The RQS Blog

.


By Steven Voser Reviewed by: Carles Doménech


Milioni di persone in tutto il mondo consumano cannabis. Per molti, la ganja rappresenta un metodo naturale e super-efficace per conciliare il sonno. Ma in che modo, esattamente, la cannabis influisce sul nostro sonno e come può interferire con l'attività onirica? Proseguite la lettura per analizzare nel dettaglio gli effetti di marijuana e CBD su sonno e sogni.

Perché Sogniamo?

I sogni rappresentano un aspetto affascinante della psicologia umana, e sono spesso oggetto di studi approfonditi, tesi ed indagini scientifiche. La maggior parte degli esperti del sonno concordano sul fatto che ancora non comprendiamo appieno la reale funzione dei sogni, ma abbiamo alcune teorie. Tuttavia, per comprenderle, dobbiamo innanzitutto esaminare in che modo l'essere umano sogna.

  • Comprendere l'Attività Onirica Umana

Il sonno e la veglia sono componenti essenziali del nostro ritmo quotidiano, o “circadiano”. Diversi fattori, incluse condizioni ambientali come luce e rumori, ma anche problemi più profondi come lo stress, possono influenzare il nostro ciclo sonno-veglia.

Il ciclo del sonno degli esseri umani può essere suddiviso in varie fasi: il sonno REM (movimento oculare rapido) e il sonno non REM, o NREM. La fase NREM è a sua volta suddivisa in 3 stadi:

- N1: In questo stadio avviene la transizione dalla veglia al sonno.
N2: Questa è una fase di sonno provvisoria, e si verifica quando passiamo dallo stadio di sonno superficiale (N1) a quello di sonno profondo (fase N3), o dalla fase di sonno profondo (N3) al sonno REM o alla fase N1. 
- N3: Questa è la fase del sonno a onde lente (SWS), uno stadio profondo del sonno NREM; è anche la fase più corroborante a livello mentale e fisico.

Gli esseri umani possono sognare in qualsiasi fase del sonno. Tuttavia, l'attività onirica è generalmente associata alla fase REM. Secondo alcune statistiche, circa l'80% dei sogni si sviluppa durante il sonno REM, sebbene questa fase rappresenti solamente il 20% dell'intero ciclo del sonno[1].

I sogni che emergono durante la fase NREM tendono a rappresentare eventi quotidiani; i sogni in fase REM sono spesso surreali[2] e, solitamente, più facili da ricordare.

Comprendere l'Attività Onirica Umana
  • Perché Sognare È Così Importante?

Capire come e perché gli esseri umani dormono sembra piuttosto semplice, ma definire il ruolo e la funzione dei sogni è più complicato. Al momento, non esistono dati scientifici conclusivi riguardo l'importanza dell'attività onirica. Tuttavia, secondo alcune teorie, i sogni sono importanti per la nostra salute, tanto quanto un sonno lungo ed ininterrotto.

In un recente articolo[3] per Greater Good, Matthew Walker, professore di psicologia e neuroscienze alla University of California, nonché direttore del Center for Human Sleep Science dell'ateneo, paragona il sogno ad una “terapia notturna”.

“I sogni emersi durante la fase REM sembrano attenuare le esperienze traumatiche o spiacevoli vissute durante la giornata, offrendo soluzioni emotive al risveglio”, afferma il Prof. Walker.

La sua personale ricerca, come anche quella di altri ricercatori, ha mostrato che varie aree del cervello coinvolte nella memoria e nelle emozioni sono attive durante il sonno REM. Allo stesso tempo, il sonno REM è la fase in cui il cervello presenta minore attività noradrenergica,

Il prof. Walker ha condotto alcune indagini per verificare tali scoperte. In uno dei suoi test, ha mostrato una serie di immagini suggestive a due gruppi di adulti giovani e sani, sottoponendoli contemporaneamente a risonanza magnetica. Uno dei due gruppi ha visionato nuovamente le immagini il giorno stesso, a distanza di 12 ore, mentre l'altro ha osservato le immagini dopo aver dormito.

I volontari che avevano dormito prima di visionare le immagini per la seconda volta, mostravano una risposta emotiva decisamente ridotta. Le loro risonanze magnetiche al cervello hanno corroborato questa risposta, mostrando un significativo calo di reazioni nell'amigdala, una delle aree del cervello più coinvolte nelle emozioni, in questo gruppo di persone, la corteccia prefrontale (legata al ragionamento logico) sembrava maggiormente coinvolta.

Durante le due sessioni del test, il ciclo del sonno di ciascun partecipante è stato esaminato attentamente. Mentre i volontari dormivano, il prof. Walker ed il suo team hanno registrato le attività cerebrali che favorivano la diminuzione di sostanze chimiche legate allo stress. Osservando i risultati di questo studio, il prof. Walker ha concluso che i sogni possono contribuire a ridimensionare la sensibilità e la reattività emotiva.

Alcuni studi[4] analoghi, condotti su veterani di guerra affetti da disturbo da stress post-traumatico (PTSD), sono giunti a conclusioni simili. Nel frattempo, altre indagini effettuate dal prof. Walker, in collaborazione con il Center for Human Sleep Science, hanno mostrato che sognare è estremamente importante per stimolare la creatività e le abilità di problem-solving.

In una delle ricerche, Walker ed il suo team hanno svegliato i partecipanti durante la fase NREM e la fase REM del sonno, chiedendo loro di risolvere brevi anagrammi: in pratica, i soggetti dovevano ricomporre una serie di lettere sparse, per formare una parola. Dopo essere stati svegliati durante il sonno REM, i volontari mostravano una capacità di risolvere i test superiore di circa il 15–35% rispetto a quando erano stati svegliati durante la fase NREM.

REM (20%)
calma la sensibilità e la reattività emotiva
stimola la creatività e le abilità di problem-solving
Minor rilascio di noradrenalina, neurotrasmettitore associato all'ansia

In Che Modo la Cannabis Può Influire Sui Sogni?

Dopo aver acquisito maggiori informazioni su come, e perché, sogniamo, cerchiamo di scoprire in che modo la cannabis può influenzare la nostra attività onirica.

Molti consumatori di cannabis sostengono di sognare meno nei periodi in cui assumono ganja regolarmente. Dopo aver interrotto il consumo di marijuana, i sogni si ripresentano, con una certa intensità. Tale evento è dovuto al THC, il principale componente psicoattivo della cannabis, capace di inibire il sonno REM.

Secondo uno studio, condotto nel 2008[5] e pubblicato sulla rivista Sleep, i consumatori di cannabis più assidui trascorrono meno tempo in fase REM rispetto a chi non assume marijuana. Dal momento che la maggior parte dei sogni si sviluppa durante il sonno REM, è possibile che chi assume cannabis abitualmente sperimenti una fase REM ridotta e quindi sogni di meno.

Ma in che modo la cannabis può influire sul nostro sonno? Ebbene, non esiste una risposta definitiva a tale quesito.

THC
inibisce il sonno REM
concilia il sonno
sensazione di torpore (e talvolta malumore) al mattino
altera la capacità di risolvere problemi

Molte persone assumono cannabis per conciliare il sonno, e alcune ricerche dimostrano che il sistema endocannabinoide[6] è in grado di influenzare la qualità e la durata del sonno. Alcune testimonianze, fornite da consumatori di marijuana affetti da disturbi del sonno, indicano che determinate tipologie di cannabis potrebbero influire sul tempo necessario ad addormentarsi (che gli esperti chiamano “latenza del sonno”), ed alterare il nostro comportamento al risveglio.

Uno studio[7] del 2004, per esempio, descrive in dettaglio gli effetti di differenti dosi di THC e di THC + CBD sul ciclo sonno-veglia di giovani adulti sani. Lo studio ha scoperto che il THC potrebbe avere l'effetto di favorire il sonno, rendendo più facile per i partecipanti addormentarsi, ma anche facendoli sentire assonnati (e a volte di umore volubile) al mattino—probabilmente a causa della soppressione della fase NREM—oltre che alterando la loro capacità di completare certi esercizi di risoluzione dei problemi.

Nella ricerca si è anche osservato che i partecipanti a cui erano stati somministrati THC + CBD trascorrevano meno tempo nella fase di sonno REM 3. Ma una dose più elevata di THC + CBD aveva un certo effetto sulla veglia, aumentando l'attività cosciente durante il sonno e controbilanciando gli effetti soporiferi di dosi più elevate di THC. Pertanto, il fatto che la cannabis abbia un effetto negativo o positivo sul sonno dipende davvero da ciascun individuo, da altre sostanze presenti nell'erba e dalla concentrazione di cannabinoidi che si sta consumando. Perciò, inizialmente, se ne potrebbe dedurre che per qualcuno che ha difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentato, la capacità del THC di favorire il sonno potrebbe risultare benefica. D'altra parte, qualcuno che ha necessità di essere molto sveglio la mattina potrebbe invece trarre beneficio da varietà di cannabis ricche di CBD. In ogni caso si raccomanda sempre prudenza.

CBD + THC
favorisce il risveglio
contrasta gli effetti soporiferi provocati da dosi di THC elevate
  • Cos'è il Rimbalzo REM?

Quando i consumatori di cannabis regolari interrompono l'assunzione di ganja, possono sperimentare dei sogni particolarmente vividi. Questa attività onirica intensa tende ad affievolirsi quando si ricomincia a consumare marijuana. Tale fenomeno potrebbe essere collegato al cosiddetto “rimbalzo REM”[8], un meccanismo adottato dall'organismo per recuperare il sonno REM perso.

Il rimbalzo REM non si verifica soltanto quando fumiamo cannabis, ma anche quando beviamo. L'alcol può ridurre la latenza del sonno e sopprimere la fase REM, proprio come la ganja. Quando ci si infila sotto le coperte dopo aver trascorso l'intera notte a bere alcolici, di solito ci si addormenta rapidamente ma, durante le prime ore, non si sogna. Quando l'alcol è stato smaltito dall'organismo, si sperimenta il rimbalzo REM. Ecco perché molte persone fanno sogni stranissimi dopo una notte a base di alcolici.

  • Non Sognare Fa Bene all'Organismo?

Come accennato in precedenza, il sonno REM è importante per diversi motivi. Secondo gli studi[9] effettuati da Jordan Tishler, Presidente e CEO della Association of Cannabis Specialists e Instructor of Medicine alla Harvard Medical School, l'assenza di sonno REM può causare disturbi dell'umore, disfunzioni cognitive e compromettere persino le funzioni epatiche. Tuttavia, in alcuni casi, la soppressione del sonno REM può risultare benefica.

Gli eventi scioccanti, come violenze, incidenti gravi o abusi, possono causare stress post traumatico, una condizione caratterizzata da ansia, flashback, incubi e molti altri disturbi.

Per chi soffre di disturbo da stress post-traumatico, l'inibizione della fase REM può rivelarsi utile. Ad esempio, diversi studi[10] mostrano che le persone affette da PTSD sperimentano disturbi del sonno, incubi, ed una fase REM frammentata o interrotta.

Altre indagini suggeriscono che i soggetti affetti da PTSD producono noradrenalina, ormone dello stress, durante il sonno REM. In uno studio svolto nel 2003[11], ad esempio, i pazienti con sintomi di PTSD trattati con prazosina (un farmaco che inibisce la produzione di noradrenalina) tendevano a soffrire di incubi e disturbi del sonno in misura ridotta rispetto ai soggetti trattati con placebo.

Anche la soppressione del sonno REM tramite medicinali basati su prove è stata oggetto di studio[12] in relazione a disturbi come l'insonnia e gli incubi nei bambini/adolescenti. Perciò, se prestiamo attenzione a ciò che già sappiamo, certi derivati della cannabis potrebbero essere utili contro il DPTS; sono però necessarie ulteriori ricerche.

E il CBD? In Che Modo il Cannabidiolo Può Influire Sui Sogni?

Diversi studi hanno cercato di analizzare gli effetti del cannabidiolo sul ciclo del sonno. I risultati ottenuti sono piuttosto variabili, pertanto non sappiamo ancora con esattezza in che modo il CBD possa influenzare il sonno. Secondo questo articolo del 2007[13], relativo agli effetti del cannabidiolo sul sonno, il CBD potrebbe aumentare o diminuire la durata della fase REM, in base al dosaggio.

Ovviamente, le prove aneddotiche non possono essere equiparate ai test scientifici. Tuttavia, molte persone ritengono che l'assunzione di CBD possa alterare il ciclo del sonno e l'attività onirica. Ad esempio, alcuni consumatori di CBD dichiarano di fare sogni più lucidi ed intensi. Purtroppo, i dati scientifici raccolti finora non sono sufficienti per determinare con precisione gli influssi del CBD sui sogni.

  • Il CBD Può Causare Incubi o Brutti Sogni?

Secondo determinati sondaggi online[14], alcune persone fanno brutti sogni dopo aver assunto il CBD. Le stesse indagini indicano che, in alcune occasioni, il CBD può favorire lo sviluppo di sogni lucidi o inibire totalmente l'attività onirica. Sfortunatamente, anche in questo caso non è possibile giungere a conclusioni definitive.

Cannabis e Sogni: una Zona d'Ombra. Cosa Riserva il Futuro?

Purtroppo, come molti altri aspetti relativi alla marijuana, c'è ancora molto da scoprire riguardo gli effetti della cannabis, e del CBD, sul sonno e l'attività onirica. Come abbiamo appurato in questo articolo, sia il THC che il CBD potrebbero influenzare la fase REM, stimolandola o sopprimendola. Entrambi gli effetti potrebbero risultare vantaggiosi, a seconda delle necessità individuali. Con il passare del tempo, gli esperti riusciranno ad acquisire maggiori conoscenze, e presto potremmo ottenere nuove informazioni sul rapporto tra cannabinoidi e sonno. Seguiteci per restare aggiornati!

External Resources:
  1. Neuroscience for Kids - Sleep https://faculty.washington.edu
  2. Ultradian, Circadian, and SleepDependent Features of Dreaming http://www.dreamscience.ca
  3. Why Your Brain Needs to Dream | Greater Good https://greatergood.berkeley.edu
  4. Psychiatry Online http://ajp.psychiatryonline.org
  5. Sleep Disturbance in Heavy Marijuana Users https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Endocannabinoid Signaling Regulates Sleep Stability - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Effect of Delta-9-tetrahydrocannabinol and cannabidiol on nocturnal sleep and early-morning behavior in young adults - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Strange but True: Less Sleep Means More Dreams - Scientific American https://www.scientificamerican.com
  9. Treating Insomnia and Sleep Disorders with Medical Marijuana https://inhalemd.com
  10. Sleep and REM sleep disturbance in the pathophysiology of PTSD: the role of extinction memory https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Psychiatry Online http://ajp.psychiatryonline.org
  12. Prazosin in Children and Adolescents With Posttraumatic Stress Disorder Who Have Nightmares: A Systematic Review - PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  13. Cannabis, Cannabinoids, and Sleep: a Review of the Literature | SpringerLink https://link.springer.com
  14. A Potential Sleep Side Effect of CBD: CBD Nightmares https://futurism.com
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: