Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter Reviewed by: Carles Doménech


Mentre la scienza continua ad esplorare le funzionalità del sistema endocannabinoide, gli esperti valutano gli effetti della cannabis su questo ed altri apparati fisiologici. Al momento, i ricercatori stanno studiando la correlazione tra quest'erba e i disturbi endocrini. Il sistema endocrino svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell'essere umano, dai primi istanti di vita fino all'età avanzata. Nel presente articolo acquisiremo maggiori informazioni sul sistema endocrino, cercheremo di capire in che modo la cannabis può influenzare tale sistema e se THC e CBD potrebbero risultare utili nel trattamento dei disturbi endocrini.

Cos'è il sistema endocrino?

Il sistema endocrino è composto da ghiandole ed organi che producono ormoni. Tali sostanze possono essere considerate dei sistemi di comunicazione—poiché consentono ai tessuti di scambiarsi informazioni—e vengono rilasciate nell'apparato circolatorio in modo da poter raggiungere altre parti del corpo. A differenza della segnalazione paracrina, in cui gli ormoni interagiscono con le cellule nelle vicinanze, la segnalazione endocrina si sviluppa tra cellule distanti tra loro.

Prendiamo ad esempio l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). L'interazione tra queste tre ghiandole innesca un meccanismo neuroendocrino che regola gli effetti dello stress. Tutto ha inizio con il rilascio dell'ormone corticoliberina (CRH) nell'ipotalamo, sotto la superficie del cervello, e termina con il rilascio dell'ormone dello stress, il cortisolo, da parte delle ghiandole situate sopra i reni (surrenali).

Le ghiandole stesse sono organi specializzati nella produzione di ormoni. In generale, un sistema endocrino sano favorisce la comunicazione tra le diverse parti del corpo, mantenendo le ossa sane, livelli di energia adeguati ed un tono dell'umore bilanciato.

  • Perché il sistema endocrino è importante

Il sistema endocrino svolge un molteplice ruolo nella fisiologia umana. Pensate all'importanza della comunicazione nei rapporti interpersonali. Senza di essa, le incomprensioni prendono il sopravvento e le relazioni si deteriorano rapidamente. Possiamo applicare questo concetto anche al nostro organismo. Una corretta comunicazione è essenziale per mantenere ogni apparato attivo ed efficiente.

Il principale compito del sistema endocrino è quello di mantenere l'omeostasi, uno stato di equilibrio fisiologico che ci permette di restare vivi e funzionali. Ogni giorno riceviamo stimoli che minacciano tale equilibrio, ma il sistema endocrino ci aiuta a restare centrati tramite cicli di feedback negativi e positivi.

I feedback negativi contribuiscono a mantenere l'omeostasi annullando le alterazioni fisiologiche. Ad esempio, in caso di aumento dei livelli di zucchero nel sangue, le cellule beta nel pancreas reagiscono producendo insulina, un ormone che induce muscoli, fegato e cellule adipose a trattenere il glucosio. Un ciclo di feedback negativi si innesca quando i livelli di zucchero nel sangue cominciano a diminuire. Questo spinge le cellule del pancreas ad interrompere il rilascio di insulina e a produrre glucagone, per ripristinare l'omeostasi.

La coagulazione è un buon esempio di feedback positivo. A seguito di una lacerazione della pelle, le pareti dei vasi sanguigni danneggiati attivano un ciclo di feedback che accelera la coagulazione del sangue per evitare l'ulteriore sanguinamento.

Esistono molte altre circostanze in cui il sistema endocrino interviene per riportare l'organismo in equilibrio, tra cui la regolazione della temperatura corporea, l'appetito, la produzione di latte materno, l'ovulazione e persino il parto.

Perché il sistema endocrino è importante

Meccanismo d'azione del sistema endocrino

Dopo aver analizzato gli obiettivi e le funzioni del sistema endocrino, scopriamo il meccanismo d'azione delle importanti ghiandole che lo compongono. Successivamente, esamineremo il fenomeno dei disturbi endocrini e cercheremo di capire se la cannabis può contribuire al loro trattamento.

Ghiandole endocrine

Il sistema endocrino è composto da molte ghiandole diverse. Esse possono essere considerate come dei nodi all'interno di una vasta rete, capaci di produrre molecole di segnalazione che alterano i processi fisiologici, appena vengono rilasciate nell'apparato circolatorio. Di seguito indichiamo la funzione delle quattro principali ghiandole endocrine.

  • Tiroide

Questa ghiandola a forma di farfalla, situata alla base del collo, produce ormoni essenziali in grado di regolare il metabolismo, tra cui:

Triiodotironina (T3) Tiroxina (T4)

Per mantenere efficiente l'attività metabolica, la tiroide svolge le seguenti funzioni:

Regola il tasso metabolico Controlla le funzioni cardiache
Contribuisce allo sviluppo cerebrale Mantiene le ossa in buona salute
  • Ghiandola pituitaria/ipofisi

Questa ghiandola a forma di fagiolo, posta alla base del cervello, dietro il ponte nasale e sotto l'ipotalamo, viene chiamata anche “ghiandola primaria”. Nonostante le dimensioni ridotte, questa potente ghiandola produce molti ormoni importanti, tra cui:

Ormone adrenocorticotropo (ACTH) Ormone follicolo-stimolante (FSH)
Ormone luteinizzante (LH) Ormone della crescita (GH)
Prolattina (PRL) Ormone tireostimolante (TSH)
Ossitocina Ormone antidiuretico/vasopressina

Questo assortimento di molecole di segnalazione influenza varie parti del corpo, inclusi ovaie e testicoli, peli e muscoli. L'ossitocina ha un profondo impatto sul comportamento e sulle interazioni sociali. Nel complesso, l'ipofisi svolge le seguenti funzioni:

Controlla il metabolismo Influenza la maturazione sessuale
È coinvolta nella riproduzione Controlla le funzioni di quasi ogni altra ghiandola endocrina
  • Ghiandola pineale

Definita “sede dell'anima” da Rene Descartes, la ghiandola pineale è circondata da un alone di mistero. Gli esoteristi la considerano il “terzo occhio”, e la cultura new-age la cita spesso come fonte endogena della sostanza allucinogena DMT. Tuttavia, la scienza non ha ancora confermato[1] che la ghiandola pineale umana possa produrre DMT, sebbene alcuni esperti abbiano trovato tracce della molecola nella ghiandola pineale dei ratti[2].

Misticismi a parte, la ghiandola pineale svolge un ruolo estremamente importante nel corpo umano, soprattutto a livello di bioritmi. Questa ghiandola, situata in profondità nel cervello, nel punto di intersezione tra i due emisferi, è lunga circa 0,8cm e pesa appena 0,1g. Anche se piccola, è in grado di produrre due ormoni essenziali:

Melatonina Serotonina

Queste sostanze permettono alla ghiandola di svolgere le seguenti funzioni:

Regolare il ciclo sonno-veglia (ritmo circadiano) Influire positivamente su cuore e pressione sanguigna
Contribuire a regolare l'umore

  • Ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali hanno una forma triangolare e sono dislocate nella parte superiore di entrambi i reni. Producono ormoni capaci di regolare la risposta dell'organismo allo stress, ovvero:

Cortisolo Aldosterone
Epinefrina (adrenalina) Norepinefrina (noradrenalina)

Essendo in grado di rilasciare tali sostanze chimiche, le ghiandole surrenali innescano una miriade di processi fisiologici, tra cui:

Controllo dell'utilizzo di grassi, proteine e carboidrati Riduzione dell'infiammazione
Influsso sul ritmo circadiano Influsso sulla formazione delle ossa

Disturbi endocrini

Chiaramente, il sistema endocrino svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento delle funzioni corporee. Ma che succede quando emergono dei problemi e questa rete di segnalazione viene danneggiata? I malfunzionamenti del sistema endocrino possono causare patologie endocrine. Quando una ghiandola produce ormoni in quantità eccessiva, o insufficiente, il conseguente squilibrio può compromettere i feedback positivi e negativi necessari per mantenere l'omeostasi.

Alcuni dei fattori che possono alterare i livelli ormonali sono:

Lesioni o tumori ghiandolari Infezioni
Incapacità di una ghiandola di produrre una quantità di ormoni sufficiente per stimolarne altri a cascata
  • Sintomi di disturbi endocrini

Esistono diversi tipi di disturbi endocrini, ciascuno dei quali è accompagnato da specifici sintomi. Di seguito indichiamo i più comuni:

Insufficienza surrenalica Debolezza muscolare, inappetenza, perdita di peso, dolore addominale
Morbo di Cushing Viso rosso e tumefatto, accumulo di grasso sulla parte posteriore del collo, pelle facilmente soggetta ad ecchimosi
Ipertiroidismo Nervosismo, ansia, irritabilità, sbalzi d'umore, disturbi del sonno
Ipotiroidismo Stanchezza, aumento di peso, movimenti e pensieri rallentati, unghie e capelli fragili
Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) Ciclo mestruale irregolare, aumento di peso, acne o pelle grassa, difficoltà di concepimento
Diabete mellito Aumento della sete, fame incontrollata, stanchezza, visione offuscata, minzione frequente, dolore neuropatico, crampi muscolari

Cannabinoidi e sistema endocrino

Che ruolo può avere la cannabis nei disturbi endocrini? Chi conosce bene il sistema endocannabinoide (SEC), saprà che le molecole della cannabis possono influire notevolmente sull'organismo umano. Infatti, i recettori del SEC sono presenti anche su organi endocrini, come ipotalamo, ghiandola pituitaria e tiroide.

Come il sistema endocrino, anche il SEC svolge una funzione di mantenimento dell'omeostasi. Contribuisce a regolare la densità ossea, l'appetito, l'umore, l'attivazione dei neurotrasmettitori,e molto altro. È importante notare che i cannabinoidi prodotti dalla cannabis possono influenzare il SEC sia direttamente, tramite i suoi recettori, che indirettamente, alterando i livelli degli endocannabinoidi prodotti autonomamente dal corpo umano.

Ma, in che modo i cannabinoidi possono contrastare i sintomi provocati dai disturbi endocrini? Non lo sappiamo con certezza, e probabilmente sapremo rispondere a questa domanda solo in un prossimo futuro. È necessario svolgere studi clinici approfonditi per acquisire dati chiari e giungere a conclusioni inequivocabili. Tuttavia, le ricerche attualmente in corso stanno esaminando la potenziale azione di THC e CBD sui sintomi dei disturbi endocrini.

Cannabinoidi e sistema endocrino
  • THC e sistema endocrino

Il THC è una molecola molto conosciuta. Questo cannabinoide è responsabile degli effetti euforizzanti ed inebrianti associati alla cannabis, ed è presente in abbondanti quantità nelle varietà moderne. Alcuni consumatori non amano gli effetti collaterali legati allo sballo, ma altri apprezzano tale esperienza e ritengono che il THC contribuisca a migliorare la qualità della loro vita.

Ad esempio, alcuni scienziati stanno analizzando la potenziale capacità del THC di stimolare l'appetito, un'abilità che potrebbe aiutare a contrastare l'inappetenza associata a diversi disturbi endocrini, tra cui la tiroidite. Alcuni farmaci a base di cannabis, come il Marinol, imitano gli effetti del THC e vengono usati per stimolare l'appetito[3] nei pazienti affetti da specifiche patologie.

Gli esperti stanno anche esaminando i potenziali influssi del THC sull'umore. Sappiamo già che, nel breve termine, la molecola provoca un aumento dei livelli di dopamina nel cervello e conseguenti sensazioni di euforia e rilassamento. Tuttavia, nel lungo periodo, tale effetto tende ad affievolirsi[4]. Pertanto, è essenziale svolgere ulteriori indagini per comprendere meglio il legame tra cannabis e umore, nei pazienti affetti da disturbi endocrini.

E per quanto riguarda i crampi e le sensazioni di dolore associate ad alcuni disturbi del sistema endocrino? I ricercatori stanno valutando l'azione della cannabis sui percorsi[5] di segnalazione cellulare legati al dolore. I futuri studi in questo ambito riveleranno se questo cannabinoide sia davvero in grado di attenuare il disagio fisico percepito dai pazienti.

  • CBD e sistema endocrino

Il CBD, o cannabidiolo, produce una gamma di effetti diversi rispetto al THC. Mentre quest'ultimo si lega direttamente ai principali recettori del sistema endocannabinoide, il CBD agisce diversamente. Questa molecola esibisce una scarsa affinità nei confronti di questi siti, ma può aumentare temporaneamente i livelli dell'endocannabinoide anandamide. L'anandamide si lega agli stessi siti del THC e produce effetti simili al cannabinoide, anche se meno euforizzanti. Gli scienziati stanno esaminando la cosiddetta “molecola della beatitudine”[6], per individuarne i potenziali influssi su umore e benessere psichico.

Il CBD può inoltre legarsi al recettore vanilloide 1 (TRPV1), un recettore appartenente al “sistema endocannabinoide espanso”. Questo sito svolge un ruolo chiave nella percezione del dolore e alcuni scienziati stanno cercando di stabilire se il CBD possa ridurre il dolore tramite questo meccanismo[7].

Alcune ricerche stanno anche valutando gli effetti del CBD sull'ansia, un sintomo associato a molti disturbi endocrini, tra cui l'ipertiroidismo. Finora, gli esperti hanno testato il cannabinoide[8] su soggetti umani affetti da ansia generalizzata. La speranza è che i futuri studi clinici evidenzino i meccanismi d'azione del cannabinoide sui sintomi dei pazienti affetti da disturbi endocrini.

Cannabis: Un futuro trattamento per i disturbi endocrini?

Nel prossimo futuro, la cannabis potrebbe ricoprire un ruolo importante nel trattamento dei disturbi endocrini? Forse. Al momento è difficile elaborare una risposta. Gli studi in corso riveleranno fino a che punto le molecole racchiuse in quest'erba possano contrastare i sintomi di determinate patologie e, in alcuni casi, agire direttamente alla radice di questi problemi.

Tuttavia, bisognerà affrontare degli ostacoli. La cannabis sembra produrre effetti benefici, ma alcuni dati indicano che potrebbe anche interferire con il sistema endocrino in determinate circostanze[9]. Ora è compito degli scienziati trovare il modo di utilizzare la cannabis per supportare le funzioni del sistema endocrino, senza compromettere il delicato equilibrio delle altre molecole ad esso collegate.

External Resources:
  1. SAGE Journals: Your gateway to world-class journal research https://journals.sagepub.com
  2. 'Mystical' psychedelic compound found in normal brains of rats https://www.sciencedaily.com
  3. Marinol https://www.drugs.com
  4. The effects of Δ9-tetrahydrocannabinol on the dopamine system https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Cannabinoids and Pain: New Insights From Old Molecules https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Brain activity of anandamide: a rewarding bliss? | Acta Pharmacologica Sinica https://www.nature.com
  7. CBD Effects on TRPV1 Signaling Pathways in Cultured DRG Neurons | JPR https://www.dovepress.com
  8. Cannabidiol as a Potential Treatment for Anxiety Disorders https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  9. Marijuana, phytocannabinoids, the endocannabinoid system, and male fertility | SpringerLink https://link.springer.com
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.