Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Steven Voser


Punti Chiave

  • La legislazione è probabilmente il fattore determinante per il valore delle azioni della cannabis.
  • Puoi acquistare singole azioni o investire in ETF.
  • Il mercato azionario della cannabis è molto volatile.
  • Investire nella cannabis comporta le stesse sfide di qualsiasi altro investimento.

L’industria della cannabis ha vissuto una rapida espansione negli ultimi anni, trasformandosi da un settore di nicchia ad una significativa forza di mercato. Con i crescenti progressi verso la legalizzazione in tutto il mondo, il mercato azionario della cannabis ha attirato l’attenzione di molti investitori in cerca di nuove opportunità. Come si comportano le azioni delle società nel settore della cannabis e quali fattori influenzano la loro crescita?

Questo articolo traccia una panoramica generale sul mercato azionario della cannabis, evidenziando le tendenze che influenzano il settore ed offrendo anche a chi non è esperto dei consigli pratici per investire in modo saggio nel settore della cannabis.

Nota: Non diamo consigli sugli investimenti. Stiamo semplicemente offrendo ai lettori una panoramica generale su questo argomento.

Un gruppo di piante di cannabis con cime dense e foglie verdi in primo piano. Sullo sfondo, si intravede un grafico di borsa con candele e una freccia ascendente su uno sfondo verde scuro.

Cos’è il mercato azionario della cannabis?

Questo mercato è composto da tutte le società quotate in borsa che operano nel settore della cannabis e nelle quali sia possibile investire denaro (ovvero, chiunque può acquistare azioni di queste società).

Da coltivatori e distributori fino alle aziende farmaceutiche che svolgono ricerche su farmaci derivati dalla cannabis, questo mercato è piuttosto diversificato e vivace. Ci sono tutti i settori, dalle aziende focalizzate sui processi di coltivazione a quelle che conducono ricerche all’avanguardia sugli utilizzi della cannabis in contesti medici. Qualsiasi interesse specifico tu abbia nei confronti della cannabis, probabilmente troverai qualcosa per te.

Grazie ai cambiamenti legislativi (spesso favorevoli) a livello globale, il mercato della cannabis sta attirando sempre più investitori, sia istituzionali che privati, poiché le azioni di queste aziende stanno generalmente aumentando di valore. E non solo: stanno anche nascendo sempre più aziende che operano nel settore della cannabis, creando un’esplosione di startup.

Il momento per investire nella cannabis sembra essere adesso.

Tipi di aziende nel mercato della cannabis

Diamo un’occhiata ai tipi di aziende che potresti incontrare nel mercato azionario della cannabis:

  • Coltivatori e produttori: Aziende che coltivano e distribuiscono cannabis per uso medico e ricreativo
  • Rivenditori e dispensari: Aziende che vendono prodotti a base di cannabis direttamente ai consumatori
  • Società biotecnologiche e farmaceutiche: Aziende che sviluppano trattamenti medici con derivati della cannabis
  • Fornitori di servizi ausiliari: Aziende che offrono strumenti ed accessori, imballaggi o servizi finanziari per il settore della cannabis

Fattori che influenzano il mercato azionario della cannabis

Il valore dei titoli azionari della cannabis è determinato da diversi fattori che influenzano le decisioni degli investitori e le tendenze generali di questo mercato. Sebbene questi fattori influenzino la maggior parte delle aziende quotate in borsa, il settore della cannabis è particolarmente sensibile ad alcuni elementi, come i cambiamenti normativi, che incidono meno su altri settori. Quindi sappi che, sebbene il mercato azionario della cannabis sia entusiasmante, è anche incredibilmente volatile ed incerto.

Legalizzazione

I cambiamenti nel quadro legislativo sono un elemento importante per il mercato azionario della cannabis. In realtà, sono probabilmente il fattore più decisivo. I Paesi e gli Stati che legalizzano la cannabis vedono spesso un aumento degli investimenti e dell’attività del mercato azionario in questo settore.

In un mondo globalizzato, i cambiamenti in una regione possono avere un grande impatto altrove. Ad esempio, la legalizzazione della cannabis in Germania, la più grande economia europea, ha segnalato un cambiamento significativo negli atteggiamenti europei nei confronti della cannabis ed ha avuto anche impatti globali.

Tendenze del mercato

La domanda dei consumatori gioca un ruolo significativo nel determinare i prezzi delle azioni in questo settore del mercato azionario. Ad esempio, nell’ultimo decennio sono comparsi i prodotti alla cannabis correlati al benessere. Prima di allora, nessuno sapeva cosa fosse il CBD, mentre ora praticamente tutti ne hanno sentito parlare. Dato che il comportamento dei consumatori determina dove andranno i soldi, anche questo risulta essere un fattore molto influente sul prezzo delle azioni. Se le persone vogliono acquistare determinati prodotti, il valore delle aziende che li producono aumenterà.

