Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Steven Voser

La cannabis è considerata una sostanza sicura, e molti fan e sostenitori della ganja sono sempre pronti a schierarsi a favore della loro pianta preferita.

Tuttavia, la situazione è molto più articolata. La cannabis è una pianta estremamente complessa, in grado di produrre centinaia di molecole differenti in diverse concentrazioni. Pur avendo acquisito una certa familiarità con la cannabis, talvolta anche i consumatori più esperti possono sperimentare reazioni avverse dopo aver fumato uno spinello.

Il segreto per comprendere e gestire i potenziali effetti collaterali è osservare in modo approfondito e imparziale la pianta di cannabis.


Comprendere la composizione chimica della cannabis

Per comprendere meglio i particolari effetti collaterali generati dalla cannabis, dobbiamo innanzitutto conoscere le nozioni di base relative alla struttura chimica della pianta.

Da un punto di vista chimico, la cannabis è una pianta molto complessa, capace di produrre oltre 400 molecole attive. Tali sostanze sono presenti nella resina della pianta, all'interno di piccoli cristalli appiccicosi (chiamati tricomi) dislocati sulla superficie dei fiori degli esemplari femmina maturi e non fecondati. Proprio qui è possibile trovare non solo il THC, ma decine di altri cannabinoidi, come CBD, CBN, CBGTHCV e tantissimi altri!

Quando consumiamo la cannabis, dobbiamo ricordare che i suoi effetti possono variare in base alla chimica corporea individuale. I principi attivi della cannabis interagiscono con il sistema endocannabinoide umano (SEC), una complessa rete regolatrice capace di modulare diverse funzioni, come umore, emozioni ed appetito. Quando vengono introdotte nell'organismo, le molecole della cannabis possono stimolare, o inibire, l'attività del SEC, generando i tipici effetti e reazioni avverse associati alla pianta.

Ancora non sappiamo con esattezza in che modo le varie molecole della cannabis interagiscano con il nostro organismo. Purtroppo, non è possibile prevedere, o manipolare in modo significativo, gli effetti della cannabis.

A causa di queste interazioni ignote, talvolta gli effetti negativi o “indesiderati”, associati al consumo di cannabis possono prenderci alla sprovvista.

Comprendere la composizione chimica della cannabis

Comprendere lo sballo generato dalla cannabis

La cannabis provoca tanti effetti diversi, ma il più noto ed emblematico è lo “sballo”, indotto dal THC (tetraidrocannabinolo). Lo sballo è caratterizzato da:

Euforia

Rilassamento fisico

Percezioni sensoriali alterate o amplificate

Percezione del tempo alterata

Miglioramento del tono dell'umore

Aumento dell'appetito

Il THC genera tali effetti legandosi direttamente ai recettori CB1, il cui ruolo è quello di ricevere molecole chimiche prodotte autonomamente dal corpo, come anandamide o 2-AG. Dal momento che la struttura chimica del THC è simile a quella dell'anandamide, la molecola si lega perfettamente ai recettori CB1. Di conseguenza, può stimolare o inibire il sistema endocannabinoide (in base alla zona in cui è situato il recettore CB1), producendo le reazioni sopracitate e gli effetti collaterali che illustreremo di seguito.

Quali sono gli effetti collaterali della cannabis?

Le molecole della cannabis possono generare un'ampia gamma di effetti nel nostro organismo. Possono essere considerati effetti collaterali tutte le reazioni spiacevoli o indesiderate causate da fumo, vaporizzazione, ingestione o altri metodi di somministrazione della cannabis.

  • Effetti a breve termine

Alcuni degli effetti collaterali a breve termine prodotti dalla cannabis includono:

Ansia & confusione mentale

Molte persone dichiarano di assumere cannabis per gestire l'ansia o ritengono che la sostanza possa alleviare i sintomi legati agli stati ansiosi. Ma non è sempre così. Ad esempio, durante un sondaggio condotto nel 2017[1], ai 9.000 partecipanti è stato chiesto se ritenessero o meno che la cannabis avesse proprietà terapeutiche. Oltre l'80% degli intervistati ha risposto sì, e circa la metà ha indicato “diminuzione dei sintomi di ansia, stress, e depressione” come uno dei potenziali effetti benefici della pianta. Talvolta però, alcune persone possono sperimentare ansia e paranoia dopo aver assunto cannabis ricca di THC.

Il motivo per cui le varietà ad elevato contenuto di THC generano tali reazioni non è ancora stato individuato. Ad ogni modo, questo effetto potrebbe essere collegato ad uno dei seguenti fattori:

Il THC potrebbe legarsi ai recettori presenti nell'amigdala

L'area del cervello dedicata all'elaborazione, contestualizzazione e rievocazione delle emozioni. Un improvviso aumento del THC dopo aver fumato, ingerito o vaporizzato cannabis potrebbe stimolare eccessivamente quest'area, provocando ansia, paura e paranoia.

Alcuni individui potrebbero essere maggiormente sensibili al THC rispetto ad altri

In particolare, chi assume cannabis da molto tempo di solito esibisce una minore sensibilità agli effetti della cannabis, poiché ha sviluppato una tolleranza al THC.

Un altro potenziale fattore è un disturbo d'ansia preesistente

Ad esempio, anziché sentirsi rilassato, chi soffre di ansia sociale potrebbe notare un peggioramento dei sintomi dopo aver consumato cannabis in presenza di altre persone.

Ipertensione & aumento del battito cardiaco

Diversi studi indicano che la cannabis può causare un aumento o una diminuzione del battito cardiaco e della pressione sanguigna, a seconda di come e quando viene assunta. Tuttavia, in linea di massima, la cannabis sembra in grado di produrre un breve picco di ipertensione subito dopo la somministrazione.

Nel 2008, l'Handbook of Experimental Pharmacology ha pubblicato un articolo dettagliato[2] riguardo la farmacologia cardiovascolare dei cannabinoidi. Lo studio ha esaminato numerose indagini sugli effetti della cannabis a livello cardiovascolare, in vivo e in vitro. Alla fine, gli scienziati hanno concluso che il sistema endocannabinoide svolge un ruolo fondamentale nella modulazione di battito cardiaco e pressione sanguigna.

In generale, quando fumiamo, vaporizziamo o ingeriamo cannabis ricca di THC, possiamo sperimentare un breve episodio di ipertensione, caratterizzato da tachicardia, battito cardiaco irregolare, difficoltà a respirare o iperventilazione. Fortunatamente, tali sintomi sono generalmente temporanei e potrebbero essere seguiti da un periodo di ipotensione (troverete maggiori dettagli più avanti).

Ipertensione & aumento del battito cardiaco

Bassa pressione sanguigna

La stessa ricerca che ha individuato gli effetti ipertensivi della cannabis mostra che la sostanza può anche abbassare la pressione sanguigna. Molti consumatori percepiscono tali effetti dopo il breve periodo di ipertensione descritto in precedenza. Occorre comunque ricordare che la cannabis genera effetti diversi in ciascun individuo.

I segnali di ipotensione, causati dall'assunzione di cannabis, includono:

Senso di stordimento e vertigini, soprattutto quando ci si alza

Nausea

Disidratazione o aumento della sete

Visione offuscata

Difficoltà di concentrazione

Pelle fredda, sudata e pallida

Psicosi & paranoia

I termini psicosi e paranoia possono sembrare inquietanti, e chiunque abbia sperimentato un episodio psicotico o paranoide sa bene quanto possano essere tremendi. Per alcune persone, la ganja rappresenta una perfetta “pillola per il rilassamento” ma, sfortunatamente, in altri soggetti può causare paranoia o psicosi a breve termine.

I sintomi di psicosi indotta dalla cannabis (CIP) includono:

Allucinazioni e visioni

Paranoia e forti convinzioni paranoiche

Percezioni sensoriali gravemente alterate

Una traumatica disconnessione dalla realtà

Le cause e le reali origini della psicosi indotta dalla cannabis non sono ancora state appurate con certezza. Secondo alcune credenze popolari proibizioniste, la cannabis può generare psicosi, ma alcune ricerche[3] più recenti, e meno politicizzate, suggeriscono che la marijuana non aggravi i disturbi psicotici negli individui senza una predisposizione genetica verso tale condizione.

Un brutto trip

Chiunque abbia familiarità con la cannabis e i suoi effetti, probabilmente saprà cosa vuol dire affrontare un “brutto trip”. Se consumate cannabis regolarmente, forse avrete già sperimentato un brutto trip o avrete aiutato un vostro amico a superarne uno.

Gli elementi che costituiscono un brutto trip variano notevolmente da un soggetto all'altro. In generale, possiamo descriverlo come un'esperienza spiacevole generata dal consumo di cannabis o piena di effetti indesiderati come quelli descritti in questo articolo.

Green out

Il “greening out” causato dalla cannabis può essere equiparato alla sensazione di mancamento generata dal consumo eccessivo di alcol. Prima di perdere conoscenza, le persone in preda al greening out possono avvertire nausea, vertigini, allucinazioni o sensazioni di stordimento.

Bocca secca

La secchezza del cavo orale, o xerostomia, è un effetto collaterale causato da un'insufficiente produzione di saliva. Molte sostanze possono provocare secchezza della bocca, inclusi il tabacco, l'alcol, il caffè e la cannabis. Sebbene questo effetto collaterale associato al consumo di cannabis non sia particolarmente grave, può causare disagio e fastidio.

Un brutto trip

Gola e polmoni irritati

Gli intenditori e gli appassionati di cannabis potrebbero affermare che fumare cannabis sia più sicuro rispetto al fumare tabacco o sigarette, ma non è così. Numerosi studi[4] hanno analizzato il fumo emanato dalle cime di cannabis, e hanno scoperto che contiene diverse sostanze chimiche presenti anche nel fumo di tabacco. Molte di queste molecole sono cancerogene, mutagene, teratogene o comunque tossiche.

Quando inalate il fumo di cannabis, il calore del fumo e le molecole tossiche al suo interno possono danneggiare i tessuti del cavo orale, della gola, dei polmoni ed altre parti del sistema respiratorio. Per evitare tali sintomi, potete sostituire lo spinello ed il bong con un vaporizzatore. Riscaldando la cannabis fino a vaporizzare i suoi principi attivi, otterrete un'esperienza simile a quella del fumo, ma senza tossine.

Tremori

Tremori, fremiti o brividi incontrollabili sono altri effetti collaterali a breve termine piuttosto comuni associati al consumo di cannabis. Alcune persone possono sperimentare questo sintomo isolato, o in combinazione con altri effetti collaterali descritti in precedenza, come ansia, psicosi e paranoia.

  • Effetti a lungo termine

Alcuni degli effetti collaterali a lungo termine associati al consumo di cannabis includono:

Qualità del sonno

Secondo diversi studi, il sistema endocannabinoide può regolare e condizionare la qualità del nostro sonno. Nello specifico, alcune ricerche[5] indicano che la cannabis può alterare il modo in cui attraversiamo le varie fasi del ciclo del sonno. Tuttavia, non è ancora chiaro se la cannabis abbia un influsso positivo, o negativo, sul riposo notturno.

In alcuni individui, la cannabis potrebbe conciliare il sonno o favorire un riposo continuativo e rilassante. Fortunatamente, sia il THC che il CBD sembrano[6] in grado di indurre il sonno, così come molti terpeni presenti nei fiori e nella resina della cannabis (mircene, linalolo, limonene ed altri). Le ricerche mostrano anche che il consumo di varietà di cannabis ricche di THC prima di coricarsi può ridurre il periodo di tempo trascorso nella fase REM[7] (durante la quale emergono i sogni). Questa è potenzialmente una buona notizia per chi soffre di incubi notturni o altri disturbi del sonno legati all'attività onirica.

Tuttavia, l'utilizzo di cannabis prima di andare a dormire presenta anche degli svantaggi. Secondo alcuni studi, la mancanza di sonno REM può inibire la capacità di ricordare[8] ed elaborare le informazioni acquisite durante la giornata, ed influire anche sulla memoria a lungo termine. Inoltre, l'assenza di sonno REM[9] è associata ad emicranie[10], problemi di pes, e ad una minore[11] capacità di adattamento nelle situazioni stressanti.

Qualità del sonno

Memoria

Molti dei principi attivi prodotti dalla cannabis (in particolare il THC) si legano ai recettori[12] situati nelle principali aree del cervello associate alla memoria, inclusi ippocampo, amigdala e corteccia cerebrale. Così facendo, queste molecole possono interrompere i segnali neurali coinvolti nei normali processi mnemonici ed influenzare la memoria a breve e lungo termine.

Ad esempio, alcuni studi dimostrano che il consumo di cannabis può interrompere temporaneamente la memoria a breve termine, causando ripercussioni sulle capacità di apprendimento, il pensiero critico e i processi decisionali. Alcune ricerche[13] indicano che l'utilizzo di cannabis potrebbe indurre uno stato acuto di “amotivazione”, e compromettere la capacità di concentrarsi.

Ad ogni modo, la cannabis potrebbe generare anche effetti positivi sulla memoria. Alcuni studi[14] hanno esaminato le potenziali capacità della cannabis di inibire la progressione di patologie neurodegenerative (tra cui Alzheimer, morbo di Huntington ed altre). Tuttavia, quasi tutte le indagini sono state condotte su cavie animali e non sono sufficienti per giungere a conclusioni definitive.

Salute cardiovascolare

Considerando gli effetti a breve termine che la cannabis può produrre sul nostro sistema cardiovascolare, non c'è da stupirsi che la sostanza possa generare anche effetti a lungo termine su questo apparato.

Gli studi[15] svolti finora indicano che la cannabis potrebbe causare dolori al petto nei soggetti affetti da malattie cardiache. Questo effetto è probabilmente dovuto alla capacità della cannabis di aumentare il battito cardiaco e dilatare i vasi sanguigni. Inoltre, la suddetta ricerca ha scoperto che, nei soggetti predisposti, il rischio di infarto è molto più elevato nelle ore successive al consumo di cannabis. Tali rischi possono essere ignorati da chi non soffre di patologie cardiovascolari, ma dovrebbero essere presi in considerazione da coloro che sono affetti da queste condizioni.

Salute mentale

Quando si parla degli effetti della cannabis a lungo termine sulla salute mentale, si tende a pensare a condizioni come ansia, depressione, schizofrenia ed altre forme di psicosi.

Tuttavia, non esistono prove sufficienti[16] per stabilire se la cannabis possa o meno causare tali disturbi. Gli scienziati stanno ancora valutando se la cannabis sia potenzialmente in grado di anticipare le diagnosi di malattia mentale, in particolare schizofrenia ed altre forme di psicosi. Studi simili dimostrano che il consumo di cannabis può aggravare i sintomi di psicosi nei soggetti affetti da disturbi psicotici e risultare particolarmente dannosa per adolescenti e giovani adulti.

Salute mentale

Tolleranza, dipendenza, assuefazione, astinenza

La cannabis è considerata una sostanza con un basso potenziale di dipendenza, soprattutto se paragonata ad alcol e sigarette. Tuttavia, questo non significa che chi assume cannabis non possa sviluppare un'assuefazione alla sostanza. I consumatori possono sviluppare una tolleranza a THC ed altri cannabinoidi, e l'utilizzo prolungato può causare dipendenza ed assuefazione.

Con il termine dipendenza si indica l'incapacità di restare funzionali senza assumere cannabis. L'assuefazione è invece l'incapacità di interrompere il consumo di cannabis, anche se la sostanza influisce negativamente sulla vita dell'individuo.

Quando sono costretti a sospendere l'utilizzo di cannabis, i consumatori che hanno sviluppato assuefazione o dipendenza possono sperimentare sintomi come irritabilità, agitazione, insonnia, nausea, sudorazione eccessiva, ansia, alterazione del ciclo sonno-veglia, tremori, perdita di peso ed altro.

Interazione della cannabis con altre sostanze

La cannabis può interagire con molte altre sostanze, incluse droghe ricreative, alcol e farmaci soggetti a prescrizione medica. In questi casi, può svolgere un'azione sinergica o antagonista nei confronti di tali sostanze. Non ci soffermeremo sui casi specifici, ma sono davvero tantissime le sostanze con cui la cannabis può interagire.

Utilizzo responsabile: il segreto per assumere cannabis in sicurezza

Come abbiamo potuto apprendere dalle precedenti liste, la cannabis può causare un'ampia gamma di effetti collaterali. Alcuni sono poco più che disagi (bocca secca, stordimento temporaneo, stanchezza), mentre altri possono essere più gravi.

Fortunatamente, imparando ad utilizzare la pianta responsabilmente, è possibile attenuare molte delle reazioni avverse elencate in questo articolo. Di seguito indichiamo le precauzioni più rilevanti:

  • Non assumere cannabis durante l'adolescenza: Molte ricerche dimostrano che la cannabis può avere effetti deleteri su un cervello in via di sviluppo. Pertanto, gli adolescenti dovrebbero evitare di assumere cannabis.
  • Evitare di fumare la cannabis: La combustione generata da spinelli, bong o pipe può esporre l'organismo a molte molecole tossiche. La scelta più sana è quella di sostituire lo spinello con un vaporizzatore o con edibili contenenti cannabis.
  • Determinare il dosaggio ideale: Se non avete mai assunto cannabis prima d'ora, o è trascorso molto tempo dal vostro ultimo utilizzo, prendete del tempo per determinare la vostra dose ideale in modo da evitare brutti trip.
  • Ascoltare i segnali del corpo: Fate sempre attenzione a come vi sentite dopo aver assunto cannabis, e interrompete l'utilizzo in caso di reazioni avverse. Se consumate cannabis regolarmente, fate delle pause per controllare il vostro livello di tolleranza e cercate assistenza se ritenete di aver sviluppato una dipendenza o non riuscite a sospendere l'utilizzo della sostanza.
  • Usare il buon senso. La cannabis può compromettere temporaneamente le funzioni corporee, pertanto evitate di guidare o usare macchinari sotto l'influsso della cannabis.
  • Ricordate che sapere è potere: Restate aggiornati sulle ultime ricerche relative alla cannabis e lasciate che la scienza vi aiuti ad utilizzare questa pianta straordinaria e a migliorare il vostro stile di vita.

Come molti altri aspetti della vita, anche il consumo di cannabis si basa sull'equilibrio. Seguite i consigli elencati in precedenza ed acquisite informazioni da altri articoli e fonti per prendere decisioni informate su come, e quando, utilizzare la cannabis. Con un approccio equilibrato e responsabile, siamo certi che tutti possano trarre il massimo vantaggio dalla cannabis!

Promuoviamo l'uso responsabile della cannabisRQS ribadisce l'importanza di consumare cannabis in modo responsabile.

Sebbene molti individui assumano cannabis frequentemente senza alcuna complicazione, alcuni soggetti potrebbero essere maggiormente predisposti a sviluppare reazioni avverse. Secondo il nostro punto di vista, la cannabis dovrebbe migliorare la vita di chi ne fa uso, e non peggiorarla.

Per consumo responsabile si intende l'assunzione da parte dei soli soggetti adulti, l'astensione dalla guida e dall'uso di macchinari mentre si è sotto l'influsso della cannabis e l'impegno a non abusare della sostanza.

Stay Cultivated.

External Resources:
  1. Risks and Benefits of Marijuana Use https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  2. Cardiovascular Pharmacology of Cannabinoids https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Does Cannabis Cause Psychosis? https://www.psychiatrictimes.com
  4. Comprehensive characterization of mainstream marijuana and tobacco smoke | Scientific Reports https://www.nature.com
  5. Cannabinoids, Endocannabinoids and Sleep https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Cannabis for Sleep: Short-Term Benefit, Long-Term Disruption? https://www.medscape.com
  7. Effect of illicit recreational drugs upon sleep: cocaine, ecstasy and marijuana - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Brain Basics: Understanding Sleep | National Institute of Neurological Disorders and Stroke https://www.ninds.nih.gov
  9. REM sleep deprivation induces changes in coping responses that are not reversed by amphetamine - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  10. Sleep Deprivation and Migraines | Sleep Foundation https://sleepfoundation.org
  11. REM Sleep Associated with Overweight in Children and Adolescents - American Academy of Sleep Medicine – Association for Sleep Clinicians and Researchers http://www.aasmnet.org
  12. The effects of marijuana on your memory - Harvard Health https://www.health.harvard.edu
  13. Acute and chronic effects of cannabinoids on effort-related decision-making and reward learning: an evaluation of the cannabis ‘amotivational’ hypotheses | SpringerLink https://link.springer.com
  14. A Review on Studies of Marijuana for Alzheimer’s Disease – Focusing on CBD, THC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  15. Marijuana and heart health: What you need to know - Harvard Health https://www.health.harvard.edu
  16. Does cannabis cause mental illness? | NDARC - National Drug and Alcohol Research Centre https://ndarc.med.unsw.edu.au
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.