis e con quale dosaggio? E gli effetti collaterali potenzialmente negativi del THC? Fino a quando non risponderemo a queste domande, sarà difficile suggerire come usare la cannabis nel modo più efficiente possibile per dare il giusto sollievo ad un paziente.

La cannabis potrebbe essere usata al posto degli oppiacei?

CBD e sollievo dal dolore

Buona parte della ricerca si è concentrata sulla cannabis nel suo insieme. Tuttavia, un numero crescente di studi sta isolando il cannabidiolo (CBD). Il grande interesse per il CBD deriva dal fatto che non ha proprietà psicoattive, produce pochi effetti collaterali e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, **non rappresenta una minaccia significativa per la salute, né mostra alcun potenziale di abuso[12].

Una ricerca del 2020 ha studiato la relazione del CBD con la gestione del dolore[13] ed ha tentato di spianare la strada per ulteriori studi. Dai risultati ottenuti, hanno concluso che il CBD ha degli effetti correlati al dolore, ma che la ricerca è ancora ostacolata dalla natura non regolamentata del mercato e dall’assenza di isolati di CBD di grado medico. I ricercatori suggeriscono che, sebbene sia promettente, senza una maggiore comprensione dei meccanismi d’azione ed un mercato più regolamentato, l’uso di prodotti adulterati e le cattive pratiche comporteranno sempre dei rischi.

Fortunatamente, il CBD ha subito un forte incremento negli ultimi anni ed è legale in molte parti del mondo. Pertanto, dovrebbe diventare sempre più semplice per i ricercatori approfondire questo campo man mano che il mercato crescerà.

La cannabis e gli oppiacei possono essere usati insieme?

Ma cosa succede se somministriamo allo stesso tempo cannabis ed oppiacei?

Un'indagine del 2020 ha esaminato altri nove studi riguardanti 7.222 partecipanti che facevano uso sia di oppiacei che di cannabis[14]. Tra coloro che usavano anche la cannabis, si è riscontrato un calo del 64–75% nell’uso di oppiacei. Tuttavia, gli autori dell'indagine sostengono anche che da questi risultati sia impossibile trarre deduzioni causali. Sarà invece necessario usare questo dato come trampolino di lancio per ricerche più specifiche sull’uso combinato di cannabis ed oppiacei.

È interessante notare che la cannabis non viene studiata solo per la gestione del dolore, ma un crescente numero di ricerche sta cercando di determinare la relazione tra cannabis e dipendenza. In particolare, la possibilità di superarla grazie all’uso della cannabis. Gli oppiacei sono una delle sostanze più studiate tra quelle che creano dipendenza, ma siamo ancora in attesa dei risultati. La cannabis potrà assistere chi ha bisogno di eliminare gli oppiacei, pur continuando ad aiutare nella gestione del dolore?

Cannabis, oppiacei e dolore: Cosa riserva il futuro?

Gli oppiacei continuano a rappresentare una significativa minaccia per la salute pubblica, sebbene offrano sollievo dal dolore. Ciò che sembra ormai chiaro è che, nella maggior parte dei casi, bisogna trovare delle alternative. Sebbene alcuni casi cronici di dolore possano giustificare l’uso di farmaci a base di oppiacei, nonostante il rischio di dipendenza, molti altri no. Lungi dall’offrire sollievo, queste sostanze causano quasi sempre forti e prolungate dipendenze, difficili da superare e talvolta letali.

Ma la cannabis potrebbe avere un ruolo nella storia della gestione del dolore?

Al momento, non è ancora chiaro quale ruolo giocherà la cannabis in relazione al dolore e agli oppiacei. Il crescente numero di prove conferma che è necessaria una ricerca rigorosa per scoprire l'efficacia della cannabis per chi soffre. Inoltre, una maggiore ricerca sui singoli cannabinoidi come il CBD aiuterà a svelare alcuni dei misteri più profondi della pianta e, si spera, anche del dolore.

Fortunatamente, le leggi restrittive sulla cannabis stanno scomparendo in molte parti del mondo e questo sta rendendo sempre più facile per i ricercatori indagare sui potenziali effetti della cannabis, senza dover richiedere licenze rigorose e vincolanti.

Con il passare del tempo (e si spera non troppo), verremo ufficialmente a sapere cosa può fare la cannabis per coloro che soffrono di dolore.

External Resources:
  1. Opium wars : the addiction of one empire and the corruption of another : Hanes, William Travis, 1954- : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive https://archive.org
  2. Afghanistan: what the conflict means for the global heroin trade https://theconversation.com
  3. Lawsuits Lay Bare Sackler Family’s Role in Opioid Crisis https://www.nytimes.com
  4. Deaths from conflict and terrorism - Our World in Data https://ourworldindata.org
  5. Opioid Crisis Statistics | HHS.gov https://www.hhs.gov
  6. Opioid Crisis: No Easy Fix to Its Social and Economic Determinants https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Relieving pain in america: a blueprint for transforming prevention, care, education, and research https://www.tandfonline.com
  8. DEFINE_ME https://www.jpain.org
  9. Cannabis as a Substitute for Opioid-Based Pain Medication: Patient Self-Report https://www.liebertpub.com
  10. Cannabis and Cannabinoids for Chronic Pain - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Cannabis and Pain: A Clinical Review - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  12. Cannabidiol (CBD) https://www.who.int
  13. A Balanced Approach for Cannabidiol Use in Chronic Pain https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  14. Medical cannabis for the reduction of opioid dosage in the treatment of non-cancer chronic pain: a systematic review - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: