Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Max Sargent


In che modo la marijuana agisce sull'epilessia? Sebbene i meccanismi esatti siano ancora oggetto di studio, esistono sempre più prove che la cannabis, o almeno certi cannabinoidi, possa avere un impatto significativo nell'ambito dei trattamenti per l'epilessia. E non c'è dubbio che il CBD in rapporto all'epilessia abbia attirato in questi ultimi anni un'enorme attenzione.

Che per i potenziali progressi nel trattamento dell'epilessia si debba ringraziare la cannabis da sola, o piuttosto complesse interazioni fra farmaci, in entrambi i casi cannabis ed epilessia mostrano di avere un rapporto. O meglio, la cannabis sembra esercitare un impatto positivo sulla vita di coloro che soffrono di epilessia.

Cos'è l'epilessia?

L'epilessia è una malattia misteriosa. In realtà, più che di epilessia bisognerebbe parlare di epilessie, perché è possibile che vari differenti disturbi del cervello sfocino in sintomi analoghi: le crisi convulsive.

Nonostante sia stata ben osservata e abbastanza comune, le cause dell'epilessia restano sfuggenti. Poiché uno su 3 epilettici ha un parente prossimo che soffre della stessa malattia, questo potrebbe suggerire che la sua origine risalga alla nostra costituzione genetica. L'identificazione del gene responsabile si sta però dimostrando ardua. L'epilessia può essere causata anche da lesioni cerebrali, come nel caso di eventi traumatici, privazione d'ossigeno o ictus.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di epilessia, che costituirebbe così il quarto disturbo neurologico più diffuso dopo emicranie, ictus ed Alzheimer. In genere, tende a essere diagnosticata negli individui giovani o negli over 60.

Per dirla in modo semplice, l'epilessia appare essere causata da ciò che si potrebbe descrivere come delle “esplosioni elettriche” incontrollate nel cervello, che scatenano un'attività neuronale intensa e casuale. Questa può essere lieve ed infrequente, o invece intensa ed estremamente ricorrente. Per alcuni, l'epilessia è una piccola parte della vita, mentre per altri può arrivare a dominare ogni aspetto della loro esistenza, e portare ad un serio impedimento.

Sintomi dell'epilessia

L'epilessia non provoca solamente delle “convulsioni”, ma origina tutta una serie di sintomi. Infatti, le crisi epilettiche vengono suddivise in 9 categorie differenti a seconda della loro gravità e dei sintomi che si manifestano:

Crisi parziali semplici (focali) o “aure”
Generiche sensazioni strane, sensazioni fisiche, spasmi
Crisi parziali complesse (focali)
Perdita di conoscenza, movimenti incontrollati, emissione di rumori strani
Crisi tonico-cloniche (precedentemente chiamate il “Grande Male”)
Quelle che la maggior parte delle persone considera la tipica crisi epilettica; la fase tonica provoca perdita di coscienza, rigidità e collasso, mentre la fase clonica provoca un attacco convulsivo
Crisi di assenza
Perdita di conoscenza, sguardo perso nel vuoto, piccoli spasmi; più comuni fra i bambini, durano fino a 15 secondi
Crisi miocloniche
Movimenti bruschi di tutto il corpo, spesso poco dopo il risveglio; durano pochissimo e possono verificarsene molte in rapida successione
Cloniche
Torsioni e movimenti spasmodici di tutti i muscoli senza irrigidimento iniziale; perdita di coscienza
Toniche
Irrigidimento di tutti i muscoli
Atoniche
Tutti i muscoli si rilassano completamente; il recupero è immediato
Status epilepticus
Qualunque tipo di convulsioni che si protragga a lungo, o una serie di crisi fra le quali la persona non riprende conoscenza

Perché si manifesta l'epilessia?

Le cause dell'epilessia sono sconosciute. Peraltro, come abbiamo detto, la causa più comune si ritiene essere quella genetica.

Ciò che si sa è che le crisi epilettiche sembrano essere il risultato di scoppi di attività elettrica nel cervello. Normalmente, la comunicazione elettrica nel cervello segue dei percorsi neuronali predeterminati, in maniera controllata. Ma durante un episodio epilettico questo controllo sembra sparire e la stimolazione elettrica si trasmette da un neurone all'altro come in una reazione a catena, causando un gran volume di attività incontrollata.

Trattare l'epilessia può essere molto difficile, e può perfino arrivare a comportare la separazione dei due emisferi cerebrali. Si valuta che 1 persona su 3 affette da epilessia non risponde ai trattamenti farmaceutici convenzionali.

Trattamenti convenzionali dell'epilessia

I più comuni trattamenti per l'epilessia sono:

  • Farmaci antiepilettici (FAE)
  • Neuromodulazione: Consiste nell'introduzione di dispositivi elettrici nel corpo per modulare l'attività neuronale
  • Diete chetogeniche
  • Interventi neurochirurgici: Esistono molti tipi di intervento chirurgico per l'epilessia; di solito consistono nell'identificare e rimuovere l'area del cervello in cui l'attività sorge, oppure nel taglio del Corpus callosum (i neuroni che connettono i due emisferi del cervello), per impedire che le crisi si trasmettano da una metà all'altra.

Cannabis ed epilessia

Le affermazioni sul potenziale clinico della cannabis sono abbondanti, e sebbene siano talvolta esagerate, stanno venendo sottoposte a verifica.

Per quanto riguarda l'epilessia, sembra che la cannabis, e specialmente il cannabinoide cannabidiolo (CBD), possa avere un'influenza sulla vita di chi è resistente ai farmaci o ai trattamenti.

Secondo la Epilepsy Society[1], dei test casuali indicano che il THC non possiede effetti anticonvulsivi apprezzabili per il trattamento dell'epilessia. Il CBD viene visto perciò come il cannabinoide di principale interesse. Questo vale specialmente per i bambini e le persone più giovani, dati gli effetti potenzialmente negativi del THC sul cervello in fase di sviluppo[2].

Questo non significa però che la ricerca sui trattamenti a base di cannabis a spettro completo non dovrebbe essere comunque portata avanti.

Perché si manifesta l'epilessia?
  • Olio di cannabis per l'epilessia negli adulti

Sia attraverso l'automedicazione che la prescrizione da parte di medici, la gente in tutto il mondo si sta affidando all'olio di cannabis per il trattamento dell'epilessia. Alcuni impiegano oli di cannabis a spettro completo, altri il CBD isolato.

Coloro che si automedicano utilizzano di solito degli oli di cannabis facilmente accessibili, disponibili presso negozi di articoli per la salute. Quelli che seguono una prescrizione utilizzano delle soluzioni di livello medicinale, approvate e prodotte in ambito farmaceutico, come l'Epidiolex. Nonostante la purezza dei diversi prodotti possa variare, in genere si trovano fra di loro poche differenze. Per quanto, in certi Paesi, gli oli di cannabis prescritti dal medico possano contenere parecchio più THC di quelli immediatamente accessibili, o viceversa!

  • L'influsso dei cannabinoidi sui farmaci anticonvulsivi

Nella maggioranza dei test clinici che studiano la cannabis come potenziale trattamento per l'epilessia, la si somministra congiuntamente a dei farmaci antiepilettici convenzionali. Resta perciò da vedere se i cannabinoidi da soli producono effetti antiepilettici o se agiscono piuttosto come coadiuvante o potenziatore[3].

Sono necessari ulteriori studi che testino la cannabis in forma isolata prima di poter determinare le sue esatte funzioni nel trattamento dell'epilessia.

CBD ed epilessia

In questi ultimi anni il CBD ha conosciuto enorme popolarità, non da ultimo proprio come potenziale opzione per i pazienti epilettici. Questo per due ragioni principali.

Innanzitutto, i principali mezzi di comunicazione hanno diffuso varie storie sull'uso del cannabidiolo in famiglie con bambini affetti da gravi forme di epilessia. Non è ancora chiaro se il CBD sia efficace contro questi problemi di salute, ma gli studi in corso continuano a testare il cannabinoide in questo contesto[4].

Tranne che in rari casi, il CBD ha pochi effetti collaterali a parte la sonnolenza, mentre il THC può provocare ansia, paranoia e potrebbe anche aumentare le probabilità di psicosi negli individui più giovani. Dato che molte persone soffrono di epilessia per tutta la vita, e necessitano pertanto di un trattamento che dura tutta la vita, un trattamento che non sia psicotropo sarà per molti di gran lunga preferibile.

CBD ed epilessia

Il CBD come trattamento per i bambini epilettici

Il CBD potrebbe avere un grande impatto su bambini affetti da certe forme di epilessia refrattaria al trattamento. Essendo privo degli effetti secondari psicotropi del THC, apre la strada per i più giovani a farmaci non invasivi e che non provocano dipendenza.

In certi Paesi, il corpo medico ha scartato l'uso del CBD per i bambini fino a che non saranno stati eseguiti maggiori studi sui suoi effetti a lungo termine. In altre nazioni, i farmaci approvati a base di CBD stanno prendendo piede.

  • Charlotte Figi: Un caso di studio

Il caso di Charlotte Figi ha rappresentato un momento epico per coloro che speravano che la cannabis si sarebbe dimostrata efficace nel trattamento dell'epilessia. Figi soffriva di una forma di epilessia nota come sindrome di Dravet, che si era dimostrata resistente ai trattamenti. Di fatto, prima che le venissero somministrati trattamenti a base di cannabis, soffriva di circa 50 episodi al giorno.

Prima di continuare, va fatto osservare che il prodotto a base di cannabis impiegato per curare Figi conteneva sia THC che CHD, e non il CBD da solo.

Con l'assistenza di un gruppo a favore della marijuana terapeutica basato in Colorado, la madre di Figi cominciò a somministrarle cannabis in aggiunta agli altri suoi farmaci. Sorprendentemente, si osservò un calo vertiginoso delle sue crisi, da 50 al giorno a 2–3 crisi notturne al mese. Inoltre, nei 20 mesi lungo i quali fu sotto osservazione[5], questa riduzione persistette.

Col tempo riuscì a svezzarsi dagli altri trattamenti, fino al punto da utilizzare solo i trattamenti a base di cannabis, e senza riduzione dell'efficacia. Le osservazioni dei ricercatori suggeriscono che una combinazione di THC e CBD potrebbe essere più efficace che ciascuno dei due presi da soli, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per corroborarlo.

Per quanto costituiscano magnifici esempi del potenziale della cannabis per l'epilessia, i casi individuali non dovrebbero essere usati per fare generalizzazioni. Per fortuna, maggiori ricerche vengono condotte ogni anno, e nel prossimo futuro vedremo probabilmente dei grandi progressi.

  • Il CBD per la sindrome di dravet e la sindrome di Lennox–Gastaut

La sindrome di Dravet e quella di Lennox–Gastaut sono due delle forme più gravi di epilessia. Una ricerca[6] pubblicata nel 2017 sul Journal of Epilepsy Research cercava di determinare se il CBD possa in qualche modo influire su questi disturbi.

Questo studio esaminava tre test di alta qualità, controllati con placebo, su terapie addizionali, che utilizzava CBD isolato e purificato insieme ai trattamenti esistenti, come il farmaco clobazam. Questo studio è stato un enorme passo avanti nella ricerca sul CBD ed ha fissato lo standard per i futuri studi sull’uomo che analizzeranno il CBD a tal fine. 

Quali sono i rischi della marijuana per l'epilessia?

Come abbiamo detto, i prodotti a base di cannabis non sono privi di effetti collaterali, specialmente quelli che contengono THC.

Quando valutiamo i rischi dell'uso di marijuana nel trattamento dell'epilessia, la gravità dell'epilessia del paziente, la sua reazione alla cannabis e l'efficacia degli altri trattamenti sono tutti fattori che devono essere tenuti in conto.

Per alcuni, i trattamenti alla cannabis potrebbero presentare pochi effetti collaterali e allo stesso tempo migliorare potenzialmente la loro qualità di vita. Per altri, gli effetti secondari potrebbero essere gravi con poco o nessun beneficio.

Prendere formule a base di CBD che contengono solamente delle tracce di THC scongiurerà probabilmente i maggiori rischi correlati alla cannabis. Inoltre, assumerle sotto forma di olio o edibili presenta molti meno rischi rispetto che, ad esempio, al fumarle.

  • Marijuana medicinale vs Epidiolex

L'Epidiolex è in sostanza olio di CBD approvato dallo Stato e prodotto da una casa farmaceutica. Il vantaggio dell'utilizzarlo è che, dato il rigore dei procedimenti farmaceutici, sarete quasi sicuri di quello che contiene, mentre alcuni degli oli di CBD venduti al banco sono, nel migliore di casi, di dubbia purezza. Il lato negativo è che al momento è strettamente controllato, ed in molti Paesi è quasi impossibile accedervi.

Perciò, al momento di decidere se per voi sia più adatto l'Epidiolex o la marijuana medicinale, la disponibilità è la prima considerazione che dovete fare. Avete almeno la possibilità di procurarvelo?

Seconda cosa, è davvero l'opzione più efficace? La ricerca sulla cannabis è ancora giovane, e perciò i trattamenti disponibili potrebbero non essere i più efficaci.

Un futuro promettente per i cannabinoidi e l'epilessia

Man mano che la ricerca sulla cannabis avanza, saremo in grado di isolare e identificare le differenti funzioni di tutti i distinti cannabinoidi; all'ora in cui scriviamo ne sono stati identificati 113. Se la ricerca su molti di questi è ben avviata, principalmente THC e CBD, altri sono presenti nella pianta di cannabis in tracce minime e pertanto molto difficili da isolare. Non sappiamo però cosa potrebbero offrirci se riuscissimo a sfruttarli e dischiudere il loro pieno potenziale.

External Resources:
  1. Cannabis oil for epilepsy | Epilepsy Society https://epilepsysociety.org.uk
  2. Effects of Cannabis on the Adolescent Brain https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Epilepsy and Cannabis: A Literature Review https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  4. Cannabinoids in the Treatment of Epilepsy: Hard Evidence at Last? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. The case for medical marijuana in epilepsy - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Cannabinoids in the Treatment of Epilepsy: Hard Evidence at Last? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.