The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


Non dureremmo a lungo senza il nostro sistema immunitario. Siamo costantemente circondati da batteri, funghi e virus che coglierebbero al volo la possibilità di accedere alle risorse presenti all'interno delle nostre cellule. Il nostro sistema immunitario include numerosi organi, tipi di cellule e proteine che forniscono diverse linee di difesa contro queste minacce esterne. Tuttavia, non sono sempre sufficienti per eliminare un'infezione prima che possa prendere piede. Di tanto in tanto, tutti abbiamo a che fare con raffreddore, influenza ed altre malattie infettive, ma il nostro sistema immunitario ci assicura di essere ben attrezzati per affrontarli la volta successiva.

Al fine di ridurre la probabilità di ammalarsi, molte persone cercano modi per potenziare o modificare il proprio sistema immunitario attraverso l'alimentazione, l'esercizio, il cambio di stile di vita e gli integratori. Mentre la scienza sostiene  di queste strategie, altre vengono trattate con più scetticismo. Ma qual è la posizione della cannabis in tutto questo? L'erba può aiutare a rafforzare le nostre difese cellulari e prevenire o ridurre al minimo le infezioni? Oppure peggiora le cose? Di seguito, andremo ad esplorare queste domande ed altro ancora.

Come funziona il sistema immunitario

Prima di approfondire il modo in cui la cannabis potrebbe influire sull'immunità, andiamo ad esaminare rapidamente il funzionamento del sistema immunitario. Le nostre difese fisiologiche sono caratterizzate da due categorie principali: immunità innata e immunità adattativa.

Siamo tutti nati con un sistema immunitario innato (o generale) che funge da prima linea di difesa contro gli agenti patogeni che entrano nell’organismo. Comprende barriere come la pelle e le membrane mucose (il rivestimento interno del naso, della bocca, dei polmoni e di altri organi e cavità) che impediscono fisicamente il movimento di germi fastidiosi.

Queste pareti biologiche sfruttano anche enzimi, acidi e muco per scoraggiare la formazione di batteri e virus. Il sistema immunitario innato include anche i recettori spazzini, conosciuti come fagociti. “Fago” deriva dalla parola greca “phagein”che significa “consumare”. I fagociti prendono questo nome perché avvolgono e “mangiano” gli agenti patogeni intrusi.

Mentre la nostra immunità innata utilizza una strategia disomogenea e non selettiva per distruggere gli invasori, la nostra immunità adattativa (o acquisita) funziona in modo molto più specifico per affrontare gli intrusi. Se le nostre difese innate falliscono, il sistema immunitario adattativo interviene come backup ed inizia ad identificare l'agente patogeno e creare anticorpi specifici progettati per ucciderlo.

Di seguito, troverai i due principali protagonisti coinvolti in questo processo:

Linfociti T
Queste cellule attivano altre cellule immunitarie, rilevano e distruggono le cellule colpite dai virus e creano “memorie” di agenti patogeni per garantire l'immunità futura.
Linfociti B
Forgiate nel midollo osseo, queste cellule si trasformano in plasmacellule e producono un grande numero di anticorpi—composti costituiti da zuccheri e proteine specificamente progettati per attaccarsi e distruggere un antigene.

La cannabis, il sistema endocannabinoide e l’immunità

Il sistema immunitario non funziona in modo isolato—niente nel corpo lo fa. Se conosci una o due cose sulla cannabis, probabilmente avrai sentito parlare del sistema endocannabinoide (SEC). I ricercatori si sono imbattuti nei componenti di questo sistema mentre studiavano gli effetti della cannabis sul corpo. Infine, hanno scoperto che i suoi componenti si manifestano in tutto il corpo, dal cervello e ossa, a pelle, sistema digestivo e sistema immunitario. Hanno considerato il SEC come il “regolatore universale” del corpo umano, poiché aiuta a mantenere tutto in uno stato di equilibrio, noto anche come omeostasi.

Il SEC classico presenta due recettori (CB1 e CB2), endocannabinoidi che agiscono come molecole di segnalazione (anandamide e 2-AG) ed enzimi che costruiscono e scompongono gli endocannabinoidi. Questi componenti si trovano anche in tutto il sistema immunitario, dove aiutano a controllare la funzione immunitaria, guidare l'omeostasi e modulare il sistema immunitario. Un'ampia gamma di cellule immunitarie presenta recettori CB1 e CB2, inclusi i linfociti B, le cellule Natural Killer, monociti e linfociti CD8 e CD4. Gli endocannabinoidi si legano a questi siti ed aiutano a regolare processi come la risposta infiammatoria[1].

La cannabis, il sistema endocannabinoide e l’immunità

Fumare erba può indebolire il sistema immunitario?

Certi consumatori di cannabis, specialmente quelli con un sistema immunitario iperattivo, consumano erba nel tentativo di alleviare i propri sintomi. Ma ricerche emergenti suggeriscono che i cannabinoidi (un ampio gruppo di componenti presenti nella pianta di cannabis) potrebbe ridurre la funzione immunitaria nelle persone sane. In teoria, un sistema immunitario debilitato dalla cannabis potrebbe predisporre i consumatori ad infezioni respiratorie.

I ricercatori hanno solo scalfito la superficie per quanto riguarda le interazioni che hanno luogo fra cellule e recettori di questi sistemi e la pletora di composti presenti nei fiori di cannabis. Cannabinoidi come THC e CBD influiscono sicuramente sul sistema immunitario, ma il modo esatto in cui lo fanno resta ancora sconosciuto.

Studi preliminari suggeriscono[2] che i cannabinoidi modulino la funzione immunitaria in tutto l'organismo, dalla periferia al cervello. I ricercatori stanno cercando di vedere se questi composti possano influenzare le cellule T (un tipo di leucocita che combatte le infezioni) e le citochine (molecole di comunicazione secrete dalle cellule immunitarie).

Ricerche in corso stanno valutando l'uso di cannabis per patologie autoimmuni. Questo gruppo di malattie, come artrite reumatoide e lupus, sono causate da un malfunzionamento all'interno del sistema immunitario che spinge le cellule ad attaccare tessuti dell'organismo. I ricercatori stanno esplorando il potenziale meccanismo d'azione[3] dei cannabinoidi per ridurre infiammazione ed attivazione delle cellule immunitarie e così dare protezione contro questi danni autoinflitti.

Sebbene utili in certi scenari clinici, qualora i cannabinoidi si rivelassero capaci di ridurre l'attivazione delle cellule immunitarie, si aprirebbe la possibilità che tali composti compromettano le nostre difese corporee in circostanze normali, aumentando così il rischio di una ridotta funzione immunitaria e di malattie respiratorie.

Il CBD e il sistema immunitario

Allora, a che punto si trova il cannabidiolo quando si tratta di erba e del sistema immunitario? Il CBD aiuta la risposta immunitaria? Oppure ha un ruolo nel diminuire la sua attività? A differenza del THC, il CBD non ha molta affinità per i recettori primari del sistema endocannabinoide. Tuttavia, la ricerca preliminare mostra che la molecola potrebbe elevare i livelli di endocannabinoidi. Poche prove affermano che il CBD lavori per rafforzare il sistema immunitario, ma gli studi in corso stanno cercando di determinare le proprietà immunosoppressive del cannabinoide. Sono necessari studi umani approfonditi per determinare se il CBD può produrre effetti notevoli nei pazienti con malattie autoimmuni.

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario

Il legame intimo tra il SEC e il sistema immunitario apre la possibilità alla cannabis per intervenire come agente modulante delle nostre difese fisiologiche. Gli endocannabinoidi (quelli che si trovano nel corpo) e i fitocannabinoidi (quelli che si trovano nelle piante) condividono una struttura simile. Ciò significa che i cannabinoidi esterni, inclusi il THC e CBD, sono potenzialmente in grado di legarsi ai recettori del SEC, influenzare l'attività enzimatica e generalmente imitare gli endocannabinoidi. Poiché i nostri endocannabinoidi esercitano un'influenza significativa sul nostro sistema immunitario, i cannabinoidi vegetali potrebbero offrire un modo per “hackerare” il SEC quando si tratta di immunità.

  • Malattie autoimmuni

A volte il sistema immunitario va in tilt. Nel caso delle malattie autoimmuni, le cellule che dovrebbero proteggerci dagli invasori esterni iniziano a combattere contro i nostri stessi tessuti corporei, scambiando le articolazioni, la pelle e le cellule nervose per batteri e virus aggressivi. Questo danno autoinflitto porta a cascate infiammatorie che provocano sintomi come affaticamento, dolori muscolari, febbre, perdita di capelli ed eruzioni cutanee. Le condizioni autoimmuni comuni includono l'artrite reumatoide, la psoriasi e la sclerosi multipla.

Le prime ricerche hanno proposto i cannabinoidi contro l'infiammazione coinvolta nella progressione della malattia autoimmune. Inoltre, gli studi su animali e cellule suggeriscono che la cannabis potrebbe esercitare un effetto 

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario?
  • Cannabis e sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) rientra anch'essa nella categoria delle malattie autoimmuni. Questa patologia dà origine a sintomi di affaticamento, dolore e spasmi muscolari, via via che le cellule immunitarie cominciano ad attaccare il cervello e i nervi. La causa precisa della SM resta sconosciuta, ma va probabilmente ricercata in una combinazione di fattori genetici ed ambientali. I ricercatori vogliono scoprire se i cannabinoidi siano in qualche modo in grado di apportare benefici a questa patologia, dalla neuroprotezione alla riduzione dell'attivazione immunitaria. I consulenti medici dell'Associazione per la SM credono anche che la cannabis terapeutica possa essere d'aiuto per 1 paziente su 10 per quanto riguarda la spasticità muscolare.

La spasticità associata alla SM può anche portare alla vescica iperattiva, causando un aumento della frequenza e dell'urgenza delle minzioni. Studi in corso stanno cercando di determinare se i cannabinoidi possano essere d'aiuto ai pazienti in questo ambito. I risultati fino a questo momento sono però incerti. I recettori dei cannabinoidi svolgono senz'altro un ruolo importante[5] nella vescica urinaria, ma una ricerca pubblicata dall'American Journal of Medicine suggerisce che il consumo di cannabis possa aumentare il rischio[6] di una vescica iperattiva. Malgrado questi dati, altri studi continuano a ribadire gli effetti degli estratti[7] di cannabis sull'incontinenza in pazienti di SM.

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario?
  • Rischio di infezione virale e immunosoppressione

Se la cannabis interagisce con il sistema immunitario in modo da sopprimerlo, potrebbe questo aprire le strade a virus ed altri agenti patogeni infettivi? Questa potrebbe essere una possibilità. A causa di questo effetto, la cannabis potrebbe predisporre i consumatori a lungo termine ed assidui ad un aumento del rischio di contrarre e trasmettere infezioni ed ad una generale compromissione della funzione immunitaria.

Inoltre, una ricerca ancora più preoccupante e limitata suggerisce che l'uso a lungo termine di cannabis potrebbe innescare cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSC), le quali sopprimono il sistema immunitario e possono incrementare le probabilità di avere il cancro. Tuttavia, nonostante i loro effetti sul sistema immunitario, gli studi in corso stanno esplorando alcuni composti della cannabis per il loro impatto su virus e batteri patogeni.

  • Cannabis ed HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) si diffonde principalmente attraverso il sesso non protetto. Una volta introdottosi nell'organismo, l'agente patogeno si comporta come un parassita che distrugge il sistema immunitario. Nelle prime fasi dell'infezione, l'HIV provoca sintomi simili all'influenza e una significativa riduzione di linfociti T CD4+, che aiutano ad ingaggiare altre cellule immunitarie quando si trovano ad affrontare un'infezione. Dopo questi sintomi iniziali, il virus continua a replicarsi, ma potrebbe non provocare altri sintomi per diversi anni. Tuttavia, continuerà a danneggiare ed indebolire il sistema immunitario e la persona affetta finirà per diventare immunodepresso.

Poiché i ricercatori stanno esplorando gli effetti immunosoppressivi della cannabis, sembrerebbe logico che persone affette dall'HIV dovrebbero evitare questa pianta. Ma le rilevazioni mostrano che molti di essi fanno uso dell'erba[8]. Oltre a cercare di valutare i pericoli della cannabis nei pazienti di HIV, gli scienziati stanno anche osservando se i cannabinoidi possano aiutare a ridurre la replicazione virale e ad accrescere il numero di linfociti T[9]

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario?
  • Malattie neurodegenerative

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune caratterizzata dalla neurodegenerazione. Le cellule immunitarie lanciano un attacco infiammatorio contro il sistema nervoso centrale. Durante questo processo, le cellule sviluppano una particolare affinità per la mielina, il rivestimento protettivo e isolante che racchiude le cellule nervose. Nel tempo, questo attacco danneggia la mielina e il nervo stesso, il che può causare problemi con l'attivazione del sistema nervoso. Gli studi in corso stanno esaminando un potenziale effetto neuroprotettivo[10] del recettore CB1 e dei composti che si legano a questo sito.

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario?
  • Cannabis e SLA

La SLA, abbreviazione di sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurologica progressiva che colpisce cervello, nervi e midollo spinale. Le prime fasi della malattia provocano indebolimento, tensione e spasticità dei muscoli. La malattia progredisce dolorosamente fino a determinare una paralisi letale. La causa esatta della SLA resta sconosciuta. Alcuni ricercatori credono che abbia una componente autoimmune, mentre altri respingono questa teoria. Ma una ricerca pubblicata nella rivista Frontiers of Neurology ha scoperto alterazioni nel numero delle cellule immunitarie e livelli di citochine in pazienti affetti dalla malattia. Ciò suggerisce che l'attivazione immunitaria svolga un ruolo in un sottogruppo di pazienti di SLA.

Al momento, i ricercatori stanno esaminando i cannabinoidi come possibili agenti terapeutici per la SLA. In particolare, stanno testando i composti per il loro potenziale di riduzione di neuroinfiammazione, eccitotossicità (tossicità causata dall'eccessiva infiammazione di neuroni) e danno ossidativo. La capacità della cannabis di sopprimere elementi del sistema immunitario potrebbe rivelarsi utile anche nel caso che futuri studi stabiliscano una solida correlazione fra autoimmunità e SLA.

  • Coronavirus

Il SARS-CoV-2, il quale è responsabile del COVID-19, ha cambiato il mondo. Nonostante il lancio mondiale del vaccino, i casi continuano a imperversare in molte regioni e i ricercatori sono ancora alla ricerca di terapie.

Alcuni gruppi di ricerca hanno deciso di esaminare la cannabis per andare alla ricerca di molecole potenzialmente utili. Sebbene alcuni cannabinoidi possano diminuire la risposta immunitaria, altri sono in fase di studio per il loro effetto diretto sulle particelle virali. Inoltre, le fasi finali più letali di COVID-19 sono guidate da tempeste infiammatorie.

In questo momento, i ricercatori portoghesi stanno testando miscele di CBD e terpeni contro l'infettività di SARS-CoV-2. Altri ricercatori stanno testando gli acidi cannabinoidi acido cannabigerolico (CBGA) e acido cannabidiolico (CBDA) contro l'ingresso di SARS-CoV-2 nelle cellule ospiti.

In che modo la cannabis influisce sul sistema immunitario?

La cannabis fa bene o male al sistema immunitario?

Non abbiamo dati sufficienti per fornire una risposta sicura a questa domanda. Alcune prove suggeriscono che l'erba ha proprietà immunosoppressive che potrebbero essere benefiche. Tuttavia, se questo è vero, potrebbe anche causare problemi a chi possiede un sistema immunitario compromesso, così come ad individui sani che usano spesso l'erba. Conclusione: abbiamo bisogno di più prove umane per ottenere una risposta chiara.

External Resources:
  1. Endocannabinoids and immune regulation - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  2. Cannabinoids and the immune system: an overview - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Cannabis and Autoimmunity: Possible Mechanisms of Action - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  4. The Link between Cannabis Use, Immune System, and Viral Infections - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Cannabidiol for neurodegenerative disorders: important new clinical applications for this phytocannabinoid? - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Cannabinoids and autoimmune diseases: A systematic review - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  7. About cannabis and MS | MS Society https://www.mssociety.org.uk
  8. Functional role of cannabinoid receptors in urinary bladder - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  9. Relationship Between Marijuana Use and Overactive Bladder (OAB) https://www.sciencedirect.com
  10. The effect of cannabis on urge incontinence in patients with multiple sclerosis: a multicentre, randomised placebo-controlled trial (CAMS-LUTS) - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  11. The Safety and Efficacy of Marijuana in Persons Living with HIV - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  12. Cells | Free Full-Text | Cannabinoids Reduce Extracellular Vesicle Release from HIV-1 Infected Myeloid Cells and Inhibit Viral Transcription https://www.mdpi.com
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: