Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
The RQS Blog

.


By Luke Sholl Reviewed by: Mitchell Gorgichuk


La cannabis può essere coltivata in diversi modi. Tuttavia, nonostante le varie opzioni disponibili, tutte le tecniche rientrano in una di queste due categorie: terra o idroponica. Entrambi i metodi di coltivazione sono in grado di produrre piante di cannabis sane e produttive, ma richiedono procedure di gestione ed attrezzature diverse.

Nelle coltivazioni in terra, le radici della cannabis ricevono tutti i nutrienti dalla materia organica e dai minerali del terreno, con l’aiuto dei microrganismi e della rete alimentare del suolo. Al contrario, le radici delle piante coltivate idroponicamente crescono sospese nell’aria o nell’acqua, ricevendo i nutrienti più importanti attraverso concimi liquidi applicati a ritmi costanti o intermittenti.

Le tecniche idroponiche sono spesso considerate un’invenzione dell’era moderna, ma questa forma di agricoltura risale ai giardini pensili di Babilonia e ai giardini galleggianti della Cina. A volte, i puristi della coltura in terra disprezzano i sistemi idroponici perché li considerano un metodo di coltivazione innaturale, dove le piante di cannabis non potranno mai raggiungere il loro pieno potenziale. Tuttavia, sia la coltivazione idroponica che quella in terra possono dare gli stessi risultati in termini di qualità, nonostante le loro differenze. Il prodotto finale dipende dalla precisione con cui vengono soddisfatti i requisiti ambientali, nutrizionali e luminosi delle piante e dalla scelta delle genetiche da usare nel proprio impianto.

“Coltivazione in terra” e “coltivazione idroponica” sono termini generici usati per indicare una gamma più ampia di tecniche colturali. La coltivazione in terra comprende le colture outdoor in suolo e quelle in vaso indoor ed outdoor, nonché le diverse scuole di pensiero e le pratiche agronomiche come “no-till” (coltivare senza aver previamente lavorato il terreno), “hugelkultur” (tecnica di coltivazione che fa uso di aiuole rialzate) e molte altre ancora. Anche i coltivatori idroponici hanno una gamma di opzioni tra cui scegliere, tra cui “deep water culture” (DWC), “flusso e riflusso”, “bubbleponics”, “aeroponica” ed altre ancora.

Differenze tra coltivazione di cannabis in terra ed idroponica

Qui di seguito approfondiremo le differenze tra le colture in suolo e quelle idroponiche. Confronteremo i substrati di coltivazione, l’ambiente, i nutrienti, la qualità, le difficoltà e tutto ciò che c'è da sapere.

Germinazione, trapianto e raccolta

⇢ Germinazione

Tutte le coltivazioni di cannabis (tranne quelle composte da talee) iniziano con la germinazione dei semi. I coltivatori idroponici e quelli che usano la terra possono far germinare i semi nello stesso modo o usare tecniche specifiche a seconda del metodo di coltivazione.

I coltivatori di entrambe le discipline possono utilizzare il metodo del bicchiere d’acqua o del tovagliolo di carta inumidito per far germinare i semi prima di spostarli in un vaso di terriccio o un vaso a rete con substrato inerte.

Chi coltiva in terra ha la possibilità di seminare direttamente nei vasi finali, in aiuole rialzate o in blocchetti di germinazione da trapiantare in seguito. Invece, molti coltivatori idroponici preferiscono usare i cubetti di lana di roccia per la germinazione, in quanto si adattano bene ai vasi a rete e facilitano il lavoro nelle colture idroponiche.

⇢ Trapianto

Una volta germinate, le piante coltivate idroponicamente vengono normalmente lasciate nello stesso vaso a rete e nello stesso sistema idroponico per tutta la durata del loro ciclo di crescita. Chi coltiva in terra, invece, preferisce realizzare più trapianti, a seconda delle preferenze. Alcuni piantano i semi direttamente nella loro “casa” finale, mentre altri trapiantano le piante in vasi sempre più grandi per consentire al loro apparato radicale di crescere in uno spazio più ampio.

⇢ Raccolta

Non ci sono grandi differenze tra un raccolto proveniente da una coltura in terra e quello di una coltura idroponica. In entrambi i casi, i coltivatori possono optare per trimmare le cime “a secco” o “ad umido” e devono assicurarsi che le cime siano ben essiccate e conciate prima di consumarle.

Substrato di coltura

Il substrato rappresenta una delle principali differenze tra la coltivazione idroponica e quella in terra. Il termine “substrato” si riferisce al materiale usato per sostenere la vita di una pianta.

Come suggerito dal nome stesso, la coltivazione in terra sfrutta il terreno per fornire i nutrienti vitali alle piante di cannabis. Le radici assorbono macro e micronutrienti attraverso il processo di diffusione. Alcuni coltivatori che usano la terra somministrano fertilizzanti sintetici affinché le piante possano assorbirli istantaneamente, altri preferiscono fare affidamento sulla materia organica presente nel suolo. Con il passare del tempo, i microrganismi del suolo aiutano a sbloccare le sostanze nutritive presenti nella materia organica, rendendole disponibili alle piante.

Invece, nelle colture idroponiche, è l’acqua a fungere da substrato nutritivo. Tuttavia, per rimanere in posizione verticale nei loro vasi a rete, le piante necessitano anche di un supporto strutturale nell’area tra la zona delle radici ed il gambo. I coltivatori sono soliti usare substrati come lana di roccia, fibra di cocco o argilla espansa a questo scopo. Invece, nella terra, le radici sono esposte costantemente o in modo intermittente ad una soluzione contenente tutte le sostanze nutritive necessarie per mantenere una crescita sana e forte.

In alcuni sistemi idroponici, come il DWC, le radici sono costantemente immerse in acqua e ricevono un apporto costante di ossigeno grazie alla presenza di pietre porose per acquari. Altri metodi, come il flusso e riflusso, bagnano solo periodicamente le radici in una soluzione concimante, consentendo loro di respirare tra un “pasto” e l’altro.

Substrato di coltura
  • Concimazione: Micronutrienti e macronutrienti

Le piante di cannabis richiedono minerali ed elementi specifici per crescere e sopravvivere. Queste sostanze rientrano in due grandi categorie: macronutrienti e micronutrienti.

Come suggerisce il nome, i macronutrienti sono necessari in quantità maggiori e i tre più importanti per la cannabis sono azoto, potassio e fosforo (NPK). Sebbene vitali in tutte le fasi della crescita, la domanda della pianta di cannabis per ogni nutriente cambia durante il suo ciclo di crescita. Ad esempio, le piante in fase vegetativa richiedono più azoto, mentre in fase di fioritura richiedono maggiori quantità di fosforo.

I micronutrienti aiutano anche le piante a soddisfare i principali processi fisiologici, ma sono richiesti in quantità minori. Tra questi troviamo boro, zinco, manganese, ferro, rame, molibdeno e cloro.

Sebbene le piante di cannabis richiedano sempre gli stessi nutrienti, a prescindere che crescano in terra o in impianti idroponici, la forma, la quantità ed il modo in cui queste sostanze nutritive vengono somministrate variano, a volte anche in modo significativo.


⇢ Terreno

Chi coltiva in terra può usare diversi metodi per concimare le piante. Alcuni usano come fonte di nutrimento solo materia organica: letame, paglia, trucioli di legno, compost ed altro ancora. Questi materiali si decompongono lentamente nel terreno, fornendo un ampio spettro di nutrienti. Sebbene sia un’opzione efficace ed ecosostenibile, la materia organica non contiene sostanze nutritive immediatamente disponibili per le piante. Quindi, è essenziale iniziare con un terreno di alta qualità quando si usa questo metodo di coltivazione.

Altri coltivatori adottano tecniche come l’agricoltura naturale coreana (KNF) per creare fermenti vegetali da applicare come spray fogliari o direttamente sulla terra alla base delle piante, garantendo un ampio spettro di minerali.

Molte persone che coltivano in terra scelgono di seguire la via sintetica, ovvero usare fertilizzanti chimici liquidi o in polvere sia per la fase vegetativa che per quella di fioritura. Questi prodotti forniscono nutrienti a cessione immediata per le piante e vengono somministrati secondo programmi specifici.

Concimazione: Micronutrienti e macronutrienti

⇢ Idroponica

Quando si tratta di fornire la corretta quantità di nutrienti alle piante, anche i coltivatori idroponici hanno diverse opzioni, sia naturali che sintetiche.

La maggior parte dei coltivatori idroponici usa prodotti confezionati in bottiglia già formulati con quantità ottimali di nutrienti. In caso di eccessiva o scarsa concimazione, i coltivatori che usano la terra possono scamparla facilmente, mentre i coltivatori idroponici non possono permettersi errori. A parte le minime quantità di minerali, la sola acqua non contiene di per sé i nutrienti di cui hanno bisogno le piante. Tuttavia, non tutti i coltivatori idroponici si affidano interamente ai fertilizzanti commerciali. Alcuni usano il letame di pesce come fonte di nutrimento. L’acquaponica, una forma di coltivazione idroponica, impiega serbatoi con pesci vivi collegati all’impianto di irrigazione per distribuire il letame direttamente sulle radici delle piante.

Se da una parte i coltivatori che usano la terra aggiungono materia organica e fertilizzanti liquidi nel terreno (o sulle foglie), i coltivatori idroponici somministrano le formule nutritive in un serbatoio. I sistemi idroponici più elementari, come il metodo Kratky, comportano l'uso di un solo contenitore in cui vengono versate le sostanze nutritive. Tuttavia, i metodi come il DWC con ricircolo richiedono l’aggiunta delle sostanze nutritive in un serbatoio esterno. Sarà una pompa a distribuire la soluzione alle piante attraverso una rete di tubi.

Concimazione: Micronutrienti e macronutrienti
  • Ambiente di crescita

Nonostante le loro differenze, sia le piante di cannabis coltivate in terra che quelle in impianti idroponici richiedono le stesse condizioni ambientali, esigendo determinati intervalli di umidità relativa e temperatura durante lo stadio di plantula, la fase vegetativa e quella di fioritura. A parte i parametri specifici per ogni fase, le piante coltivate in terra o idroponicamente possono crescere bene sia indoor che outdoor.

⇢ Indoor

La coltivazione indoor offre un controllo quasi completo sui parametri ambientali, incluse l’illuminazione e l’irrigazione. Anche i coltivatori indoor che usano gli impianti idroponici o il terriccio corrono meno rischi di parassiti se vengono adottate tecniche di lotta integrata, come zanzariere e buone procedure igieniche. Detto questo, le piante coltivate in terra corrono sempre maggiori rischi di essere attaccate dai parassiti, indipendentemente dall’ambiente in cui crescono. Inoltre, i coltivatori che usano la fibra di cocco come substrato strutturale possono essere vittime di parassiti specifici del cocco.

⇢ Outdoor

Sia le piante idroponiche che quelle coltivate in terra possono crescere perfettamente outdoor. In questo ambiente i coltivatori devono affrontare maggiori sfide, come le condizioni meteorologiche avverse, i parassiti e le malattie. Anche i coltivatori idroponici possono avere dei problemi con i loro serbatoi, che durante le ondate di caldo potrebbero scaldarsi eccessivamente. Tuttavia, un telo ombreggiante ed una posizione parzialmente all'ombra possono aiutare a compensare questo problema.

La maggior parte dei coltivatori outdoor sceglie di usare il terreno, in quanto substrato generalmente gratuito e sufficientemente ampio per soddisfare la crescita delle piante. Tuttavia, coltivare in vaso usando terra o impianti idroponici può essere una buona opzione se avete poco spazio o un giardino asfaltato o con ghiaia.

Cannabis idroponica e in terra: Quale scegliere?

Adesso che avete più familiarità con le differenze e le somiglianze tra coltivazioni in terra ed idroponiche, approfondiamo l’argomento per scegliere con criterio un metodo piuttosto che un altro. Qui di seguito affronteremo le differenze di costi, spazio, difficoltà e qualità delle cime. Alla fine di questa sezione sarete in grado di prendere una decisione ponderata su quale metodo di coltivazione adottare.

  • Costi

I costi di una coltivazione di cannabis dipendono da una miriade di diverse variabili. Ad esempio, se si segue un metodo no-till, i costi saranno maggiori rispetto a coltivare una singola pianta con il metodo Kratky, perché alla fine di ogni stagione bisognerà coprire una vasta area di terreno con il compost. Il prezzo della coltivazione di una singola pianta nel terreno varierà anche a seconda che cresca indoor o outdoor (a causa dei costi di un armadio di coltivazione indoor, dell’illuminazione e di altri investimenti).

Invece, se volete coltivare solo un paio di piante, la coltivazione outdoor in terra o in vasi con terriccio sarà l’opzione più economica. Tuttavia, potete risparmiare un sacco di soldi coltivando idroponicamente usando il metodo Kratky all’aperto (in quanto non richiede pompe elettriche). I sistemi idroponici più complessi costano un po’ di più. Ad esempio, i sistemi DWC richiedono elettricità per alimentare la pietra porosa e i sistemi di flusso e riflusso richiedono un serbatoio esterno ed una pompa ad aria per spingere la soluzione concimante in tutto l’impianto.

Partiamo dalla premessa che i costi della coltivazione indoor saranno inevitabilmente più alti. Tuttavia, questo investimento ha senso se avete una stagione colturale breve e fredda o se volete passare inosservati coltivando con discrezione. Le coltivazioni indoor in terra con un sistema Kratky o DWC richiedono investimenti iniziali piuttosto contenuti, ma le cose diventano più costose quando si opta per sistemi idroponici più complessi, come il DWC a ricircolo, che richiedono più tubi, vasi singoli, pompe ed un serbatoio esterno.

Costi
  • Spazio

Sia le coltivazioni idroponiche che quelle in terra possono essere ridimensionate per adattarsi agli spazi ristretti (sebbene non tutti i metodi consentano la microcoltivazione). Potete coltivare con successo in piccoli vasi o secchi indoor usando il terriccio o il metodo Kratky. Ma i sistemi idroponici più grandi possono comportare alcuni problemi. Se coltivate in spazi indoor più ampi, avete la possibilità di installare sistemi idroponici più complessi con serbatoi esterni (spazio che probabilmente non vi servirà se coltivate solo un paio di piante in terra).

  • Difficoltà

Se non avete alcuna esperienza o se avete coltivato qualche ortaggio in passato, coltivare in terra rimane il metodo più consigliato. È piuttosto intuitivo e tutti possiamo piantare un seme nel terreno. Inoltre, la maggior parte dei terricci di alta qualità offre un alto margine di errore quando si tratta di fertilizzanti e programmi di concimazione.

Il metodo Kratky e quello DWC rappresentano il punto di partenza più semplice per i coltivatori idroponici principianti. Questi sistemi sono compatti, essenziali ed occupano poco spazio. La possibilità di usare solo le formule confezionate in bottiglia facilita la concimazione.

I complessi sistemi idroponici sono più difficili della coltivazione in terra. La scelta dell'impianto e la sua corretta configurazione richiedono una ricerca approfondita. Inoltre, dovrete controllare costantemente il sistema durante la coltivazione, pulirlo e ripararlo tra una coltura e l’altra.

  • Velocità

In genere, le piante idroponiche crescono più velocemente di quelle coltivate in terra. Queste ultime si basano sull’attività biologica della vita del sottosuolo, dove i microrganismi elaborano i nutrienti liberandoli nel terreno e rendendoli assimilabili dalle radici. Sebbene l’aggiunta di fertilizzanti sintetici acceleri il processo, il terreno funge comunque da cuscinetto e non tutti questi input rimangono molto a lungo nella rizosfera (zona attorno alle radici). Al contrario, i fertilizzanti idroponici sono costantemente o frequentemente disponibili per le radici delle piante e confinati in uno spazio prestabilito, con conseguente crescita più rapida durante la fase vegetativa.

Pertanto, se puntate ad ottenere raccolti nel minor tempo possibile da una varietà fotoperiodica, sarebbe meglio optare per l’idroponica. Tuttavia, potete optare per le genetiche autofiorenti, che iniziano a fiorire dopo poche settimane di crescita vegetativa, indipendentemente dal fatto che usiate la terra o gli impianti idroponici.

  • Rese

Le rese finali di una coltura idroponica o in terra dipendono da diverse variabili. Coltivare genetiche di cannabis autofiorenti in un piccolo vaso di terra produrrà meno rispetto ad un grande sistema idroponico che ospita enormi piante sativa. Allo stesso modo, un piccolo contenitore Kratky non produrrà gli stessi raccolti di una pianta coltivata direttamente in un terreno fertile all’aria aperta.

Tuttavia, molti coltivatori esperti in cannabis idroponica ritengono di ottenere maggiori raccolti da questo metodo rispetto alle colture in terra, a parità di condizioni ambientali. Le piante idroponiche tendono a mostrare una crescita più rapida e vigorosa durante la fase vegetativa, il che si traduce in un maggior numero di siti per le cime. Combinate questo con una varietà geneticamente predisposta a produrre cime grandi e pesanti e vi ritroverete a raccogliere abbondanti quantità di cime ogni volta.

Rese
  • Qualità

Le piante di cannabis possono produrre un’erba di alta o bassa qualità a prescindere che vengano coltivate in terra o in sistemi idroponici. Ancora una volta, la qualità della cannabis dipende sicuramente dal substrato di coltura, ma è soprattutto la genetica e la gestione delle piante a fare la differenza. Questi fattori hanno un’influenza maggiore sulla qualità del prodotto finale. L’ambiente, ovvero indoor rispetto ad outdoor, incide enormemente su fattori come la produzione di terpeni e cannabinoidi a causa della potenziale influenza dei raggi UV sulla biosintesi di questi composti.

  • Consumo d’acqua

Contrariamente alle aspettative, gli impianti idroponici usano fino al 90% in meno di acqua rispetto alle colture in terra. Alcuni sistemi idroponici mettono in ricircolo l’acqua, mentre altri ospitano una piccola scorta in un unico contenitore durante l’intera coltivazione. Sebbene alcuni sistemi richiedano qualche rabbocco d’acqua di tanto in tanto, i coltivatori finiscono per consumare molta meno acqua rispetto alle coltivazioni in terra, dove il deflusso dell’acqua è il principale responsabile degli sprechi.

  • Minaccia dei parassiti

Se coltivate outdoor, le piante sono più esposte agli attacchi dei parassiti, a prescindere che vengano coltivate idroponicamente o in terra. Indoor, le piante coltivate in terra sono ancora soggette a problemi di parassiti (ad esempio, portare in una coltivazione indoor un terreno usato all’esterno può introdurre uova e parassiti vivi nell’ambiente di crescita). Anche le piante coltivate indoor idroponicamente possono essere attaccate dai parassiti, ma è meno probabile che cadano preda di un’infestazione.

Queste varietà sono un ottimo punto per iniziare

Che tu scelga la terra o l'idroponica, entrambe sono in grado di produrre cannabis di alta qualità. Tuttavia, se sei insicuro sulla varietà con cui iniziare, abbiamo un suggerimento per i principianti di entrambi i metodi.

  • Terra

La terra è il substrato di coltura tradizionale che ha servito i coltivatori per secoli. Come abbiamo già accennato, la terra può essere un po' difficile da gestire, specialmente se è la prima volta che coltivi la cannabis. Tenendo questo in mente, abbiamo scelto una varietà che perdona i piccoli errori più di altre.

Somango XL

Questa bellezza gustosa beneficia delle genetiche a predominanza indica e può essere raccolta in appena nove settimane. Non è solamente un periodo di tempo minore in cui potrebbero avvenire errori, ma Somango XL è considerata ideale sia per i principianti che per i coltivatori esperti. La sua resistenza consente di commettere piccoli errori, come gli sbalzi dei nutrienti, senza ripercussioni significative.

Somango XL

Somango XL
23_genetic background_1 Somango x Critical 47
33_Yield indoors_1 525 - 575 gr/m2
31_plant height outdoor_1 60 - 100 cm
25_flowering time_1 8 - 10 Settimane
29_THC_1 THC: 18%
28_Type Blend_1 Sativa 25% Indica 75%
34_yield outdoor_1 550 - 600 gr/plant
32_plant height outdoors_1 120 - 200 cm
27_harvest period_1 dal 15 Settembre fino alla fine del mese
22_Effect_1 Frastornante, Potente

Acquista Somango XL

  • Idroponica

Fai l'idroponica nel modo giusto e potrai ottenere risultati davvero mostruosi. Con il controllo completo su tutto ciò di cui ha bisogno la tua cannabis, gestire l'altezza della tua bellezza torreggiante può diventare una vera lotta. La nostra varietà raccomandata per chi coltiva in idroponica tiene conto di questa cosa senza influire sulle rese o sul sapore.

Wedding Gelato

Tratta bene questa signora "appiccicosamente dolce" e ti restituirà la devozione con il 20–25% di THC. In idroponica, il potenziale di crescita di una varietà è una cosa seria da considerare. La Wedding Gelato è ideale perché raggiunge solo i 60–100cm di altezza. La precisione dell'idroponica fa sì che tutti i suoi sforzi vadano nella produzione di cime dense e cariche di THC, piuttosto che crescere senza controllo.

Wedding Gelato

Wedding Gelato
23_genetic background_1 Wedding Cake x Gelato x Gelato 33
33_Yield indoors_1 450 - 500 gr/m2
31_plant height outdoor_1 60 - 100 cm
25_flowering time_1 8 - 10 Settimane
29_THC_1 THC: 25%
28_Type Blend_1 Sativa 40% Indica 60%
34_yield outdoor_1 350-400 gr/plant
32_plant height outdoors_1 130 - 200 cm
27_harvest period_1 Inizio Ottobre
22_Effect_1 Calmante, Confortante, Euforizzante, Fisicamente Rilassante

Acquista Wedding Gelato

Coltivazione di cannabis in terra o idroponica: Quale scegliere?

Ed eccoci qua. Adesso siete a conoscenza delle maggiori differenze e somiglianze tra coltivazione idroponica e in suolo. Sebbene queste tecniche non abbiano molta influenza sulle rese o sulla qualità dell’erba rispetto ad altre variabili, quando si tratta di concimazione e gestione le differenze saltano subito agli occhi. Per fortuna, potete ottenere risultati eccellenti sia indoor che outdoor. Mentre il terreno consente ai coltivatori un maggior margine di errore nella concimazione ed un approccio più pratico al momento di usare tecniche agronomiche come la pacciamatura o il no-till, le colture idroponiche consumano meno acqua. Quindi, quale strada percorrerete?