Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.

Guida Completa Alle Nozioni Di Base Sulla Marijuana Terapeutica

Guida Completa Alle Nozioni Di Base Sulla Marijuana Terapeutica

In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito alla marijuana terapeutica e a tutto ciò che dovete sapere a tale riguardo.


La cannabis contiene centinaia di molecole importanti. Molte di queste sostanze, tra cui THC e CBD, hanno mostrato un potenziale in studi scientifici e rapporti aneddotici. Scopri esattamente come funziona la marijuana medica, se crea dipendenza e se provoca effetti collaterali.

Cos’è la marijuana medica?

La marijuana medica e quella ricreativa sono essenzialmente lo stesso prodotto utilizzato per scopi diversi. I fiori di cannabis contengono alti livelli di sostanze come THC e CBD, che i ricercatori stanno esplorando in laboratorio.

Quando sono state utilizzate per uno scopo specifico, molte di queste molecole hanno mostrano i primi segnali promettenti negli studi su colture cellulari ed animali, oltre ad un numero limitato di studi su pazienti.

Sebbene i resoconti aneddotici affermino che alcune persone traggano grandi benefici dall’uso di marijuana medica, fumare erba certamente non serve come una bacchetta magica che previene e cura le malattie.

I pazienti usano la cannabis medica in vari modi, tra cui la vaporizzazione di fiori ed estratti grezzi, il consumo di edibili o la somministrazione di oli sublinguali.

Cos’è la marijuana medica?
  • Lacune nella ricerca

La mancanza di dati verificabili mette seriamente in discussione la validità di rapporti aneddotici apparentemente miracolosi riguardanti la marijuana medica. Sebbene gli scienziati abbiano indagato a fondo la cannabis per oltre un secolo, decenni di proibizionismo hanno ostacolato la nostra comprensione dell’erba e dei suoi effetti medicinali.

Attualmente, la Drug Enforcement Agency (DEA) negli Stati Uniti classifica la cannabis come droga[1], insieme a LSD, eroina e peyote. Per definizione, le sostanze di questa categoria non hanno un uso medico accettato e possiedono un alto potenziale di abuso. Questo contraddice l’uso reale dell’erba nel paese, dove ai cittadini viene prescritta cannabis per condizioni mediche in 36 stati. L’uso di cannabis è ancora tecnicamente vietato dal diritto anche nell’UE, nonostante alcuni paesi membri ne abbiano legalizzato l’uso per specifiche condizioni cliniche.

Che cos'è la cannabis?

La cannabis è un genere di pianta da fiore appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, in cui rientrano anche il luppolo e gli alberi Celtis. Le piante di cannabis sono dioiche (ovvero sviluppano separatamente piante maschili e femminili) e la maggior parte dei prodotti a base di cannabis, consumati sia a fini ricreativi che terapeutici, sono principalmente composti dai fiori delle piante femmina.

Si discute molto sulla corretta tassonomia delle piante di cannabis, ma in genere vengono suddivise nelle seguenti specie: cannabis indica, cannabis sativa e cannabis ruderalis.

Comprendere I composti della cannabis

La pianta di cannabis contiene oltre 400 composti chimici diversi. Di questi, oltre 100 sono cannabinoidi, composti che possono agire direttamente o indirettamente sui recettori dei cannabinoidi.

I due componenti più noti della cannabis sono il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo). Il THC è il componente principale contenuto nella marijuana ed è ciò che conferisce a questa pianta i suoi effetti inebrianti. Il CBD, invece, si trova normalmente in concentrazioni più elevate nelle varietà di canapa o di cannabis specificamente ibridate per aumentare il contenuto di questo cannabinoide.

Oltre ai cannabinoidi, la cannabis contiene anche altri importanti composti, come i terpeni. Questi si trovano negli oli essenziali delle piante e svolgono un ruolo chiave nel dare alla cannabis i suoi caratteristici aromi.

Ogni pianta di cannabis possiede un proprio profilo chimico distintivo. Alcune piante, ad esempio, possono avere concentrazioni più alte di alcuni cannabinoidi e terpeni rispetto ad altre. Ciò è dovuto alla genetica delle diverse varietà.

Cannabinoidi + Terpeni

L'effetto entourage

Finora, quasi tutte le ricerche condotte sulla cannabis si concentrano sull'analisi degli effetti dei singoli composti isolati e, nonostante ci stiano dando molte informazioni su questi composti, tali scoperte stanno tuttora sollevando numerose perplessità sulle specifiche proprietà della cannabis.

Il termine "effetto entourage" fu descritto per la prima volta da Raphael Mechoulam, un eminente ricercatore israeliano nel campo della cannabis. Nel 1998, Mechoulam ed un gruppo di colleghi descrissero l'effetto entourage in un articolo[2] pubblicato sull'European Journal of Pharmacology. Il documento descrive come gli effetti della cannabis non siano solo provocati dalle singole sostanze chimiche contenute nella cannabis, ma anche dai meccanismi con cui queste sostanze chimiche interagiscono tra di loro all'interno del nostro corpo.

Un semplice esempio di effetto entourage può essere osservato nell'interazione tra THC e CBD. Numerosi studi hanno dimostrato che il CBD può ridurre[3] alcuni degli effetti psicotropi del THC, influenzando la capacità di questa sostanza chimica di legarsi ai recettori CB1 nel cervello e nel corpo.

Possiamo trovare altri esempi di effetto entourage confrontando gli effetti dei cannabinoidi sintetici nella loro forma isolata, come ad esempio il dronabinol (THC puro sintetico), con quelli dei cannabinoidi naturali. Gli effetti del dronabinol sono molto diversi da quelli del THC, ed i suoi effetti collaterali tendono ad essere molto più intensi e prolungati.

Queste differenze possono risultare difficili da capire, dato che il dronabinol è strutturalmente molto simile al THC. Tuttavia, le forti differenze tra gli effetti del dronabinol e quelli del THC sono probabilmente dovute all'effetto entourage, poiché il dronabinol contiene solo THC puro, mentre la cannabis contiene una pletora di altri componenti.

Conoscere il proprio sistema endocannabinoide

Per comprendere meglio questo argomento, dobbiamo prima conoscere il sistema endocannabinoide, un sistema che media gli effetti della cannabis all'interno del nostro corpo.

Il sistema endocannabinoide (SEC) è sostanzialmente un sistema di regolazione. Alcuni lo considerano il principale sistema omeostatico del corpo, incaricato di mantenere un attento equilibrio volto ad ottimizzare le funzioni del nostro organismo.

Il sistema endocannabinoide

Il sistema è composto fondamentalmente da 3 componenti principali:

  • Endocannabinoidi, come l'anandamide e il 2-AG. Questi composti sono simili ai cannabinoidi presenti nella cannabis, ma sono prodotti in modo naturale all'interno del nostro corpo.
  • Recettori di cannabinoidi CB1 e CB2, incaricati di ricevere gli endocannabinoidi. I recettori CB1 sono presenti in maggiori concentrazioni nel cervello, mentre quelli CB2 si trovano soprattutto nelle cellule immunitarie.
  • Enzimi, come l'ammide idrolasi degli acidi grassi e il citocromo P450, incaricati di sintetizzare, trasportare e metabolizzare i cannabinoidi.

Il corpo produce endocannabinoidi in risposta ad un'ampia varietà di fattori, tra cui l'esercizio, lo stress, il momento della giornata ed altro ancora. Quando ci troviamo di fronte ad un evento stressante, ad esempio, i nostri corpi producono endocannabinoidi per aiutare a minimizzare gli effetti negativi dello stress.

Questi endocannabinoidi vengono quindi trasportati fino ad attivare specifici recettori. Per visualizzare meglio questo meccanismo, possiamo paragonare i recettori dei cannabinoidi a delle serrature e gli endocannabinoidi a delle chiavi. Quando un endocannabinoide attiva un recettore, scatena nel nostro corpo una specifica risposta.

Allo stato attuale, la ricerca mostra che il sistema endocannabinoide è coinvolto in una pletora di processi corporei, che includono:

Infiammazione e dolore Umore e desiderio sessuale
Sonno Temperatura corporea e funzione immunitaria
Digestione Risposta allo stress

Cannabis come medicina

Il sistema endocannabinoide fu scoperto nel 20° secolo grazie alla determinazione di alcuni ricercatori nello scoprire i meccanismi dietro i caratteristici effetti inebrianti della cannabis. Oggi, si ritiene che il SEC possa essere un potenziale bersaglio terapeutico per un'ampia varietà di problemi di salute, e le terapie a base di cannabis stanno diventando sempre più popolari.

Fino ad ora, la maggior parte delle ricerche sulla cannabis terapeutica si è concentrata sul THC e sul CBD. Il THC è un agonista del CB1, il che significa che si lega direttamente ai recettori CB1. Quando ciò avviene, offre una serie di effetti che variano a seconda della via di somministrazione, della dose, nonché dell'individuo e della sua sensibilità alla cannabis.

In compenso, il CBD è molto più complesso. A differenza del THC, il CBD ha una bassa affinità con entrambi i recettori dei cannabinoidi. Tuttavia, agisce sui recettori di serotonina, vanilloidi, GABA, gamma e molti altri ancora. È stato inoltre dimostrato che il CBD agisce attraverso 60 diversi percorsi molecolari.

Di fatto, con il termine cannabis terapeutica ci si riferisce all'uso dei componenti della cannabis per ripristinare gli equilibri all'interno del sistema endocannabinoide e, di conseguenza, per alleviare una serie di problemi di salute e i loro sintomi.

Tuttavia, comprendere la cannabis e il modo in cui esercita una tale varietà di effetti sul nostro corpo può essere difficile.

Il CBD è efficace senza THC?

Il CBD sembra funzionare bene senza THC. Molte persone riferiscono buoni risultati quando usano prodotti a base di olio di CBD che contengono solo tracce di THC.

Alcuni pazienti ed aziende sono sostenitori dell’isolamento dei cannabinoidi per i loro effetti individuali nella speranza di ottenere grandi dosi di molecole isolate. Sebbene alcune persone riportino benefici utilizzando questo metodo, la ricerca più recente indica maggiori vantaggi nell’utilizzo dell’intera pianta, proprio come la natura intende.

I fiori di cannabis contengono oltre 100 cannabinoidi ed oltre 200 terpeni. Sebbene questi composti offrano i propri effetti anche isolati, sembrano funzionare meglio se associati tra loro poiché creerebbero un effetto entourage[4]. La ricerca suggerisce che cannabinoidi e terpeni possano entrare in sinergia per produrre risultati migliori. Questo implica che CBD e THC funzionano bene insieme (oltre che separatamente).

Ha inoltre iniziato a prendere piede una visione comune, secondo cui le persone vedono il CBD come la molecola medicinale non psicoattiva, mentre percepiscono il THC come componente psicoattivo ricreativo “divertente”. Questo è molto lontano dalla verità. Numerosi studi oggi in corso stanno esplorando anche il potenziale medico del THC.

Anche le mosse e gli investimenti delle aziende farmaceutiche testimoniano l’emergere del THC come cannabinoide medico di normale utilizzo. Ad esempio, Insys Therapeutics ha creato una forma sintetica di THC, nota come dronabinol.

È interessante notare che la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti ha approvato il farmaco come sicuro ed efficace per l’anoressia indotta da HIV/AIDS[5] e per nausea e vomito indotti dalla chemioterapia[6].

La DEA ha anche spostato il dronabinol dalla tabella 1 dei narcotici alla tabella 2, lasciando invece la cannabis chiusa nella categoria più restrittiva.

THC e CBD

Ricerca sulla cannabis medica

  • Infiammazioni

Esistono numerose ricerche che dimostrano come il sistema endocannabinoide svolga un ruolo chiave nella regolazione dei processi infiammatori[7]. Inoltre, studi preclinici hanno dimostrato che i cannabinoidi possono ridurre modelli animali di infiammazione[8] associati a vari problemi di salute. Una revisione del 2018[9] suggerisce il potenziale dei cannabinoidi per alleviare i sintomi dell'osteoartrosi attraverso la catalizzazione dell'azione antinfiammatoria, analgesica e antinocicettiva dal sistema endocannabinoide. I ricercatori sottolineano però che pochi studi clinici sono stati finora condotti sulla sicurezza e l'efficacia della cannabis terapeutica in questo ambito.

  • Dolori

Il sistema endocannabinoide svolge un ruolo importante nei processi attraverso cui percepiamo e reagiamo al dolore. La ricerca ha scoperto la presenza di recettori di cannabinoidi nei siti presinaptici[10] distribuiti in tutto il nostro sistema nervoso centrale e periferico. I cannabinoidi che agiscono su questi recettori possono alterare la trasmissione dei segnali del dolore. È per questo che i cannabinoidi sono diventati un argomento di interesse nel trattare un'ampia varietà di tipi di dolore, inclusi sia il dolore nocicettivo derivato da lesioni, sia il dolore neuropatico causato da patologie come la sclerosi multipla.[11]

  • Disturbi della pelle

Anche sulla pelle è presente il sistema endocannabinoide[12], che può essere attivato usando prodotti a base di cannabis come creme, balsami, oli ed altro. Questa scoperta ha dato vita ad un'enorme industria di prodotti topici a base di cannabis efficaci contro acne, reazioni allergiche, dermatiti, psoriasi ed altro ancora.

  • Condizioni di salute mentale

La ricerca sui cannabinoidi per la salute mentale è ancora incomprensibilmente limitata, sebbene sia stato dimostrato negli studi preliminari che i cannabinoidi mostrano potenziale neuroprotettivo.[13] Si pensa inoltre che i cannabinoidi promuovano la neurogenesi[14] (la creazione di nuove cellule cerebrali) in aree chiave del cervello associate alla salute mentale.

  • Tumori

Uno dei ruoli del sistema endocannabinoide è quello di regolare la crescita e la morte delle cellule. Negli ultimi anni, questa scoperta ha sollevato molte discussioni sul potenziale utilizzo dei cannabinoidi nel trattamento dei tumori. Sebbene sia ancora agli inizi, una nuova ricerca suggerisce che le terapie con cannabinoidi possono essere efficaci nel regolare la crescita e la diffusione dei tumori.[15]

  • Nausea, vomito, appetito

La ricerca ha evidenziato un legame tra THC e CBD[16] e nausea e vomito[17] nei modelli animali.

  • Disordini del sonno

Dati gli effetti spesso sedativi della cannabis ricca di THC (specialmente in grandi quantità), è ovvio che la cannabis potrebbe avere un potenziale come prezioso aiuto per il sonno. Sfortunatamente, la ricerca di alta qualità in questo settore è scarsa, ma poiché esistono resoconti aneddotici sugli effetti sedativi e di induzione del sonno causati dalle varietà indica potenti, chi cerca di accelerare il suo viaggio verso la terra dei sogni potrebbe considerare una cannabis ricca di THC per facilitare il processo. Anche il CBD viene studiato[18] per il suo potenziale in quest’ambito, ma i risultati non sono ancora conclusivi.

Disordini del sonno

Come accedere alla marijuana terapeutica

Alcuni Paesi hanno già legalizzato la cannabis a fini terapeutici, come Olanda, Lussemburgo, Germania, Canada, Australia e molti altri Stati degli USA. I programmi sulla marijuana terapeutica differiscono da una regione all'altra, e a volte di molto. In generale, tuttavia, la maggior parte dei Paesi ha legalizzato la cannabis per trattare un determinato elenco di disturbi. I pazienti con questi disturbi devono ricevere la corrispondente diagnosi da un medico professionista, che procederà prescrivendo l'uso di cannabis o consegnando una tessera per acquistare marijuana terapeutica in dispensari o farmacie.

Leggi sulla marijuana e cannabinoidi sintetici

La cannabis rimane illegale per uso medico in molti paesi europei, ma alcuni governi hanno iniziato ad allentare le restrizioni sui medicinali a base di cannabis. Si tratta spesso di creazioni sintetiche e brevettate che imitano gli effetti della cannabis. Alcune giurisdizioni consentono l’uso dei fiori, anche se è meno comune.

Questi prodotti sono:

Nabilone Un cannabinoide sintetico che imita il THC, prescritto per il trattamento del dolore neuropatico e di nausea e vomito causati dalla chemioterapia.
Dronabinol
Altra versione sintetica del THC usata per trattare gli effetti collaterali della chemioterapia e la perdita di peso associati HIV ed AIDS.
Epidiolex
Medicinale approvato dalla FDA che contiene CBD, usato per trattare le crisi epilettiche.
Sativex
Formula che contiene THC e CBD, usata per trattare la spasticità nella sclerosi multipla.

Come usare la marijuana terapeutica

La marijuana terapeutica è disponibile in molte forme diverse, tra cui:

  • Tinture ed oli di cannabis: Le tinture sono prodotte estraendo i composti della cannabis attraverso un alcol ad alta gradazione, mentre gli oli sfruttano un olio vettore (come gli oli di trigliceridi a catena media MCT, di semi di canapa o d'oliva). Questi prodotti possono contenere CBD, THC e qualsiasi altro composto presente nella cannabis. Alcuni prodotti contengono anche altri ingredienti per offrire un tipo di sollievo più specifico per un particolare disturbo o sintomo. Le tinture e gli oli vengono normalmente somministrati sotto la lingua, dove vengono assorbiti attraverso le mucose della bocca e fanno effetto dopo circa 15 minuti.
  • Edibili: Gli alimenti a base di cannabis sono disponibili in diverse forme. Possono contenere alte dosi di cannabinoidi e devono essere metabolizzati all'interno del tratto digerente per avere effetto. Questo può richiedere fino ad un'ora o più, ma il rilascio di composti all'interno del corpo è molto più lento e prolungato.
  • Capsule: Le capsule contengono una singola dose di olio di cannabis. Vengono deglutite e, come gli edibili, devono essere metabolizzate dall'apparato digerente per avere effetto.

  • Prodotti ad uso topico: I prodotti topici a base di cannabis, come le creme e i balsami, vengono applicati direttamente sulla pelle. Possono contenere un'ampia gamma di ingredienti efficaci per combattere i sintomi di infiammazioni, pruriti, arrossamenti, dolori, acne, eruzioni cutanee ed altro ancora. Di solito, i prodotti topici a base di cannabis richiedono circa 10 minuti per fare effetto. I cannabinoidi contenuti in questi prodotti offrono sollievo locale, senza entrare in contatto con il flusso sanguigno.
  • Infiorescenze: Le infiorescenze di cannabis essiccate sono ricche di tricomi, contenenti cannabinoidi, terpeni ed altri composti che conferiscono alla cannabis le sue speciali proprietà medicinali. Questi fiori vengono solitamente fumati o vaporizzati, ma possono essere anche infusi in oli, burro ed altro. Le piante di cannabis terapeutica possono essere anche coltivate partendo da semeo da clone, a seconda della disponibilità e dell'impianto di coltivazione.
  • Concentrati: I concentrati di cannabis sono ottenuti estraendo i componenti chiave dal materiale vegetale delle piante di cannabis, al fine di produrre un potente estratto. Questi concentrati possono avere diversi nomi, tra cui hashish, olio, dab, e molti altri. Vengono normalmente vaporizzati con particolari pipe o vaporizzatori, ma possono essere anche fumati o aggiunti in alimenti.
  • Cerotti transdermici: I cerotti transdermici alla cannabis, come suggerisce il loro nome, sono cerotti topici che rilasciano cannabinoidi attraverso la pelle fino a raggiungere il sangue. Questo li rende unici rispetto agli altri prodotti topici, perché offrono un rilascio di cannabinoidi costante e prolungato nel nostro organismo.
Come usare la marijuana terapeutica

Come dosare la cannabis terapeutica

Quando si tratta di usare la cannabis a fini terapeutici, il dosaggio assume un'importanza vitale. Purtroppo, la cannabis agisce sulle persone in modo molto diverso, il che significa che non esistono ancora linee guida rigorose su come dosare correttamente i farmaci a base di cannabis.

Quando si somministra THC, i pazienti possono già notare sollievo con microdosi da 2,5mg. Il microdosaggio è diventato molto popolare perché consente alle persone di trovare sollievo dai loro sintomi senza avvertire gli effetti travolgenti ed inebrianti normalmente indotti dal THC a dosi più elevate. Altri pazienti, tuttavia, potrebbero aver bisogno di dosi maggiori per notare sollievo.

Anche la somministrazione di CBD è molto personale e, di solito, richiede diversi tentativi prima che il paziente trovi la dose più appropriata. Normalmente, si raccomanda ai pazienti di iniziare con piccole dosi di CBD e di aumentarle nel tempo. Il principio è quello di alzare le dosi gradualmente, fino ad assumere la quantità giusta per ottenere il massimo sollievo, ma senza effetti collaterali.

Sfortunatamente, le informazioni sui dosaggi degli altri cannabinoidi, come CBN, CBG e CBC, sono ancora scarse, in quanto si tratta di composti molto meno studiati rispetto al THC e al CBD.

Effetti collaterali della marijuana medica

Come tutte le medicine, anche la cannabis ha una propria serie di effetti collaterali. A differenza degli oppioidi e di altre sostanze che possono portare a frequenti overdose, la cannabis non sopprime lo stimolo del cervello che attiva l’apparato respiratorio. Pertanto, i casi di sovradosaggio da cannabis sono quasi inesistenti.

Tuttavia, la cannabis può avere effetti sia a breve che a lungo termine. Ci sono grandi preoccupazioni sull’uso della cannabis tra gli adolescenti e su come l’erba possa avere un impatto negativo sul cervello in via di sviluppo[19].

Gli effetti collaterali della cannabis differiscono a seconda del cannabinoide primario in gioco. Ad esempio, il THC e il CBD producono effetti molto diversi.

I possibili effetti collaterali del THC includono:

Occhi rossi Bocca asciutta
Memoria alterata Ansia
Paranoia Panico
Aumento della frequenza cardiaca Ridotti tempi di reazione
Difficoltà di coordinamento

I possibili effetti collaterali del CBD includono:

Vertigini Diarrea
Perdita di peso Fatica
Cambiamenti nell’appetito Sonnolenza

La marijuana terapeutica crea dipendenza?

I consumatori di marijuana medica possono diventare dipendenti dalla cannabis, anche se il rischio è generalmente considerato basso. Conosciuto come disturbo da uso di marijuana, la dipendenza dall’erba può avere un impatto sul sistema di ricompensa del cervello e persino provocare cambiamenti nel sistema della dopamina[20], una rete responsabile delle sensazioni di piacere.

La ricerca mostra casi di disturbo da uso di marijuana in aumento[21] negli stati americani che hanno approvato misure per legalizzare la cannabis ricreativa. I dati suggeriscono che una gran parte dei consumatori di cannabis sia adulta, che giovane sia a rischio significativo[22] di sviluppare la condizione, anche se inizialmente non usano cannabis così spesso.

Tuttavia, la legalizzazione della marijuana in queste aree sembra ridurre i casi di overdose fatale da oppiacei[23].

Proprio come la dipendenza da qualsiasi sostanza, il disturbo da uso di marijuana si manifesta con l’uso cronico dell’erba, con sensazioni di dipendenza e persino con sintomi di astinenza[24].

La maggior parte di questa ricerca si concentra sulla dipendenza da cannabis per quanto riguarda la marijuana ad alto contenuto di THC, ma ora i ricercatori stanno cercando di verificare l'efficacia del CBD[25] nell'aiutare le persone a combattere la dipendenza, con alcuni studi[26] specifici che ne stanno esaminando l’efficacia contro la dipendenza da cocaina e metanfetamina. 

Il futuro della marijuana medica

La marijuana medica è ancora nelle fasi iniziali. Mentre il proibizionismo continua a cadere in tutto il mondo, gli scienziati sono oggi in grado di studiare la cannabis con maggiore profondità e capacità di comprensione. I ricercatori hanno iniziato a svelare gli effetti e le sinergie di centinaia di altri cannabinoidi e terpeni, facendoci sperare in enormi passi avanti nel prossimo futuro.

CBD e THC sono sostanze promettenti, ma sono solo una minima parte del cocktail chimico della cannabis. In futuro, probabilmente vedremo miscele di cannabinoidi e terpeni personalizzate su misura per singoli individui e per specifiche condizioni di salute.

External Resources:
  1. Drug Scheduling https://www.dea.gov
  2. An entourage effect: inactive endogenous fatty acid glycerol esters enhance 2-arachidonoyl-glycerol cannabinoid activity. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  3. Does Cannabidiol Protect Against Adverse Psychological Effects of THC? https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  4. Taming THC: potential cannabis synergy and phytocannabinoid-terpenoid entourage effects https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. MARINOL® https://www.accessdata.fda.gov
  6. A review of oral cannabinoids and medical marijuana for the treatment of chemotherapy-induced nausea and vomiting https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  7. The endocannabinoid system: an emerging key player in inflammation. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  8. Cannabinoids as novel anti-inflammatory drugs. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  9. Cannabis and joints: scientific evidence for the alleviation of osteoarthritis pain by cannabinoids. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  10. The role of the endocannabinoid system in pain. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  11. Oromucosal delta9-tetrahydrocannabinol/cannabidiol for neuropathic pain associated with multiple sclerosis: an uncontrolled, open-label, 2-year ext... - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  12. The endocannabinoid system of the skin in health and disease: novel perspectives and therapeutic opportunities. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  13. Cannabidiol, neuroprotection and neuropsychiatric disorders. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  14. The role of cannabinoids in adult neurogenesis https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  15. Cannabis and CBD for Cancer https://www.projectcbd.org
  16. Regulation of nausea and vomiting by cannabinoids https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  17. Regulation of nausea and vomiting by cannabinoids and the endocannabinoid system. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  18. Effects of acute systemic administration of cannabidiol on sleep-wake cycle in rats. - PubMed - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  19. Marijuana and the developing brain https://www.apa.org
  20. Hardcore pot smoking could damage the brain's pleasure center https://www.sciencemag.org
  21. Association Between Recreational Marijuana Legalization in the United States https://jamanetwork.com
  22. Assessing the risk of marijuana use disorder among adolescents and adults who use marijuana https://www.tandfonline.com
  23. Legalizing Marijuana Decreases Fatal Opiate Overdoses, Study Shows https://drugabuse.com
  24. What to know about marijuana withdrawal https://www.medicalnewstoday.com
  25. CBD: Is it addictive? https://www.medicalnewstoday.com
  26. Cannabidiol Treatment Might Promote Resilience to Cocaine and Methamphetamine Use Disorders https://www.ncbi.nlm.nih.gov
Liberatoria:
Questo contenuto è solo per scopi didattici. Le informazioni fornite sono state tratte da fonti esterne.