The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


I progressi della medicina moderna hanno notevolmente aumentato l'aspettativa di vita media, e quasi completamente debellato molte malattie contagiose che sconvolsero l'umanità nei secoli precedenti. Oggi, però, dobbiamo affrontare un problema molto diverso. Gli stili di vita contemporanei, l'alimentazione e i livelli di inquinamento ambientale hanno provocato un netto aumento delle patologie croniche, incluso il cancro.

Sebbene la predisposizione genetica svolga un ruolo chiave nell'insorgenza di questa malattia, circa due terzi delle diagnosi di cancro sono collegati a fattori ambientali. La patologia è considerata una delle più letali al mondo e, nel solo 2020, ha provocato quasi 10 milioni di morti[1]. Al momento si stima che, nel Regno Unito, 1 persona su 2 svilupperà una qualche forma di cancro[2] nel corso della vita.

Le terapie tradizionali, come la chemioterapia, riescono a salvare molte vite ma a volte, purtroppo, si rivelano inutili. Nel corso degli anni, il tasso di sopravvivenza è aumentato, ma i pazienti hanno ancora il 50% di probabilità[3] di soccombere a causa di questa malattia.

Gli scienziati stanno ancora cercando nuovi trattamenti per aumentare il tasso di sopravvivenza, curare il cancro e soprattutto prevenirlo. Alcuni esperti hanno rivolto la loro attenzione verso la cannabis come potenziale fonte di farmaci antitumorali. Ma, non è forse vero che fumare provoca il cancro? Ebbene, in questo frangente la scienza non si è ancora espressa in modo definitivo. In realtà, le persone che scelgono la cannabis come trattamento alternativo si pongono la domanda opposta: La cannabis può curare il cancro?

Queste importanti domande richiedono delle risposte chiare, affidabili e basate su dati certi. Purtroppo, tali risposte non esistono, almeno per il momento. La speranza è che gli studi scientifici in corso trovino soluzioni capaci di salvare milioni di vite in futuro. Di seguito forniremo maggiori informazioni sul cancro, la marijuana terapeutica e le prestazioni dei farmaci ricavati dalla cannabis valutate durante appositi studi clinici.

Cos'è il cancro?

Il cancro emerge quando le cellule del corpo umano iniziano a suddividersi e replicarsi in modo anomalo. I danni al DNA[4], causati da fattori ambientali, svolgono un ruolo fondamentale nell'insorgenza del cancro, ma anche alcuni tratti ereditari possono favorire lo sviluppo della malattia. Entrambe le cause provocano alterazioni in porzioni di DNA, chiamati geni[5], ovvero codici che racchiudono istruzioni per creare le proteine del corpo umano.

I geni possono essere paragonati ad interruttori elettrici. Le cellule possono accenderli o spegnerli, per svolgere diverse funzioni. Tuttavia, in caso di anomalie, i geni mutano[6] e si trasformano in oncogeni. Ciò rappresenta un problema. A differenza dei geni normali, gli oncogeni non possono essere disattivati dall'organismo. Mentre i geni all'interno delle cellule sane possono inibire la crescita cellulare, le cellule mutate continuano a dividersi in modo incontrollato.

In altre parole, le cellule normali muoiono quando diventano vecchie o disfunzionali, mentre le cellule cancerose diventano immortali[7]. Prima o poi, le cellule malate proliferano fino a formare un tumore. Le cellule cancerose riescono ad aggirare il sistema immunitario[8], pertanto possono diffondersi ad altre aree dell'organismo. Quando il cancro raggiunge parti del corpo o organi essenziali per la sopravvivenza[9], come cervello, fegato o pancreas, la malattia può diventare letale.

Cos'è il cancro?

Cos'è la marijuana terapeutica?

Il termine marijuana terapeutica si riferisce alla cannabis usata in ambito medico per fini terapeutici. Alcune persone assumono cannabis a scopo ricreativo (per sballarsi), ma milioni di pazienti in tutto il mondo consumano quest'erba per cercare di gestire i sintomi causati da varie patologie.

La cannabis produce un'ampia gamma di sostanze chimiche (composti fitochimici), estremamente interessanti per gli scienziati. Le due molecole più famose—THC e CBD—appartengono alla famiglia dei cannabinoidi, di cui fanno parte almeno altri 100 principi attivi. Inoltre, la cannabis contiene più di 200 terpeni aromatici, che producono anch'essi effetti interessanti.

Attualmente, diversi Paesi prescrivono la cannabis per svariati disturbi e patologie, inclusi:

Epilessia Effetti collaterali della chemioterapia
Sclerosi multipla Dolore
Disturbi neurologici Emicrania



THC vs CBD

Anche se la cannabis racchiude un gran numero di sostanze chimiche, le molecole THC e CBD sono ormai al centro dell'attenzione. Questi due cannabinoidi sono predominanti nella maggior parte delle varietà di cannabis e sono quindi i più studiati dagli scienziati.

Il THC è il responsabile degli effetti psicotropi della cannabis. Si lega ai recettori del cervello, modificando temporaneamente l'attivazione di altri neurotrasmettitori. Gli studi scientifici stanno cercando di capire se, oltre a generare un piacevole sballo, il THC possa svolgere anche un'azione terapeutica su alcune malattie, incluso il cancro[10].

Cosa dice la scienza riguardo olio di CBD e cancro?

A differenza del THC, il CBD non genera effetti psicotropi. La molecola offre invece una sensazione di lucidità mentale, molto apprezzata da chi desidera rilassarsi durante la giornata, pur restando perfettamente funzionale.

Gli studi scientifici attuali stanno analizzando la capacità del CBD di modulare dolore ed infiammazione, ed alcune ricerche hanno persino testato il cannabinoide direttamente sulle cellule cancerose[11].

Come viene usata attualmente la marijuana terapeutica?

Secondo l'American Cancer Society, i primi studi in vitro mostrano che i cannabinoidi potrebbero rallentare la diffusione delle cellule cancerose[12], e persino annientarle. L'istituto comunica inoltre che alcuni test su cavie animali confermano la potenziale azione inibitoria di queste molecole sulla crescita e la propagazione della malattia.

Tuttavia, attualmente non esistono farmaci a base di cannabis approvati per combattere il cancro. Alcuni dei medicinali autorizzati per gestire i sintomi della malattia e gli effetti collaterali delle terapie sono:

Dronabinol
Capsule di THC approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) per trattare la nausea e il vomito causati dalla chemioterapia
Nabilone

Una forma di THC sintetico, usato per gestire gli effetti collaterali della chemioterapia

Nabiximols

Spray orale estratto dalla pianta di cannabis, contenente THC e CBD. È approvato in Canada ed alcune regioni dell'Europa per trattare il dolore causato dal cancro

Metodi di somministrazione

I consumatori di cannabis assumono l'erba in vari modi. Ogni metodo offre effetti leggermente diversi, di durata variabile. La lista dei farmaci approvati fa riferimento a due metodi specifici, ma esistono altre soluzioni per assumere cannabis. I principali metodi di somministrazione includono:

  • Fumo/vaporizzazione: Questi metodi indirizzano la cannabis direttamente nel flusso sanguigno, tramite gli alveoli polmonari. Di conseguenza, gli effetti emergono rapidamente, ma durano relativamente poco.
  • Somministrazione orale: Esiste un ampio assortimento di edibili contenenti cannabis, dalle capsule ai dolci. I cannabinoidi assunti per via orale impiegano più tempo per generare effetti, poiché devono attraversare l'interno apparato digerente. Di solito, gli effetti emergono dopo 30–60 minuti, ma sono più intensi e prolungati. Nel caso del THC, il fegato trasforma il cannabinoide in una molecola psicotropa più potente.
  • Somministrazione per via sublinguale: Gli spray e gli oli vanno applicati sotto la lingua. Da qui, penetrano attraverso un sottile strato di mucosa, fino al letto capillare. Raggiungono rapidamente il flusso sanguigno, producendo effetti molto rapidi.


Fumare cannabis può causare il cancro?

Secondo alcuni, fumare cannabis per prevenire o combattere il cancro è un'idea paradossale e illogica. In fondo, il fumo è associato alla combustione, e la combustione produce sostanze cancerogene. Queste molecole nocive provocano milioni di malati di cancro ogni anno.

Fumare tabacco aumenta sicuramente il rischio di sviluppare il cancro ma, quando si tratta di cannabis, la situazione risulta leggermente più complessa. Il fumo di marijuana espone l'organismo a tossine cancerogene, ma consente di inalare anche diverse molecole potenzialmente antitumorali.

Uno studio condotto nel 2020, e pubblicato sulla rivista Cannabis and Cannabinoid Research, ha cercato di far luce sulla questione[13]. Prima di esaminare un'enorme mole di dati relativi al legame tra fumo di cannabis e cancro, gli scienziati concordavano su tre ipotesi:

  • Ipotesi 1: Gli effetti cancerogeni del fumo predominano e comportano un aumento del rischio di cancro
  • Ipotesi 2: I potenziali effetti antitumorali dei cannabinoidi annullano gli effetti cancerogeni del fumo
  • Ipotesi 3: I potenziali effetti antitumorali predominano e riducono il rischio di cancro

Dopo aver eseguito un'analisi statistica sui numeri, gli esperti hanno scoperto che i dati a disposizione non supportavano la prima ipotesi. Emergeva infatti una connessione negativa tra fumo di cannabis e rischio di cancro, ad eccezione del cancro ai testicoli.

I ricercatori hanno dichiarato: “Possiamo notare un trend emergente, in cui i pazienti si allontanano dalla chemioterapia tradizionale e scelgono di usare la cannabis come unica cura contro il cancro”.

Secondo gli autori dello studio, i risultati non giustificano l'uso ricreativo della cannabis per trattare il cancro. Tuttavia, gli esperti hanno sottolineato la potenziale azione terapeutica dell'erba, in combinazione con i trattamenti standard, aggiungendo: “[…] i risultati indicano che, oltre a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, l'affiancamento della cannabis alle terapie antitumorali convenzionali potrebbe migliorare l'efficacia del trattamento, senza stimolare la crescita del tumore”.

Fumare cannabis può causare il cancro?

Interazioni con terapie anticancro convenzionali

La cannabis potrebbe interagire con alcuni trattamenti antitumorali standard, in modo sia positivo che negativo. Come accennato in precedenza, alcuni farmaci approvati a base di cannabis vengono somministrati per attenuare i sintomi della chemioterapia.

La chemioterapia mette a dura prova l'intero organismo. Può causare gravi danni agli organi principali, provocare una repentina perdita di peso, causare nausea e vomito, e ridurre l'appetito. I farmaci contenenti THC possono alleviare la nausea e stimolare anche l'appetito, aiutando i pazienti ad alimentarsi adeguatamente e riacquistare i chili persi.

La situazione diventa più complicata quando si parla di CBD. Questo cannabinoide può infatti modificare l'azione degli enzimi nel fegato che metabolizzano vari farmaci, inclusi i medicinali chemioterapici. L'efficacia di alcuni trattamenti anticancro è strettamente legata a questi enzimi e il CBD potrebbe limitarne il raggio d'azione[14]. Ad ogni modo, per una visione chiara e completa della situazione, è necessario svolgere indagini più approfondite.

Studi in corso su marijuana e cancro

Decenni di proibizionismo hanno impedito agli scienziati di analizzare il ruolo della cannabis come potenziale sostanza antitumorale. Tuttavia, alcuni studi recenti stanno cercando di comprendere in che modo la ganja potrebbe contrastare determinate patologie. Di seguito elenchiamo gli attuali studi sulla cannabis e due delle forme di cancro più devastanti.

  • Linfoma

Il linfoma attacca il sistema linfatico, una rete diffusa in tutto l'organismo, capace di contrastare le infezioni e rimuovere le tossine. Alcuni linfomi sono molto aggressivi, ma le terapie convenzionali risultano piuttosto efficaci.

Gli studi in corso mirano ad esplorare la cannabis e il suo potenziale ruolo terapeutico. Una ricerca svolta nel 2020 dall'Università di Tel Aviv in Israele, ha testato gli effetti dei cannabinoidi contro le cellule del linfoma[15].

Gli scienziati hanno usato estratti di cannabis contenenti CBD, CBG, THC e CBC, ed hanno scoperto che le molecole generano effetti più marcati quando agiscono congiuntamente. Tali sostanze hanno arrestato lo sviluppo delle cellule tumorali, inducendone l'autodistruzione—un processo chiamato apoptosi. Dopo aver esaminato i risultati, il team di esperti ha dichiarato: “Ci auguriamo che specifiche combinazioni di principi attivi della cannabis e lo studio dei loro meccanismi di azione possano condurre a nuove terapie basate sull'uso di cannabis.”

Linfoma

  • Leucemia

La leucemia è una forma di cancro che attacca i globuli bianchi. Si diffonde rapidamente e spietatamente, compromettendo il sistema immunitario. Gli scienziati della University of London nel Regno Unito hanno esaminato l'azione dei cannabinoidi contro cellule affette da leucemia[16] in una piastra di Petri. Hanno quindi scoperto che i cannabinoidi, usati singolarmente, possono annientare in una certa misura le cellule malate.

Tuttavia, l'introduzione della chemioterapia ha amplificato notevolmente gli effetti dei cannabinoidi. Questi risultati incoraggiano ulteriori indagini sull'azione dei cannabinoidi contro la leucemia. Ad ogni modo, soltanto i test clinici su esseri umani potranno confermare l'efficacia di queste molecole contro la malattia.

Leucemia

Effetti collaterali dei trattamenti classici vs effetti collaterali della marijuana terapeutica

Sia i trattamenti convenzionali che le terapie a base di cannabis presentano degli effetti collaterali. Sappiamo che, in pazienti sottoposti a chemioterapia, il consumo di cannabis può attenuare la nausea, ma quali effetti collaterali provoca, singolarmente, ciascuna terapia?

  • Effetti collaterali delle terapie convenzionali

I trattamenti tradizionali contro il cancro sono notoriamente drastici. La maggior parte genera gravi effetti collaterali, capaci di alterare rapidamente l'aspetto fisico e la salute complessiva del paziente.

SEffetti collaterali della chemioterapia

Caduta dei capelli

Infezioni

Lividi e sanguinamenti

Stanchezza

Inappetenza

Anaemia

Effetti collaterali della radioterapia

Rigidità di muscoli ed articolazioni

Disfunzioni sessuali e problemi di fertilità

Diarrea

Lesioni cutanee

Problemi del cavo orale

  • Effetti collaterali dei trattamenti a base di cannabis

Rispetto alle terapie convenzionali, i trattamenti a base di cannabis producono effetti collaterali molto meno devastanti. Tuttavia, gli studi effettuati fino a questo momento non giustificano l'utilizzo isolato della marijuana come terapia antitumorale. Ad ogni modo, alcune ricerche preliminari indicano che le molecole della cannabis potrebbero potenziare le terapie tradizionali e, verosimilmente, attenuarne gli effetti collaterali.
Alcuni cannabinoidi generano effetti collaterali sgradevoli per alcuni pazienti, pertanto sono stati rimossi da alcuni studi clinici.

Effetti collaterali del THC

Variazioni nell'appetito

Bocca secca

Perdita di peso

Vertigini

Ansia e panico

Effetti collaterali del CBD

Bocca secca

Bassa pressione sanguigna

Stordimento

Sonnolenza

Inoltre, la cannabis contiene centinaia di altre molecole, in quantità inferiori. In futuro, usando queste sostanze in concentrazioni più elevate, gli scienziati potrebbero individuare gli effetti collaterali generati da questi specifici composti fitochimici.

Legalità della marijuana terapeutica per il cancro

Cosa dice la legge sull'uso della cannabis per contrastare il cancro? Al momento, non esistono farmaci a base di cannabis approvati per il trattamento diretto del cancro. Alcuni pazienti si rivolgono al mercato nero per introdurre la cannabis nel loro regime terapeutico, ma milioni di persone possono acquistare cannabis legalmente per ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali.

I cittadini degli Stati Uniti hanno accesso a prodotti contenenti THC sintetico[17], approvati dalla FDA, per contrastare nausea e vomito associati alla chemioterapia e per stimolare l'appetito. In alcuni Stati in cui la cannabis è legale, i pazienti possono acquistare un'ampia gamma di prodotti a base di marijuana, come estratti ed edibili, presso dispensari autorizzati. In molti Stati, il cancro è una delle condizioni che permette il rilascio di un'apposita tessera per l'acquisto di marijuana terapeutica.

La situazione sta rapidamente evolvendo anche in Europa. Nel marzo 2021, la Francia ha avviato un test relativo alla cannabis terapeutica, consentendo l'utilizzo di cannabis terapeutica[18] ai pazienti affetti da cancro ed altre patologie. Nei Paesi Bassi, i medici possono raccomandare l'assunzione di cannabis terapeutica[19] in caso di inappetenza, nausea e vomito associati ai trattamenti antitumorali standard.

Tuttavia, in molte aree dell'Europa, i pazienti affetti da cancro non hanno accesso alla cannabis terapeutica. Man mano che i test clinici su esseri umani analizzano l'efficacia della cannabis contro il cancro e i relativi sintomi, l'accesso alla marijuana terapeutica dovrebbe diffondersi in tutto il continente.

Cannabis e cancro: A che punto siamo

Gli studi scientifici relativi a cannabis e cancro sono ancora in fase embrionale. Sebbene alcuni studi in vitro e test su soggetti umani abbiano fornito risultati incoraggianti, occorre raccogliere ulteriori conferme. Per ora, possiamo affermare che, in futuro, la cannabis potrebbe svolgere un ruolo importante nel trattamento del cancro. Mentre i ricercatori individuano l'esatta azione della cannabis sull'organismo umano—e sulle cellule cancerose—milioni di pazienti dovrebbero riuscire ad utilizzare legalmente quest'erba e i suoi principi attivi, nel corso del prossimo decennio.

E che dire del fumo di cannabis? Gli studi attuali sembrano ribaltare il paradigma. Anche se fumare qualsiasi sostanza può aumentare il rischio di cancro, le molecole racchiuse nella cannabis sembrano compensare questo effetto negativo. Ma dobbiamo acquisire queste informazioni con la dovuta cautela ed attendere eventuali sviluppi prima di giungere a conclusioni definitive.

External Resources:
  1. Cancer https://www.who.int
  2. Cancer - NHS https://www.nhs.uk
  3. Cancer Statistics for the UK https://www.cancerresearchuk.org
  4. DNA Damage/Repair Management in Cancers https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. What is a gene?: MedlinePlus Genetics https://medlineplus.gov
  6. Understanding Cancer - NIH Curriculum Supplement Series - NCBI Bookshelf https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. How do cancer cells achieve immortality? https://www.jax.org
  8. An Answer to How Cancer Cells Hide From the Immune System https://journals.lww.com
  9. How can cancer kill you? | Dying with cancer | Cancer Research UK https://www.cancerresearchuk.org
  10. Cannabinoids in cancer treatment: Therapeutic potential and legislation https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Future Aspects for Cannabinoids in Breast Cancer Therapy https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  12. Marijuana and Cancer https://www.cancer.org
  13. Scoping Review and Meta-Analysis Suggests that Cannabis Use May Reduce Cancer Risk in the United States https://www.liebertpub.com
  14. CBD oil and cancer: 9 things to know | MD Anderson Cancer Center https://www.mdanderson.org
  15. Synergistic cytotoxic activity of cannabinoids from cannabis sativa against cutaneous T-cell lymphoma (CTCL) in-vitro and ex-vivo https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  16. Anticancer effects of phytocannabinoids used with chemotherapy in leukaemia cells can be improved by altering the sequence of their administration https://www.spandidos-publications.com
  17. Medical Marijuana (Cannabinoid-Derived Products) for Cancer Patients https://www.accc-cancer.org
  18. Delayed medical cannabis trials begin in France https://www.connexionfrance.com
  19. Medicinal Cannabis on Prescription in The Netherlands: Statistics for 2003–2016 https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: