The RQS Blog

.


By Steven Voser Reviewed by: Andreu Francés

Oggi esistono migliaia di varietà di cannabis e i breeder di tutto il mondo ne continuano ad aggiungere alla lista. Per aiutarvi a capire ciò che si nasconde dietro alla creazione delle varietà che più amate, abbiamo creato questo pratico glossario con i termini genetici più usati per la cannabis.


Comprendere il lignaggio della cannabis

La cannabis rientra nella categoria delle piante dioiche, il che significa che ogni pianta produce organi sessuali maschili o femminili e non entrambi. Le piante femmina producono fiori che sviluppano tricomi ghiandolari, strutture contenenti sostanze fitochimiche come cannabinoidi e terpeni. Le piante maschio, invece, producono piccole sacche che rilasciano polline nell’ambiente circostante con il fine di fecondare i fiori femminili.

Tuttavia, in alcuni casi, le piante di cannabis possono diventare monoiche, il che significa che la stessa pianta sviluppa gli organi riproduttivi sia maschili che femminili. Questo fenomeno può verificarsi a causa di fattori genetici o ambientali e permette alle piante di autoimpollinarsi. Conosciuto come ermafroditismo, questo affascinante meccanismo di riproduzione serve alle piante stressate per assicurarsi la continuazione della specie. Tuttavia, la maggior parte dei coltivatori cerca di evitare questo fenomeno che porterebbe i fiori a produrre semi.

La cannabis è un genere di pianta da fiore appartenente alla famiglia delle Cannabaceae (che comprende anche luppolo ed altre specie vegetali). Sebbene cresca in tutto il mondo, molti ritengono che sia originaria dell’Asia centrale, dove probabilmente fu anche “addomesticata” per la prima volta.

Oltre ad essere dioiche, le piante di cannabis possono essere ulteriormente suddivise in tre sottospecie distinte: Cannabis sativa (C. sativa subsp. sativa), Cannabis indica (C. sativa subsp. indica) e Cannabis ruderalis (C. sativa subsp. ruderalis), tutte con caratteristiche uniche:

Cannabis sativa

Queste piante provengono dalle regioni tropicali più calde. In genere, hanno tempi di fioritura più lunghi, diventano più alte ed hanno un’elevata distanza internodale. Le sativa tendono a produrre cime grandi e poco compatte che resistono meglio alle condizioni più calde ed umide.

Cannabis indica

Le indica provengono dalle regioni più fredde dell’Asia centrale e del subcontinente indiano. Rimangono più piccole e cespugliose, hanno periodi di fioritura più ridotti (poiché si sono adattate alle estati più brevi di queste regioni) e, in genere, producono cime più compatte rispetto alle sativa.

Cannabis ruderalis

Scoperte in Russia negli anni ’20, le piante ruderalis rimangono molto piccole e non superano quasi mai i 60cm di altezza massima. Sviluppano gambi sottili non troppo fibrosi con pochi rami e fiori. A differenza della Cannabis sativa ed indica, che fioriscono in base ai cambiamenti del loro fotoperiodo, le piante ruderalis iniziano a fiorire automaticamente una volta raggiunte circa le 4 settimane di vita.

Una nota sulla canapa

Molte persone vedono la canapa come una specie di cannabis a sé stante. Tuttavia, canapa è solo un termine usato per riferirsi alle varietà di cannabis appositamente ibridate per scopi industriali, come ad esempio per la produzione di fibre tessili. Le piante di canapa hanno in genere concentrazioni molto basse di THC e producono gambi grandi e spessi con pochi rami.

Comprendere il genotipo ed il fenotipo della cannabis

La differenza tra genotipo e fenotipo è un concetto fondamentale per capire fino in fondo la genetica della cannabis.

Genotipo

Questo si riferisce alla composizione genetica di una pianta di cannabis, ovvero alla combinazione di geni che le sono stati trasmessi dai suoi genitori. Questi geni fungono come una sorta di codice su cui sono scritte le potenziali caratteristiche che potrebbe esprimere la pianta, come altezza, distanza internodale, colore, forma delle foglie, ecc. Pensate al genotipo come ad un manuale di istruzioni con tutte le potenziali caratteristiche che potrebbe sviluppare la pianta sulla base delle informazioni genetiche ereditate dai suoi genitori.

Fenotipo

Mentre il genotipo indica le istruzioni genetiche, il fenotipo si riferisce alla combinazione di tratti che una pianta esprime concretamente man mano che cresce. Il fenotipo è influenzato da fattori sia genetici che ambientali.

Fenotipo vs genotipo: Esempio

I genotipi sono determinati dai geni che una pianta eredita dai suoi genitori. Ogni gene può presentare due o più alleli, che sono parti variabili di un gene che differiscono nella sequenza di DNA e contengono informazioni che codificano tratti diversi. I figli di una coppia umana o i semi di una pianta possono portare alleli diversi pur avendo gli stessi genitori. Ad esempio, due bambini nati dagli stessi genitori possono avere gli occhi di colore diverso. Lo stesso vale per i semi di cannabis. Dopo aver incrociato una pianta femmina con un maschio, i breeder ottengono dei semi che possiedono variazioni genetiche.

Ad esempio, due semi prodotti dagli stessi genitori avranno due genotipi diversi. Ciò significa che mostreranno caratteristiche leggermente diverse anche se coltivati nelle stesse identiche condizioni.

Cosa differenzia allora un fenotipo? Ebbene, il fenotipo descrive come appare e si comporta una pianta, cioè come il genotipo interagisce con l’ambiente per determinare i tratti di una pianta.

Mettiamo il caso di aver appena seminato una confezione di semi prodotti dagli stessi genitori. Durante il ciclo di crescita, le piante vengono trattate tutte allo stesso modo. Terriccio, fertilizzanti, acqua, dimensioni del vaso ed esposizione alla luce sono uguali per tutti gli esemplari. Tuttavia, non importa quanto saremo minuziosi nel controllare tutti i parametri ambientali, perché emergeranno sempre delle leggere differenze tra una pianta e l’altra al momento del raccolto. Questo succede perché ognuna di loro presenta un genotipo diverso.

Molti breeder preferiscono selezionare direttamente un buon fenotipo per produrre nuove varietà. Selezionando le piante che crescono meglio nello stesso ambiente, possono far emergere le caratteristiche desiderate nelle generazioni successive. È importante ricordare che un fenotipo dipende sia dai geni che dall’ambiente, non solo dai geni. Pertanto, anche i cloni (che condividono lo stesso genotipo) possono sviluppare fenotipi diversi in base all’ambiente in cui crescono. Ad esempio, posizionare due talee della stessa pianta a distanze diverse dalla fonte di luce influirà sulle loro altezze.

Dizionario di genetica: I termini usati nel mondo della genetica e dell'ibridazione della cannabis

Adesso che avete una solida conoscenza dei principi di base della genetica della cannabis, ecco una panoramica di alcuni termini usati per descrivere le diverse varietà di cannabis.

Chemovar / Chemiotipo / Cultivar / Ceppo

Chi bazzica nel settore cannabico è solito usare in modo intercambiabile i termini chemovar, chemiotipo, cultivar e ceppo.

Sebbene siano tutti correlati, ci sono alcune importanti distinzioni da considerare.

1. Chemovar e Chemiotipo

Questi due termini sono spesso usati in modo intercambiabile e fanno riferimento ad un metodo per classificare le varietà in base ai loro cannabinoidi dominanti e, più di recente, anche ai cannabinoidi secondari, ai terpeni e ai flavonoidi. I tre principali chemiotipi sono le varietà a dominanza di THC, CBD e quelle con CBD:THC in proporzioni bilanciate.

2. Cultivar vs ceppo

Il termine cultivar si riferisce ad una specie vegetale coltivata dall’uomo. Essenzialmente, è una pianta che l’essere umano ha coltivato e trattato per “migliorare” le sue caratteristiche per scopi ben precisi. Ad esempio, la maggior parte della verdura e della frutta che acquistiamo oggi al supermercato proviene da cultivar specifiche che sono state ibridate per produrre grandi raccolti.

Il termine “ceppo”, invece, viene più comunemente usato in virologia e microbiologia per riferirsi alla varianza genetica di microrganismi come virus e batteri. Sebbene venga usato spesso per riferirsi alla varianza genetica della cannabis, il termine corretto sarebbe “cultivar”, visto che la cannabis è stata a lungo coltivata ed ibridata dall’uomo per gli scopi più diversi.

Man mano che le nostre conoscenze sulla cannabis si estendono, l'uso della terminologia appropriata per descrivere i differenti tipi diventa estremamente importante. Qui da RQS crediamo che sia di vitale importanza demistificare il gergo cannabico e cominciare ad adottare termini come chemiotipo e cultivar per designare le piante che stiamo coltivando e selezionando, invece che servirsi solamente di termini datati come sativa, indica o varietà.

Chemovar / Chemiotipo / Cultivar / Ceppo

Stabilizzazione

La genetica è lo studio dei geni, composti da segmenti di DNA che in sostanza costituiscono le basi dei tratti che una pianta potrebbe sviluppare. Le piante di cannabis, come molti altri organismi, possono esprimere versioni alternative di un gene specifico (note come alleli). L’espressione di alleli diversi è ciò che fa sì che ogni esemplare sviluppi caratteristiche diverse e dia origine a fenotipi diversi.

Stabilizzare la cannabis richiede l'impiego di tecniche di selezione per creare cultivar con minori differenze (o varianti) alleliche fra i loro geni. Nel tempo, questo produce piante stabili che esprimono tratti più uniformi, il che si traduce in un prodotto (semi) più omogeneo ed affidabile per i coltivatori.

Varietà pure e varietà autoctone (landrace)

Oggi, chiamare “pura” una varietà di cannabis può risultare piuttosto fuorviante. La cannabis è stata ripetutamente e vigorosamente incrociata dagli esseri umani negli ultimi 40 anni (come minimo) e, probabilmente, per migliaia di anni da Madre Natura (in natura, una singola pianta di cannabis maschio può impollinare le femmine a diversi chilometri di distanza). Quindi, per un coltivatore o un breeder riferirsi ad una particolare cultivar come “varietà pura” può rivelarsi azzardato.

Anche il termine “autoctona” o “landrace” solleva spesso polemiche. Coltivatori e breeder lo impiegano per designare delle varietà che si sono sviluppate nel loro ambiente naturale e non sono mai state incrociate con altre varietà esterne. Mentre le varietà di cannabis autoctone esistevano sicuramente in passato, oggi la loro presenza è molto più discutibile. Consigliamo vivamente di dare un’occhiata al Phylos Galaxy[1] per un’impressionante dimostrazione visiva della complessità del patrimonio genetico della cannabis e di come le varietà sono state meticolosamente incrociate per decenni e persino per secoli.

Understanding Cannabis Genetics Terminology

Varietà cimelio

Cimelio è un termine usato in orticoltura per designare cultivar primitive a impollinazione libera, scarsamente impiegate in agricoltura. In genere, le varietà cimelio non sono state manipolate geneticamente e non hanno subito alcun intervento da parte dell’uomo.

Immaginate di trovarvi sulle pendici dell’Himalaya. Dopo aver trovato una varietà di cannabis cimelio che cresce spontaneamente nella regione, ne prelevate un clone e continuate a coltivare quella stessa pianta nella vostra camera da letto, ad esempio, a Barcellona. Ebbene, quella pianta sarà considerata una cultivar cimelio.

Incrocio genetico

Incrocio genetico si riferisce all’atto di prendere una cultivar di cannabis ed incrociarla con un’altra. Il modo più semplice per farlo sarebbe prendere il polline da una pianta maschio ed usarlo per impollinare i fiori di una pianta femmina. Queste piante sarebbero quindi considerate “genitori” dell’incrocio risultante.

Linee Inbred (IBL)

Le cultivar di marijuana autofecondate si ottengono utilizzando genitori con tratti prevedibili. Questo dà come risultato un alto grado di omozigosi, ovvero il possesso di due alleli identici per un particolare gene, uno da ciascun genitore. I breeder ottengono questo risultato mediante l’inincrocio, spingendo la pianta ad autofecondarsi o incrociando due piante dello stesso genotipo. L’autofecondazione si riferisce ad una tecnica in cui i breeder costringono una pianta a diventare ermafrodita e ad autoimpollinarsi. Queste genetiche altamente stabili le troviamo soprattutto nelle piante autoctone che crescono e si riproducono spontaneamente in natura, in zone isolate e per lunghi periodi di tempo.

How are F1 Seeds Created?

Ibrido F1

Il termine F1 sta per “generazione filiale 1” e si riferisce alla prima linea di discendenza prodotta incrociando due piante nate da un inincrocio. Per esempio, se si usa una linea inbred di maschi Royal Gorilla per impollinare una linea inbred di Sherbet Queen, le piante che ne risultano saranno considerate degli ibridi F1. A causa della stabilità genetica dei genitori, la progenie presenterà anch'essa costanza e uniformità.

Poli-ibridi

I poli-ibridi sono varietà di cannabis ottenute incrociando due ibridi F1. I poli-ibridi hanno una variazione genetica maggiore rispetto agli ibridi F1, poiché sono composti da quattro IBL. Normalmente, i poli-ibridi sono utilizzati quando la produzione di semi ibridi è bassa nelle linee di inincrocio. Quando si incrociano due ibridi F1, la produzione di semi è maggiore a causa del vigore ibrido. 

Reincrocio (BC)

I breeder di cannabis utilizzano il reincrocio per introdurre un tratto specifico in una varietà, come la resistenza a determinati parassiti. Questo consiste nell'incrociare una pianta ibrida di prima generazione con un clone di uno dei suoi genitori. In sostanza, il reincrocio aiuta a ridurre gli alleli di un genitore e stabilizza dei tratti specifici dell'altro genitore.

Il reincrocio aiuta a eradicare delle caratteristiche negative e a consolidare quelle che si desidera conservare. Incrociando una progenie con uno dei suoi genitori, la nuova prole presenterà il patrimonio genetico di un genitore e il gene o i geni più interessanti dell’altro. Ciò rafforzerà le caratteristiche ricercate dai breeder ed aumenterà le probabilità che riaffiorino con maggiore intensità nelle generazioni future.

I reincroci sono solitamente etichettati BC1, BC2, BC3, ecc., con il numero che riflette la generazione dell'incrocio.

S1

S1 è un termine usato per descrivere la prima generazione di semi di cannabis prodotti incrociando una cultivar di cannabis con sé stessa. Sebbene ci siano diversi modi per farlo, la maggior parte dei breeder usa lo stress per costringere una pianta femmina a produrre polline e ad autoimpollinarsi, un processo noto come “autofecondazione”.

Buy F1 Hybrids

Demistificazione della genetica della cannabis

Il vasto mondo della genetica della cannabis può essere difficile da capire. A prescindere che vogliate iniziare ad ibridare le vostre cultivar o semplicemente avere una maggiore comprensione della cannabis e dei meccanismi che danno vita alle varietà che più amate, assicuratevi di tenere questo elenco a portata di mano!

External Resources:
  1. The Phylos Galaxy https://phylos.bio
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: