Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


Glaucoma: patologia oculare che provoca una serie di sintomi, inclusa la graduale perdita della vista. I ricercatori non hanno ancora scoperto le cause esatte di questo problema degli occhi ed i trattamenti convenzionali servono solo a rallentare la sua progressione. Oggi, i ricercatori stanno studiando la cannabis nella speranza di trovare un aiuto nelle sue sostanze fitochimiche.

Cos’è il glaucoma?

Il glaucoma è causato da un gruppo di malattie che provocano la degenerazione del nervo ottico, un ramo del sistema nervoso centrale che trasmette impulsi elettrici dagli occhi al cervello. Il glaucoma è la seconda causa di cecità in tutto il mondo e può colpire individui di tutte le età, sebbene le persone di età superiore ai 60 anni abbiano un maggiore rischio di sviluppare questa patologia. Attualmente, si ritiene che oltre 70 milioni[1] di persone in tutto il mondo soffrano di glaucoma. I sintomi possono essere difficili da diagnosticare e solo il 10–50% di questa popolazione conosce il proprio problema di salute.

Per comprendere appieno il glaucoma, bisogna conoscere i componenti ed i sistemi principali degli occhi coinvolti in questa patologia. Per saperne di più, leggete quanto segue:

Parts of the eye

Retina: Situata vicino al nervo ottico nella parte posteriore dell’occhio, questo strato di tessuto presenta fotorecettori sotto forma di coni e bastoncelli che convertono la luce in segnali elettrici.

Cellule gangliari retiniche: Questi neuroni costituiscono il nervo ottico. Collettivamente, trasmettono informazioni visive dalla retina e le consegnano a specifiche regioni del cervello.

Umore acqueo: Questo fluido trasparente contiene piccole quantità di proteine e glucosio e concentrazioni più elevate di acido lattico ed acido ascorbico (vitamina C). Prodotto inizialmente in un tessuto muscolare noto come corpo ciliare, l’umore acqueo scorre attraverso le camere dell’occhio dove distribuisce questi nutrienti insieme all’ossigeno.

Rete trabecolare: Situato nella parte anteriore dell’occhio, questo tessuto poroso facilita il drenaggio dell’umore acqueo dagli occhi e, così facendo, aiuta a regolare la pressione all’interno dell’occhio (nota anche come pressione intraoculare).

Iride: La parte colorata dell’occhio. Alcune persone ce l’hanno verde, altre azzurra o marrone, ma può essere di molti altri colori. Questa struttura dell’occhio aiuta a regolare la quantità di luce che passa aprendo e chiudendo la pupilla in base all’intensità della luce.

Cornea: Essendo la lente più esterna degli occhi, la cornea svolge un ruolo protettivo. Inoltre, rifrange la luce e la convoglia verso la retina.

Camera posteriore: Dopo la produzione nel corpo ciliare, l’umore acqueo scorre attraverso questo spazio aperto tra la pupilla e l’iride.

Camera anteriore: Dopo essere passato attraverso la pupilla, l’umore acqueo scorre attraverso questo spazio, tra l’iride e la cornea, e fuoriesce verso la rete trabecolare.

Adesso che avete maggiore familiarità con alcuni componenti chiave dell’anatomia dell’occhio, diamo un’occhiata a due dei principali tipi di glaucoma e al modo in cui influenzano la vista.

Come il glaucoma influisce sulla vista

Quindi, in che modo esattamente il glaucoma influisce sulla vista? Ebbene, ha molto a che fare con la pressione intraoculare (PIO) ed il conseguente danno ai nervi oculari dovuto alle ostruzioni nel flusso dell’umore acqueo. Di seguito, esamineremo due delle forme primarie di glaucoma e come provocano danni ai nervi e l’eventuale perdita della vista. La causa esatta di entrambi i tipi di glaucoma rimane sconosciuta. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che l’aumento della PIO si verifica a causa del restringimento delle camere anteriori e posteriori.

  • Glaucoma primario ad angolo aperto: Questo tipo di glaucoma provoca il collasso dell’iride nella camera posteriore. Ciò riduce il flusso di umore acqueo attraverso la pupilla, provocando un riflusso che porta ad un aumento della PIO. Anche parte dell’iride collassa in avanti, impedendo al flusso di umore acqueo di raggiungere la rete trabecolare. Successivamente, ciò provoca stress meccanico sulle strutture verso la parte posteriore dell’occhio, con conseguente compressione, deformazione ed attivazione del sistema nervoso interrotto. Questo blocco impedisce anche la consegna di fattori trofici alle cellule gangliari retiniche (sostanze che supportano la salute delle cellule nervose), innescando una neurodegenerazione. È interessante notare che alcuni pazienti con PIO elevata non sviluppano altri sintomi di glaucoma.
  • Glaucoma primario ad angolo chiuso: Questa forma di glaucoma si verifica a causa della maggiore resistenza della rete trabecolare che drena l’umore acqueo dalla camera anteriore. Mentre l’umore acqueo riesce a fluire senza ostacoli attraverso la pupilla, il deflusso attraverso la rete trabecolare si riduce, portando ad un aumento della PIO.

Sintomi del glaucoma

Questi meccanismi che contribuiscono al glaucoma provocano una serie di sintomi, tra cui:

Forte dolore agli occhi

Nausea e vomito

Mal di testa

Occhi rossi

Occhi sensibili

Vedere anelli intorno alle luci

Visione offuscata

Perdita della vista

Trattamenti convenzionali e fattori di rischio

Ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire alle probabilità che una persona sviluppi il glaucoma. Questi includono:

  • Avere più di 60 anni
  • Essere di origine africana, asiatica o ispanica
  • Avere una storia familiare di glaucoma
  • Problemi di salute come diabete, malattie cardiache ed ipertensione
  • Avere cornee sottili
  • Lesioni agli occhi

Sebbene attualmente non esista una cura, sono disponibili diverse opzioni di trattamento convenzionale per i pazienti con glaucoma volte a produrre un effetto di riduzione della PIO, rallentando la progressione della perdita della vista. Queste includono:

  • Farmaci sotto forma di colliri, tra cui prostaglandine, beta-bloccanti e agonisti alfa-adrenergici
  • Farmaci per via orale, come inibitori dell’anidrasi carbonica
  • Chirurgia e terapie, tra cui terapia laser, chirurgia di filtraggio, tubi di drenaggio e chirurgia del glaucoma minimamente invasiva (MIGS)

Eye drop medications

Cannabis e glaucoma

Ma allora quale funzione potrebbe avere la cannabis? I ricercatori stanno attualmente esaminando se i composti trovati all’interno della pianta di cannabis possano ridurre la PIO e proteggere il nervo ottico dai danni. Per capire come l’erba potrebbe produrre questi effetti, diamo un’occhiata al sistema endocannabinoide (SEC) e al modo in cui questa nostra rete di regolazione interna operi nell’occhio. Dopo aver parlato del ruolo del SEC, esamineremo la ricerca disponibile su diversi composti della cannabis e sul glaucoma.

Cannabis per il glaucoma: Il sistema endocannabinoide dell’occhio

Avete mai sentito parlare del SEC? I ricercatori hanno scoperto i primi componenti di questo sistema nel 1988 ed ancora oggi scoprono nuove parti di questa affascinante rete. Per dirla semplicemente, il SEC funge da regolatore universale del corpo umano. È presente in cervello, pelle, sistema immunitario, processi metabolici, ossa, tessuto connettivo e muscoli. Agisce in tutto il corpo per mantenere l’equilibrio biologico o l’omeostasi. Il suo compito è quello di far funzionare tutto senza intoppi e, così facendo, ci mantiene vivi e in buona salute.

Il SEC comprende due recettori primari noti come CB1 e CB2. Presenta anche due molecole di segnalazione molto importanti (anandamide e 2-AG), note come endocannabinoidi, che si legano a questi recettori per apportare le modifiche necessarie all’interno delle cellule bersaglio. Il terzo componente chiave, un gruppo di enzimi specializzati, costruisce e scompone questi endocannabinoidi. Tuttavia, queste parti costituiscono solo il SEC classico. Da allora, i ricercatori hanno ampliato questo sistema fino a convertirlo in “endocannabinoidoma” (eCBome), che presenta molti più recettori, molecole di segnalazione ed enzimi.

Ora arriva la parte più sorprendente. La pianta di cannabis produce una serie di sostanze chimiche note come fitocannabinoidi. In questo gruppo troviamo THC, CBD, CBC, CBG ed altri ancora (sebbene la pianta produca i loro precursori acidi ed i cannabinoidi attivi vengano per lo più prodotti dopo la raccolta e l’esposizione al calore delle cime). È interessante notare che molti di questi composti, incluso il THC, condividono una struttura molecolare comune con i nostri endocannabinoidi. Ciò consente loro di legarsi agli stessi recettori e di influenzare la nostra fisiologia. Altri fitocannabinoidi, come il CBD, si legano ad altri siti dell’eCBome ed influenzano anche l’attività degli enzimi del SEC. In sostanza, significa che le molecole delle piante di cannabis hanno la capacità di influenzare il nostro sistema di regolazione universale e tutti i sistemi su cui domina il SEC, compresi gli occhi.

Endocannabinoid Receptors

Il SEC appare nella maggior parte dei tessuti oculari, il che significa che i fitocannabinoidi possono colpire l’apparato omeostatico all’interno degli occhi. Sia l’anandamide che il 2-AG si trovano in tutti i tessuti oculari[2], sebbene non rientrino tra gli obiettivi. Tuttavia, queste molecole di segnalazione non sono sole, ma accompagnate dai recettori CB1 che sono presenti nel corpo ciliare[3] (ricordate quella struttura che produce umore acqueo di cui abbiamo parlato prima?), nella retina e in altre parti dell’occhio. Secondo la ricerca, anche i recettori CB2 sarebbero presenti nella retina e nella regione anteriore dell’occhio. Sono presenti anche altri recettori nel sistema eCBome, tra cui il potenziale recettore transitorio vanilloide 1 (TRPV-1), il recettore accoppiato alla proteina G numero 18 (GPR18) e possibilmente anche il GPR55. A questi siti si legano diversi fitocannabinoidi ed endocannabinoidi. Infine, studi sugli animali hanno anche identificato gli enzimi del SEC nei tessuti oculari.

Poiché il SEC mantiene i sistemi fisiologici in equilibrio, le cose possono rapidamente degenerare quando non funziona correttamente. La teoria della carenza clinica di endocannabinoidi ha collegato livelli ridotti di endocannabinoidi circolanti con patologie come emicrania, sindrome dell’intestino irritabile e fibromialgia. Tuttavia, una segnalazione elevata del SEC può anche portare a stati come l’obesità[4]. Il termine “tono endocannabinoide” descrive i livelli circolanti di queste molecole di segnalazione all’interno di una persona. Potrebbe esistere un punto ottimale per mantenere in funzione tutto quanto senza intoppi e i livelli di tono endocannabinoide probabilmente variano da persona a persona.

Ricerche limitate hanno scoperto che le alterazioni nella segnalazione del SEC possono contribuire al glaucoma e ad altri problemi oculari. I livelli di anandamide e 2-AG appaiono elevati nei casi di retinopatia diabetica, mentre nel caso della degenerazione maculare legata all’età, i livelli di anandamide possono salire al di sopra dei livelli normali nel corpo ciliare, nella cornea e nella retina. Solo uno studio ha esaminato i livelli di endocannabinoidi per quanto riguarda il glaucoma. Questa ricerca ha mostrato livelli ridotti di 2-AG e PEA[5] (palmitoiletanolamida, un altro endocannabinoide) nel corpo ciliare. La PEA mancava anche negli occhi post mortem dei pazienti con glaucoma. È interessante notare che il THC imita in qualche modo l’anandamide nel corpo ed il CBD funge da equivalente fitocannabinoide della PEA[6], suggerendo che questi due cannabinoidi potrebbero intervenire come molecole di segnalazione esogene.

Adesso sappiamo che il SEC potrebbe giocare un ruolo importante nella patologia del glaucoma. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per identificare in futuro quanto sia vitale il suo ruolo e se i cannabinoidi provenienti dall’esterno del corpo possano effettivamente aiutare prendendo di mira i siti recettoriali momentaneamente inattivati dai bassi livelli di endocannabinoidi. Ma che dire della marijuana per il glaucoma? Diamo un’occhiata alla ricerca che ha testato diversi cannabinoidi di origine vegetale in modelli di glaucoma.

THC e glaucoma

Tutti i consumatori di cannabis conoscono il THC. Conosciuto dalla scienza come Δ-9-tetraidrocannabinolo, questa molecola sostiene l’effetto della cannabis attraverso l’attivazione del recettore CB1 nel sistema nervoso centrale. Come meroterpene, il THC è in parte terpene e in parte fenolo. Oltre a legarsi al CB1, questo costituente attiva anche il recettore CB2.

Una recensione[7] pubblicata sulla rivista Neural Plasticity ha analizzato ricerche precedenti per determinare se il SEC potesse fungere da bersaglio terapeutico nei casi di glaucoma. Citando una raccolta di studi su roditori, conigli e primati, oltre ad uno studio sull’uomo, gli autori affermano che i cannabinoidi possono modulare la IOP. Gli studi in corso sull’uomo stanno testando sia il THC che i cannabinoidi sintetici nei casi di glaucoma per vedere se queste sostanze chimiche possano ridurre la PIO ed i sintomi associati al glaucoma.

Tuttavia, i cannabinoidi potrebbero andare ben oltre la semplice alterazione della PIO. Nonostante l’uso di farmaci capaci di ridurre la PIO, i pazienti affetti da glaucoma continuano a sperimentare la perdita della vista. La recensione sottolinea gli studi che stanno cercando di determinare gli effetti neuroprotettivi dei cannabinoidi che potrebbero, in teoria, aiutare a proteggere il nervo ottico. Diverse ricerche stanno esaminando gli effetti neuroprotettivi del THC, compresi gli sforzi per proporre il cannabinoide contro alcune forme di morbo di Parkinson.

CBD e glaucoma

Il CBD è diventato famoso nel mondo della cannabis solo negli ultimi anni. Essendo il secondo cannabinoide più abbondante nella maggior parte delle varietà moderne, questa molecola non produce effetti psicotropi. Tuttavia, i breeder hanno sviluppato genetiche con alte concentrazioni di CBD e quasi prive di THC. Il CBD ha una bassa affinità di legame con i recettori CB1 e CB2, ma riesce ad influenzare l’attività dell’enzima del SEC e si lega anche al TRPV-1.

Ma dove potremmo collocare il CBD quando parliamo di marijuana contro il glaucoma? La ricerca appena riportata suggerisce che i livelli ridotti di anandamide potrebbero svolgere un ruolo in questa patologia. È interessante notare che il CBD potrebbe aiutare ad elevare i livelli di questo endocannabinoide inibendo temporaneamente gli enzimi[8] che lo scompongono.

Nonostante questo effetto promettente, alcune ricerche mostrano risultati meno promettenti. Diversi studi mostrano che il CBD potrebbe aumentare la pressione intraoculare[9] e, quindi, rappresentare un rischio per i pazienti con glaucoma. Tuttavia, le prove rimangono inconcludenti. Gli studi in corso stanno anche proponendo il CBD contro modelli di dolore e nausea, due sintomi del glaucoma.

Marijuana e glaucoma: Cosa dire del CBG?

Il cannabigerolo, o CBG, nasce dopo la decarbossilazione del CBGA. Molti conoscono il CBG come la “madre di tutti i cannabinoidi”, ma in realtà è il CBGA che funge da precursore chimico degli altri principali acidi cannabinoidici, inclusi THCA e CBDA. Gli studi in corso[10] stanno esplorando il potenziale del CBG contro una serie di problemi di salute, inclusi disturbi neurologici e malattie infiammatorie intestinali. Questo cannabinoide si lega ad entrambi i recettori CB1 e CB2[11].

Ci sono poche ricerche sull’applicazione del CBG contro casi di glaucoma. Uno studio[12] pubblicato nel 2008 ha studiato questo cannabinoide per vedere se influenzava la pressione intraoculare. Tuttavia, sono necessari studi sull’uomo per determinare se il CBG possa aiutare le persone che soffrono di questo problema.

Cannabis e glaucoma: Come possono assumerla i pazienti

Ci sono una miriade di modi per usare la cannabis. Sebbene fumare sia uno dei modi più popolari per consumare erba, implica la combustione di materiale vegetale ed il rilascio di sottoprodotti tossici. Inoltre, esiste un’associazione tra fumo e glaucoma[13]. Quindi, diamo un’occhiata ad altre opzioni.

  • Vaporizzazione: La vaporizzazione scalda il materiale a temperature più passe per far evaporare cannabinoidi e terpeni. Sebbene presenti ancora dei rischi per la salute, espone i consumatori ad un numero inferiore di sottoprodotti rispetto al fumo. Nel complesso, la vaporizzazione offre un effetto ad azione rapida ed una facile modulazione della dose.
  • Per via orale: Il consumo di cannabinoidi in alimenti e bevande o la somministrazione di oli per via orale invia i composti della cannabis verso il tratto digestivo. Adottando questo metodo di somministrazione, queste sostanze chimiche hanno generalmente una scarsa biodisponibilità. Tuttavia, gli edibili di THC sono rinomati per la loro potenza, poiché il fegato converte il THC nel più potente 11-idrossi-THC. Quando calcolate la dose di un edibile a base di cannabis, partite dalla quantità più bassa per evitare un’esperienza spiacevole.
  • Per via sublinguale: Questa forma di somministrazione prevede l'applicazione di estratti o oli sotto la lingua per consentire ai cannabinoidi di diffondersi nel flusso sanguigno. Questo metodo aggira la scarsa biodisponibilità della cannabis assunta per via orale, senza dover inalare fumo o vapore.

Marijuana e glaucoma: Una relazione complessa

La cannabis aiuta contro il glaucoma? Non possiamo dirlo, almeno non ancora. Sono necessarie ulteriori prove sull’uomo, con campioni di grandi dimensioni, per scoprire se l’erba sia effettivamente una potenziale soluzione. Finora, THC e CBG hanno mostrato risultati promettenti nelle prime ricerche. Al contrario, il CBD sembra aumentare la pressione intraoculare. Sono necessari ulteriori studi per vedere se questa molecola sia in grado di dare sollievo o peggiorare le condizioni. Se state pensando di provare la marijuana contro il glaucoma, parlate prima con il vostro medico per escludere eventuali interazioni farmacologiche o complicazioni di salute.

External Resources:
  1. The Pathophysiology and Treatment of Glaucoma - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  2. The Endocannabinoid System as a Therapeutic Target in Glaucoma - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. The Endocannabinoid System as a Therapeutic Target in Glaucoma - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  4. Endocannabinoid system and its implications for obesity and cardiometabolic risk | European Heart Journal Supplements | Oxford Academic https://academic.oup.com
  5. The Endocannabinoid System as a Therapeutic Target in Glaucoma - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Endocannabinoid system mediates the association between gut-microbial diversity and anhedonia/amotivation in a general population cohort | Molecular Psychiatry https://www.nature.com
  7. https://www.hindawi.com/journals/np/2016/9364091/
  8. https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/prp2.682
  9. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17469899.2019.1698947
  10. The Pharmacological Case for Cannabigerol | Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics https://jpet.aspetjournals.org
  11. https://www.sciencedirect.com/topics/neuroscience/cannabigerol
  12. [Possibilities of applying cannabinoids' in the treatment of glaucoma] - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  13. Smoking and incidence of glaucoma - PMC https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.