Guida alla coltivazione della cannabis di Royal Queen Seeds

By Luke Sumpter Reviewed by: Miguel Ángel Garcia


Come si può intuire dal nome, l'idroponica è un metodo di coltivazione fuori-suolo che usa l'acqua come substrato primario. In un impianto idroponico, le piante di cannabis vengono coltivate in secchi o ceste riempiti con un substrato colturale inerte e sospese su un serbatoio pieno d'acqua. L'acqua contiene tutte le sostanze nutritive necessarie per la sopravvivenza e la crescita delle piante, mentre l'uso di pietre porose consente di ossigenare il serbatoio. Questo modello di base si presenta in diverse forme e sistemi e la scelta dell'impianto dipende dalle preferenze di ogni coltivatore. Ci sono molti vantaggi nel coltivare idroponicamente e in questo articolo cercheremo di trattarli tutti. Prima, però, approfondiamo la storia di questa affascinante forma d'arte.

La storia dell'idroponica

Di primo acchito, la coltura idroponica potrebbe sembrare il risultato dei più moderni progressi tecnologici. Tuttavia, questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. Le origini delle colture in acqua risalgono a migliaia di anni fa nella storia dell'essere umano. Si teorizza che i famosi giardini pensili di Babilonia, creati nel 600 a.C., facessero uso dei principi dell'idroponica. La regione situata vicino all'Eufrate era per natura secca ed arida e si ipotizza che le colture di questi giardini potessero essere alimentate da un sistema di percolazione che attingeva acqua dal fiume.

Avanzando nel tempo fino al X e XI secolo, la civiltà azteca faceva uso della coltivazione idroponica per garantire il sostentamento della propria società. Dopo essere stata costretta ad abbandonare le sue terre per colpa di un conflitto, questa popolazione si stabilì lungo le sponde del lago Tenochtitlan. Qui iniziarono a costruire zattere galleggianti ricoperte di terreno, consentendo alle piante di crescere sul manto e alle radici di diffondersi nelle acque sottostanti.

Più di recente, ma pur sempre distante dai giorni nostri, troviamo l'esempio delle coltivazioni idroponiche dello scienziato inglese John Woodward, nel 1699. Il suo lavoro consisteva nel coltivare piante di menta verde in acqua. Fu così che scoprì che le specie vegetali tendono a crescere più velocemente all'interno di una fonte d'acqua mista a terreno.

La storia dell'idroponica

I vantaggi della coltivazione idroponica

Se parlate con un coltivatore esperto in idroponica, una delle prime cose che probabilmente vi dirà è che le piante coltivate idroponicamente crescono molto più velocemente rispetto a quelle coltivate in terra. Ed ecco svelato il primo vantaggio di questo metodo di coltivazione. Le piante crescono infatti più rapidamente del 30–50% e, nella maggior parte dei casi, offrono rese più abbondanti. Ciò è principalmente dovuto al fatto che le sostanze nutritive contenute in un impianto idroponico sono molto più facilmente disponibili per le piante. Le sostanze nutritive sono sospese nell'acqua e penetrano direttamente nel sistema radicale, in quanto non esiste alcun terreno da attraversare. Al contrario, le piante che crescono in terra devono diffondere le loro radici attraverso il substrato per assorbire i nutrienti degli strati più profondi. Un facile accesso alle sostanze nutritive consente alle piante di conservare energia, che viene quindi dirottata verso la crescita.

Che differenza c'è tra sistema idroponico attivo e passivo?

I sistemi idroponici possono essere attivi e passivi, a seconda del modo in cui vengono progettati. I sistemi attivi prevedono la movimentazione della soluzione nutritiva tramite pompe elettriche e l'ossigenazione dell'acqua attraverso pietre porose. I sistemi passivi sono molto più semplici, ed alcuni di essi sfruttano la risalita capillare al posto delle pompe elettriche per somministrare il nutrimento alle piante.

Sistemi idroponici passivi per la coltivazione della ganja

I sistemi idroponici passivi hanno un assetto minimalista. Si avvalgono di metodi low-tech per convogliare acqua e sostanze nutritive verso le radici della cannabis, senza utilizzare elettricità.

Tipi di sistemi idroponici passivi

Esistono vari sistemi idroponici passivi, ma i più popolari sono il metodo Kratky e il sistema a stoppino.

Il metodo Kratky Sistema dello stoppino

Vantaggi dei sistemi idroponici passivi

I sistemi idroponici passivi sono semplici e facili da installare. Sono ideali per chi utilizza questi impianti a base idrica per la prima volta, e sono più economici rispetto ai sistemi attivi. Di seguito indichiamo i principali vantaggi dei sistemi idroponici passivi:

✔️Costi moderati
✔️Facilità di installazione
✔️Adatti a principianti
✔️Richiedono meno elettricità

I sistemi idroponici passivi sono migliori rispetto all'annaffiatura manuale?

Dipende dal sistema utilizzato. Con il metodo Kratky non è necessario procedere all'irrigazione manuale. I sistemi a stoppino su terreno sono generalmente superiori rispetto all'annaffiatura manuale, poiché il rilascio lento e graduale minimizza il rischio di una somministrazione d'acqua eccessiva. Tuttavia, in alcuni casi questo metodo non è in grado di fornire acqua a sufficienza agli esemplari molto grandi e particolarmente assetati. Pertanto, a volte è necessario intervenire con un annaffiatoio.

Sistemi idroponici attivi per la coltivazione della ganja

I sistemi idroponici attivi si avvalgono della tecnologia moderna per mantenere le piante nutrite, irrigate e ventilate. Tramite pompe elettriche e pietre porose è possibile fornire alle radici della cannabis tutto il nutrimento necessario per supportare la salute dell'esemplare. Dal momento che questi sistemi prevedono l'utilizzo di dispositivi elettronici, il coltivatore può decidere di automatizzare l'intera procedura per ridurre il carico di lavoro.

Tipi di sistemi idroponici attivi

Se siete interessati ai sistemi idroponici attivi, avete tantissime opzioni a vostra disposizione.

Coltura in acque profonde – Deep Water Culture Ebb and Flow
Tecnica della pellicola nutritiva (NFT) Sistema goccia a goccia
Aeroponica

Vantaggi dei sistemi idroponici attivi

I sistemi idroponici attivi sono ideali per le operazioni di coltivazione su larga scala. Nonostante la loro vulnerabilità in caso di blackout o cali di tensione, offrono numerosi vantaggi:

✔️Efficienza idrica
✔️Ossigenazione ottimale
✔️Facili da automatizzare

I costi della coltivazione idroponica

Quando si parla di coltivazione idroponica, subito affiorano alla mente immagini di impianti altamente tecnologici: interruttori automatici, luci lampeggianti, timer e cronometri. In realtà, il costo di un sistema idroponico dipende soprattutto dalla quantità di denaro che si è disposti ad investire. Esistono vari tipi di impianti idroponici, da quelli semplicissimi composti da un semplice secchio di plastica, ai sistemi auto-drenanti e con irrigazione automatica. Per risparmiare tempo, acquistate uno starter kit per coltivazione idroponica a basso costo. In esso troverete tutto il materiale di cui avete bisogno per affrontare ogni fase di crescita delle piante, dalla germinazione alla maturazione. Un kit costa circa 235 €.

Materiali necessari per un sistema idroponico fai-da-te

Se preferite realizzare un impianto idroponico da soli, consultate la breve guida qui sotto. L'elenco comprende tutta l'attrezzatura necessaria per costruire un sistema idroponico indoor essenziale. Scegliete il prodotto più adatto alle vostre esigenze in base alla lista fornita. Acquistando ogni strumento separatamente, potrete investire denaro su attrezzature più importanti, come le lampade da coltivazione, riducendo le spese in altri settori.

Ecco cosa vi servirà:

a) Lampade (LED o al sodio)

b) Supporti per lampade

c) Tenda di coltivazione

d) Vassoio e serbatoio per impianto idroponico

e) Pietra porosa e pompa

f) Substrato di coltivazione (es. fibra di cocco)

g) Vasi con trama a rete

h) Semi

i) Ventole di aerazione e tubi di canalizzazione

j) Filtro a carbone

k) Ventole oscillanti

l) Sostanze nutritive per idroponica

m) Misuratore pH/EC/TDS

n) Termometro/Igrometro

Materiali necessari per un sistema idroponico fai-da-te

1. Scegliere il substrato con cui avviare la coltura

Adesso che abbiamo affrontato la storia e i benefici della coltivazione idroponica, è tempo di iniziare. Per farlo, dovrete scegliere un substrato di coltura, una sostanza capace di mantenere in posizione l'intersezione tra il gambo e le radici. In questo modo, le radici potranno crescere nell'acqua alla ricerca di nutrienti. I substrati inerti consentono inoltre un buon accesso dell'aria dalla parte superiore delle radici. Esiste una lunga lista di substrati usati dai coltivatori, ma alcuni sono più comuni di altri. Ogni substrato ha i propri vantaggi ed alcuni si adattano meglio di altri ai diversi sistemi. Quando ci si avvicina a questo mondo, si tratta di sperimentare fino a trovare il substrato che più si adatta alle proprie esigenze.

  • Argilla espansa
ARGILLA ESPANSA

L'argilla espansa è una delle opzioni più popolari, un eccellente materiale che mantiene una corretta ossigenazione dei sistemi radicali. In alcuni casi, l'argilla espansa richiede l'intervento dei coltivatori per bilanciare il suo pH e così creare un ambiente di crescita ottimale. Tuttavia, in commercio si trova anche l'argilla espansa già trattata. Dovrete versare questo substrato in un cestino di plastica per la coltura idroponica, dotato di fessure attraverso cui cresceranno le radici.

  • Lana di roccia
    LANA DI ROCCIA

    La lana di roccia è un'altra scelta molto popolare ed è un materiale creato usando rocce vulcaniche con una trama simile alla lana, da qui il nome. La lana di roccia ha un'ottima ritenzione idrica e mantiene umide le parti superiori delle radici. La lana di roccia può essere collocata all'interno di un cestello per l'idroponica, ma può anche essere posizionata direttamente nella parte superiore di un secchio o di un serbatoio senza coperchio.

    • Perlite
    Perlite

    La perlite è un vetro vulcanico che si espande quando viene esposta a temperature elevate. Viene spesso usata nei terricci per piante da giardino per apportare maggiore aerazione, che è esattamente il motivo per cui risulta così efficace come substrato per la coltivazione idroponica della cannabis.

    • Fibra di cocco
    FIBRA DI COCCO
    La fibra di cocco è un'ottima alternativa ecosostenibile da usare come substrato colturale. Si tratta della fibra che ricopre le noci di cocco, che viene separata ed usata per migliorare l'aerazione e la ritenzione d'umidità. La fibra di cocco è anche conosciuta per proteggere le radici dalle infezioni, grazie alla presenza di ormoni stimolanti di origine vegetal.

    2. Scegliere un impianto di coltivazione idroponica dove coltivare le piante

    Adesso che avete selezionato il substrato di coltura, è tempo di scegliere quale tipo di impianto idroponico usare. Tutti i sistemi sono simili, in quanto usano una soluzione acquosa arricchita con sostanze nutritive. Tuttavia, gli impianti possono variare notevolmente a seconda di alcuni fattori, quali l'esposizione e la circolazione dell'acqua. La maggior parte dei seguenti sistemi possono essere acquistati in commercio, ma se siete abili nel fai-da-te, potete facilmente costruirvene uno usando secchi, trapani, pompe e pietre porose.

    • Il metodo Kratky

    Il metodo Kratky rende la coltivazione idroponica più accessibile, semplice, ed economica. Per realizzare questo impianto è infatti possibile utilizzare utensili di uso comune, tra cui secchi e scatole di plastica. Le piante vengono inserite all'interno di vasi a rete, incastrati in appositi fori, in modo che le radici restino sospese nella soluzione nutritiva sottostante.

    Un vuoto d'aria tra la superficie della soluzione liquida e la base della pianta garantisce un'adeguata ventilazione nella parte superiore delle radici. Ciò fornisce ossigeno all'apparato radicale, eliminando la necessità di usare pietre porose. Man mano che le radici si espandono, il livello della soluzione nutritiva si abbasserà. I coltivatori devono semplicemente riempire periodicamente i contenitori, prima che le piante assorbano tutti i fluidi.

    Il metodo Kratky
    • Coltura in acque profonde – Deep Water Culture

    I sistemi di coltura in acque profonde rappresentano la versione attiva del metodo Kratky. Sono composti da un singolo serbatoio, riempito di soluzione nutritiva fino all'orlo. Le piante vengono collocate all'interno di vasi a rete, ed incastrate in una lastra di polistirolo che galleggia in superficie. A differenza del metodo Kratky, nel sistema di coltura in acque profonde non è necessario creare un vuoto per arieggiare la parte superiore delle radici. Per ossigenare la soluzione nutritiva si utilizzano delle pietre porose.

    Coltura in acque profonde – Deep Water Culture
    • Flusso e riflusso

    Un sistema di flusso e riflusso (anche conosciuto come "ebb and flow" e "tavola di marea") consiste, appunto, nel far fluire e rifluire l'acqua. Questi sistemi sono composti da numerosi secchi sospesi su un vassoio che presenta un ingresso ed un'uscita per l'acqua. Entrambe le aperture sono collegate ad un serbatoio esterno contenente le sostanze nutritive, una pietra porosa per ossigenare l'approvvigionamento idrico ed una pompa per spostare l'acqua nel vassoio. In questi impianti idroponici, le radici non sono costantemente immerse nell'acqua, ma è piuttosto l'acqua ad inondare periodicamente il vassoio con ossigeno fresco e acqua arricchita di sostanze nutritive. Al termine del ciclo di pompaggio, tutta l'acqua rientra nel serbatoio esterno.

    Questo sistema consente una concimazione periodica delle piante. L'intervallo di tempo in cui il vassoio è vuoto permette ai coltivatori di badare alle radici e di raccogliere le piante con maggiore facilità.

    Flusso e riflusso
    • Sistema goccia a goccia

    Il sistema goccia a goccia installato in un impianto idroponico è molto simile a quello usato per irrigare le colture in terra. È composto da un vassoio di grandi dimensioni pieno di substrato, come l'argilla espansa. Le piante vengono collocate direttamente nel substrato, ed ognuna viene irrigata dal proprio tubicino di gocciolamento posizionato nelle immediate vicinanze. Un serbatoio d'acqua esterno con pietre porose e pompa fornisce un costante gocciolamento d'acqua su ogni pianta. Le radici sono continuamente esposte all'aria, e l'acqua in eccesso gocciola lungo il substrato per poi tornare nel serbatoio esterno.

    Sistema goccia a goccia
    • Tecnica della pellicola nutritiva (NFT)

    La tecnica della pellicola nutritiva è, per alcuni aspetti, simile alla tecnica ebb and flow. Tuttavia, anziché irrigare periodicamente il vassoio che contiene gli esemplari, la tecnica del film nutritivo fornisce alle radici un flusso costante di acqua e sostanze nutritive. Il serbatoio contiene una pietra porosa per ossigenare la soluzione, ed una pompa dell'acqua elettrica per dirigere la soluzione all'interno del vassoio. Il vassoio è leggermente inclinato, per consentire alla soluzione di defluire e tornare nella cisterna dopo aver attraversato le radici.

    Tecnica della pellicola nutritiva (NFT)
    • Sistema dello stoppino

    Il sistema a stoppino è composto da un recipiente con il substrato e da un serbatoio separato che contiene la soluzione nutritiva. Alcuni coltivatori scelgono di riempire il contenitore con del terriccio, mentre altri preferiscono substrati come la fibra di cocco. Questi materiali consentono all'ossigeno di penetrare e ventilare le radici, senza bisogno di usare una pompa.

    Gli stoppini vengono usati per trasportare passivamente la soluzione nutritiva fino alle radici. Una estremità è immersa nel serbatoio che contiene il nutrimento, mentre l'altra viene depositata nel recipiente con il substrato. Lo stoppino assorbe l'acqua dal serbatoio, e la indirizza verso le radici grazie al fenomeno della capillarità.

    Sistema dello stoppino
    • Aeroponica

    L'aeroponica è forse la versione più futuristica della coltivazione idroponica. L'acqua viene nebulizzata e dispersa nell'aria per ottimizzare l'aerazione e l'idratazione. Le piante sono disposte nella parte superiore di un grande serbatoio, riempito per un 25% d'acqua. Nell'acqua è immersa una pompa che spinge la soluzione verso dei diffusori d'acqua posizionati al di sotto degli apparati radicali. Questa sottile nebbia viene costantemente assorbita dalle radici, consentendo alle piante di ricevere contemporaneamente enormi quantità di aria e acqua.

    Aeroponica

    3. Come preparare un impianto idroponico per ottenere I migliori risultati

    Una volta scelto il sistema più adatto alle proprie esigenze, bisogna prepararlo correttamente per evitare situazioni potenzialmente dannose. La natura umida e scura dei serbatoi d'acqua è un habitat ideale per diverse famiglie di agenti patogeni. Prima di usare l'impianto, sterilizzate tutta l'attrezzatura per ridurre al minimo i rischi di contaminazione. Pulite accuratamente i secchi, i vassoi, i tubi e i serbatoi con alcool, acqua calda e acqua ossigenata. Una volta sterilizzati, potete procedere seguendo le istruzioni per configurarlo correttamente.

    • Garantire una manutenzione regolare dell'impianto

    Tutti i sistemi idroponici richiedono una frequente manutenzione per garantire l'ambiente di crescita ottimale. Qui di seguito vi riportiamo i principali fattori che dovete considerare.

    A) Monitorare sempre il pH

    Per garantire un ambiente di crescita ottimale dovrete testare costantemente il pH. Le sostanze nutritive sono più disponibili per le piante quando l'ambiente è leggermente acido. Pertanto, viene richiesto un pH di 5,5–5,8. Usate un apposito kit per testare il pH con regolarità ed assicuratevi di sostituire la soluzione ogni settimana, al fine di mantenere questo intervallo. Durante la fioritura, le piante prediligono invece un pH di 6.

    Come Il PH Influisce Sull'assorbimentodei Nutrienti Terreni a CSC Normale e Alta
    Disponibilità Sperimentale dei Nutrienti Culture in Acqua

    B) Mantenere la temperatura dell'acqua a circa 20°C

    La cannabis coltivata idroponicamente preferisce le temperature di 20°C. Questo parametro può essere monitorato usando un termometro ad acqua e modificato usando uno scaldaacqua, se le temperature dovessero essere troppo basse.

    C) Apportare le giuste quantità di fertilizzante

    Le piante idroponiche richiedono gli stessi nutrienti delle loro controparti coltivate in terra. Il modo più semplice per concimare le piante è acquistare fertilizzanti formulati per l'idroponica che contengano tutte le sostanze necessarie sia per la fase vegetativa che per quella di fioritura. Sulle etichette dei prodotti viene anche riportata la frequenza con cui bisogna aggiungerli e con quale diluizione.

    D) Mantenere tutte le attrezzature pulite per evitare la contaminazione

    Sia i serbatoi che i vassoi devono essere svuotati e puliti circa ogni due settimane. Questo processo manterrà le radici delle piante al sicuro dai patogeni invasori e dalle malattie. Ripetete lo stesso procedimento menzionato nel paragrafo sulla preparazione dell'impianto.

    E) Selezionare una varietà da coltivare idroponicamente

    La selezione della varietà è un fattore molto importante nella coltivazione idroponica. Le piante coltivate indoor all'interno di questi sistemi sono libere di assorbire i concimi in modo estremamente rapido, il che spesso provoca una crescita esplosiva e molto rapida. Per questo motivo, selezionare una varietà sativa di grandi dimensioni non sarà la scelta migliore, soprattutto se il vostro sistema è installato all'interno di un armadio di coltivazione.

    Le varietà più piccole e compatte sono le migliori per i sistemi idroponici indoor. Iniziare con una varietà di dimensioni contenute è vantaggioso per diverse ragioni. Prima di tutto, permette di coltivare diverse piante in uno spazio più piccolo, consentendo una maggiore diversità e rese potenzialmente maggiori. Inoltre, se le piante dovessero mostrare uno scatto di crescita, nella stanza ci sarà ancora sufficiente spazio per affrontare gli improvvisi sbalzi d'altezza.

    Qui di seguito vi riportiamo due varietà che raccomandiamo per la coltivazione idroponica.

    • White Widow

    La White Widow è un ibrido perfettamente bilanciato con genetica per un 50% indica ed un 50% sativa. È stata creata usando una White Widow S1 e provoca un "high" ben bilanciato che stimola ed eccita la mente, mentre rilassa e calma il corpo. Le concentrazioni di THC del 19% assicurano una potente esperienza psicoattiva che dura diverse ore. Queste infiorescenze contengono un profilo terpenico che emana sapori e odori di terra e pino.

    La White Widow raggiunge i 60–100cm d'altezza quando viene coltivata indoor, dimensioni che la rendono una candidata perfetta per le esigenze di spazio di un'operazione idroponica. Aspettatevi ottime rese di 450–500g/m² dopo un periodo di fioritura di 8–9 settimane.

    White Widow

    White Widow
    23_genetic background_1 White Widow S1
    33_Yield indoors_1 450 - 500 gr/m2
    31_plant height outdoor_1 60 - 100 cm
    25_flowering time_1 8 - 10 Settimane
    29_THC_1 THC: 19%
    28_Type Blend_1 Sativa 50% Indica 50%
    34_yield outdoor_1 550 - 600 gr/plant
    32_plant height outdoors_1 150 - 190 cm
    27_harvest period_1 Inizio Ottobre
    22_Effect_1 Frastornante, Potente

    Acquista White Widow

    • Royal Dwarf

    La Royal Dwarf è un'altra ovvia opzione per un impianto idroponico indoor. Questa varietà unisce Skunk e ruderalis con l'obiettivo di creare una pianta compatta capace di offrire ottime rese e una potenza moderata. La Royal Dwarf è a predominanza sativa e induce un "high" cerebrale motivante e stimolante, alimentato da un livello di THC del 13%. Ogni boccata di questa marijuana è intrisa di sapori dolci, accompagnati da note citriche.

    Nelle colture indoor le piante raggiungono altezze contenute di 40–70cm, producendo rese di fino a 200g/m², e passando dalla semina al raccolto in appena 8 settimane.

    Royal Dwarf

    Royal Dwarf
    23_genetic background_1 Skunk x Ruderalis
    33_Yield indoors_1 150 - 200 gr/m2
    31_plant height outdoor_1 40 - 70 cm
    25_flowering time_1 6 - 7 Settimane
    29_THC_1 THC: 13%
    28_Type Blend_1 Sativa 10% Indica 60% Ruderalis 30%
    34_yield outdoor_1 30 - 80 gr/plant
    32_plant height outdoors_1 50 - 90 cm
    27_harvest period_1 9-10 settimane dopo la germinazione
    22_Effect_1 Creativo, Motivante

    Acquista Royal Dwarf

    L'idroponica può spaventare, ma la ricompensa vale sicuramente la pena

    Per chi la osserva dall'esterno, l'idroponica potrebbe spaventare e sembrare un processo fin troppo complicato. Tutte le diverse parti, sistemi e metodi la rendono una tecnica di coltura molto complessa. Tuttavia, la chiave è iniziare nel modo più semplice possibile, scegliendo le varietà più appropriate ed osservando regolarmente le esigenze ambientali delle vostre piante. Coltivare in una struttura idroponica è molto gratificante e il lavoro viene ripagato con tempi di crescita più rapidi e rese superiori.

    Cerca per argomento

    eKomi silver seal
    4.7 su 5
    da 44842 recensioni

    Impostazioni dei cookie

    Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

    Cookie funzionali

    I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

    Cookie di preferenza

    I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

    Cookie analitici

    I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

    Cosa sono i cookie?

    I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

    Perché utilizziamo i cookie?

    I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

    Quali tipi di cookies utilizziamo?

    Cookie funzionali

    I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

    Cookie di preferenza

    I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

    Cookie analitici

    I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

    Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

    Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

    POLITICA SULLA PRIVACY

    Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


    NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

    C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

    +34 937 379 846

    [email protected]


    La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

    ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

    SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

    1.1 Acquistare attraverso l'account

    Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

    Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

    Scopo della raccolta dei dati

    Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

    (a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

    (b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

    (c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

    (d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

    1.2 Newsletters

    Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

    Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

    Scopo della raccolta dei dati

    I dati raccolti vengono utilizzati per:

    (a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

    (b) fornire contenuti specifici per genere.

    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

    1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

    Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

    SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

    Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

    2.1 How do you withdraw consent?

    If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

    SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

    Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

    SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

    Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

    4.1 Informazioni sull'account

    I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

    4.2 Newsletters

    Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

    SECTION 5 – COOKIES

    Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

    5.1 Functional Cookies

    Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

    5.2 Analytical Cookies

    Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

    SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

    I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

    Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

    Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

    In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

    Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

    Servizio di analisi web (dati anonimi)

    Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

    Servizio di corriere

    Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

    Servizio postale

    Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

    Servizi di marketing

    Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

    Servizi di pagamento

    Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

    SEZIONE 6 – SICUREZZA

    Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

    Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

    Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

    SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

    Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

    SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI: