Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


Ai giorni nostri, la cannabis viene consumata da milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, come molti dei frutti e delle verdure che troviamo oggi sulle nostre tavole, la cannabis è nata come una specie selvatica confinata in una piccola area ecologica.

Da quando hanno scoperto la cannabis, gli umani hanno diffuso questa pianta in tutti gli angoli del pianeta e l’hanno addomesticata. Creando sempre più ibridi e varietà diverse, hanno iniziato ad usarla per creare medicinali e materiali industriali.

Comparsa sul pianeta come una qualsiasi specie di flora spontanea, la cannabis è rapidamente diventata una delle erbe più versatili, ma controverse, della storia umana. Serviva come materia prima per produrre corde, vele e carta. Le famiglie reali la usavano come medicina per trattare i loro dolori. I credenti di molte religioni sfruttavano le sue proprietà psicoattive per sentirsi più vicini al divino.

Nell’era moderna, i ricercatori hanno svelato la complessità chimica dell’erba. I breeder hanno creato varietà capaci di produrre quantità molto più elevate di cannabinoidi e terpeni rispetto alle loro antenate autoctone e selvatiche. Attualmente, migliaia di persone sono dietro le sbarre accusate di possesso di cannabis.

Negli ultimi anni, la cannabis ha avuto un impatto significativo sulla cultura umana. Scopriamo da dove proviene esattamente la cannabis, come si è diffusa nei Paesi di tutto il mondo e com'è vista dalla società moderna.

Video id: 174796357

L’origine botanica della marijuana

Probabilmente, avrai già sperimentato centinaia di volte gli effetti della cannabis, ma sei sicuro di conoscere fino in fondo questa pianta?

Oltre ad esaminare la fisiologia e la biologia delle diverse specie vegetali, i botanici effettuano una tassonomia per analizzare le caratteristiche delle piante e classificarle in famiglie. Si occupano anche di paleobotanica, lo studio dei fossili vegetali.

Entrambi questi rami della botanica aiutano a stabilire le origini di particolari specie vegetali. Quando si tratta di marijuana, i ricercatori hanno sviluppato un quadro dettagliato del suo albero genealogico.

La classificazione ufficiale della cannabis è avvenuta in tempi relativamente recenti. Nel 1753, il botanico e zoologo svedese Carlo Linneo classificò questa pianta come Cannabis sativa L. (dove L. sta per Linneo). Il ricercatore svedese scelse questo nome poiché descriveva le caratteristiche fisiche della pianta. La parola “cannabis”, infatti, significa “simile ad una canna”, mentre “sativa” significa “piantata o seminata”. A quel tempo, Linneo credeva che ci fosse solo una specie appartenente a questo genere.

Nel 1875, il naturalista e biologo evoluzionista francese Jean-Baptiste de Lamarck mise in discussione questo punto di vista sulla base di nuovi esemplari di piante provenienti dall’India. Lamarck chiamò questa nuova versione Cannabis indica, sostenendo che le sue fibre erano di qualità inferiore rispetto a quelle della Cannabis sativa, ma il suo profilo psicoattivo era nettamente superiore.

Nei secoli successivi, numerosi botanici tentarono di suddividere la cannabis in ulteriori sottospecie. Tuttavia, queste minuscole differenze creavano linee sfocate e confuse non condivise all'unanimità. Negli anni ’70, i professori William Emboden e Loran Anderson ed il botanico di Harvard Richard E. Schultes stabilirono le principali differenze strutturali tra le tre sottospecie più eclatanti: Sativa, indica e ruderalis.

Queste tre categorie sono oggi ampiamente riconosciute. Facendo una breve ricerca sul sito web di una qualsiasi seedbank, ti imbatterai sicuramente in questi nomi. Ognuna offre al coltivatore qualcosa di leggermente diverso in termini di dimensioni, rese e velocità di crescita.

Ancora più di recente, negli anni ’80, i ricercatori inserirono la cannabis nella famiglia delle cannabaceae. Questo gruppo contiene 170 specie, compreso il luppolo, i cui fiori femminili di forma conica e ricchi di terpeni sono usati per aromatizzare la birra.

Quali sono le origini della marijuana?

Prima di addentrarci nella storia della marijuana nelle diverse civiltà, dobbiamo innanzitutto parlare delle sue origini. Attualmente, l'esatta provenienza geografica della marijuana è ancora al centro di numerosi dibattiti. Tuttavia, alcune prove convincenti indicano tre regioni chiave.

  • Asia Centrale

Attraverso la sua ricerca storica sulla cannabis del 1950, l’autore R. J. Bouquet affermò che la marijuana è originaria dell’Asia centrale[1]. Secondo quanto riportato, gli attuali Kazakistan, Mongolia, Cina nordoccidentale ed Estremo Oriente russo potrebbero tutti formare questo potenziale punto d’origine.

  • India

Altri due ricercatori convennero su una teoria leggermente diversa. Pur essendo d'accordo sul fatto che l’Asia centrale potesse giocare un ruolo importante come patria natia della cannabis, Hooker e Vavilov estesero i confini fino alla culla della cannabis.

Hooker scoprì che la cannabis cresceva spontaneamente tra le montagne dell’Himalaya sud-occidentale. Vavilov riteneva inoltre che la pianta fosse originaria dell’India nordoccidentale, incluse le regioni del Punjab e del Kashmir, nonché Afghanistan, Tagikistan e Uzbekistan.

Quali sono le origini della marijuana?

  • Tibet

Nonostante tutte queste teorie abbiano un fondamento, ricerche più recenti hanno fatto emergere delle origini molto più affidabili per la marijuana. John McPartland, un leggendario ricercatore britannico specializzato in cannabis, pubblicò un articolo sulla rivista “Vegetation History and Archaeobotany” in cui colloca la patria della cannabis sulle vette dell’altopiano tibetano.

Ma cosa distingue questa conclusione dalle altre? Beh, si basa su un gran numero di prove fisiche.

Arroccata a 3 chilometri sopra il livello del mare, questa steppa che si estende ad un'altitudine così elevata potrebbe sembrare un luogo improbabile per la nascita della cannabis, ma è esattamente dove i dati avrebbero portato McPartland e la sua squadra di ricerca.

Iniziarono scartabellando pile e pile di studi scientifici per identificare siti archeologici e geologici dove altri scienziati avevano precedentemente trovato del polline di cannabis. Dopo aver analizzato i dati, scoprirono che il polline di cannabis fu scoperto per la prima volta nella Cina settentrionale e nella Russia meridionale.

Giunsero così alla conclusione che la cannabis poteva aver avuto origine vicino al lago Qinghai sull’altopiano tibetano, circa 28 milioni di anni fa. A questo punto della storia, la cannabis potrebbe essere nata separandosi da un antenato comune con la pianta del luppolo.

Da queste regioni, la cannabis iniziò a diffondersi in modo naturale in tutta Europa circa 6 milioni di anni fa e nella Cina orientale circa 1,2 milioni di anni fa. Il polline di cannabis sarebbe invece apparso in India più di recente, circa 30.000 anni fa.

Gli antichi usi storici della marijuana

Adesso che conosci la tassonomia e le possibili origini della cannabis, facciamo un tuffo negli usi della cannabis attraverso la storia antica. Successivamente, daremo un’occhiata a com’è cambiato il nostro rapporto con l’erba in tempi più recenti.

Repubblica Ceca

La regione attualmente conosciuta come Repubblica Ceca potrebbe essere la patria del più antico uso di cannabis[2] ufficialmente riconosciuto nella storia umana. Su frammenti di argilla ritrovati in questo Paese, datati tra 26.000 e 24.000 anni fa, sono state scoperte tracce di fibre di cannabis.

Uno dei massimi esperti mondiali di tecnologia delle fibre preistoriche ha dichiarato: “Le impronte sono state create da tessuti intrecciati con fibre di piante selvatiche, come l’ortica e la canapa selvatica [una forma di cannabis fibrosa e a basso contenuto di THC], casualmente conservate fino ai giorni nostri”. Tuttavia, fino a quando non emergeranno ulteriori prove, il materiale vegetale che gli antichi usavano per creare queste impronte sono tuttora argomento di dibattito.

Cina

Siccome la cannabis è quasi sicuramente originaria dell’Asia centrale e del Tibet, è plausibile che la prima testimonianza documentata dell’uso di questa pianta da parte dell’uomo provenga dalle regioni limitrofe. Gli archeologi hanno scoperto l’uso delle fibre di canapa sull’isola di Taiwan (situata al largo della costa della Cina), che risalirebbe a 10.000 anni fa durante l’età della pietra.

Qui, le persone usavano corde di canapa per decorare i vasi di argilla umida mentre il materiale si asciugava. Oltre a questi risultati, i ricercatori hanno anche trovato strumenti noti per essere coinvolti nella lavorazione delle fibre di cannabis.

  • Cannabis ed industria cinese

Anche gli antichi cinesi scelsero di usare la canapa come pianta con cui tessere i loro vestiti. Questa pianta slanciata e piena di risorse permise loro di porre fine alla loro dipendenza dalle pelli animali.

Non solo usavano la canapa per i loro indumenti quotidiani, ma il “Libro dei Riti” (scritto intorno al 200 a.C.) narra che le persone dovevano indossare vestiti di canapa durante i periodi di lutto.

Il loro ingegnoso uso della canapa non si limitava a semplici capi di abbigliamento. Usavano questa pianta per fare corde[3], reti per la pesca e carta con cui documentarono la loro storia, filosofia e poesie. La canapa compare in numerosi ed importanti scritti di letteratura cinese datati tra il 475 e il 221 a.C., comprese le opere filosofiche di Confucio e la poesia classica.

Alcuni secoli dopo, intorno al 200 d.C., l’antico dizionario Shuowen[4] metteva in risalto le conoscenze cinesi sulla cannabis. Questo vecchio libro documenta come all'epoca fossero a conoscenza delle caratteristiche delle piante di cannabis sia femminili che maschili, suggerendo che la popolazione fosse riuscita ad identificare queste differenze in base alla produzione di fiori o polline.

  • Cannabis e medicina cinese

La cannabis giocava anche un ruolo fondamentale nel sistema medico dell’antica Cina[5]. Secondo alcuni documenti, l’uso della cannabis nella medicina cinese potrebbe risalire a circa 1.800 anni fa. Questi testi mostrano che venivano usate quasi tutte le parti della pianta per la preparazione delle medicine, inclusi semi, foglie, radici, rami e fiori.

La Cina ha anche sfruttato il potere psicoattivo della cannabis nel corso della sua storia. Il taoismo iniziò a diffondersi in tutta la nazione intorno al 600 a.C., un sistema di credenze secondo cui gli esseri umani devono sforzarsi per vivere in equilibrio con la natura e l’universo. All’inizio era considerato peccaminoso alterare la coscienza con la cannabis.

Più tardi, durante il I secolo d.C., i taoisti iniziarono ad approfondire l’alchimia e la magia e gli effetti della cannabis acquisirono subito un grande fascino per attingere al soprannaturale.

Giappone

La cannabis ha prosperato in Giappone sin dal neolitico. La gente di queste terre iniziò ad usare la canapa durante il periodo Jomon (tra il 14.000 e il 300 a.C.), quando vivevano come cacciatori-raccoglitori ed iniziavano a praticare l’agricoltura. Questo periodo della storia giapponese è definito da un'immensa produzione di ceramiche. Molti di questi manufatti erano decorati con corde fibrose, molto probabilmente di canapa.

La canapa forniva anche una risorsa naturale utilizzata nella produzione di vestiti e cesti. Gli archeologi ebbero modo di confermare tali usi dopo aver scoperto semi di cannabis in siti preistorici sull’isola di Kyushu[6].

Inoltre, si ritiene che i semi di canapa siano stati consumati come fonte di cibo durante questo periodo. I **primi semi di canapa[7], insieme alla carta e alle risaie, furono importati in Giappone dalla Cina. Dopo aver attraversato per la prima volta la Corea, i semi di canapa si fecero strada attraverso lo stretto fino a Kyushu.

Un altro indicatore chiave del fatto che la canapa regnava sovrana durante il periodo Jomon si presenta sotto forma di una pittura rupestre. Una superficie di roccia colorata rinvenuta sulla costa di Kyushu raffigura imponenti piante di canapa[8] con le loro inconfondibili foglie verdi a ventaglio.

Anche la religione giapponese dello shintoismo sosteneva l'uso della cannabis[9]. Sventolando fasci di bastoncini di canapa, i sacerdoti credevano di benedire i seguaci e di scacciare gli spiriti maligni.

India

La cannabis ha svolto un ruolo chiave all’interno dell’antico sistema religioso e medico dell’India e rimane ancora oggi in prima linea in alcune pratiche spirituali. L’induismo è apparso per la prima volta nella valle dell'Indo, vicino all’odierno Pakistan, tra il 2.300 ed il 1.500 a.C.

I testi sacri della religione sono formati da quattro Veda, o libri della conoscenza. All’interno di queste pagine, gli autori evidenziano cinque piante sacre. La cannabis si erge su questo pantheon, con un presunto angelo custode contenuto nelle sue foglie. I libri descrivono la cannabis come liberatrice e fonte di felicità donata agli umani per aiutarli a vincere la paura.

  • La leggenda di Shiva

Anche gli dei della religione indù hanno a che vedere con la cannabis. Gli induisti credono che Shiva costituisca il terzo dio all’interno del loro triumvirato ed una leggenda descrive il momento in cui avrebbe usato la cannabis per ritrovare le energie perse.

Dopo aver perso le forze a seguito di una discussione con la sua famiglia, Shiva svenne sotto una pianta piuttosto speciale. Dopo essersi svegliato, toccò ed osservo le sue foglie e in pochi istanti riprese tutte le forze. Da allora, ricevette il soprannome di “Signore del Bhang”.

Come miscela di cannabis, latte, zucchero ed una miriade di altri prodotti di origine vegetale, il bhang è una bevanda che provoca uno sballo intenso e di lunga durata. Questo edibile ha giocato un ruolo importante nella cultura indiana, soprattutto durante i matrimoni, dove aiutava ad allontanare gli spiriti maligni. Le famiglie erano solite offrire agli ospiti una tazza di bhang come atto di ospitalità.

  • La patria del charas

Il charas è originario della valle di Parvati e del Kashmir. I coltivatori di cannabis di queste regioni producevano (e producono) questo pregiato estratto strofinando la resina fresca delle piante tra i palmi delle loro mani, fino a formare una densa sfera di tricomi nota come “temple ball”.

  • I santoni usavano l’erba

Anche i sadhu hanno svolto un ruolo importante nella storia della cannabis in India. Questi devoti seguaci di Shiva dedicano la loro vita alla loro fede. Come asceti, si astengono dalla ricchezza materiale, dalla famiglia e dal sesso. Questo stile di vita ebbe origine nell’VIII secolo d.C. ed ancora oggi ha una lunga schiera di seguaci. I devoti usano la cannabis per migliorare la propria meditazione.

Persia

Al culmine dell’impero persiano, i confini della Persia racchiudevano un’area che comprendeva gli attuali Iran, Egitto, Turchia ed alcune parti di Pakistan ed Afghanistan. Conosciuto anche come impero achemenide, questa civiltà durò dal 559 al 331 a.C.

  • Zoroastrismo

La fede zoroastriana, fondata dal profeta Zarathustra (o Zoroastro), divenne la religione ufficiale di queste regioni. Prima che l’islam invadesse l’area, i sacerdoti zoroastriani usavano la cannabis nei rituali e i loro inni esprimevano addirittura l’importanza di proteggere questa “pianta sacra”.

  • L’era islamica

Più vicino ai giorni nostri, durante il XIII secolo, l’hashish divenne una sostanza popolare durante l’era islamica. Secondo gli studiosi, sarebbe stato il santo sufi persiano Sheikah Haydar ad aver contribuito ad aumentare la popolarità della cannabis nella regione.

Come seguace del sufismo (un ramo mistico dell’islam), Haydar conduceva uno stile di vita ascetico. Ebbene, era solito farlo fino a quando non scoprì la cannabis! La storia racconta che trovandosi davanti ad una coltivazione di cannabis, non riuscì a trattenere la voglia di provarla. Dopo la prima esperienza, iniziò a consumarla regolarmente.

Ma l’uso della marijuana non compromise il suo stile di vita agli occhi di Haydar. Parlò con riverenza della pianta, affermando che: “Dio onnipotente ti ha concesso come un favore speciale la consapevolezza delle virtù di questa foglia...”. Successivamente, la cannabis si diffuse in Siria, Egitto ed Iraq, dove la gente la chiamava la “signora di Haydar”.

Sciti

Hai mai sentito parlare degli sciti? Se non sai chi sono, preparati per delle grandi sorprese! Questi forti guerrieri ariani formarono una cultura nomade e divennero maestri nell’equitazione. Dominavano la steppa eurasiatica, una vasta regione di praterie che attraversava l’odierna Ungheria, Bulgaria, Ucraina, Russa occidentale e Siberia.

  • Feroci guerrieri ed il culto dei morti

La ferocia e l'efficienza di questi guerrieri era tale che definirono i modelli su cui si sarebbero poi basati i mongoli e gli unni. Sono persino stati fonte d’ispirazione per la cultura dell’equitazione Dothraki della serie “Trono di Spade”.

Ma dove si inserisce la cannabis nella loro cultura antica? Ebbene, l’erba giocava un ruolo importante nel culto scitico dei morti[10]. Dopo la morte e la sepoltura dei loro capi, i guerrieri sciti cercavano di purificarsi allestendo una struttura simile ad una tenda e riempiendola di fumo di cannabis.

L’antico scrittore greco Erodoto documentò questo rito, affermando che: “Gli sciti hanno preso dei semi di questa canapa, si siedono sotto i teli e mettono i semi su pietre roventi”, aggiungendo, “gli sciti, trasportati da questo fumo, urlano”.

Gli storici ritengono che, probabilmente, anche le infiorescenze di cannabis venissero messe sulle pietre per produrre questo effetto apparentemente psicoattivo.

Grecia

La cannabis fu introdotta nell’antica Grecia probabilmente dagli sciti, che lavoravano come partner commerciali in campo culturale e venivano persino reclutati come forza di polizia mercenaria ad Atene.

La cannabis apparve per la prima volta nell’età classica con Erodoto, ma a quel tempo la cultura aveva scarso interesse per l’erba. Con il passare degli anni, però, la pianta iniziò ad assumere sempre più importanza nel loro sistema medico ed anche all’interno di alcuni culti greci.

  • La cannabis nella medicina greca

La cannabis occupava un posto di rilievo nella farmacopea greca. I medici antichi sfruttavano questa pianta nel tentativo di curare infiammazioni, gonfiori e mal d’orecchi. Utilizzavano anche le sue radici[11], credendo di poter trattare vari tipi di tumori.

  • Il culto di Asclepio

Molti santuari e templi di epoca classica furono costruiti per onorare Asclepio, il dio della medicina e della guarigione. Gli storici credono che i seguaci del culto di Asclepio abbiano probabilmente sfruttato il “fuoco scitico” come incenso durante i loro rituali[12].

Storia recente

La conoscenza e gli usi della cannabis rimasero inalterati nei secoli arrivando fino ai tempi moderni.

Cannabis in Gran Bretagna

La Gran Bretagna ha una storia piuttosto lunga con la pianta di cannabis. Gli archeologi hanno scoperto prove che indicano il suo uso industriale e documenti che ne descrivono l’impiego come medicinale.

  • Canapa e marina inglese

L’umile pianta di cannabis ebbe probabilmente un ruolo importante nel determinare il grande successo della marina inglese, grazie al suo impiego nella produzione di corde. Divenne una risorsa così importante che, nel 1533, re Enrico VIII ordinò che le sue terre fossero destinate alla coltivazione di canapa. Più tardi, Elisabetta I ordinò alla popolazione di coltivarne ancora di più, multando gli agricoltori incapaci di soddisfare tali richieste.

  • Cannabis medica

La cannabis entrò di nuovo in Gran Bretagna nel 1842 tramite il medico irlandese William Brooke O'Shaughnessy. Dopo aver studiato la pianta nel Bengala, mentre lavorava come ufficiale medico per la compagnia britannica delle Indie orientali, rientrò al quartier generale dell’impero portandosi dietro una piccola scorta di cannabis. Secondo alcuni storici, alcuni mesi dopo il suo ritorno, la regina Vittoria iniziò ad usare la cannabis[13] per curare i sintomi del suo stress post-mestruale.

Canapa in Nord America

Anche l’America ha fatto buon uso della canapa. Sebbene alla fine la pianta sia stata diffamata, svolse un ruolo importante in Nord America per diversi secoli.

  • La cannabis attraversa l’Atlantico

I semi di canapa sbarcarono per la prima volta in Nord America dopo l’insediamento britannico a Jamestown nel 1616. Qui, gli agricoltori coltivavano canapa per la produzione di fibre, che usavano per fabbricare corde, vele e vestiti. Re Giacomo I richiedeva ad ogni proprietario terriero di coltivare 100 piante di canapa come coltura destinata all’esportazione.

  • I padri fondatori rispettavano la cannabis

Molti dei padri fondatori sostenevano l’uso della cannabis. George Washington coltivava canapa nella sua tenuta.

Il proibizionismo nel corso delle varie epoche

Nel corso dei secoli, i nostri governanti hanno sempre nutrito opinioni molto diverse sulla cannabis. Sebbene alcuni rispettassero e riverissero la pianta, altri la detestavano. Il proibizionismo della cannabis è apparso ripetutamente nel corso della nostra storia. Scopri alcuni esempi chiave qui di seguito.

  • Arabia

Il primo resoconto con chiari riferimenti al proibizionismo risale al lontano 1378. L’emiro di Joneima, Soudoun Sheikouni, mise al bando la cannabis in tutta l’Arabia quando regnava in questa regione.

  • Madagascar

Il successivo caso di proibizionismo della cannabis emerse nel 1787 nell’isola africana del Madagascar. Dopo che il re Andrianampoinimerina salì al trono, mise al bando la cannabis in tutto il suo regno. Si assicurò che il suo popolo obbedisse al suo comando applicando la sua legge draconiana con la pena di morte.

  • Impero francese

Napoleone vietò l’uso della cannabis nel 1800. Dopo che le sue forze presero d’assalto l’Egitto, vide con i propri occhi gli effetti della cannabis sui suoi uomini mentre fumavano hashish e bevevano infusioni a base di cannabis. Temendo che ne diminuisse l’efficacia, vietò l’uso della cannabis e chiuse i punti vendita che rifornivano le sue truppe.

  • Brasile

Il consiglio nazionale del Brasile emanò leggi anti-cannabis nel 1830. Proibirono ai cittadini di trasportare cannabis in città e punirono tutti gli schiavi catturati usando l’erba.

Il proibizionismo nel corso delle varie epoche

  • Impero ottomano

L’impero ottomano conquistatore intraprese una guerra contro l’hashish egiziano nel 1877. Il governo di Costantinopoli, la città occupata dopo aver sconfitto l’impero bizantino, ordinò alle sue forze di distruggere tutto l’hashish in Egitto.

  • Marocco

Anche la patria del miglior hashish al mondo ha visto qualche forma di proibizionismo nel corso della sua storia. Nel 1890, il sultano Hassan I pose severe restrizioni alla coltivazione della cannabis, concedendo solo ad alcune tribù il diritto di coltivare.

  • Grecia

Nonostante l’importante ruolo storico svolto dalla pianta nella sua storia antica, il governo greco vietò la coltivazione, l’importazione e l’uso della cannabis nel 1890.

  • XX secolo

Dopo questi piccoli contrattempi nel rapporto tra uomo e cannabis, il proibizionismo si diffuse in quasi tutto il mondo durante il XX secolo. Molte di queste leggi sono ancora in vigore ai giorni nostri. Questi sono solo alcuni dei Paesi che hanno vietato la cannabis in questo periodo:

Giamaica (1913) Sierra Leone (1920)
Messico (1920) Sud Africa (1922)
Canada (1923) Panama (1923)
Sudan (1924) Libano (1926)
Australia (1926) Indonesia (1927)
Regno Unito (1928) Stati Uniti (1937)
Paesi Bassi (1953) Nuova Zelanda (1965)
Bangladesh (1989) Polonia (1997)
  • XXI secolo

Nel corso del XXI secolo le cose cambiarono improvvisamente. Quando la scienza iniziò a screditare le propagande alla base del proibizionismo diffusosi nel precedente secolo, molte nazioni fecero un passo indietro ed iniziarono a rendere la cannabis molto più accessibile ai propri cittadini. I Paesi che hanno legalizzato la cannabis ad uso ricreativo o terapeutico o l’hanno depenalizzata, includono:

Lussemburgo Canada
Portogallo Belgio
Cile Brasile
Austria Messico
Argentina Danimarca
Svizzera Italia
Germania Grecia
Alcuni Stati degli USA

La scienza incontra la cannabis

È interessante notare che la maggior parte della scienza pionieristica che ha posto le basi per la nostra comprensione della pianta ha avuto luogo durante il ferreo divieto del XX secolo. Sebbene gli antichi conoscessero le proprietà medicinali dell’erba, gli scienziati occidentali riuscirono ad isolare i componenti attivi. Inoltre, iniziarono a studiare la sua azione sul corpo umano, scoprendo rapidamente che le molecole come il THC interagivano con il sistema endocannabinoide.

Qui di seguito, scoprirai alcuni degli eventi chiave che hanno portato alla nostra attuale comprensione della cannabis e dei meccanismi dietro ai suoi affascinanti effetti:

Primi anni ’30: Un gruppo di Cambridge guidato da Thomas Easterfield isolò per la prima volta il cannabinoide CBN, una molecola prodotta dalla degradazione del THC.
1940: Il chimico statunitense Roger Adams fu il primo ad isolare il CBD.
1964: Raphael Mechoulam e colleghi isolarono per la prima volta il cannabinoide psicoattivo THC.
1973: I ricercatori confermarono gli effetti di alterazione della mente del THC durante alcuni esperimenti su animali e ricerche condotte sull'uomo.
Primi anni ’90: I ricercatori scoprirono e clonarono per la prima volta i recettori[14] che compongono il sistema endocannabinoide. Il recettore CB1 fu scoperto nel 1990, mentre il CB2 nel 1993.
1992: Gli scienziati scoprirono il primo endocannabinoide riconosciuto dalla scienza[15]: l’anandamide.
1995: Mechoulam e colleghi identificarono un secondo endocannabinoide[16]: il 2-AG.

L’era moderna

Oggi, la cannabis si sta ancora riprendendo dal trattamento draconiano ricevuto nel XX secolo. Tuttavia, poiché la nostra comprensione scientifica della pianta continua a crescere, sempre più nazioni stanno legalizzando la marijuana.

Ogni giorno, gli scienziati che si occupano di cannabis scoprono nuove applicazioni mediche per questa pianta. I ricercatori stanno analizzando più di 100 cannabinoidi e 200 terpeni presenti all’interno dei fiori di cannabis. La maggior parte di queste sostanze fitochimiche possiede benefici nella loro forma isolata, ma sembrano funzionare ancora meglio quando somministrate insieme, grazie ad un effetto sinergico[17].

Ancora oggi, molte menti innovative portano avanti il lavoro dei nostri antichi antenati. Stanno esplorando gli usi industriali della canapa: da materiale da costruzione[18] e combustibile[19], fino a mezzo per ripulire gli ambienti inquinati[20].

Le origini del nome

Il nome Cannabis deriva dalla parola greca κάνναβις (kánnabis), in origine usata dalle popolazioni scite. Anche il nome canapa potrebbe derivare da una variante di una parola coniata dagli sciti. Più tardi, le espressioni scite di Cannabis e canapa iniziarono a diffondersi in tutte le lingue indo-europee. Nel 1548, il Dizionario Oxford English riportò per iscritto il suo primo uso con l'espressione Cannabis sativa.

Il nome marijuana o marihuana, usato per indicare la Cannabis sativa, ha più di un'etimologia popolare. L'uso della parola marijuana ebbe origine in Messico, tra i nativi ispanici messicani, ed era associata al nome femminile di Maria Juana. Tuttavia, questa connessione non è ancora del tutto chiara. Dal 1930, la stampa iniziò a riportare questo nome straniero un po' ovunque, dando alla Cannabis una connotazione molto più negativa e pericolosa. In questo modo, riuscirono a convincere il popolo americano a disinteressarsi della pianta. Altri ancora, invece, sostengono che il nome marijuana derivi dalla parola cinese "ma", canapa. Si narra che alcuni esploratori cinesi fossero soliti indicare i fiori di Cannabis con la parola "ma ren hua", che letteralmente significa fiori di semi di canapa. In un secondo momento, questo termine potrebbe essere stato preso dai nativi spagnoli delle Americhe, dando così origine all'altra possibile fonte etimologica.

La cannabis possiede una storia ricca e complessa. Ci auguriamo che l’uomo moderno riesca a portare la cannabis lontano dal proibizionismo e verso la libertà. Si spera che le generazioni future rileggeranno la storia del XXI secolo come un’epoca in cui le persone iniziarono a rivalutare la cannabis per creare un mondo migliore.

External Resources:
  1. UNODC - Bulletin on Narcotics - 1950 Issue 4 - 002 https://www.unodc.org
  2. Cannabis utilization and diffusion patterns in prehistoric Europe: a critical analysis of archaeological evidence https://www.researchgate.net
  3. Cannabis in Chinese Medicine: Are Some Traditional Indications Referenced in Ancient Literature Related to Cannabinoids? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  4. Shuowen jiezi 說文解字 (www.chinaknowledge.de) http://www.chinaknowledge.de
  5. Cannabis in Chinese Medicine: Are Some Traditional Indications Referenced in Ancient Literature Related to Cannabinoids? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  6. Japanese History: Hemp in Prehistoric Times | Herb Museum http://www.herbmuseum.ca
  7. Hempen Culture In Japan http://www.japanhemp.org
  8. Japanese History: Hemp in Prehistoric Times | Herb Museum http://www.herbmuseum.ca
  9. Cannabis | Green Shinto http://www.greenshinto.com
  10. Ancient Scythians spread the use of cannabis in death rituals https://www.digitaljournal.com
  11. Luigi Arata, Nepenthes and cannabis in ancient Greece - PhilPapers https://philpapers.org
  12. Cannabis in Ancient Greece - theDelphiGuide.com https://thedelphiguide.com
  13. BBC News | PANORAMA | History of Cannabis http://news.bbc.co.uk
  14. Cannabinoid pharmacology: the first 66 years https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com
  15. Isolation and structure of a brain constituent that binds to the cannabinoid receptor | Science https://science.sciencemag.org
  16. Identification of an endogenous 2-monoglyceride, present in canine gut, that binds to cannabinoid receptors - ScienceDirect https://www.sciencedirect.com
  17. Taming THC: potential cannabis synergy and phytocannabinoid-terpenoid entourage effects https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  18. Hempcrete: Alberta company uses hemp to build tiny homes https://www.cbc.ca
  19. Industrial Hemp's Energy Potential - Biofuels - Hemp Gazette https://hempgazette.com
  20. Industrial Hemp for Bioremediation | Florida Hemp Coalition https://floridahempcoalition.org
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.