Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sumpter


Alcune persone possono usare la cannabis per anni senza mai avere alcun problema. Altri, sviluppano una dipendenza dopo aver fumato l'erba solo per un breve periodo di tempo.

Ad una delle estremità del dibattito, il movimento proibizionista descrive la cannabis come una droga pericolosa, in grado di trascinare chiunque in uno stato di dipendenza. D'altro canto, i sostenitori della cannabis la considerano come “una pianta, non una droga”, e negano che crei qualsiasi tipo di dipendenza.

Come per la maggior parte delle cose, la verità si trova da qualche parte nel mezzo.

Che cos'è la dipendenza?

Spesso associamo la parola “dipendenza” ad un vizio che ruota attorno alle droghe pesanti. La verità è che le persone possono diventare dipendenti da qualsiasi cosa, dal cibo alla caffeina, all'affetto delle altre persone[1].

L'esatta causa alla radice della dipendenza resta sconosciuta. I modelli più vecchi suggeriscono che derivi da un dilemma morale. Alcuni strutture suggeriscono che derivi esclusivamente dall'azione di molecole che attivano i recettori. Altri specialisti delle dipendenze indicano complesse carenze psicologiche e traumi infantili.

Poiché la dipendenza appare così sfaccettata, è importante esplorarla in modo accurato.

? Il modello morale
Il modello morale della dipendenza[2] incolpa l'individuo della sua sofferenza. Sviluppato nel diciottesimo secolo, questo modello considerava la dipendenza un peccato e la direzione spirituale una cura adeguata.

Sebbene molti professionisti considerino questo modello obsoleto ed arcaico, alcune figure di spicco lo sostengono ancora. Ad esempio, il giornalista ed autore antagonista Peter Hitchens nega categoricamente le moderne pretese di dipendenza e invece attribuisce tutte le abitudini chimiche alla scelta personale. Proclama che: “l'assunzione di droghe è la forma più pura di autoindulgenza”.

? Il modello della malattia
L'attore e comico Russell Brand ha descritto la dipendenza come una malattia[3]. Sebbene affermi che la sua dipendenza è il risultato di cause emotive, psicologiche e spirituali, descrive la dipendenza come una questione di salute.

Il modello della dipendenza intesa come malattia[4] concorda con queste affermazioni. Indica la radice del comportamento della dipendenza come uno stato interno. Usando un punto di vista medico, vede la dipendenza come una malattia che non esiste su uno spettro, ma come una malattia che qualcuno possiede o meno.

Questa visione assume anche un approccio piuttosto triste e considera la dipendenza come una lotta incurabile, che può essere vinta solo con l'astinenza per tutta la vita. Sebbene il modello della malattia possa aiutare le persone a comprendere il loro comportamento e rendere la dipendenza un problema di salute, alcuni esperti affermano che può togliere la responsabilità dall'utente.

? Il modello psicodinamico
Il medico e autore Gabor Mate crede che la dipendenza risieda nell'ambiente della prima infanzia, al contrario della genetica o delle sostanze chimiche inerti. Afferma che: “Non tutte le dipendenze sono radicate in abusi o traumi, ma credo che possano essere tutte ricondotte a un'esperienza dolorosa. Al centro di tutti i comportamenti della dipendenza è presente una ferita. È presente nel giocatore d'azzardo, nel dipendente da internet, nell'acquirente compulsivo e nel maniaco del lavoro”.

Questa prospettiva include le opinioni del modello psicodinamico della dipendenza[5]. Nato da Sigmund Freud, questo modello fissa le tendenze di dipendenza dall'esperienza dell'infanzia e dal modo in cui le affrontiamo durante l'età adulta.

? Il modello di apprendimento sociale
Negli anni ’70, il modello di apprendimento sociale[6] ha cambiato il quadro della dipendenza. Ha portato lo stato lontano dalla mera dipendenza da una sostanza chimica ed ha esplorato il comportamento appreso, derivato dal condizionamento e dal pensiero verso una sostanza.

Considera la dipendenza come un aspetto normale del comportamento umano ed esplora il senso di compulsione e il processo decisionale coinvolti nell'abuso di una droga. Infine, prende in considerazione la decisione dell'individuo—quando valutano gli svantaggi dell'uso continuato rispetto ai benefici—come il mezzo per porre fine alla dipendenza.