In questo settore, sta aumentando anche il prezzo delle azioni di numerose società farmaceutiche poiché la cannabis viene sempre più esplorata come possibile fonte di medicinali. È stata a lungo ritenuta promettente, ma solo di recente la comunità medica ha iniziato a studiarla seriamente. Questo significa che ci sono significativi investimenti in questo settore, ed è probabile che avranno un ritorno economico.

Infine, il continuo (e crescente) amore per la cannabis ricreativa influenza in modo massiccio le considerazioni sugli investimenti ovunque essa sia legale. Di conseguenza, non bisogna sottovalutare l’influenza dell’amore delle persone per lo sballo.

Quadro economico generale

Come tutti i settori, il mercato azionario della cannabis è influenzato da fattori economici più ampi, tra cui il sentiment degli investitori e la loro propensione al rischio, i tassi di interesse e la possibilità di accesso ai capitali per le aziende in questo settore, le tendenze generali del mercato azionario e le sue rotazioni settoriali.

Il settore della cannabis è solo una parte dell’intera economia ed è quindi influenzato dai venti che soffiano su tutti i mercati.

Un collage a tema legale e finanziario con piante di cannabis, un martello da giudice in legno con cannabis tritata sulla base e pile di monete d’oro. Lo sfondo è verde scuro con un effetto carta strappata nella parte inferiore.

Come investire sulla cannabis

Chi non ha esperienze con gli investimenti finanziari, dovrebbe compiere un’attenta ricerca ed una pianificazione prima di investire in azioni nel campo della marijuana. È un settore volatile e relativamente nuovo. Questo crea la possibilità di buoni guadagni e, se sei pronto a seguire il tuo piano ed accettare il rischio, puoi guadagnare dei soldi. Ecco una guida passo-passo per investire nelle azioni dell’erba.

Passo 1: Comprendere il funzionamento del mercato azionario e trovare le azioni nel settore della cannabis

Le azioni delle aziende di questo settore sono quotate nelle principali borse mondiali, come il Nasdaq, il New York Stock Exchange, il London Stock Exchange e l’Euronext. Alcune aziende sono quotate anche in borse più piccole o mercati over-the-counter (OTC).

È anche possibile investire tramite una delle numerose app di trading oggi disponibili. Sono adatte ai principianti perché risultano semplici da usare ed offrono esperienze graduabili, ma pretendono commissioni più elevate ed hanno numerose limitazioni. Tuttavia, per i principianti, sono probabilmente l’opzione migliore.

Passo 2: Ricerca le aziende e valuta le loro prestazioni

Non dovresti mai investire alla cieca e dovresti essere cauto anche nel fidarti del tuo istinto. Nella sua modalità più disinformata, investire non è altro che un gioco d’azzardo. Ed anche se sei molto ben informato, resta comunque rischioso.

Puoi ridurre questo rischio effettuando delle ricerche sulle aziende prima di investire ed informandoti sull’andamento dell’intero settore della cannabis, sull’economia nel suo complesso e sul panorama legale. Anche se un’azienda sembra andare bene, non varrà la pena investire se si prevede una recessione dietro l’angolo o se la legge sta per cambiare in un modo che penalizza il settore della cannabis.

Inoltre, dovresti anche trovare quali altre aziende offrono gli stessi prodotti o servizi di quelle in cui stai pensando di investire e come si stanno comportando. Sono in difficoltà? Oppure stanno andando meglio dell’azienda che stavi per scegliere e probabilmente la supereranno?

Prima di investire, analizza alcuni parametri importanti come:

  • Crescita dei ricavi e redditività
  • Conformità alle normative e posizionamento sul mercato
  • Notizie recenti e partnership strategiche

Passo 3: Diversificazione degli investimenti nel settore della cannabis

La diversificazione riduce il rischio. Un investitore può quindi suddividere il proprio investimento nei diversi settori della cannabis diversificando il proprio portafoglio in un'ottica a lungo termine. Oppure, ovviamente, si potrebbe mettere tutte le uova nello stesso paniere e sperare nella fortuna. In questo caso, se avesse scelto l’azienda sbagliata, potrebbe anche perdere tutto il suo capitale. Se diversifichi l’investimento, puoi permetterti di fare qualche errore, ma alla fine vedrai comunque un guadagno grazie ai titoli con i migliori risultati.

