By Luke Sholl Reviewed by: Gloria Payá


OLIO DI NEEM

L'olio di neem allontana numerose specie di insetti e svolge un ruolo essenziale nella gestione naturale ed ecologica dei parassiti e degli agenti patogeni. Talvolta, esso ha un colore verde scuro, giallo mostarda, rosso intenso o verde chiaro, a seconda della zona e dei metodi di estrazione utilizzati.

L'albero di neem cresce rigoglioso nel sub-continente indiano. È ampiamente apprezzato per i potenti effetti dei trigliceridi e triterpenoidi contenuti negli oli estratti dalla pianta. L'olio di neem viene spremuto dai semi e dai frutti dell'albero di neem. Viene coltivato e utilizzato nella medicina Ayurvedica da secoli.

La lista degli effetti benefici dell'olio di neem sull'organismo umano è davvero straordinaria. Chi è appassionato di medicina naturale troverà particolarmente interessanti alcuni utilizzi. Al giorno d'oggi, i saponi e i prodotti cosmetici all'olio di neem vengono ancora commercializzati e sono i più richiesti in India.

L'OLIO DI NEEM PER CURARE LE PIANTE IN MODO BIOLOGICO

I coltivatori di cannabis biologica noteranno che l'olio di neem è molto utile in giardino come antiparassitario e anti-micotico. Sorprendentemente, l'olio di neem respinge soltanto gli insetti nocivi, senza disturbare quelli benefici. Applicandolo regolarmente sulle piante, eliminerà ragni rossi e mosche bianche, sciaroidea (moscerino dei funghi) e fastidiose infestazioni di parassiti nematodi. Coccinelle, farfalle, api e lombrichi resteranno incolumi.

Spruzzando con regolarità l'olio di neem sulle piante potrete eliminare anche svariati agenti patogeni che possono danneggiare la cannabis. Oidio e ruggini, fungo della rosa (Diplocarpon rosae), ed altre infezioni micotiche frequenti in ambienti umidi e con aria stagnante non avranno scampo. L'olio di neem può anche essere diluito nel substrato di coltivazione, per prevenire o trattare il marciume delle radici. Allo stesso tempo, agirà come blando stimolante della crescita.

L'applicazione dell'olio di neem ogni dieci giorni agisce come misura preventiva contro parassiti e agenti patogeni. La prevenzione è sempre l'arma più efficace. Se non si segue un piano di prevenzione attiva, potrebbe svilupparsi un'infestazione parassitaria. In questo caso, l'olio di neem può essere usato anche direttamente come pesticida.

Esempi di Utilizzo:

  1. Rimuovere le ragnatele dei ragni rossi, poi spruzzare la pianta con olio di neem per trattare l'infestazione e rinvigorire i nuovi germogli.
  2. L'insetto sciaroidea o moscerino dei funghi è più difficile da controllare perché si muove a sciami. Grazie all'olio di neem i danni alla pianta saranno minori. L'olio infatti renderà le foglie non commestibili per gli insetti. Usandolo insieme a delle strisce di carta moschicida, i moscerini potranno essere tenuti velocemente sotto controllo.
  3. Se diluito in acqua e applicato nel substrato di coltivazione, l'olio di neem elimina i vermi nematodi e rende le carcasse biodisponibili come sostanza nutritive.
  4. Gli afidi vengono facilmente sconfitti dall'olio di neem, che però non danneggia le coccinelle.
  5. Con una sola applicazione, i minatori fogliari vengono debellati nel giro di una notte.

how to use neem oil cannabis

COME UTILIZZARE L'OLIO DI NEEM

Come miscelare l'olio di neem al 100% spremuto a freddo:
  1. 1 cucchiaino di olio di neem per litro d'acqua. L'olio di neem è sensibile alla temperatura. A basse temperature solidifica, assumendo una consistenza simile a burro o gelatina. Ciò non danneggia la composizione dell'olio, anzi, l'olio di neem raffreddato dura molto più a lungo. Basterà metterlo a bagnomaria a 30°C e ritornerà allo stato liquido. In questo modo sarà più facile da dosare.
  2. Acqua calda. Quando si miscela l'olio di neem è sempre meglio usare acqua calda, e poi attendere che si raffreddi. L'olio di neem resterà più a lungo allo stato liquido, e la sostanza tensioattiva si emulsionerà più facilmente. Usate acqua calda, non bollente, perché alcune sostanze benefiche potrebbero deteriorarsi.
  3. 4-5 gocce di tensioattivo. L'olio di neem è idrorepellente, è quindi necessario usare un tensioattivo per mescolarlo all'acqua. Un tensioattivo perfetto può essere il classico detergente liquido per piatti, possibilmente non fosfatico. Usate solamente quattro o cinque gocce per litro.

Una volta miscelato, usate un nebulizzatore o un flacone spray per produrre una pioggerella sottilissima. Spruzzate la parte superiore e il retro di ogni foglia. Ove possibile, girate la pianta a 360° per essere sicuri di non tralasciare nessuna zona. Se applicate la miscela ogni dieci giorni, fornirete alle piante un'armatura invisibile ma potente contro funghi e parassiti.

Evitate di usare l'olio di neem nelle tre settimane precedenti al raccolto. I residui di olio possono alterare il gusto finale dei fiori. Comunque, sarebbe davvero una sfortuna se capitasse qualcosa proprio nelle ultime tre settimane di coltivazione.

Applicato regolarmente durante tutte le fasi di crescita, l'olio di neem ricoprirà un ruolo essenziale per il benessere delle piante. Innanzitutto, come elemento di prevenzione contro parassiti e agenti patogeni. Successivamente, come trattamento topico in caso di infestazione. L'olio di neem è uno strumento fondamentale in ogni giardino di cannabis biologico.

HAI PIÙ DI 18 ANNI?

I contenuti di RoyalQueenSeeds.com sono adatti solo ad un'utenza adulta e nel rispetto delle leggi locali.

Assicurati di avere un'età consentita dalle leggi vigenti nel tuo paese.

Cliccando su ENTRA, dichiari
di avere
più di 18 anni.