? Il modello socio-culturale
Il modello socio-culturale[7] collega le circostanze sociali e la disuguaglianza alla dipendenza. Osserva la dipendenza lontano dall'individuo e riconosce i fattori nella società che possono spingere le persone verso l'abuso di sostanze.

Come agisce la marijuana nel corpo

Ma dove rientra la cannabis in questa situazione? Perché alcune persone hanno bisogno di consumare rapidamente cannabis ogni giorno, mentre altre hanno il controllo totale sulla loro assunzione?

Per scoprire le risposte a queste domande, è utile comprendere il modo esatto con cui agisce l'erba nell’organismo.

  • Le sostanze chimiche presenti nella cannabis

I fiori di cannabis contengono una serie complessa di centinaia di sostanze chimiche differenti. Queste molecole esistono in gruppi o famiglie.

La molecola psicoattiva che sta alla base dello sballo della cannabis—ovvero il THC— appartiene alla famiglia dei cannabinoidi. Questo gruppo contiene oltre 100 molecole differenti. Tutti offrono effetti leggermente diversi, ma pochissimi alterano la mente.

Le cime d’erba contengono anche oltre 200 terpeni. Queste sostanze chimiche aromatiche forniscono gli odori e i sapori unici delle diverse varietà e lavorano anche insieme al THC per modificare l'effetto dello sballo.

Le sostanze chimiche presenti nella cannabis
  • Il sistema endocannabinoide

Il THC altera temporaneamente la nostra coscienza lavorando attraverso il sistema endocannabinoide (SEC). Composto da una serie di recettori, molecole di segnalazione ed enzimi, questo sistema aiuta a mantenere l'equilibrio nel corpo.

Questa rete affascinante si trova in tutto il corpo e svolge un ruolo chiave nel metabolismo, nell'appetito, nell'immunità, nella comunicazione cellulare e nella memoria. Il SEC presenta due recettori primari: CB1 e CB2.

Per far funzionare questo sistema, il nostro corpo produce una propria serie di cannabinoidi che hanno il compito di legarsi a questi recettori. È interessante notare che il THC condivide una struttura molecolare simile a uno dei nostri cannabinoidi noto come anandamide (conosciuto anche come “molecola della beatitudine”).

Il recettore CB1 si trova principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale. L'anandamide si lega a questa molecola per regolare il SEC. Poiché il THC condivide una forma simile, imita con successo l'anandamide prodotta dal nostro corpo ed ha anche la capacità di legarsi al recettore CB1.

Questo meccanismo d'azione è alla base degli effetti psicoattivi del THC. Entra nelle sinapsi tra le cellule cerebrali e attiva i siti dei recettori CB1. A differenza della maggior parte dei recettori, i recettori dei cannabinoidi si trovano principalmente prima dello spazio sinaptico, anziché dopo di esso.

Ciò significa che l'attivazione del CB1 permette al THC di controllare il traffico chimico in entrata[8]. Questo altera il flusso di informazioni molecolari nel cervello dando origine allo sballo.

Siamo d'accordo che questo semplice processo non sembra spiegare in modo adeguato l'euforia e l’aumento di connessione con la natura che le persone provano dopo aver fumato una canna. La realtà è che la scienza non comprende ancora del tutto ogni aspetto di questa esperienza.

Il sistema endocannabinoide

Disturbo da uso di marijuana

La dipendenza da cannabis, nota come disturbo da uso di marijuana o sindrome da uso di cannabis, può verificarsi a causa di una miriade di motivi diversi. Indipendentemente dal modello di dipendenza in gioco, questa condizione si verifica quando un individuo inizia ad usare l'erba in modo abusivo.

La cannabis produce uno sballo piacevole e divertente. Alcune persone si concedono l'uso occasionale dell'erba. Altri, sentono rapidamente di aver “bisogno” della sensazione prodotta per poter adempiere alle mansioni giornaliere, poiché questo aiuta a riempire un vuoto causato da qualche altra area fallimentare della loro vita o da dolorose esperienze passate.