Puoi diversificare l’investimento in questi settori:

  • Aziende della cannabis terapeutica
  • Aziende della cannabis ricreativa
  • Aziende a supporto dell’industria della cannabis

Pro e contro dell’investimento in azioni individuali rispetto agli ETF

Puoi investire in azioni individuali oppure in Exchange-Traded Fund (ETF). Gli ETF sono fondi di investimento che raggruppano più asset finanziari come sottostanti e che possono essere acquistati e venduti in borsa come fossero un singolo titolo azionario. In breve, gli ETF diversificano per te.

Investire in azioni singole nel settore della cannabis

I vantaggi dell’investimento in azioni delle singole aziende sono:

Potenziale di alti rendimenti se un’azienda ha buone prestazioni Maggiore controllo sulle scelte di investimento
Possibilità di anticipare il mercato Esposizione a società emergenti

Gli svantaggi dell’investimento in azioni delle singole aziende sono:

Rischio più elevato dovuto alla volatilità specifica dei singoli titoli azionari Richiede una ricerca ed un monitoraggio approfonditi
Incertezza nelle normative Problemi di liquidità

Investire in ETF nel settore della cannabis

I vantaggi di un investimento in ETF di questo settore sono:

Diversificazione tra più aziende nel campo della cannabis Rischio inferiore rispetto all’investimento in azioni singole
Gestito da professionisti con esperienza nel settore Più facile per i principianti
Esposizione a grandi e piccole aziende nel settore della cannabis Potenziale di rendimenti costanti
Gli svantaggi di un investimento in ETF nel settore della cannabis sono:
Controllo limitato sulla selezione dei singoli titoli azionari Le commissioni di gestione degli ETF possono ridurre i rendimenti
Minori opportunità di guadagni elevati Le performance dipendono dalla strategia del gestore del fondo

Restano tutti i rischi relativi alla normativa del settore

Rischi e sfide nel mercato azionario della cannabis

Come qualsiasi investimento, le azioni di questo settore comportano dei rischi, tra cui:

  • Incertezza normativa: Leggi e normative possono cambiare ed influenzare il valore delle azioni.
  • Elevata volatilità del mercato: Le azioni del settore della cannabis possono subire forti oscillazioni dei prezzi.
  • Problemi etici ed ambientali: Gli investitori potrebbero dover considerare la sostenibilità e le questioni etiche nella coltivazione della cannabis.

In un mondo politicamente imprevedibile, tutti gli investimenti sono rischiosi e non è mai del tutto chiaro dove si stia dirigendo l’economia globale o le singole economie nazionali. Inoltre, è ancora meno chiaro come si evolverà la regolamentazione della cannabis. In Nord America, dove la cannabis è legalizzata da più tempo, è probabile che rimanga tale. In Germania, dove la legalizzazione è molto recente, esiste un rischio maggiore che la regolamentazione possa bloccarsi o addirittura fare dei passi indietro.

In breve, il panorama legale è la sfida più grande che deve affrontare chi desidera investire nella cannabis.

I migliori titoli azionari ed ETF sulla cannabis da tenere d’occhio nel 2025

Il mercato cambia costantemente, quindi usa questi suggerimenti come punto di partenza e fai le tue ricerche personali. Detto questo, ecco alcune aziende di cannabis da tenere d’occhio nel 2025.

Le aziende leader del settore

Ecco alcune delle principali aziende per chi desidera investire in azioni.

Titoli azionari canadesi

  • Canopy Growth: È uno dei pionieri nel settore della cannabis ed ha stabilito una presenza significativa nei mercati della cannabis sia medica che ricreativa. Canopy è oggi in corso di ristrutturazione per raggiungere la redditività.
  • Tilray Brands: Tilray ha ampliato la sua presenza globale attraverso fusioni ed acquisizioni strategiche, puntando a rafforzare la sua posizione nel mercato internazionale della cannabis.

Titoli di aziende degli Stati Uniti

  • Curaleaf: È uno dei principali operatori negli Stati Uniti con un’ampia rete di dispensari e siti di coltivazione in diversi Stati. L’azienda continua ad ampliare la sua offerta di prodotti e la dimensione del proprio mercato.
  • Green Thumb Industries: Green Thumb ha dimostrato una crescita costante concentrandosi su prodotti di alta qualità e sedi strategiche per la vendita al dettaglio. L’azienda è concentrata sull’efficienza operativa e sullo sviluppo del brand.
  • Trulieve Cannabis: Principale operatore sul mercato della Florida, Trulieve ha una forte presenza nella vendita al dettaglio ed oggi è in espansione verso in altri Stati sfruttando l’integrazione verticale del suo modello di business.
Una tabella di mercato azionario che mostra titoli legati alla cannabis, tra cui i simboli CA:WEED, CA:TLRY, CA:CURA, CA:GTII e CA:TRUL. Alcuni titoli mostrano valori in rosso (in calo), mentre altri sono in verde (in rialzo).

ETF nel settore della cannabis

Gli ETF offrono un approccio diversificato all’investimento nel settore della cannabis, comprendendo numerose aziende attive nella coltivazione, nella distribuzione e nei servizi. Ecco alcuni ETF degni di nota:

  • ETFMG Alternative Harvest ETF (MJ): Questo ETF offre esposizione ad un ampio spettro di aziende globali nel settore della cannabis, come quelle attive nella coltivazione, produzione e distribuzione.
  • AdvisorShares Pure Cannabis ETF (YOLO): Un ETF a gestione attiva focalizzato su aziende statunitensi e canadesi che coprono diversi segmenti del settore.
  • Global X Cannabis ETF (POTX): Questo ETF comprende aziende che producono cannabis sia medica che ricreativa, offrendo agli investitori un’esposizione diversificata al settore.

Il futuro del mercato azionario della cannabis

Guardando al futuro, diversi fattori potrebbero influenzare l’andamento del mercato azionario della cannabis. Uno di essi riguarda i cambiamenti legislativi federali negli Stati Uniti. Se la cannabis fosse legalizzata a livello nazionale, si verificherebbero enormi conseguenze sia a livello nazionale che globale.

Un altro fattore significativo sono i progressi in campo medico. Se si dimostrasse che la cannabis ha un potenziale medico significativo, aumenterebbe notevolmente il valore delle azioni farmaceutiche e probabilmente di tutte le azioni delle aziende correlate alla cannabis. Allo stesso modo, se si dimostrasse che ha un valore medico poco rilevante, allora le azioni scenderebbero.

Anche il destino dei mercati globali sarà un fattore cruciale. Altri paesi legalizzeranno la cannabis oppure il proibizionismo tornerà a farsi sentire? Anche il panorama legale internazionale determinerà il futuro dei titoli azionari di questo settore.

Vale la pena investire in azioni sulla cannabis?

Le azioni delle società in questo campo sono adatte a chi si sente in grado di correre un rischio. L’intero settore ha il potenziale per crescere e diventare molto più grande di quanto non sia già. In questo caso porterà guadagni agli investitori. Tuttavia, a causa del complesso scenario legale sulla cannabis, i titoli potrebbero anche crollare. Oltre a questo, esistono tutti i normali rischi associati ad un investimento azionario.

Quindi, se puoi fare qualche ricerca ed hai un po’ di capitale da investire, vale sicuramente la pena investire in azioni nel settore della cannabis. Ma se non puoi permetterti di perdere questi soldi, allora è meglio stare lontano da questo genere di mercato.

Domande frequenti sul mercato azionario della cannabis

Cos’è il mercato azionario della cannabis?
Il mercato azionario della cannabis è costituito da società quotate in borsa coinvolte nella coltivazione, distribuzione e ricerca di prodotti derivati dalla cannabis. Queste azioni sono quotate nelle principali borse e nei mercati OTC.
In che modo la legalizzazione della cannabis influisce sui titoli azionari?
La legalizzazione aumenta la fiducia degli investitori, aumenta le dimensioni del mercato e fa salire i prezzi delle azioni. Tuttavia, l’incertezza nella normativa può causare volatilità.
Quali sono le migliori azioni della cannabis in cui investire?
Le aziende principali sono Canopy Growth, Tilray Brands, Curaleaf, Green Thumb Industries e Trulieve. I prezzi delle loro azioni variano in base alle condizioni di mercato e all’evoluzione della normativa.
Quali sono i rischi di un investimento in azioni di questo settore?
I rischi riguardano l’incertezza sulle normative, l’elevata volatilità, l’instabilità finanziaria di alcune aziende e la variabilità nella domanda dei consumatori.
Come possono i principianti iniziare ad investire nella cannabis?
I principianti dovrebbero condurre le proprie ricerche sulle aziende, scegliere una piattaforma di trading, diversificare i propri investimenti e considerare gli ETF per ridurre l’esposizione verso titoli individuali.
Sono disponibili ETF specializzati sugli investimenti nel settore della cannabis?
Sì, gli ETF più popolari sulla cannabis sono ETFMG Alternative Harvest (MJ), AdvisorShares Pure Cannabis (YOLO) e Global X Cannabis (POTX), che offrono un’esposizione diversificata.

Avvertenza: Il contenuto di questo articolo è inteso solo a scopo informativo. Non intende fornire consigli o raccomandazioni di investimento.