The RQS Blog

.


By Steven Voser Reviewed by: Carles Doménech

Proseguendo la lettura troverete una guida approfondita sull'interazione tra cannabis ed altre sostanze.


La cannabis è una pianta farmacologicamente complessa che, per molte ragioni (tra cui decenni di proibizionismo), non comprendiamo ancora del tutto.. Tuttavia, quello che sappiamo con certezza è che i particolari composti chimici della cannabis possono interagire con altre sostanze che introduciamo dall'esterno (siano esse ad uso ricreativo o terapeutico), alterando i processi biologici del nostro corpo.

Se avete intenzione di mescolare la cannabis con altre sostanze a scopo ricreativo o farmaci soggetti a prescrizione medica, proseguite la lettura per scoprire nel dettaglio i meccanismi di interazione della cannabis.

Comprendere l'Interazione tra Sostanze

Un'interazione farmacologica è definita come l'alterazione dell'effetto di una sostanza mediante l'azione di una seconda sostanza (che può essere un farmaco soggetto a prescrizione o una droga ricreativa, legale o illegale), un alimento o una bevanda assunti contemporaneamente. Tali interazioni possono alterare il modo in cui uno o più farmaci agiscono, influenzando a loro volta la loro efficacia.

La somministrazione combinata di due o più sostanze può generare le seguenti reazioni:

  • Effetto aggiuntivo: Ciascuna sostanza genera determinati effetti in modo indipendente.Pertanto, quando combinati, gli effetti di entrambe le sostanze si “accumulano” l'uno sull'altro, piuttosto che agire in sinergia.
  • Effetto sinergico: Si ottiene quando le sostanze combinate tra loro generano effetti amplificati rispetto a quelli che produrrebbero separatamente.
  • Effetti antagonisti: Tali effetti si ottengono quando una o più sostanze somministrate contemporaneamente perdono parte della loro efficacia rispetto a quando vengono assunte isolatamente.

Le interazioni farmacologiche si manifestano tramite diversi meccanismi fisiologici, tra cui:

  • Aumento o diminuzione dell'assorbimento della sostanza nel tratto digerente
  • Alterazione del metabolismo del farmaco a livello epatico
  • Aumento o diminuzione della capacità di smaltimento della sostanza attraverso i reni
  • Presenza di attività concorrenti all'interno dell'organismo

I fattori che possono aumentare il rischio di interazione farmacologica sono:

  • Disidratazione
  • Età molto giovane o molto anziana
  • Essere sovrappeso o sottopeso
  • Presenza di patologie pregresse
  • Assunzione combinata di farmaci
  • Malnutrizione

In Che Modo la Cannabis Viene Assimilata dall'Organismo?

La cannabis contiene oltre 100 cannabinoidi diversi, ma i più conosciuti sono il THC e il CBD. La ricerca mostra che entrambi i composti sono metabolizzati dal citocromo P450, un gruppo di enzimi responsabili del metabolismo di un gran numero di sostanze, inclusa la maggior parte dei composti attivi dei farmaci da prescrizione.

Quando THC, CBD ed altri composti della cannabis sono presenti nel nostro corpo, potrebbero competere per l'ossidazione da parte dello stesso sottogruppo del citocromo P450, che potrebbe rallentare il metabolismo di alcune altre droghe ricreative (come LSD, anfetamine e alcol, tra gli altri) e farmaci da prescrizione. È dunque importante tenere a mente questo fattore se si desidera combinare la cannabis con altre sostanze.

In Che Modo la Cannabis Viene Assimilata dall'Organismo?

Cosa Rende la Cannabis Unica Rispetto ad Altre Sostanze?

