Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


Cultivar, chemovar e chemiotipi. Sai cosa significano queste parole? E conosci le loro differenze? Scopri le esatte definizioni, perché dobbiamo usare questi termini e come andranno a beneficio dell’intero settore, dai ricercatori ai consumatori.

La cannabis sembra semplice, vero? A prima vista, questa umile erba sembra solo una delle tante piante, ma in realtà la cannabis è una delle piante da coltivazione più complesse. Non ci vuole molto dopo il tuo primo tiro per imbatterti in un vasto lessico che descrive l’erba stessa, tutte le diverse varietà, una lunga lista di metodi di coltivazione e persino diversi modi per assumerla.

Ad aumentare la confusione ci sono le migliaia di “varietà” di cannabis disponibili nelle seed bank, nei coffeeshop e nei dispensari. Per quanto riguarda la cultura popolare, la sua classificazione più comune fornisce una buona descrizione di ciò che offre ciascuna varietà. I ceppi che tendono verso l’estremità “indica” della gamma sono noti per i loro effetti fisici e di sballo, mentre gli effetti delle varietà che tendono verso il lato sativa sono percepiti come energizzanti e cerebrali.

Ma nell’industria della cannabis la scienza porta a sviluppi rapidi e le cose si muovono velocemente. Sebbene il termine “strain” o “ceppo/varietà” abbia avuto un suo scopo per diversi decenni, oggi ha sicuramente fatto il suo tempo: le complesse sfumature della cannabis richiedono ora delle descrizioni e delle categorizzazioni più approfondite. Non solo termini come “chemovar” e “chemiotipo” forniscono maggiori dati ai ricercatori, ma offrono anche ai consumatori delle informazioni più affidabili al momento di acquistare fiori o semi. Continua a leggere per sapere perché è arrivato il momento di usare nuovi termini, cosa significa ciascuno di essi e perché sono importanti.

Classificazione attuale della cannabis: Una “restrizione” del settore?

Sono disponibili migliaia di varietà di cannabis. Fra i più grandi nomi sugli scaffali dei dispensari troviamo ad esempio White Widow, Amnesia, OG Kush, Northern Lights e Haze. Questo incredibile numero di varietà deriva da decenni di breeding selettivo ed ibridazione. I breeder identificano continuamente i tratti più desiderabili ed incrociano diversi esemplari per amplificare questi tratti. Il risultato? Un enorme catalogo di varietà di cannabis.

Il concetto di strain è così radicato nell’industria della cannabis che sembra sfuggire al controllo. Certo, questo metodo rimane il modo più popolare per nominare e classificare le varietà di cannabis, ma non riflette necessariamente il vero profilo chimico, e quindi l’effetto, di ogni tipo. Anche se questo potrebbe non causare problemi per l’entusiasta utilizzatore ricreativo, non è l’ideale per i consumatori che cercano un’esperienza coerente ed affidabile.

La mancanza di coerenza derivante da questo vago sistema di classificazione può lasciare i consumatori indecisi o confusi. Ad esempio, potresti entrare in un dispensario e prendere un ceppo chiamato White Widow, e poi andare in un altro punto vendita nel quartiere successivo, prendere lo stesso ceppo e sperimentare un effetto diverso. Una serie di variabili può alterare la composizione chimica all’interno della stessa varietà di cannabis, inclusa la variabilità genetica e i fattori ambientali.

Classificazione attuale della cannabis: Una “restrizione” del settore?
  • La ricerca sulla cannabis ha bisogno di una nuova terminologia

Alcuni esperti di cannabis sono molto critici nei confronti del sistema di classificazione a “ceppo” e chiedono nuovi modi per etichettare l’erba. Il dottor Ethan Russo, neurologo e ricercatore sulla cannabis, ha definito l’idea delle varietà un’assurdità ed ha precisato come questo sia un termine meglio applicabile ai batteri. Anche l’esperto di cannabis medica Arno Hazekamp è intervenuto nel dibattito, riferendo che questo sistema vernacolare di categorizzazione dei ceppi si è sviluppato indipendentemente dai sistemi scientifici e tassonomici[1].

Hazekamp indica diverse ragioni fondamentali per cui è emerso il concetto di ceppo. Invece di riflettere una differenza nella composizione chimica, probabilmente è nato come una forma gergale che aggiunge un senso di raffinatezza alla cultura della cannabis[2], non dissimile dal modo in cui gli intenditori di vino descrivono i diversi vini. Inoltre, Hazekamp indica anche il marketing come origine di questo concetto: poiché la cannabis genera un sacco di soldi, l’esplosione dei nomi per i suoi ceppi probabilmente riflette il desiderio dei breeder e dei coltivatori di creare una nicchia per il loro particolare prodotto.

Questo significa che dovremmo smettere del tutto di usare i nomi dei ceppi? Non necessariamente. Questi nomi servono come buon metodo per differenziare le caratteristiche su un livello di base. Sebbene non siano i più precisi, hanno un senso in punti vendita come i coffeeshop olandesi e le seedbank orientate alla coltivazione domestica.

Tuttavia, termini diversi potrebbero risultare più utili ad utilizzatori per scopi medici, ai ricercatori ed agli appassionati ricreativi più seri. Se i consumatori saranno consapevoli delle differenze tra questi termini, eviteranno confusione e svilupperanno un occhio più attento al momento della scelta. Continua a leggere per dare uno sguardo al futuro del lessico della cannabis e per scoprire il significato di termini alternativi in grado di descrivere le sue varietà.

Cultivar o varietà: Qual è la differenza?

È probabile che ti sia imbattuto nella parola “cultivar” mentre facevi acquisti di semi di cannabis. Ma in che modo questa parola può aiutare la classificazione? Bene, questa è l’abbreviazione di “varietà coltivata”. Se hai la passione del giardinaggio, avrai visto questo termine nei cataloghi di semi e nei negozi di giardinaggio. Come termine orticolo (non come designazione tassonomica), si riferisce semplicemente ad una pianta selezionata o modificata dall’uomo nel corso del tempo.

La riproduzione selettiva consente ai coltivatori di ibridare le piante per rafforzare dei tratti specifici. Questo non solo produce piante, come verdure, cannabis e frutta, con caratteristiche diverse, ma crea anche varietà più stabili. Le cultivar sono varianti distinte che esistono all’interno della stessa specie. Provengono da un clone/talea della stessa cultivar o da semi stabili che sono stati reincrociati per ottenere stabilità genetica.

Quindi, in cosa differisce una cultivar da una varietà? Da qualche parte, un giorno i coltivatori e i breeder di cannabis hanno iniziato ad usare il termine errato “ceppo” al posto del “cultivar” corretto dal punto di vista dell’orticoltura. La parola “ceppo” si usa più comunemente nei campi della virologia e della microbiologia, dove descrive la variazione genetica all’interno dei microrganismi. A volte potresti vedere questa parola relativa alla selezione genetica al di fuori del mondo della cannabis, ma qui descrive principalmente discendenze derivanti da modificazioni genetiche. Nel complesso, la parola “cultivar” non aiuta a migliorare la classificazione delle varietà di cannabis di per sé, ma fa molto per chiarire e correggere la nomenclatura.

Cultivar o varietà: Qual è la differenza?

Cosa sono i chemiotipi della cannabis?

“Chemiotipo” sta per “tipo chimico”. Il termine è emerso per la prima volta negli anni ’70, quando gli scienziati della cannabis hanno cercato un modo semplice per raggruppare le cultivar in base al loro cannabinoide primario. Il botanico Ernest Small ha ideato tre diversi chemiotipi che ruotano attorno ai due cannabinoidi più importanti nell’erba:

Tipo 1 Questo chemiotipo contiene alti livelli del cannabinoide psicotropo THC. La grande maggioranza delle cultivar moderne rientra in questa categoria. Queste piante sono ricercate dagli utilizzatori ricreativi che vogliono sballarsi, così come da chi usa l’erba per scopi olistici.
Tipo 2 Questo chemiotipo presenta un rapporto equilibrato di THC e CBD. Le cultivar con questo equilibrio stanno diventando sempre più popolari tra gli utilizzatori di cannabis sia ricreativi, sia olistici. Offrono un notevole effetto psicotropo, ma quantità uguali di CBD attenuano il picco degli effetti del THC e possono ridurre gli effetti collaterali psicologici negativi.
Tipo 3 Questo chemiotipo possiede alti livelli di CBD insieme a bassi livelli di THC. Per questo motivo, le sue varietà producono poco o nessun effetto psicotropo. Sia gli utilizzatori ricreativi, sia quelli olistici ne descrivono gli effetti come lucidi, utili e funzionali.
Cosa sono i chemiotipi della cannabis?

Come puoi vedere, i chemiotipi sono un modo semplice e quasi riduttivo per classificare le varietà di cannabis. Questo metodo va dritto al punto e si concentra esclusivamente sul cannabinoide dominante. Pur perdendo alcuni dettagli più fini, consente immediatamente a consumatori e ricercatori di sapere con cosa hanno a che fare in termini di effetti psicotropi.

I tre chemiotipi di cui sopra possono aiutare i consumatori in diversi modi. Chi non ha particolari preferenze su sapori ed aromi potrebbe semplicemente selezionare una varietà basata sul chemiotipo per semplificare le cose. In questo modo, l’utilizzatore potrebbe farsi un’idea dell’esperienza che lo attende, senza perdersi nel mondo dei “ceppi” e delle “cultivar”.

Ma esistono più di tre chemiotipi, ed inoltre i ricercatori stanno studiando gli effetti dei cannabinoidi meno conosciuti. Questi ultimi alla fine riceveranno la propria designazione di chemiotipo, rendendo le cose ancora più organizzate ed immediate sia per i consumatori, sia per i ricercatori. Di seguito sono riportati quelli che attualmente rappresentano i restanti due chemiotipi:

Tipo 4 Questa varietà contiene alti livelli di CBG (cannabigerolo). Conosciuto come “cannabinoide madre”, la forma acida di questo composto, il CBGA, funge da precursore chimico del THC e del CBD. Il CBG non è psicotropo e gli studi oggi in corso stanno esplorando il suo potenziale antinfiammatorio.
Tipo 5 Questo chemiotipo non contiene, dovevi aspettartelo, nessun tipo di cannabinoide! Sebbene questo possa sembrare deludente ed inutile, il chemiotipo di tipo 5 ha uno scopo importante. Queste varietà sono utili durante la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti a base di cannabis. Ad esempio, la mancanza di cannabinoidi apre la strada alla produzione di ceppi con alti livelli di terpeni, che possono rivelarsi utili in ambito clinico.

Chemovar della cannabis: Un mezzo di classificazione più accurato

“Chemovar” sta per “varietà chimica”. Questo potrebbe sembrare simile alla definizione di chemiotipo, ma la classificazione entra in dettagli molto più fini. Mentre i chemiotipi descrivono solo il cannabinoide dominante all’interno di una varietà, i chemovar riflettono 1–2 dei cannabinoidi più abbondanti e 2–4 dei terpeni più dominanti.

Includere una gamma più ampia di sostanze fitochimiche all’interno di questa definizione offre al consumatore ed al ricercatore un’idea molto più chiara dei possibili effetti. Arno Hazekamp ha pubblicato articoli che esplorano il concetto e l’utilizzo dei chemovar. Qui afferma che i ricercatori affrontano sfide significative sulla cannabis medica derivanti dal paradigma della farmacologia “singolo composto–singolo bersaglio”. Sebbene questa prospettiva possa aiutare a determinare gli effetti di sostanze fitochimiche isolate, non considera le interazioni potenzialmente profonde che si verificano tra i composti derivati dalla cannabis.

Chemovar della cannabis: Un mezzo di classificazione più accurato
  • “Chemovar” tiene in considerazione l’effetto entourage

Il termine “effetto entourage” descrive come cannabinoidi e terpeni entrino in sinergia. Il dottor Ethan Russo ha svolto un ruolo importante nella divulgazione di questa teoria, ed il suo articolo “Taming THC”[3] documenta possibili accoppiamenti di terpeni e cannabinoidi. Ad esempio, gli studi stanno esplorando la capacità del linalolo di potenziare gli effetti del CBD e del pinene di ottimizzare gli effetti del THC.

Classificare le varietà di cannabis in chemovar conosciute eliminerebbe l’incoerenza del termine “ceppo”, fornendo inoltre molte più informazioni rispetto al modello chemiotipico. Hazekamp afferma che identificando e quantificando tutti i principali componenti chimici nelle varietà di cannabis, potremmo classificare efficacemente le diverse cultivar in un piccolo numero di gruppi omogenei. Questo aiuterebbe i consumatori a mettere le mani su un prodotto più trasparente ed accurato, mentre faciliterebbe il lavoro dei ricercatori nel comprendere veramente i particolari effetti prodotti da diverse miscele chimiche.

L’idea di chemovar resta oggi nelle sue prime fasi. I ricercatori mirano anzitutto a raggruppare le varietà in base ai loro profili chimici e poi a scoprire quali chemovar funzionino meglio per determinate condizioni cliniche. Finora, gli scienziati della cannabis hanno determinato che i chemovar con predominanza di terpinolene provocano effetti energizzanti, mentre quelli più ricchi di cariofillene e mircene sono studiati per la loro capacità di ridurre il mal di testa.

La classificazione in chemovar aiuterà sicuramente i ricercatori a comprendere meglio gli effetti della cannabis, ma come possono aiutarti quando acquisti fiori o semi? I produttori, le seedbank e i coffeeshop vedranno continuamente i valori dei test di laboratorio ed otterranno più dati sui loro prodotti, offrendo quindi ai loro clienti accesso ad informazioni che aiuteranno immensamente nella scelta del prodotto giusto.

Oggi siamo abbastanza lontani da questo risultato, ma ci sono segni che la transizione sia in corso. E questo è un cambiamento che andrà a beneficio di tutti. Pensaci: invece di fare affidamento esclusivamente su nomi come “White Widow” od “OG Kush” e sperare di ottenere l’effetto che stai cercando, potresti vedere qualcosa come “Chemovar di tipo II: 9% CBD, 10% THC, dominanza di mircene e linalolo” accanto ai loro nomi famosi.

External Resources:
  1. Cannabis: From Cultivar to Chemovar II—A Metabolomics Approach to Cannabis Classification https://www.liebertpub.com
  2. Exploring the Sativa Indica dilemma https://www.researchgate.net
  3. Taming THC: potential cannabis synergy and phytocannabinoid-terpenoid entourage effects https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.