È probabile che tu conosca molte persone che usano la cannabis in modo sano. Tuttavia, i dati raccolti dal National Institute on Drug Abuse mostrano che circa il 30% dei consumatori di marijuana[9] sperimenta un certo grado di dipendenza.

Le cifre sono in realtà piuttosto sorprendenti. Nel 2015, circa 4 milioni di consumatori di cannabis negli Stati Uniti hanno soddisfatto i criteri per il disturbo da uso di marijuana e quasi 140.000 hanno cercato una cura.

  • Sintomi

La dipendenza dalla cannabis può manifestarsi con una serie di sintomi. Per alcune persone, sono estremamente lievi. Sebbene possano “fumare troppo”, rimangono perfettamente operativi. Per altri, consumare troppa cannabis può iniziare a mettere a dura prova la loro salute mentale e la vita lavorativa. Alcuni dei sintomi peggiori possono includere:

Frequenti ed inspiegabili assenze dal lavoro o dalla scuola
Diminuzione delle prestazioni sul lavoro o a scuola
Provare a smettere di usare la cannabis senza successo
Un consumo di cannabis più frequente e di quantità maggiori del previsto
Un'assunzione di quantità di cannabis sempre più grandi pur sapendo che provoca problemi personali e sociali
Letargia
Desiderio di consumarla tutto il giorno
Negazione
Perdita di interesse per hobby e passioni precedenti
Irritabilità
Paranoia

Ritiro sociale
Depressione[10]
  • Cosa separa il normale uso sociale dalla dipendenza?

Milioni di consumatori di cannabis godono di un uso salutare dell'erba. Li aiuta a rimanere creativi, rilassati, di mentalità aperta e rende certe esperienze molto più piacevoli (ad esempio le feste). Ma cosa separa il “normale uso sociale” dalla dipendenza?

Quando qualcuno sviluppa un uso normale della cannabis, ha il pieno controllo sull'erba, non il contrario. Può scegliere liberamente quando e quanto fumare durante ogni sessione.

Può anche superare la giornata senza intense compulsioni che lo spingono ad accendere una canna. Nella sua vita quotidiana, la sua relazione con l'erba non occupa un posto di primo piano.

Solitamente, l'uso salutare della cannabis ruota anche intorno alle situazioni sociali. Alcune persone preferiscono riservare la propria scorta per le feste o piccoli raduni, mentre altre persone si godono la cannabis da sole nella propria abitazione, senza mai diventare dipendenti.

Al contrario, una persona dipendente dalla cannabis proverà compulsioni croniche. È più probabile che desiderino ardentemente la sensazione di essere sballati. Spesso, “hanno bisogno” di usare la cannabis per andare avanti durante la giornata, invece di godersela dopo essersela meritata.

Cosa separa il normale uso sociale dalla dipendenza?
  • Possibili cause del disturbo da uso di marijuana

Come mostrano i diversi modelli di dipendenza che abbiamo precedentemente elencato, la dipendenza può verificarsi per molte ragioni diverse. Anche se molte di loro svolgono senza dubbio un ruolo nei casi di dipendenza da cannabis, la ricerca indica anche un ruolo all'interno del sistema di ricompensa del cervello.

L'uso regolare e frequente di cannabis per molti anni sembra abbassare i livelli di dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo cruciale nella motivazione, nella ricompensa e nel piacere. Quindi, non sorprende che alcune persone che diventano dipendenti dalla cannabis abbiano a che fare con emozioni negative, mancanza di motivazione e talvolta malattie mentali.

Dopo aver fumato la cannabis, aumentano i livelli di dopamina nel cervello. Tutto ciò che fa aumentare la concentrazione di questa sostanza chimica fa sì che il cervello percepisca il comportamento come gratificante. I percorsi di ricompensa nel cervello hanno rapidamente associato la cannabis al divertimento!

Possibili cause del disturbo da uso di marijuana

Di tanto in tanto, questo stato biochimico aiuta a rilassare ed ispirare le persone. Ma l'uso cronico può portare a un'“insensibilità[11]” del sistema dopaminergico. Necessita di una maggior quantità di cannabis per ottenere lo stesso effetto ed i livelli inferiori potrebbero rendere meno gratificanti altri compiti e hobby precedentemente piacevoli.

Possibili cause del disturbo da uso di marijuana
  • Tolleranza

Se hai fumato cannabis per un lungo periodo di tempo, saprai bene come cambia la tua tolleranza all'erba. La prima volta che si fuma la marijuana, bastano un paio di tiri per provare gli effetti in tutta la loro gloria.

Nelle settimane successive, le persone scoprono di dover iniziare a fumare di più per provare lo stesso effetto. Le persone che fumano erba per lunghi periodi di tempo possono facilmente svuotare una grande busta d’erba senza sentirsi sopraffatte.

La differenza qui è la tolleranza. Maggiore è la quantità di cannabis fumata ed il tempo passato a consumarla, maggiore sarà il bisogno di ottenere gli effetti provati le prime volte. Oppure, avrai bisogno della stessa quantità, ma di qualità e potenza molto più elevate.

Ciò significa che, le persone che soffrono di una certa dipendenza dalla cannabis devono consumare quantità sempre maggiori di erba per sentirsi soddisfatte. Se non viene auto-coltivata, questo può iniziare a diventare un serio problema economico.

  • Uso responsabile

Se le persone a volte esagerano con la cannabis, allora cosa costituisce un uso responsabile? Lo studio su questo argomento rimane abbastanza soggettivo. Da persona a persona, la cannabis esercita i suoi effetti in modo differente.

L'Organizzazione Nazionale per la Riforma delle Leggi sulla Marijuana (NORML) ha stabilito i Principi per un Uso Responsabile della Cannabis[12]. Questo documento descrive in dettaglio la definizione dell'organizzazione dell'uso responsabile dell'erba. Le loro categorie includono:

Solo per adulti: Le droghe che alterano la mente non sono adatte ai giovani.
Non guidare:  Il consumatore responsabile di cannabis non guida un veicolo a motore mentre è sotto effetto.
Atmosfera ed il luogo: Gli utenti responsabili dovrebbero considerare attentamente dove e quando fumare la cannabis.
Resistere all’abuso: L'uso di cannabis è considerato abuso quando compromette la salute, lo sviluppo personale o il raggiungimento degli obiettivi.
  • Astinenza

Anche le persone che diventano dipendenti dalla cannabis possono manifestare i sintomi di astinenza quando provano a smettere. Tuttavia, anche le persone che hanno fumato per molto tempo—senza diventare dipendenti—possono provare questi sintomi quando interrompono bruscamente il consumo.

I sintomi di astinenza da marijuana includono:

Riduzione dell’appetito Cambiamenti di umore
Irritabilità Disturbi del sonno
Brividi Sudorazione
Problemi di stomaco Voglia di cannabis

La cannabis è pericolosa?

Ancora una volta, un altro argomento complesso! Rispetto ad altre droghe (sia legali che illegali), la cannabis vanta un profilo di sicurezza di gran lunga superiore. Poiché i composti all'interno della cannabis non influenzano il centro respiratorio del cervello (a differenza degli oppioidi e di altre droghe), non sono stati associati a quasi nessun decesso per overdose nella storia umana.

Tuttavia, la cannabis può porre alcuni problemi. Invece di portare ad un'overdose, alcuni di questi aspetti negativi si verificano per periodi di tempo più lunghi.

  • Effetto sugli adolescenti

Gli adolescenti sono più suscettibili agli effetti potenzialmente dannosi della cannabis. Può ritardare lo sviluppo[13] di alcune regioni del cervello ed aumentare le possibilità di malattie mentali in età avanzata.

La marijuana è una droga di passaggio?

No. Molti gruppi proibizionisti pubblicizzano questo mito come un punto di propaganda comune. Molte persone fumano cannabis da anni senza mai assumere droghe pesanti. Inoltre, la ricerca[14] mostra che le persone senza un facile accesso alla cannabis finiscono anche per assumere droghe più pesanti, senza mai usare la cannabis come “droga di passaggio” per accedere a queste esperienze.

La legalizzazione ha un impatto sulla dipendenza?

In alcuni paesi, la legalizzazione della cannabis ha portato ad un accesso molto più facile. Questo significa che milioni di persone possono acquistare legalmente cannabis sia per uso ricreativo che medicinale.

Quando si tratta di dipendenza, questa mossa liberale può avere un'arma a doppio taglio. L'uso pesante e prolungato della cannabis potrebbe essere in aumento in alcune aree, portando alcuni ricercatori ad esprimere preoccupazione[15] per l'aumento della salute psicologica e fisica.

Tuttavia, è stato dimostrato che nei luoghi in cui la cannabis è stata legalizzata, il consumo da parte degli adolescenti non solo non aumenta, ma addirittura diminuisce di numero, il che è una cosa positiva.

Inoltre, la legalizzazione della cannabis ha aiutato molti che lottano contro altre dipendenze. L'uso dell'erba può aiutare le persone a ridurre l'abuso[16] di oppiacei, alcol e altre sostanze più pesanti.

Suggerimenti per un uso responsabile della cannabis

Mentre milioni di persone apprezzano la cannabis in modo sano, altri potrebbero aver bisogno di monitorare il loro consumo. Questi suggerimenti possono aiutare a mantenere ottimale il tuo rapporto con l'erba.

Microdosaggio

Il microdosaggio comporta l'assunzione di piccole dosi di cannabis che ti fanno raggiungere il punto ideale. Sentirai comunque gli effetti benefici, ma rimarrai del tutto funzionale e motivato per l'intera giornata.

Pause di tolleranza

La tolleranza può portare le persone a fumare abbondanti quantità di cannabis, e forse anche in un ciclo di abuso.

Riduci il consumo in modo lento per evitare i sintomi di astinenza, fino a smettere completamente di fumare e prendere una **pausa di tolleranza per un paio di settimane. Potrebbe sembrare noioso e fastidioso, ma quando farai di nuovo il primo tiro, ti sembrerà di fumare erba per la prima volta.

Tieni da parte la tua erba per il momento giusto

Conservare la tua scorta per i momenti migliori manterrà bassa la tua tolleranza e ti farà godere ancora di più questa pianta.

Abituarsi a stare sempre seduti in casa con una canna in bocca può portare alcune persone a cattiva abitudini. Conservando la tua erba per le visite di amici, incontri sociali o giorni fuori casa, coltiverai un rapporto molto più sano con l'erba.

Disclaimer medicoLe informazioni elencate, riferite, o aventi link provenienti da questo sito sono destinate esclusivamente a scopi educativi e non forniscono consulenza professionale medica o legale. Royal Quees Seeds non ammette, sostiene o promuove l'uso di sostanze legali o illegali.

Royal Queen Seeds non può essere ritenuta responsabile per i materiali ai quali fanno riferimento le nostre pagine, o per pagine delle quali forniamo link che ammettano, sostengano o promuovano attività o uso di sostanze legali o illegali.

Si prega di consultare il proprio medico o un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi prodotto o metodo elencato, descritto o avente link con questo sito web.

External Resources:
  1. Addicted to love: What is love addiction and when should it be treated? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  2. Historical Perspectives and the Moral Model https://us.sagepub.com
  3. Russell Brand: Addiction is an Illness | Addiction Education Society https://addictioneducationsociety.org
  4. Disease Model Of Addiction | UK Rehab https://www.uk-rehab.com
  5. What is a Psychodynamic Approach to… - Caron Treatment Centers https://www.caron.org
  6. Social Learning and Addiction - PubMed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  7. Department of Health | Module 5: young people, society and AOD: learner's workbook https://www1.health.gov.au
  8. How does cannabis get you high? | Live Science https://www.livescience.com
  9. Is marijuana addictive? | National Institute on Drug Abuse (NIDA) https://www.drugabuse.gov
  10. Depression and Marijuana Use Disorder Symptoms among Current Marijuana Users https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Cannabis blunts the brain's reward system | Imperial News | Imperial College London https://www.imperial.ac.uk
  12. Principles of Responsible Cannabis Use - NORML https://norml.org
  13. News Feature: Cannabis and the adolescent brain | PNAS https://www.pnas.org
  14. Common liability to addiction and “gateway hypothesis”: Theoretical, empirical and evolutionary perspective https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  15. Marijuana legalization leads to more problematic use, new study finds - Vox https://www.vox.com
  16. Relationship Between Marijuana and Opioids - NORML https://norml.org
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.