Rispetto ad altre sostanze a scopo ricreativo e ai farmaci soggetti a prescrizione, la cannabis è unica sotto diversi punti di vista:

  • Composizione chimica: La cannabis non contiene un solo principio attivo. Anche se il THC è la molecola più nota, questa pianta produce oltre 400 composti chimici, inclusi altri cannabinoidi, terpeni, ecc.
  • Varietà: Le varietà di cannabis possiedono specifiche proprietà e sono molto diverse le une dalle altre. Persino le genetiche con lo stesso nome possono racchiudere una composizione chimica differente e quindi produrre effetti diversi.
  • Esperienza unica: La cannabis influisce in modo diverso su ciascun individuo ed alcune persone potrebbero tollerare meglio i suoi effetti rispetto ad altre.
  • Effetti: La cannabis non può essere collocata in modo definitivo in nessuna delle categorie usate per classificare altre sostanze. Infatti, può agire come “tranquillante” (o sedativo), ma anche generare effetti stimolanti, simili a quelli prodotti dalle sostanze “eccitanti”. Allo stesso tempo, la cannabis può produrre alcuni degli effetti tipicamente associati alle sostanze allucinogene (come una percezione distorta del tempo).

Comprendere la particolare natura della cannabis e, soprattutto, come influenza ognuno di noi, può essere molto utile per aiutarci a decidere se, quando, dove e come usarla.. Se per voi la cannabis produce effetti rilassanti e distensivi, tenete a mente questo aspetto quando scegliete di mescolarla ad altre sostanze dagli effetti analoghi od opposti.

Notizia Collegata

Cos’è il THC?

In Che Modo la Cannabis Interagisce con Altre Sostanze a Scopo Ricreativo?

La cannabis è una delle sostanze a scopo ricreativo più utilizzate al mondo, anche nelle zone in cui è ancora proibita. Ecco in che modo la cannabis interagisce con le altre sostanze a scopo ricreativo.

  • Alcol

Con ogni probabilità, l'alcol è la sostanza ad uso ricreativo più popolare del pianeta. Sebbene possa essere acquistato in quantità illimitata e senza alcuna restrizione in quasi ogni parte del mondo, l'alcol è tutt'altro che sicuro, soprattutto se messo a confronto con altre sostanze.

Gli studi scientifici sugli effetti dell'assunzione combinata di alcol e cannabis sono ancora limitati. Secondo una ricerca[1], assumere alcol prima di consumare cannabis può aumentare l'assorbimento di THC da parte dell'organismo. Un livello elevato di THC non provoca reazioni fatali, ma può causare vertigini, aumento della sudorazione, nausea e vomito.

  • Anfetamine

La cannabis viene spesso utilizzata in combinazione con anfetamine e derivati, come MDMA. Secondo alcune testimonianze aneddotiche, la cannabis potrebbe attenuare alcuni degli effetti indesiderati che si manifestano dopo aver assunto anfetamine.

Pochissimi studi scientifici hanno esaminato in modo approfondito l'interazione tra cannabis e anfetamine. Tuttavia, studi sugli animali[2] suggeriscono che il sistema endocannabinoide potrebbe svolgere un ruolo nel ciclo della dipendenza e, quindi, la cannabis potrebbe anche influenzare le proprietà delle anfetamine responsabili di creare dipendenza. Tuttavia, è importante ricordare che le anfetamine sono droghe stimolanti e la cannabis (composta da una varietà di composti diversi) può produrre effetti depressivi, stimolanti e persino allucinogeni, complicando così l'interazione tra le due sostanze.

In Che Modo la Cannabis Interagisce con Altre Sostanze a Scopo Ricreativo?
  • Cocaina

La cocaina è una sostanza stimolante e può essere difficile definire il modo in cui interagisce con la cannabis. Agendo come sedativo, la cannabis potrebbe controbilanciare lo sballo generato dalla cocaina e verosimilmente attenuare la frenesia e gli effetti negativi associati al consumo di cocaina. Tuttavia, mescolando gli effetti stimolanti della cocaina e quelli sedativi della cannabis, le reazioni indesiderate abbinate a ciascuna sostanza potrebbero intensificarsi.

La cannabis potrebbe anche antagonizzare[3] la costrizione dei vasi sanguigni indotta dalla cocaina (che aumenta l'assorbimento della cocaina nel corpo), determinando un inizio più rapido ed un aumento del rischio di effetti collaterali ed overdose. Quando agisce principalmente come stimolante, la cannabis potrebbe esacerbare alcuni degli effetti della cocaina. Entrambe le sostanze sono in grado di indurre ansia e paranoia: in caso di assunzione combinata, il rischio di sperimentare tali sintomi aumenta notevolmente.

  • Codeina

La codeina è un oppiaceo in grado di esercitare un'azione depressiva sul sistema nervoso centrale. La combinazione tra codeina e cannabis può produrre uno sballo euforizzante e sedativo. Anche se tecnicamente la cannabis non è classificata come sostanza sedativa, può comunque agire come un tranquillante e quindi generare effetti sinergici in abbinamento alla codeina ed altri farmaci analoghi. Secondo alcuni studi[4], l'assunzione contemporanea di codeina e cannabis può causare ansia e depressione.

  • DMT

La DMT è una droga psichedelica che, in genere, viene fumata da sola. Tuttavia, viene anche consumata con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) per creare una miscela di erbe fumabili nota come “changa” o l'infuso di ayahuasca. L'interazione tra cannabis e DMT non è stata mai esaminata da un punto di vista scientifico ma, secondo alcuni utilizzatori, queste due sostanze generano effetti sinergici.

Ad esempio, alcune persone affermano che fumando cannabis prima di assumere DMT ci si sente più rilassati, sia durante che al termine del trip. Tali dichiarazioni sono condivise anche da chi utilizza altre sostanze psichedeliche, come LSD o funghi allucinogeni. Alcuni “psiconauti” ritengono che la cannabis aiuti a ridurre i disturbi allo stomaco comunemente associati ad alcuni enteogeni, mentre altri sostengono che potrebbe innescare alcuni problemi di stomaco.

  • Ketamina

La ketamina è un anestetico dissociativo che può essere ingerito, sniffato, iniettato o fumato (spesso insieme a cannabis o tabacco). Anche in questo caso, non esistono studi scientifici riguardo l'interazione tra cannabis e ketamina. Tuttavia, secondo alcuni consumatori, la cannabis può alimentare lo sballo generato dalla ketamina e, in certi casi, amplificare le sensazioni di torpore e stordimento.

  • LSD

L'assunzione combinata di cannabis e LSD può generare effetti sinergici. Molte persone notano che la cannabis intensifica le allucinazioni durante un trip con acido, e può persino riattivarle. È consuetudine fumare uno spinello alla fine di un trip, nel tentativo di “rievocare” alcune delle illusioni ottiche. I consumatori di LSD spesso fumano cannabis anche all'inizio del trip, per ridurre il nervosismo e la nausea che possono emergere nelle prime fasi dell'esperienza psichedelica.

In Che Modo la Cannabis Interagisce con Altre Sostanze a Scopo Ricreativo?
  • Funghi Allucinogeni

Come l'LSD, anche la cannabis tende a generare effetti sinergici se assunta insieme a funghi allucinogeni. Secondo i consumatori di psichedelici più esperti, la combinazione di erba e funghi allucinogeni ha generalmente effetti positivi. La cannabis può favorire il rilassamento durante il trip, ridurre la nausea associata all'ingestione dei funghi e rendere più vivide le allucinazioni psichedeliche. Occorre ricordare che gli effetti sinergici generati da queste due sostanze possono risultare eccessivi per i principianti.

  • Salvia Divinorum

Come le altre sostanze psichedeliche sopra menzionate, cannabis e salvia tendono ad agire in sinergia. Tuttavia, la cannabis può intensificare o ridurre alcuni aspetti del viaggio indotto dalla salvia quando sono miscelate insieme. Se desiderate amplificare alcuni aspetti del vostro trip con la salvia, potete prendere in considerazione l'idea di aggiungere un po' di cannabis al mix. Tuttavia, se è la prima volta che assumete la salvia, l'esperienza psichedelica potrebbe rivelarsi travolgente. Assunta isolatamente, la salvia genera effetti estremamente intensi (in base al metodo di somministrazione) e in alcuni casi può causare uno stato di dissociazione.

  • Gas esilarante (ossido di diazoto)

Il gas esilarante, o ossido di diazoto, viene utilizzato come sedativo per lenire il dolore e produrre sensazioni di calma e leggera euforia. La cannabis tende ad aumentare gli effetti del gas esilarante e, secondo alcune persone, l'uso congiunto di queste due sostanze potrebbe produrre profondi effetti sedativi (soprattutto quando si assumono alte dosi di gas), simili a quelli prodotti dalla ketamina.

In Che Modo la Cannabis Interagisce con i Farmaci Soggetti a Prescrizione Medica?

Come accennato in precedenza, diversi studi dimostrano che THC e CBD vengono metabolizzati[5] dagli enzimi del citrocromo p450. Una sottocategoria di queste molecole, chiamata famiglia CYP3A, è in grado di metabolizzare fino al 60% di tutti i farmaci in circolazione[6]. Se state assumendo medicinali, proseguite la lettura per scoprire in che modo la cannabis può interagire con queste sostanze.

  • Farmaci per la Glicemia

Uno dei medicinali per il controllo della glicemia più diffusi sul mercato è la metformina, solitamente prescritta ai pazienti diabetici. Nonostante la mancanza di prove, si ritiene che il THC riduca l'efficacia di questo farmaco. Tuttavia, secondo altri studi, ci sono anche altri fitocannabinoidi con potenziali benefici[7] legati al trattamento del diabete, inclusa la stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue.

  • Farmaci per la Pressione Sanguigna

Il THC e il CBD sono stati sottoposti a diversi studi[8] scientifici, allo scopo di valutare i loro influssi sulla pressione sanguigna. Dopo aver assunto THC, i soggetti sani spesso percepiscono un aumento del battito cardiaco ed un abbassamento della pressione sanguigna. Gli individui tendono a sperimentare un abbassamento della pressione sanguigna e, in relazione, un aumento della frequenza cardiaca durante l'assunzione di THC. Tuttavia, in questo scenario di bassa pressione sanguigna, alcune persone possono anche sperimentare ipotensione posturale (un improvviso e spiacevole calo della pressione sanguigna quando ci si alza in piedi che può causare vertigini, svenimenti e nausea) sotto l'influenza del THC.

  • Farmaci Anticoagulanti

Secondo alcune ricerche, la cannabis potrebbe interagire con i fluidificanti del sangue, riducendone l'effetto. D'altra parte, alcuni composti isolati, come il CBD, potrebbero causare l'effetto opposto inibendo il metabolismo di questi farmaci. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere correttamente l'interazione tra cannabis ed anticoagulanti.

In Che Modo la Cannabis Interagisce con i Farmaci Soggetti a Prescrizione Medica?
  • Oppiacei

A quanto pare, la cannabis e gli oppiacei non interagiscono tra loro in modo diretto, probabilmente perché le due sostanze vengono assimilate da apparati differenti (rispettivamente il sistema endocannabinoide e il sistema oppioide). Tuttavia, alcune delle molecole presenti nella cannabis racchiudono effetti analgesici potenzialmente capaci di integrare l'azione lenitiva degli oppiacei. È interessante sottolineare che un numero crescente di analisi cliniche[9] supporta l'utilizzo della cannabis come strategia antidolorifica alternativa per evitare l'abuso di oppiacei.

  • Sedativi

Secondo alcuni studi, la cannabis avrebbe un'interazione antagonista con i farmaci sedativi come il propofol. La marijuana genera reazioni diverse in ciascun individuo, ma alcune varietà producono evidenti effetti sedativi che potrebbero aumentare la tolleranza ai tranquillanti. Una ricerca[10] pubblicata nel Journal of the American Osteopathic Association ha evidenziato che, prima di sottoporsi ad un esame endoscopico, i consumatori di cannabis avevano bisogno di una dose di sedativo più elevata rispetto a coloro che non assumevano quest'erba.

  • Antidepressivi

Sul mercato esistono molti antidepressivi, ciascuno dei quali genera specifici effetti. Per quanto riguarda l'interazione della cannabis con i vari antidepressivi[11], alcune persone ritengono che l'erba sia in grado di migliorare il tono dell'umore. Secondo altri, invece, la ganja aggrava la depressione e l'ansia.

  • Antibiotici

Gli enzimi del citocromo P450 scompongono anche alcune tipologie di antibiotici. Sia il THC che il CBD interagiscono con queste proteine, ostacolando la loro attività, pertanto entrambi i cannabinoidi possono teoricamente rallentare l'assorbimento degli antibiotici da parte del fegato ed aumentare il rischio di effetti collaterali come vomito, nausea e dolori addominali. Tuttavia, le ricerche scientifiche sull'interazione tra cannabis ed antibiotici negli esseri umani sono molto limitate. Nonostante questa zona d'ombra, non esistono segnalazioni rilevanti che evidenzino la comparsa di effetti avversi gravi dopo l'assunzione combinata delle due sostanze. In ogni caso, i soggetti che stanno per iniziare una terapia a base di antibiotici e non intendono interrompere il consumo di cannabis, dovrebbero consultare un medico specializzato.

Combinare la Cannabis con Altre Sostanze — Conclusioni

Sfortunatamente, non siamo ancora in grado di stabilire in modo definitivo quali effetti generi la cannabis sull'organismo umano—anche se assunta isolatamente. Quindi, se decidete di consumarla, vi consigliamo di assumerla sempre da sola piuttosto che mescolarla con altre droghe o farmaci. Ci auguriamo che più tempo ed energie vengano impiegati nello studio della cannabis, in modo da avere in futuro una visuale completa dei potenziali utilizzi di questa pianta straordinaria.

Disclaimer medicoLe informazioni elencate, riferite, o aventi link provenienti da questo sito sono destinate esclusivamente a scopi educativi e non forniscono consulenza professionale medica o legale. Royal Quees Seeds non ammette, sostiene o promuove l'uso di sostanze legali o illegali.

Royal Queen Seeds non può essere ritenuta responsabile per i materiali ai quali fanno riferimento le nostre pagine, o per pagine delle quali forniamo link che ammettano, sostengano o promuovano attività o uso di sostanze legali o illegali.

Si prega di consultare il proprio medico o un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi prodotto o metodo elencato, descritto o avente link con questo sito web.

External Resources:
  1. Ethanol increases plasma Delta(9) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  2. Interactions of Cannabis and Amphetamine-Type Stimulants | SpringerLink https://link.springer.com
  3. What Happens If You Mix Cocaine And Weed? | The Recovery Village Palm Beach at Baptist Health https://www.floridarehab.com
  4. The Dangers of Combining Codeine and Weed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Cytochrome P450 enzymes involved in the metabolism of tetrahydrocannabinols and cannabinol by human hepatic microsomes - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  6. The Role of CYP450 Drug Metabolism in Precision Cardio-Oncology https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Cannabis and Diabetes https://www.diabetes.co.uk
  8. A single dose of cannabidiol reduces blood pressure in healthy volunteers in a randomized crossover study https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  9. Emerging Evidence for Cannabis' Role in Opioid Use Disorder https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  10. Effects of Cannabis Use on Sedation Requirements for Endoscopic Procedures | The Journal of the American Osteopathic Association https://jaoa.org
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: