Inclusi articoli gratuiti

Documentari Didattici e d'Intrattenimento Sulla Cannabis
Imparare a conoscere la cannabis non è mai stato così facile. I social media offrono documentari per coprire tutta la gamma di interesse dello spettatore; dalle caratteristiche mediche della pianta all'industria, gli spettatori hanno la loro scelta. Questa è una breve panoramica di alcune delle migliori selezioni disponibili sul web.
I social media sono accreditati come una delle forze più grandi e potenti che stanno dietro alla legalizzazione. Ciò significa che sono evidentemente in atto molti più sforzi audiovisivi che mai per istruire ed intrattenere il pubblico sull'argomento. I documentari sulla Cannabis, naturalmente, non sono una novità; tuttavia, al giorno d’oggi è molto più facile trovare discussioni informate su ogni aspetto della pianta.
Quanto segue è una breve panoramica dei tipi di documentario che si possono facilmente trovare sui social media e sulle piattaforme web.
I CLASSICI
Nessuna citazione di alcun “documentario” sulla cannabis sarebbe completa senza un primo riferimento a “Reefer Madness”, benché definirlo propaganda anti-marijuana è la migliore descrizione complessiva che se ne possa fare. Il film è stato prodotto negli anni ‘30. Le sue immagini razziste, le tattiche intimidatorie e la “realtà alternativa” descritta lo hanno reso un film di culto nei campus universitari negli anni ’70 tanto che, da tempo, è stato adottato dagli attivisti per prendere in giro le pretese dei proibizionisti. Per coloro che intraprendono la discussione per la prima volta, tuttavia, è una buona visione e anche se tutto ciò che farete fosse semplicemente replicare agli errori del film, sarà un ottimo inizio.

Altri film che cadono nell'era “pre-moderna” della legalizzazione per cui vale la pena spendere il vostro tempo?
A NORML Life “, prodotto dal più grande e antico gruppo di appoggio alla riforma negli Stati Uniti, è un altro documentario didattico. Anche se oggi può sembrare un po' datato, prende posizione in modo comprensivo e completo riguardo all’uso medico della marijuana. Dando parte attiva a medici, operatori sanitari e pazienti, rappresenta una buona fotografia della riforma nel 2010.


ALTRE RIPRESE MODERNE
Nel corso degli ultimi anni, diverse celebrità affermate dei media hanno cominciato a gravitare attorno a questo spazio. “Weed” è uno dei documentari più conosciuti e promossi di questo genere negli ultimi due anni. È stato realizzato dal Dr. Sanjay Gupta, medico e giornalista. Gupta ha iniziato a cambiare tono sulla marijuana nel corso del dibattito che ha portato alla legalizzazione nel Colorado. Al suo annuncio di impiego della cannabis nel trattamento dell'epilessia infantile è attribuito il merito di aver letteralmente cambiato il dibattito medico statunitense.

Anche “Super High Me” merita una citazione. Il film è stato prodotto nel 2008. Si concentra sui benefici per la salute associati alla cannabis, ma è anche una libera parodia di “Super Size Me”, il documentario americano riguardante gli effetti negativi di una dieta da fast food. Il comico che ospita lo special, astenendosi dall’uso prima dell’esperimento, affronta una routine di 30 giorni fumando marijuana.

Per i più scientificamente inclini, ”Clearing the Smoke”, prodotto nel 2011, potrebbe essere il biglietto giusto. Il documentario presenta professionisti medici che parlano di come la marijuana possa essere utilizzata in una routine di benessere generale. I consumatori medici testimoniano in maniera convincente di come la droga li abbia aiutati a gestire malattie croniche.


PANORAMICA SULL’INDUSTRIA
Al di là della scienza e della pubblicità, l'industria stessa è affascinante. I due documentari più apprezzati sull’argomento sono in realtà una serie. ”The Union: The Business Behind Getting High” è stato prodotto nei secoli bui del 2007. Ambientato in un momento in cui l'industria cominciava a rispondere al movimento di legalizzazione, è uno sguardo affascinante su una nuova attività.

Culture High (2014) è il sequel di The Union. Prodotto nell'anno in cui sia il Colorado che lo Stato di Washington iniziarono la vendita ricreativa, rappresenta un aggiornamento informativo. Il film, rappresentato tra gli altri da Sir. Richard Branson e Snoop Dogg, è anche una vigorosa denuncia della guerra alla droga di fronte alla fine del proibizionismo.

